Google ha in serbo per noi un sacco di sorprese assurde - SOS-WP.it
Uno dei fondatori di Google ha iniziato la progettazione di un gigantesco mezzo di trasporto. A cosa servirà e come è stato realizzato
Assistiamo alla nascita di progetti incredibili ogni giorno, e solitamente questi brevetti provengono da Google. Il suo compito è quello di stupirci, ma ancor di più potrebbe essere quello di coglierci impreparati per sorprenderci quando meno ce lo aspettiamo. A pensarci questa volta è uno dei fondatori di Google, che ha lanciato un nuovo prototipo davvero incredibile.
Parliamo di un grande dirigibile elettrico chiamato Pathfinder, che volerà nel cielo tra qualche anno all’incirca. Il progetto ha avuto inizio un po’ di tempo fa grazie a Sergey Brin, il co-fondatore di Google che ha annunciato l’esistenza di Pathfinder dopo anni e anni di lavoro. L’imprenditore ha assegnato lo sviluppo del lavoro alla LTA, acronimo di Lighter Than Air, che si è occupata di costruirlo con il passare degli anni.
Dalle informazioni che si sanno adesso, il dirigibile elettrico sarà alimentato da una tecnologia ecocompatibile e da un paio di generatori diesel collegati al corpo. Questa tattica permetterà di inviare energia alle batterie agli ioni di litio, così le eliche potranno funzionare. Inoltre, i pannelli solari sulla parte superiore dell’aereo forniranno ulteriore energia, alimentandolo ancora di più ed impedendo la sua caduta durante il volo.
Pathfinder è stato costruito con dei tubi in fibra di carbonio più leggeri e resistenti, mentre le giunzioni sono realizzate in titanio. La scocca è progettata con materiali in grado di resistere alle ondulazioni atmosferiche e ai raggi del sole. Pathfinder, in aggiunta, è stato pensato per funzionare in modo fly-by-wire, cioè lo sterzo e gli altri controlli sono automatici e possono funzionare in assenza di un guidatore vero e proprio. Così facendo dovrebbero essere scongiurati eventuali guasti o incidenti non prevedibili.
Le sue misure sono di ben 130 metri di lunghezza e 20 metri di diametro, quindi parliamo di un progetto impegnativo e che è costato molti soldi a Sergey Brin. L’imprenditore di Google ha affermato che il dirigibile elettrico sarà destinato al trasporto di merci o per aiuti umanitari in aree difficili da raggiungere. Potrà trasportare 20 tonnellate di carico e volerà per 16.000 chilometri utilizzando energia non inquinante.
A partire dal prossimo 12 settembre diventano applicabili le regole del Data Act. Questo corpus…
Tra le molte cose che riempiono i siti ci sono le immagini generate ma per…
E se uno dei tanti anfratti della vita online in cui le IA non dovrebbero…
Creare un buon articolo è solo metà del lavoro. La distribuzione determina quante persone lo…
All'improvviso Amazon sembra aver staccato la spina alla sua campagna di marketing attraverso il servizio…
Pew Research, un paio di settimane, fa ha pubblicato uno studio sull'impatto delle AI Overview…