Il+dominio+pi%C3%B9+costoso+del+mondo+non+riesce+a+far+traffico%3A+di+quale+si+tratta+%7C+Una+vera+sorpresa
soswpit
/news/il-dominio-piu-costoso-del-mondo-non-riesce-a-far-traffico-di-quale-si-tratta-una-vera-sorpresa/amp/
News

Il dominio più costoso del mondo non riesce a far traffico: di quale si tratta | Una vera sorpresa

Published by
Michelangelo Loriga

La storia del dominio milionario che non riesce a prendere piede sul web ha sconvolto tutti gli esperti. Una sorpresa inimmaginabile

Sono tante le aziende e i privati che puntano molto sul nome da dare al proprio sito nascente. Non sempre, però, la scelta risulta azzeccata, anche se inizialmente può essere vista come una decisione di sicuro successo. Gli esempi lampanti di tale asserzione li si possono scovare in rete, dato che ci sono diversi domini che proprio non riescono ad avere traffico

Milioni spesi per un dominio – Sos-Wp.it

Fra questi, non si può evitare di citare Voice.com, pagato per ben 30 milioni di dollari nel 2019. Eppure, i dati non sono affatto dalla parte di tale piattaforma, visto che proprio non riesce ad avere molto seguito sul web. A primo impatto, nondimeno, il nome del dominio sembra essere molto attraente, ma così non è.

Spendere tutti questi soldi, quindi, non è sempre una garanzia per poter far visualizzare il sito da un numero elevato di visitatori. Di certo, le mosse vincenti saranno, invece, creare una strategia e un branding ben pianificato.

I domini più costosi di sempre

Voice.com è il più caro di sempre ed è solo uno dei tanti siti che hanno fallito in termini di visualizzazioni, specie se paragonate ai tanti fondi esborsati per poter acquistare tale dominio. In effetti, la piattaforma della società MicroStrategy riesce a ricevere solamente 88,8 k di visualizzazioni ogni mese.

Il dominio che non riesce ad avere traffico – Sos-Wp.it

Non ci sono da dimenticare, poi, gli altri sei domini più cari della storia: Ossia 360.com, pagato 17 milioni di dollari; SimilarWeb, acquistato con 23,9 milioni di dollari; Sex.com, il quale è in vendita con un’asta ferma a ben 20 milioni di dollari; Hotels.com, per il quale sono stati spesi 11 milioni di dollari; Fund.com, pagato ben 9,9 milioni di dollari.

Merita una nota a parte il sito Tesla.com, acquistato per 11 milioni di dollari da parte di Elon Musk, dopo ben dieci anni di peripezie per poterlo prendere da Stuart Grossman, un ingegnere della Silicon Valley. Non si può, di certo, dire che la piattaforma dei progetti della multinazionale di auto elettriche, stoccaggio energetico e pannelli solari abbia fallito.

Non sono solo i soldi, quindi, a fare grande una piattaforma, ma il lavoro ponderoso dei web creator più esperti. Anche un’intensa pubblicità, dei contenuti adeguati e dei servizi offerti saranno determinanti per il successo del dominio. Di certo, scegliere il nome di esso fra quelli più gettonati sul web può essere un’ulteriore spinta per poter ottenere le visualizzazioni. Ma come vi abbiamo dimostrato, non è sempre così.

Michelangelo Loriga

Recent Posts

Cosa devi sapere del Data Act in arrivo a settembre

A partire dal prossimo 12 settembre diventano applicabili le regole del Data Act. Questo corpus…

20 ore ago

Sei fan delle immagini generate per il tuo sito? Attento perché potresti perdere visitatori

Tra le molte cose che riempiono i siti ci sono le immagini generate ma per…

2 giorni ago

La cybersicurezza è a rischio. Sì, è colpa delle IA

E se uno dei tanti anfratti della vita online in cui le IA non dovrebbero…

3 giorni ago

Come sfruttare LinkedIn e Facebook per distribuire i contenuti del blog

Creare un buon articolo è solo metà del lavoro. La distribuzione determina quante persone lo…

6 giorni ago

Amazon non usa più Google Shopping, può essere un problema anche per te

All'improvviso Amazon sembra aver staccato la spina alla sua campagna di marketing attraverso il servizio…

6 giorni ago

Lo studio Pew Research sulle AI Overview è corretto o no?

Pew Research, un paio di settimane, fa ha pubblicato uno studio sull'impatto delle AI Overview…

1 settimana ago