@pexels
Gli aggiornamenti dell’algoritmo di Google spesso sono spesso accompagnati da un po’ di preoccupazione. Ma quanto spesso vengono rilasciati i Google Core Update?
Google apporta continuamente piccole modifiche al suo algoritmo, spesso più volte al giorno, per affinare i risultati. Un Google Core Update, invece, è un evento di portata molto diversa. In questo caso parliamo degli aggiornamenti più importanti, quelli che Google stesso definisce “Aggiornamenti Principali”. Capire cosa sono e con quale frequenza viene rilasciato un aggiornamento di questa portata, è fondamentale per gestire le aspettative e mantenere la rotta giusta con la propria strategia online.
Si può immaginare l’algoritmo di Google come un sistema estremamente complesso. Un Google Core Update non è un piccolo aggiustamento, ma rappresenta modifiche significative, ampie e fondamentali, influenzando il modo in cui le pagine vengono classificate. Questi aggiornamenti riflettono cambiamenti sostanziali negli algoritmi di Google che determinano il ranking.
A differenza di update più specifici (come quelli mirati allo spam), un Google Core Update ha un impatto più vasto e generale. Il suo scopo è migliorare complessivamente la capacità dell’algoritmo di Google di interpretare le ricerche degli utenti e di valutare la qualità, la pertinenza, l’affidabilità e l’utilità generale delle pagine web, al fine di fornire risultati sempre migliori.
La risposta a questa domanda è semplice: non esiste una frequenza fissa o un calendario prevedibile per i Google Core Update.
Nonostante ciò, osservando lo storico dei Google Core Update, si possono notare alcune tendenze:
La ragione per cui i Google Core Update ricevono sempre molta attenzione è che possono causare (e spesso causano) fluttuazioni di ranking significative e ampiamente misurabili su molti siti web. . L’approccio più corretto non è quello di reagire impulsivamente, non farsi prendere dal panico e non apportare modifiche affrettate e disordinate durante il periodo di rollout dell’update.
L’indicazione generale è quella di concentrarsi costantemente sulla qualità a lungo termine del proprio sito web. Questo significa offrire contenuti realmente utili e originali, garantire un’ottima esperienza utente (velocità, usabilità mobile) e costruire segnali di affidabilità e autorevolezza (E-E-A-T), tutti fattori chiave per l’algoritmo di Google.
Capire come analizzare nel dettaglio l’eventuale impatto di un Google Core Update sul proprio sito e quali azioni specifiche intraprendere per migliorare richiede però un approccio più strutturato.
I Google Core Update sono una componente intrinseca dell’evoluzione continua dell’algoritmo di Google. Essere consapevoli della loro esistenza, della loro frequenza variabile e del fatto che vengono annunciati ufficialmente aiuta a navigare il panorama SEO con maggiore preparazione.
La strategia più resiliente e sostenibile nel tempo rimane quella di costruire e mantenere un sito web di alta qualità, che metta al centro le esigenze degli utenti e i criteri di qualità valutati dall’algoritmo di Google.
Se vuoi costruire una tua presenza online forse devi costruire un tuo sito web. O…
È arrivato il momento di una nuova versione di WordPress ed è quindi arrivato per…
La parola SEO torna spesso, ma esistono anche alcune varianti, se così si può dire,…
Google comunica la standardizzazione del punto di accesso al suo motore di ricerca: addio ai…
Se stai leggendo queste parole stai utilizzando un browser. Se per caso hai bisogno di…
Nei risultati di ricerca di Google, prima dei tradizionali link da pochi giorni spesso compaiono…