HTML+semantico%2C+migliora+la+SEO+e+l%26%238217%3Besperienza+degli+utenti
soswpit
/news/html-semantico-migliorare-seo-esperienza-utente/amp/
News

HTML semantico, migliora la SEO e l’esperienza degli utenti

Published by
Valeria Poropat

Probabilmente sai già per che cosa sta la sigla HTML ma non ti ancora mai capitato di sentire qualcuno parlare di HTML semantico. Si tratta di un elemento che non lavora direttamente sulla SEO di una pagina ma che ha comunque una serie di benefici che aiutano indirettamente anche proprio la SEO.

A trattare l’argomento in uno dei video periodici pubblicati sul canale YouTube Google Search Central John Mueller in persona. Come spesso succede con i video pubblicati da Mueller sul canale Google Search Central si tratta di un video che risponde a una domanda che gli è stata rivolta attraverso Twitter.

Conosci il codice HTML semantico? Il tuo sito potrebbe essere più performante – sos-wp.it

Una occasione per parlare di un aspetto della scrittura del codice e della organizzazione dei contenuti dei siti web lato codice che a volte viene ancora non affrontato con la giusta attenzione. Ma che cosa si intende per HTML semantico? Si tratta di una serie di elementi di codice HTML, stabiliti e quindi non a discrezione del programmatore, che aiutano a leggere il contenuto di una pagina guardando il codice.

Verrebbe da pensare che si tratta quindi di una cosa da bot ma è in effetti un aspetto che tanti non curano a sufficienza mentre, e lo sottolinea Mueller, è un modo per migliorare enormemente l’esperienza degli utenti e quindi, di riflesso, aiuta anche la SEO del tuo sito web perché, se hai più utenti hai più traffico e se hai più traffico diventi agli occhi di Google una realtà da premiare. Non è espresso chiaramente ma non è del tutto fuori di luogo pensare che l’utilizzo dell’HTML semantico possa aiutare anche nel futuro presente in cui i motori di ricerca lavoreranno sempre più attraverso le intelligenze artificiali.

Perché dovresti curare l’HTML semantico del tuo sito web?

Se hai mai guardato una pagina del tuo sito web non per come appare, o per come può essere strutturata utilizzando WordPress ma dal lato codice, andando a guardare quella che è effettivamente la struttura che tiene in piedi i tuoi contenuti ti sarai reso conto che a volte navigare tra le varie stringhe di codice, se non sai cosa stai cercando, può essere problematico.

L’HTML semantico aiuta la ricerca a identificare e valutare i contenuti? – Video dal canale YouTube Google Search Central

Un aiuto a navigare meglio ciò che c’è nel codice HTML di una pagina di un sito è proprio quello di ricordarsi di aggiungere elementi di HTML semantico. Gli elementi di HTML semantico sono per esempio quegli elementi che indicano che sta per arrivare un blocco di testo, oppure una immagine, oppure dei link. E potrebbe sembrarti un lavoro inutile, del resto chi è che va a guardare il codice HTML di una pagina in cerca degli elementi quando si può guardare la pagina come è stata caricata dal browser?

Ma è qui che entra in scena l’esperienza degli utenti. Perché non esistono solo utenti che potremmo definire normodotati e tutti coloro i quali fanno per esempio affidamento su sistemi di lettura o trasformazione di testo in audio possono trovare molto beneficio dall’incontrare pagine in cui, all’HTML classico, viene aggiunto qualche elemento di HTML semantico. Per esempio i software text to speech funzionano molto meglio se gli elementi del sito web sono etichettati.

Allo stesso modo gli ipovedenti possono navigare meglio i siti web se è presente qualche pezzo di codice HTML semantico che aiuti i software per la lettura dello schermo a convertire ciò che c’è in audio, per esempio la descrizione di un’immagine. L’HTML semantico permette poi anche di navigare le pagine utilizzando la tastiera, qualcosa che sembra obsoleto ma che invece è utile nel caso di soggetti con ridotte capacità motorie.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Tag title e tag di intestazione: perché è importante che siano diversi

Il tag title parla a Google, l’H1 all’utente. Differenziarli permette di ottimizzare sia il posizionamento…

10 ore ago

Come ottimizzare WordPress per Google Discover senza plugin complicati

Ottimizzare un sito WordPress per Google Discover non richiede plugin complicati, ma attenzione ai contenuti…

21 ore ago

Breadcrumb e UX: come migliorare la navigazione dei tuoi utenti

Un uso efficace delle Breadcrumb migliora l’esperienza di navigazione, rafforza la SEO e rende più…

1 giorno ago

Come può aiutarti AI Mode di Google con il tuo business

AI Mode di Google potenzia le strategie dei brand, unendo analisi avanzate del pubblico e…

2 giorni ago

Il pulsante rosso ‘Compra ora’: un dettaglio che fa la differenza nelle vendite online

Un pulsante come “Compra ora” può influenzare il comportamento d’acquisto più di qualsiasi pubblicità. Ci…

2 giorni ago

Performance Max introduce importanti novità: ecco come interpretare i nuovi report

Google Performance Max introduce novità interessanti che possono aiutarti a scoprire dettagli più precisi basati…

3 giorni ago