Errore+403+forbidden+su+WordPress%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8%2C+perch%C3%A9+compare+e+come+risolvere+il+problema
soswpit
/news/errore-403-forbidden-wordpress-cosa-e-come-risolvere/amp/
News

Errore 403 forbidden su WordPress: cos’è, perché compare e come risolvere il problema

Published by
Katia Russo

Non di rado capita che, nell’aprire una pagina web, si visualizzi l’errore 403 forbidden: ecco perché compare e come risolvere il problema

A volte può capitare che, mentre vogliamo accedere a un sito, ci ritroviamo il codice errore 403 o addirittura il 403 forbidden. Dopo vari tentativi di accesso, ad un certo punto molliamo tutto e lasciamo stare le cose come le abbiamo trovate, rinunciando alla nostra ricerca. Non è certo questo lo spirito giusto, soprattutto se si tratta di qualcosa di importante.

Perché compare l’errore 403 – SOS-WP.it

Le cause dietro tale problema possono essere diverse, sia lato sito che lato client, e conviene quindi approfondirle per capire anche come risolverlo in maniera piuttosto semplice. Andiamo a vedere la questione nel dettaglio.

Il sito ti dice erro 403? Cosa si nasconde dietro a un simile annuncio e c’è qualcosa che possiamo fare?

La prima domanda, che sorge spontanea, è: che cosa vuol dire errore 403? Come prima cosa dobbiamo sapere che si tratta di un codice di stato HTTP 4.XX e, come tale, è un errore prodotto dal browser dell’utente. In pratica, il server riceve la nostra richiesta di accesso, ma non la autorizza.

Detto questo, le motivazioni dietro a una simile decisione possono essere davvero di ogni tipo. Ad esempio, si può trattare di un problema dello stesso sito oppure può derivare dal cliente. In questo ultimo caso, l’utente starà visitando l’URL di una pagina web sbagliata, oppure ci sono file e cookie scaduti nelle cache del browser.

Risolvi l’errore 403 – SOS-WP.it

Come detto prima, potrebbe trattarsi anche di un’impostazione voluta proprio dai creatori del sito web. Infatti, è possibile che vengano limitati non solo alcuni paesi nella visualizzazione dello stesso, ma anche per alcune reti internet oppure specifici utenti. Se, invece, appare la scritta “403 Forbidden” allora vuol dire che l’errore è proprio del sito.

In quest’ultimo caso il tutto è da ricondurre a restrizioni per il file .htaccess del sito, un conflitto tra pagine e cartello con stessi nomi e permessi sbagliati. Oppure, potrebbe mancare il file index o esserci plugin di WordPress non configurati nel modo giusto.

Per risolvere possiamo fare qualcosa anche se non siamo degli esperti nel settore informatico. In primis, possiamo procedere con qualcosa di semplice, come ricaricare la pagina web in cui ci troviamo. Poi, possiamo passare allo svuotamento delle cache e dei cookie del nostro browser oppure, semplicemente, aprire il sito con un’altra rete.

Katia Russo

Recent Posts

Vulnerabilità plugin WordPress, riscontrate 3 minacce critiche

La sicurezza del tuo sito costruito con WordPress passa anche per la sicurezza di tutti…

5 ore ago

Social commerce: perché nel 2025 la fiducia nei creator supera quella negli amici

Per decenni, il "passaparola" tra amici e familiari è stato il Santo Graal del marketing.…

7 ore ago

Come costruire una community attorno al tuo blog wordPress oltre i like

Nel marketing digitale, metriche come il traffico e i "like" sono spesso viste come l'obiettivo…

2 giorni ago

Che cos’è Google Reader Revenue Manager e come usarlo con WordPress

Google offre a chi costruisce siti web tutta una serie di servizi che consentono di…

3 giorni ago

YouTube è un motore di ricerca a tutti gli effetti, arriva anche Google Lens

Tra le funzionalità più innovative degli ultimi tempi introdotte da Google c'è il nuovo modo…

4 giorni ago

Pausa terminata, Automattic contribuisce nuovamente a WordPress

La società madre di WordPress, Automattic, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale con la quale chiarisce…

6 giorni ago