Le+novit%C3%A0+di+novembre+per+WordPress+e+Gutenberg
soswpit
/news/cambiamenti-novembre-wordpress-gutenberg/amp/
News

Le novità di novembre per WordPress e Gutenberg

Published by
Valeria Poropat

Il mese iniziato da poco per gli utenti di WordPress in generale e per tutti quelli che hanno deciso di passare all’editor a blocchi Gutenberg sarà un mese con diverse novità e aggiornamenti.

Seguendo la sua incarnazione di software open source, WordPress va incontro ad un ciclo di aggiornamenti periodici che si trasformano nelle varie versioni indicate con un numero progressivo sino a quando il team di sviluppo core non è pronto a passare ad una versione successiva vera e propria.

WordPress 6.4 cambia, ecco cosa non troverai più – sos-wp.it

E allo stesso modo tutti gli elementi che compongono WordPress e che a WordPress si ricollegano, come per esempio proprio l’editor a blocchi Gutenberg, si aggiornano periodicamente, un po’ per andare incontro alle richieste degli utenti e un po’ per seguire quelli che sono gli aggiornamenti generali di WordPress ed evitare di avere plugin che non sono più compatibili. Per quello che riguarda l’infrastruttura generale di WordPress, la versione 6.4 porta un grande cambiamento ad un aspetto che era stato a lungo oggetto di dibattito e che si era anche trasformato in un piccolo plugin sviluppato da costdev.

Per quello che riguarda invece Gutenberg, i cambiamenti sono quelli che potremmo definire relativi alla qualità della vita, dato che consentono di lavorare con l’interfaccia in maniera più chiara e personalizzata. Ma andiamo con ordine.

Cosa c’è di nuovo dentro Gutenberg, l’editor che parla come vuoi

Quando è stato rilasciato Gutenberg, la nuova interfaccia di WordPress che funziona a blocchi (e che per questo si chiama Gutenberg) tutto il mondo che ruota intorno a WordPress si è ovviamente lasciato prendere dal modo estremamente più facile con cui è possibile creare contenuti più ricchi e interattivi aggiungendo blocchi anziché andando a raccattare qua e là shortcode e pezzi di codice html. Di certo, per chi è abituato all’interfaccia classica di WordPress quella di Gutenberg può sembrare all’inizio un po’ ostica ma nel momento in cui ci si fa la mano difficile tornare indietro.

Gutenberg rende più facile usare i blocchi con il nuovo aggiornamento – sos-wp.it

Una caratteristica che contraddistingue Gutenberg è quella di avere una quantità pressoché infinita di elementi che si possono inserire: da quelli che riguardano i blocchi classici come per esempio il paragrafo o per creare una citazione si passa a quelli media che vanno dai video, per i quali non è più necessario andare a cercare il codice embed, fino a blocchi più tecnici come per esempio quelli che riguardano le icone social, i commenti, un calendario o la disposizione dei contenuti all’interno della pagina. Con la versione 16.9 arriva la possibilità di cambiare nome a quasi tutti i blocchi. Una funzione che forse, se sei un utente finale di Gutenberg potrebbe non dirti granché ma che può contribuire a creare un ambiente coeso quando si dà vita a un nuovo tema.

Oltre a poter rinominare i blocchi ci sono due nuove categorie di media: audio e video. Da ultimo è stata introdotta la possibilità di rinominare o duplicare i pattern o le categorie. Come accennato, si tratta evidentemente di cambiamenti che hanno a che fare con il modo in cui gli utenti, sia quelli che gestiscono siti web sia quelli che creano temi per i siti web, possono lavorare meglio avendo indicazioni più chiare dall’interfaccia stessa.

Cosa c’è dentro WordPress 6.4?

Abbiamo accennato al fatto che ci sono grandi cambiamenti non solo dentro Gutenberg ma anche dentro WordPress in generale. Il cambiamento potrebbe sembrare piccolo ma è in realtà qualcosa che molti aspettavano di vedere da un bel po’: sono cambiate le regole per le pagine degli allegati. Le pagine degli allegati sono delle URL che vengono create per ogni contenuto multimediale che viene aggiunto all’interno di una pagina o articolo e salvato nella libreria media di WordPress.

Sai cos’è una pagina allegato in WordPress? Forse non dovrai più preoccupartene .- sos-wp.it

In linea generale se ne creano tante quanti sono gli elementi aggiunti a WordPress: che sia un’immagine, che sia un video, che sia qualunque altra cosa che deve essere caricata su WordPress questo elemento ha una sua pagina allegato. L’idea che esistano le pagine dedicate agli allegati è sfruttata da alcune tecniche SEO: compilando per esempio i campi relativi ad una immagine (testo alternativo, titolo, descrizione, didascalia), i motori di ricerca potrebbero trovarle e indicizzarle.

Non sempre, però, questa tecnica porta dei vantaggi. La pagina dell’allegato potrebbe entrare in competizione con il post in cui l’immagine è presente, attirando su di sé il traffico che invece vorresti vedere arrivare sull’articolo. Traffico che comunque avrà un’alta frequenza di rimbalzo, dato che sulla pagina dell’allegato contengono poche o zero informazioni. Inoltre, rischi di creare contenuti duplicati, e anche questo sarebbe meglio evitarlo.

Ed è per questo che il team WordPress ha deciso di disabilitare la creazione delle pagine allegato per tutti i nuovi siti costruiti a partire da WordPress 6.4. Ovviamente si tratta di una opzione che può essere modificata all’interno del database andando a cercare il valore wp_attachment_pages_enabled. Su qualunque nuovo sito la variabile verrà indicata con zero, questo significa che la pagina dell’allegato viene reindirizzata sulla URL dell’allegato e non ne viene creata una nuova. In caso si voglia avere effettivamente una pagina dedicata ad un allegato la variabile va impostata su uno.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Cosa devi sapere del Data Act in arrivo a settembre

A partire dal prossimo 12 settembre diventano applicabili le regole del Data Act. Questo corpus…

7 ore ago

Sei fan delle immagini generate per il tuo sito? Attento perché potresti perdere visitatori

Tra le molte cose che riempiono i siti ci sono le immagini generate ma per…

1 giorno ago

La cybersicurezza è a rischio. Sì, è colpa delle IA

E se uno dei tanti anfratti della vita online in cui le IA non dovrebbero…

2 giorni ago

Come sfruttare LinkedIn e Facebook per distribuire i contenuti del blog

Creare un buon articolo è solo metà del lavoro. La distribuzione determina quante persone lo…

5 giorni ago

Amazon non usa più Google Shopping, può essere un problema anche per te

All'improvviso Amazon sembra aver staccato la spina alla sua campagna di marketing attraverso il servizio…

5 giorni ago

Lo studio Pew Research sulle AI Overview è corretto o no?

Pew Research, un paio di settimane, fa ha pubblicato uno studio sull'impatto delle AI Overview…

1 settimana ago