Battle+of+the+bot%2C+Google+Bard+o+Bing+IA%3F
soswpit
/news/confronto-google-bard-bing-ia-intelligenze-artificiali/amp/
News

Battle of the bot, Google Bard o Bing IA?

Published by
Valeria Poropat

Google ha ufficialmente annunciato che il suo servizio di chatbot Bard è disponibile anche per l’Italia. È arrivato quindi il momento di vedere come se la cavano Bard e Bing IA e in che cosa sono diversi i due sistemi di intelligenza artificiale.

Era in effetti solo questione di tempo prima che Google riuscisse a trovare il modo di rispondere alle esigenze di privacy richieste dalla normativa presente nel nostro Paese e altrove. L’annuncio è stato fatto attraverso un post sul blog ufficiale della società The Keywords.

Google Bard e Bing IA sono simili? – sos-wp.it

Ovviamente l’annuncio, che è disponibile anche in lingua italiana, non riguarda solo la lingua italiana. Ma è interessante come adesso improvvisamente Bard possa dialogare in oltre 40 lingue diverse comprendendo anche tutte quelle che sono parlate nell’Unione Europea. Il servizio continua ad essere sperimentale e infatti se si cerca la pagina ufficiale questo è un concetto che viene chiarito subito. Ma anche se si tratta di un servizio sperimentale le funzioni di base sono lì ed è per questo che è possibile fare un confronto con Bing IA, il servizio offerto invece da Microsoft.

Perché è utile un confronto tra Google Bard e Bing IA

L’intelligenza artificiale è destinata ad entrare sempre di più nella vita di tutti i giorni, nel lavoro e nei rapporti. Ma sotto il grande ombrello e la definizione generica di intelligenza artificiale o anche di intelligenza artificiale generativa ci sono in realtà prodotti che, come succede per ogni aspetto della tecnologia, offrono servizi simili ma non perfettamente sovrapponibili.

Microsoft vs Google, Barg vs Bing, il modello migliore? – sos-wp.it

Questo soprattutto perché sono il frutto del lavoro di team di sviluppo che hanno priorità e approcci diversi. Differenze si notano, a livello macroscopico per esempio, nei sistemi operativi. Ed è quindi logico e naturale che anche le intelligenze artificiali generative siano diverse quando si guardano i prodotti di Google e Microsoft. Per mettere a confronto Bard e Bing basta porre alle due intelligenze artificiali la stessa domanda con le stesse parole.

Un tentativo interessante è quello raccontato da Bob Sharp di Make Use Of. Chiedendo sia a Bing sia a Bard la differenza nei livelli di CO2 di oggi rispetto all’ultima era glaciale si nota per esempio come Bard si esprima in parti per milione mentre Bing adotti un approccio in percentuale. I valori espressi sono gli stessi ma è diverso il modo in cui l’informazione viene veicolata. Diverso è anche il modo in cui viene organizzata la risposta.

Bing, infatti, si limita a rispondere a ciò che è stato chiesto fornendo una serie di rimandi alle fonti che sono state utilizzate, una sorta di enciclopedia annotata dinamica. Dall’altra parte Google Bard si lancia anche in un paragrafo in cui affronta il problema della riduzione della CO2. Un altro valore da assestare è l’accuratezza e su questo aspetto entrambi i modelli sono chiari nell’affermare che le risposte potrebbero non essere precise al 100%.

Motivo per cui sia Google sia Microsoft mettono in bella mostra modi per controllare le informazioni utilizzando il sistema di ricerca classico. Le differenze vengono in buona sostanza dal modello linguistico utilizzato. Bing infatti sfrutta GPT-4 mentre Google utilizza LamBDA e a quanto pare LamBDA, un modello discriminativo, è più versato nella creazione di testi che si riferiscono a fatti concreti mentre GPT-4 funziona meglio per aiutare nella creazione di testi organici. Questo significa che nel momento in cui decidi di utilizzare un assistente come Bard o come Bing (e perché non dovresti usarne uno per il tuo sito?) devi essere consapevole di cosa possono fare questi strumenti e utilizzarli per quello che sono.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Guida super facile per imparare come accedere alla pagina del router

La tecnologia qualche volta può fare i capricci e il router non fa eccezione. Ma…

1 giorno ago

Esiste una alternativa al modello Consent or Pay su cui anche il Garante vuole tempo per riflettere?

Il modello Consent or Pay, che possiamo tradurre con accetta o paga, è il modello…

2 giorni ago

Cosa devi sapere del Data Act in arrivo a settembre

A partire dal prossimo 12 settembre diventano applicabili le regole del Data Act. Questo corpus…

3 giorni ago

Sei fan delle immagini generate per il tuo sito? Attento perché potresti perdere visitatori

Tra le molte cose che riempiono i siti ci sono le immagini generate ma per…

4 giorni ago

La cybersicurezza è a rischio. Sì, è colpa delle IA

E se uno dei tanti anfratti della vita online in cui le IA non dovrebbero…

5 giorni ago

Come sfruttare LinkedIn e Facebook per distribuire i contenuti del blog

Creare un buon articolo è solo metà del lavoro. La distribuzione determina quante persone lo…

1 settimana ago