Come+creare+una+area+riservata+ai+membri+sul+tuo+sito+WordPress
soswpit
/news/creare-area-riservata-membri-sito-wordpress/amp/
News

Come creare una area riservata ai membri sul tuo sito WordPress

Published by
Valeria Poropat

Internet è gratuito ma si sta sviluppando una nuova tendenza che riguarda gli abbonamenti e sul tuo sito WordPress puoi creare una area riservata ai membri in poche mosse.

L’idea di appartenere alla grande famiglia di internet è di certo una idea che ormai è una seconda natura per una stragrande maggioranza di abitanti sul pianeta. Ma tante volte non c’è niente di meglio che la sensazione di appartenere invece a un gruppo ristretto, a una cerchia che ha modo di accedere a certi contenuti in maniera esclusiva oppure comunque prima degli altri.

Crea il tuo Patreon su un sito WordPress – sos-wp.it

Su internet sono fiorite a tal proposito diverse piattaforme che forniscono proprio ai creativi la possibilità di creare una sorta di club esclusivo i cui membri, pagando un abbonamento periodico, hanno accesso al dietro le quinte di come nascono le opere che si trovano online, segreti del mestiere, sezioni di chiacchiere in diretta con il loro beniamino o la loro beniamina.

La membership, l’appartenere a questi gruppi a pagamento, è un modo con cui molti creativi riescono a sostenersi fornendo al pubblico più vasto alcuni contenuti gratuiti e attirando altri utenti con contenuti esclusivi che però sono a pagamento. Come accennato, ci sono piattaforme dedicate ma sul tuo sito WordPress puoi avere le stesse funzionalità. A spiegare tutto un corso gratuito offerto proprio da WordPress.com.

Creare un’area riservata ai membri, perché valutare una “esperienza Premium

Avere una sezione riservata ai membri sul proprio sito WordPress è una necessità che coinvolge una fetta sempre più grande di chi utilizza questa piattaforma per creare il proprio sito. La necessità di poter gestire in autonomia la sezione riservata ai soci nasce dal fatto che per quanto siano facili da usare le piattaforme pensate per creare l’esperienza club esclusivo sono piattaforme che hanno un costo.

Area riservata ai soci su WordPress, il corso – (foto da WordPress.com) sos-wp.it

Non che creare una sezione riservata ai membri sul sul proprio sito sia gratis, ed è una delle prime informazioni che WordPress.com sottolinea sulla pagina dedicata proprio a questo corso dal titolo inequivocabile, Membership sites 101, ma di certo poterlo avere all’interno del tuo sito anziché dover rimandare gli utenti su un sito terzo per poi magari doverli di nuovo palleggiare su un contenuto che si trova all’interno del tuo sito risulta estremamente più comodo. Più comodo da diversi punti di vista. Se riesci ad avere tutto il traffico all’interno del tuo sito WordPress anche i contenuti gratuiti avranno un aspetto più accattivante agli occhi dell’algoritmo, perché ci saranno più visite.

Se poi sei in grado di avere e gestire l’area riservata ai membri sul tuo sito WordPress anziché appoggiarti a qualche risorsa esterna, sei anche al riparo dal momento in cui magari quella piattaforma dovesse decidere di cambiare le regole o semplicemente venisse spenta. Il discorso è lo stesso che si fa quando si parla di social network. Avere profili solidi sui social, qualunque essi siano, è importante per attirare pubblico ma questo pubblico non deve essere attirato e rimanere sul tuo profilo social ma deve arrivare su qualcosa che tu controlli direttamente: il tuo sito.

Il corso dedicato alla creazione di un’area riservata ai membri su un sito WordPress si compone di diversi video e molte risorse che aiutano a costruire un sistema di password, i blocchi definiti “paid content” e l’eventuale implementazione dei plugin dedicati alla membership. Il corso comprende anche diversi suggerimenti su quali sono i possibili tipi di aree riservate che si possono creare, su come creare diversi livelli di abbonamento per gli utenti e anche qualche idea sui contenuti che puoi offrire. Trovi il corso gratuito e sempre disponibile a questo link.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Come cambiare il titolo di un articolo solo per i social

Titoli personalizzati per i social possono migliorare le performance dei contenuti. WordPress offre soluzioni per…

7 ore ago

Tag title e tag di intestazione: perché è importante che siano diversi

Il tag title parla a Google, l’H1 all’utente. Differenziarli permette di ottimizzare sia il posizionamento…

20 ore ago

Come ottimizzare WordPress per Google Discover senza plugin complicati

Ottimizzare un sito WordPress per Google Discover non richiede plugin complicati, ma attenzione ai contenuti…

1 giorno ago

Breadcrumb e UX: come migliorare la navigazione dei tuoi utenti

Un uso efficace delle Breadcrumb migliora l’esperienza di navigazione, rafforza la SEO e rende più…

2 giorni ago

Come può aiutarti AI Mode di Google con il tuo business

AI Mode di Google potenzia le strategie dei brand, unendo analisi avanzate del pubblico e…

2 giorni ago

Il pulsante rosso ‘Compra ora’: un dettaglio che fa la differenza nelle vendite online

Un pulsante come “Compra ora” può influenzare il comportamento d’acquisto più di qualsiasi pubblicità. Ci…

3 giorni ago