I+migliori+temi+per+un+blog+di+cucina+con+WordPress
soswpit
/recensioni/temi-blog-cucina-wordpress/amp/
Recensioni

I migliori temi per un blog di cucina con WordPress

Published by
Erica Scala

Zucchero, farina e… i migliori temi per un blog di cucina! Perché la ricetta perfetta per il tuo progetto WordPress parte da fondamenta solide.

Creare un blog di cucina con un tema qualsiasi o un tema multifunzione potrebbe avere numerosi svantaggi. Per prima cosa, dovrai implementare tutte le funzioni necessarie per avere un blog ben organizzato. Pensa semplicemente alla sezione in cui inserire ingredienti e tempi di cottura. Non sarebbe fantastico avere già tutto pronto?

Il tema giusto è l’ingrediente fondamentale del tuo blog di cucina – sos-wp.it

Certo, puoi cercare fra le migliaia di plugin disponibili per WordPress, ma ha senso perdersi fra le innumerevoli possibilità, quando puoi avere tutto già pronto con un tema studiato appositamente per i blog di cucina? Risparmieresti tempo, denaro e otterresti un notevole vantaggio in termini di usabilità, sia da parte tua che da parte di chi visita il tuo blog.

Per riuscire a trovare il tema per blog di cucina più adatto alle tue esigenze è necessario avere pazienza e una buona capacità di valutazione riguardo a tutte le funzionalità e possibilità di personalizzazione previste. Per questo ho deciso di dedicare questo post a quelli che considero i migliori temi per creare un blog di cucina, scelti tra le proposte premium di Themeforest.

I migliori temi WordPress per creare un blog di cucina

Consulta bene questa selezione, in cui esploriamo nel dettaglio i temi più adatti a realizzare un blog di cucina con tutte le funzionalità di cui avrai bisogno, ma anche facili da personalizzare e dal design accattivante.

1. Recipes

Il tema dal quale cominciamo si chiama Recipes, studiato apposta per i blog di cucina. Non solo ti consentirà di condividere le tue migliori ricette con i tuoi lettori, ma è possibile anche creare una sorta di community nella quale anche i lettori possono inviare le proprie ricette.

Anteprima del tema Recipes – foto Themeforest.com – sos-wp.it

Il tema è già ottimizzato per la SEO e avrà i dati strutturati specifici per le ricette, già inclusi e configurati. Questo ti permetterà di comparire su Google con un bellissimo rich snippet che catturerà l’attenzione degli utenti, invogliandoli a visitare il tuo blog di cucina.

Sarà possibile votare le ricette tramite un sistema di rating e anche creare una lista di ricette preferite. Una funzionalità particolarmente utile è poi la lista degli ingredienti “cliccabile”: accanto a ogni ingrediente, ci sarà una casellina da selezionare. In questo modo, chi seguirà la tua ricetta terrà meglio traccia degli ingredienti, spuntando quelli già utilizzati o che già ha in casa.

Il filtro di ricerca è praticissimo e consentirà a tutti di trovare il piatto perfetto da preparare, anche in base alle proprie capacità culinarie. Infine, è presente una comoda sezione nella quale potrai inserire facilmente la pubblicità e guadagnare con il tuo blog di cucina. Non perdere tempo e dai subito un’occhiata alla demo del tema Recipes!

2. CheerUp

Il tema CheerUp è studiato per qualunque tipo di blog, ma ha tanti siti demo già pronti che puoi importare con un clic e personalizzare come desideri. Ecco perché lo includo tra i migliori temi per un blog di cucina. Naviga nella live demo del tema chiamata Food per scoprire come apparirà il tuo blog.

Il tema CheerUp nella sua demo Food – foto theme-sphere.com – sos-wp.it

Navigando nel menu, potrai visualizzare le diverse opzioni di layout disponibili, ad esempio con o senza sidebar, tante homepage con diversi stili di slider e vari modi per impaginare l’anteprima degli articoli. Il post della ricetta può essere suddiviso in sezioni nelle quali inserire comodamente informazioni come i tempi di cottura e preparazione, porzioni, calorie, la lista degli ingredienti e le istruzioni.

Le pagine si caricano molto rapidamente, anche se inserisci varie immagini (occhio però a ottimizzarle a dovere!). La funzionalità lazy loading è già inclusa e anche gli script sono implementati in maniera da non appesantire la pagina. Se userai un plugin di cache, quindi, fai attenzione a non attivare due volte le stesse opzioni, potresti ottenere un rallentamento anziché velocizzare il tuo sito! Il tema CheerUp è perfettamente compatibile con il plugin WP Recipe Maker, che ti consente di creare delle bellissime card per le tue ricette.

3. Food Recipes

Considero Food Recipes davvero un ottimo tema per chiunque voglia creare un blog di cucina. Il potente slider nella HomePage (disponibile in 5 formati differenti) mette in risalto i migliori piatti del giorno, cogliendo immediatamente l’interesse del visitatore.

Il tema WordPress Food Recipes – foto inspirythemes.com – sos-wp.it

Ogni ricetta presenta:

  • Il box con gli ingredienti;
  • Una piccola biografia del cuoco;
  • La difficoltà della ricetta e quanto è stata votata dagli utenti.

Puoi inoltre coinvolgere i tuoi lettori nel far crescere il tuo blog, permettendo loro di inviare le loro ricette. Solo gli utenti che hanno effettuato il login potranno accedere a questa sezione, la ricetta sarà pubblicata solo dopo l’approvazione dell’amministratore del sito. Il tema è ottimizzato per la SEO e include i dati strutturati per un miglior posizionamento su Google.

Conclusione

In questo post ho voluto illustrarti i migliori temi per un blog di cucina selezionandoli in base alla completezza di funzionalità, velocità di caricamento e – anche l’occhio vuole la sua parte – aspetto grafico. Se dovessi avere dubbi o hai bisogno di supporto per la creazione del tuo blog di cucina, non esitare a contattarci! Ti aiuteremo volentieri a realizzare il tuo progetto (ma solo se ci farai assaggiare qualcosa 😋).

Erica Scala

Copywriter, appassionata di scrittura e di WordPress, ama scrivere con precisione e chiarezza per trasmettere informazioni utili e comprensibili a tutti.

Recent Posts

Idee per pagine 404 divertenti e originali

Ci sono consigli per rendere la pagina 404 del tuo sito originale e accattivante con…

4 ore ago

Il preventivo perfetto per un sito web: cosa deve includere (e cosa no)

Se devi commissionare a qualcuno la costruzione del tuo sito web la prima cosa da…

11 ore ago

Come usare GIF e animazioni senza rallentare WordPress

Usare GIF e animazioni su WordPress senza appesantire il sito è possibile. Ecco come mantenere…

15 ore ago

Come rendere le immagini del tuo sito più divertenti e creative

Suggerimenti per rendere le immagini del tuo sito più coinvolgenti, unendo creatività e design per…

1 giorno ago

Micro-conversioni: come misurare i piccoli segnali di interesse nei contenuti

Le conversioni più evidenti come un acquisto o un’iscrizione alla newsletter, sono precedute da una…

1 giorno ago

Come trasformare un menu noioso in una vera esperienza interattiva

Il menu può diventare un’esperienza, non un elenco di link. Idee ed esempi per renderlo…

2 giorni ago