Plugin+WordPress%2C+questi+sono+da+aggiornare+immediatamente%3A+le+nuove+minacce+per+i+siti+sono+pesanti
soswpit
/news/plugin-wordpress-questi-sono-da-aggiornare-immediatamente-le-nuove-minacce-per-i-siti-sono-pesanti/amp/
News

Plugin WordPress, questi sono da aggiornare immediatamente: le nuove minacce per i siti sono pesanti

Published by
Andrea Di Rocco

Le ultime vulnerabilità dei plugin di WordPress mettono in luce l’importanza di una costante attenzione alla sicurezza del sito. Scopriamo le ultime minacce emerse.

Tenere il proprio sito WordPress sempre aggiornato è il primo passo per garantire la sicurezza dei tuoi dati. Gli aggiornamenti di WordPress, temi e plugin, oltre a introdurre nuove funzionalità, servono proprio a riparare eventuali problemi di sicurezza e contrastare le nuove minacce che purtroppo sorgono tutti i giorni.

Effettua tutti gli aggiornamenti WordPress per un sito più sicuro – SOS-WP.it

Le vulnerabilità dei plugin possono quindi rendere il tuo sito un bersaglio per gli hacker. I tipi di attacchi più diffusi mirano ad appropriarsi di dati personali e dati di pagamento degli utenti, a infettare il sito con malware e programmi dannosi, a cancellare il database e a reindirizzare gli utenti su siti pericolosi.

Negli ultimi giorni sono state rilevate delle vulnerabilità in diversi plugin WordPress molto diffusi, perciò ti consiglio di correre subito ad effettuare tutti gli aggiornamenti disponibili sulla tua bacheca. Solo così potrai mantenere il tuo sito sicuro e garantire la protezione dei tuoi dati, dei dati dei tuoi clienti e del tuo lavoro.

I plugin che devi aggiornare immediatamente

Ecco una lista dei principali plugin che sono stati aggiornati di recente proprio a causa di problemi di sicurezza. Fortunatamente, la community di WordPress e gli sviluppatori dei plugin sono sempre attentissimi e pronti a intervenire tempestivamente per prevenire qualsiasi rischio.

Proteggi il tuo sito web da minacce e vulnerabilità – SOS-WP.it

Alla fine di febbraio, ha suscitato un po’ di scalpore la vulnerabilità del popolare plugin All In One SEO, che conta oltre 3 milioni di installazioni. Il plugin è risultato non protetto dalle minacce di Cross-Site Scripting (XSS) che possono portare all’accesso non autorizzato ai cookie, all’accesso alle sessioni utente e persino al controllo del sito. Dalla versione 4.3.0 in poi, il problema è stato risolto. Se non l’hai ancora fatto, aggiorna subito alla versione più recente.

Lo stesso tipo di vulnerabilità ha colpito anche i plugin Cookie Notice & Compliance for GDPR / CCPA e Complianz – GDPR/CCPA Cookie Consent. Aggiorna subito Cookie Notice alla versione 2.4.7 e Complianz alla 6.4.2.

Una delle vulnerabilità più pericolose riguarda il plugin Updraft Plus e compromette sia la versione gratuita che quella premium. Effettua subito l’aggiornamento alla versione 1.23.3 di Updraft Plus Free o alla 2.23.3 di Updraft Plus Premium.

Usi uno di questi plugin sul tuo sito? Attenzione alla versione installata!

Fra gli altri plugin che presentano dei rischi, questi sono tra i più diffusi, perciò dai un’occhiata perché potrebbero riguardare anche il tuo sito. Cominciamo con alcune estensioni di WooCommerce. Aggiorna subito i seguenti plugin alle versioni indicate:

  • WooCommerce Weight Based Shipping – versione 5.5.0;
  • Fluid Checkout for WooCommerce – Lite – versione 2.3.2;
  • eCommerce Product Catalog Plugin for WordPress – versione 3.3.9.
Aggiorna subito queste estensioni di WooCommerce – SOS-WP.it

Per quanto riguarda il plugin Print Invoice & Delivery Notes for WooCommerce, la versione 4.7.2 risulta ancora a rischio, quindi controlla la tua bacheca nei prossimi giorni per scoprire quando verrà rilasciato l’aggiornamento.

Altri plugin molto diffusi su cui sono state rilevate delle vulnerabilità sono:

  • Redirection – aggiorna alla versione 1.1.5;
  • Popup Maker – aggiorna alla versione 1.18.0;
  • Bookly – aggiorna alla versione 21.5.1.

Ti consiglio di leggere la guida “Rimandare a lungo gli aggiornamenti WordPress: perché è un grave errore”, dove troverai dei consigli utili per mantenere il tuo sito WordPress sempre sicuro e aggiornato.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Zero-click searches: come cambiano i risultati di ricerca con gli LLM

Il panorama della ricerca online è in continua evoluzione, e le ricerche a "zero clic"…

2 giorni ago

Il tuo sito agli occhi della Gen AI: guida alle fonti di informazione degli LLM

Oltre la SEO tradizionale, è importante comprendere come gli LLM valutano i contenuti web e…

4 giorni ago

Perché nessuno pare usare Bing come motore di ricerca? La risposta in uno studio

Il numero degli utenti che utilizzano ogni giorno Google come motore di ricerca è ovviamente…

6 giorni ago

Google cambia logo: la grande “G” si rinnova dopo quasi 10 anni

Sorpresa nel mondo tech: Google presenta un nuovo design per il suo iconico logo "G".…

1 settimana ago

Contenuti evergreen: la Guida per creare contenuti che portano traffico costante al tuo sito

Non tutti i contenuti nascono uguali. Alcuni catturano l'attenzione per un giorno, altri continuano a…

1 settimana ago

Recensioni e AI Overview potrebbero fondersi nei risultati local, l’esperimento di Google

In teoria recensioni e AI Overview non hanno quasi niente in comune. Le recensioni sono…

1 settimana ago