Cercare con Google Bard può portare risultati diversi ma devi cambiare il tuo sito web per questo? - sos-wp.it
Anche se Google Bard non è ancora stato reso disponibile in Italia e in Europa è opportuno iniziare a guardare alle potenzialitĂ e soprattutto ai cambiamenti che questo nuovo modo di fare ricerche potrebbero generare anche nellâambito della gestione del tuo sito web e della tua presenza online.
Le intelligenze artificiali sono uno degli argomenti di conversazione tra addetti ai lavori e persone comuni piÚ ricorrenti al momento e il motivo è principalmente il fatto che si tratta di tecnologie nuove e che, come tali, vengono indicate come rivoluzionarie per tutte le attività umane.
Non si può negare che lâavvento e soprattutto la diffusione di sistemi come ChatGPT stia avendo e avrĂ in futuro un impatto sulla societĂ e sul mondo del lavoro ma quanto di questo impatto andrĂ a modificare in maniera sostanziale come si gestisce un sito web e come si organizza una presenza online rimane tutto da vedere.
A tal proposito risulta molto interessante un esperimento che è stato condotto e che ha cercato di realizzare uno stress test per verificare proprio qual è lâesperienza di un utente medio che decide di chiedere qualcosa a Google Bard piuttosto che fare una ricerca classica utilizzando il motore di ricerca. E la prima conclusione è che i due sistemi, almeno per ora, non sono nĂŠ completamente sovrapponibili nĂŠ intercambiabili.
Lâesperimento è stato condotto da uno degli esperti del portale Moz.com. Miriam Ellis ha raccontato nel dettaglio ciò che ha cercato di ottenere da Google Bard rispetto al sistema di ricerca tradizionale di Google provando a chiedere di avere consigli relativi ad alcuni ristoranti nella sua zona di residenza.
Dai risultati ottenuti, chiedendo a Bard quali dovrebbero essere i migliori ristoranti di taco della cittadina in cui Ellis vive e confrontando poi questi dati con ciò che Google produce quando si fa una ricerca con la stessa richiesta, emergono differenze sul modo in cui Bard lavora per trovare le risposte migliori rispetto, almeno in parte, al modo in cui lâalgoritmo generico di Google lavora. E parte delle differenze derivano molto probabilmente dal fatto che Google Bard è una tecnologia ancora piuttosto nuova e decisamente acerba nonostante possa appoggiarsi a tutta la conoscenza che si trova allâinterno di Google Search.
Ma queste differenze, rese in maniera plastica dai risultati ottenuti chiedendo allâuno e allâaltro sistema una lista con i 6 migliori ristoranti della zona, in buona sostanza non dovrebbero modificare il modo in cui organizzi le informazioni per avere un buon posizionamento online. Anche se Bard e il ranking di Google non sembrano coincidere perfettamente, i principi che distinguono un buon sito web, quindi un sito web che funziona, rispetto a un sito web che non produce risultati sono sempre gli stessi.
Nel momento quindi in cui Google Bard diventerĂ disponibile anche in Europa non ci saranno grandi cambiamenti da fare alla tua attivitĂ e strategia. Dovrai comunque ricordarti che avrei bisogno di un sito web curato, con informazioni di contatto aggiornate, che si carichi rapidamente magari sfruttando i plugin di WordPress e cercare di ottenere recensioni positive dagli eventuali clienti.
Un uso efficace delle Breadcrumb migliora lâesperienza di navigazione, rafforza la SEO e rende piĂš…
AI Mode di Google potenzia le strategie dei brand, unendo analisi avanzate del pubblico e…
Un pulsante come âCompra oraâ può influenzare il comportamento dâacquisto piĂš di qualsiasi pubblicitĂ . Ci…
Google Performance Max introduce novitĂ interessanti che possono aiutarti a scoprire dettagli piĂš precisi basati…
I dati sul costo di Internet mostrano come lâItalia rimanga indietro rispetto allâEuropa, tra tariffe…
Ci sono idee e strategie per creare titoli chiari e pertinenti, capaci di farsi notare…