WordPress%2C+l%26%238217%3Baggiornamento+alla+versione+6.2.1+interrompe+il+funzionamento+del+sito%3A+cosa+sta+succedendo
soswpit
/news/wordpress-ultimo-aggiornamento-causa-problemi-siti/amp/
News

WordPress, l’aggiornamento alla versione 6.2.1 interrompe il funzionamento del sito: cosa sta succedendo

Published by
Sebastiano Spinelli

Un aggiornamento di WordPress, invece di migliorare il servizio, pare che abbia causato non pochi problemi. Ecco cosa è successo

WordPress è in continuo aggiornamento, con gli sviluppatori molto attenti a fornire agli utenti le migliori funzionalità in tema di utility e sicurezza. In attesa del rilascio della nuova grande versione della piattaforma, la 6.3, che arriverà ad agosto di quest’anno, il team addetto periodicamente lancia mini-aggiornamenti. L’ultimo, però, sta causando diversi problemi.

L’update ha creato problemi a WordPress – SOS-WP.it

WordPress, come qualsiasi altra piattaforma web al mondo, è sempre nel mirino dei malintenzionati. Per forza di cose non si può sbagliare con gli aggiornamenti, proprio perché potrebbero crearsi vulnerabilità atte a spianare la strada ai cybercriminali. Andiamo a vedere, però, cosa sta succedendo in queste ore nel dettaglio.

Update di correzione, ma qualcosa va storto: funzione mette a rischio i siti degli utenti

A seguito di un aggiornamento di sicurezza, cioè quello per la versione 6.2.1, è stata rilevata un’altra vulnerabilità generata dall’update. Di base il compito sarebbe stato quello di rimuovere una funzionalità chiave che causava l’interruzione del funzionamento di molti plug-in, gli stessi che stavano bloccando il sistema di blocchi di WordPress. E anche se questi plug-in dei moduli disponibili sono stati risolti, pare si sia presentato un altro problema che riguarda gli shortcode.

WordPress, problemi per la versione 6.2.1 – SOS-WP.it

Gli shortcode, cioè delle singole righe di codice che hanno la funzione di segnaposto per le funzionalità, stanno bloccando i temi a blocchi, non permettendo agli utenti di utilizzare la suddetta impostazione. Questo è successo a causa di un debug generato dalla correzione di sicurezza che ha interessato anche gli shortcode, scatenando una reazione a catena non indifferente e che ha convinto persino gli hacker a farne uso: la vulnerabilità è grave, e non può essere risolta tanto facilmente.

Invece di essere usati come moduli di contatti su ogni pagina, visto che lo shortcode può incorporarli, vengono eseguiti all’interno dei contenuti generati dagli utenti, causando degli exploit molto pesanti. WordFence descrive questa situazione come un difetto che abilita una vulnerabilità più pericolosa della precedente. Si consiglia di disattivare la funzione degli shortcode fino a quando WordPress non rilascerà un altro aggiornamento di correzione.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

Cosa devi sapere del Data Act in arrivo a settembre

A partire dal prossimo 12 settembre diventano applicabili le regole del Data Act. Questo corpus…

4 ore ago

Sei fan delle immagini generate per il tuo sito? Attento perché potresti perdere visitatori

Tra le molte cose che riempiono i siti ci sono le immagini generate ma per…

1 giorno ago

La cybersicurezza è a rischio. Sì, è colpa delle IA

E se uno dei tanti anfratti della vita online in cui le IA non dovrebbero…

2 giorni ago

Come sfruttare LinkedIn e Facebook per distribuire i contenuti del blog

Creare un buon articolo è solo metà del lavoro. La distribuzione determina quante persone lo…

5 giorni ago

Amazon non usa più Google Shopping, può essere un problema anche per te

All'improvviso Amazon sembra aver staccato la spina alla sua campagna di marketing attraverso il servizio…

5 giorni ago

Lo studio Pew Research sulle AI Overview è corretto o no?

Pew Research, un paio di settimane, fa ha pubblicato uno studio sull'impatto delle AI Overview…

1 settimana ago