Google+elimina+le+chat+di+profilo%3A+cosa+cambia+per+la+tua+attivit%C3%A0
soswpit
/news/google-chat-profilo/amp/
News

Google elimina le chat di profilo: cosa cambia per la tua attività

Published by
Valeria Poropat

Con una email che ha raggiunto i diretti interessati, Google ha annunciato di avere iniziato il percorso di trasmissione dell’ennesima funzione.

In particolare si tratta stavolta di una funzione che era destinata agli utenti cosiddetti business. Ovvero quelli che hanno costruito la propria attività con gli strumenti messi a disposizione dalla grande G. Non è una novità il fatto che la società decida di dismettere qualcosa che ha messo in precedenza a disposizione degli utenti e anche stavolta sono molti gli utenti che si ritrovano a non sapere quale potrebbe essere una alternativa valida.

C’è poi chi non ha mai saputo della presenza di questa funzione e la rimpiange. Ma cerchiamo di capire quale potrebbe essere sulla tua attività l’impatto reale della dismissione della chat del profilo dell’attività e con cosa puoi nei fatti sostituirla.

Che cos’è era la chat del profilo dell’attività che Google sta eliminando?

La chat del profilo era una funzione che consentiva di comunicare con le attività presenti su una mappa di Google Maps oppure trovandone il profilo con Google Search. La possibilità di attivare questo canale di comunicazione è sempre stato opzionale e quindi in mano ai proprietari del profilo business ma, stando alle lamentele di tanti, era attivo su moltissimi profili e anzi c’è chi dichiara di aver trovato molti clienti proprio potendo cominciare a parlare con loro attraverso i messaggi delle chat.

Tra le funzioni più interessanti a disposizione delle attività commerciali e dei professionisti con un profilo business Google attivo c’era la possibilità di creare delle FAQ per mettere subito a proprio agio gli utenti e rispondere alle domande più frequenti in modo automatico.

Google spegne la chat nei profili business, ma hai delle alternative – sos-wp.it

Come si legge nella mail, anche la società è consapevole di aver preso una decisione non facile e che come in altri casi anche stavolta potrebbe esserci “un impatto sulle attività e sui partner”. Eppure nonostante questa presa di coscienza la funzione inizierà ad essere spenta a partire dal prossimo 15 luglio per scomparire del tutto il 31 del mese.

A partire dal 15 luglio non si potranno più avviare nuove conversazioni e il 31 nessuna chat sarà più disponibile. Nel messaggio si chiarisce anche che, nonostante le funzionalità della chat verranno dismesse, ci sono altri modi con cui i clienti possono contattare le attività, per esempio Ricerca di Google e Maps attraverso i link, la descrizione e le foto e tutto ciò che le stesse attività condividono sul profilo business. Ma con che cosa può essere sostituito un contatto di questo tipo?

Cosa usare al posto della chat del profilo?

Se la tua attività è tra le molte che hanno beneficiato nel tempo del rapporto stretto che si è potuto creare con i clienti attraverso i messaggi diretti nella chat del profilo, probabilmente ti stai chiedendo come continuare ad avere quel genere di rapporto con i possibili futuri clienti.

Le opzioni per fortuna ci sono. Un’idea potrebbe essere quella di aggiungere come numero di telefono con WhatsApp attivo. Invitando gli utenti a contattarti attraverso un messaggio potrai così avere comunque le tue chat, tenere tutto sotto controllo e rispondere alle domande. Un’altra alternativa, da utilizzare al posto di WhatsApp, è iMessage se ti muovi in ambiente Apple.

Ma oltre a pensare a come trovare punti di contatto con gli utenti che potrebbero trovarti per puro caso navigando su una mappa di Google Maps, devi anche essere pronto a comunicare con loro nel momento in cui decidono di entrare sul tuo sito ufficiale.

Se sei pronto puoi farne a meno

La teoria del business vuole che si cerchi il maggior numero possibile di punti di contatto con un utente che potrebbe diventare un cliente. E questo è giusto. Motivo per cui hai i tuoi profili social e la tua newsletter che aiutano a spostare il traffico delle persone interessate verso il tuo sito ufficiale.

Se per esempio hai dei profili social puoi far sì che siano questi profili social un sostituto del servizio che Google sta dismettendo. Ma non ci sono soltanto i social. Il tuo scopo, come accennavamo, è infatti quello di portare gli utenti sul tuo sito. Il che significa poi che, nel momento in cui gli utenti arrivano effettivamente sul tuo sito, devono lì trovare tutto ciò di cui hanno bisogno per convincersi che ciò che offri vale la pena di essere acquistato.

Per questo motivo è importante affrontare un sistema di comunicazione istantanea anche all’interno del tuo sito ufficiale. Devi quindi avere una chat su una piattaforma collaudata che ti consenta di parlare con chi ha bisogno. Tra le molte opzioni, tutto ciò che si trova sul tuo sito ha minore possibilità di sparire. Questo però non deve farti dimenticare che comunque è sempre bene fare un backup periodico delle chat che hai aperto con gli utenti.

Oltre ad essere una traccia storica, le chat sono anche una fonte inesauribile di informazioni riguardo quello che gli utenti cercano e non trovano oppure che trovano e apprezzano. Oltre a fornire quindi un servizio che sia il più preciso e cristallino possibile, prenditi anche un po’ di tempo per analizzare quali sono i motivi per cui ti vengono poste le stesse domande: c’è qualche informazione non chiara sul tuo sito? C’è una mancanza di dettaglio? Più sarai preciso e puntuale migliore sarà l’esperienza degli utenti.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Zero-click searches: come cambiano i risultati di ricerca con gli LLM

Il panorama della ricerca online è in continua evoluzione, e le ricerche a "zero clic"…

32 minuti ago

Il tuo sito agli occhi della Gen AI: guida alle fonti di informazione degli LLM

Oltre la SEO tradizionale, è importante comprendere come gli LLM valutano i contenuti web e…

2 giorni ago

Perché nessuno pare usare Bing come motore di ricerca? La risposta in uno studio

Il numero degli utenti che utilizzano ogni giorno Google come motore di ricerca è ovviamente…

4 giorni ago

Google cambia logo: la grande “G” si rinnova dopo quasi 10 anni

Sorpresa nel mondo tech: Google presenta un nuovo design per il suo iconico logo "G".…

1 settimana ago

Contenuti evergreen: la Guida per creare contenuti che portano traffico costante al tuo sito

Non tutti i contenuti nascono uguali. Alcuni catturano l'attenzione per un giorno, altri continuano a…

1 settimana ago

Recensioni e AI Overview potrebbero fondersi nei risultati local, l’esperimento di Google

In teoria recensioni e AI Overview non hanno quasi niente in comune. Le recensioni sono…

1 settimana ago