Accesso+FTP+da+browser%3A+guida+passo+passo
soswpit
/tutorial/accesso-ftp-da-browser-guida-passo-passo/amp/
Tutorial

Accesso FTP da browser: guida passo passo

Published by
Erica Scala

L’FTP (File Transfer Protocol) è un protocollo utilizzato per trasferire file tra il tuo computer e un server web.

Grazie al protocollo FTP, puoi metterti in contatto con il server dove è ospitato il tuo sito WordPress, rendendolo quindi uno strumento essenziale. Collegandoti al server via FTP, potrai infatti

  • Caricare file direttamente sul server;
  • Scaricare file direttamente dal server;
  • Modificare i file di configurazione;
  • Risolvere problemi di WordPress, ad esempio manualmente plugin o temi.

Normalmente, l’accesso FTP richiede un client dedicato come FileZilla, ma puoi anche accedere tramite browser per operazioni veloci.

In realtà, ad oggi non tutti i browser supportano FTP e molti hanno disattivato questa funzione di default per motivi di sicurezza. Ad oggi, tra quelli che supportano ancora totalmente l’accesso FTP da browser citiamo:

Accesso FTP da browser? Attenzione ai potenziali rischi

L’accesso FTP da browser è sicuramente molto pratico, veloce e non richiede l’installazione di software dedicati, ma va utilizzato con molta cautela.

Meglio il browser o un client FTP? Occhio ai pericoli – sos-wp.it

Rispetto all’uso di un client FTP come FileZilla, infatti, ci sono alcuni rischi che bisogna tenere bene a mente:

  • Se il server non supporta una connessione sicura (FTPS o SFTP), i dati trasmessi non sono crittografati, e quindi potrebbero essere intercettati da malintenzionati;
  • I browser hanno funzionalità limitate, perciò non è possibile gestire i permessi, verificare i certificati o monitorare le connessioni attive;
  • Digitare manualmente un URL nel browser potrebbe aumentare il rischio di commettere errori, e il pericolo di cadere in una trappola di phishing non è poi così remoto.

Inoltre, bisogna tener conto di alcune limitazioni che rendono questo sistema meno stabile, come il maggiore rischio di timeout. I browser, infatti, sono meno stabili in caso di download o upload di file di grandi dimensioni.

Infine, assicurati che il tuo browser sia aggiornato all’ultima versione.

Cosa serve per accedere all’FTP da browser?

Per poter accedere via FTP allo spazio web dove sono conservati tutti i file del tuo sito, sono necessarie le credenziali di accesso. Al momento dell’acquisto dell’hosting, probabilmente hai ricevuto via mail questi dati.

Recupera la mail di attivazione del servizio e verifica se sono presenti:

  • Nome host (ad esempio ftp.miosito.it);
  • Nome utente e password FTP;
  • Porta FTP (generalmente 21).

Se non trovi queste informazioni, le puoi recuperare direttamente dall’area utente del tuo hosting. Su SiteGround, ad esempio, le troverai all’intero del Site Tools andando su Sito > Account FTP.

Guida passo passo per l’accesso FTP da browser

Il metodo più rapido è l’accesso diretto tramite URL. Apri il browser e digita nella barra degli indirizzi l’URL del server FTP, ad esempio:

ftp://ftp.tuosito.it

Ti verrà richiesto di inserire nome utente e password. Una volta effettuato l’accesso, potrai esplorare i file del tuo server direttamente dal browser.

Alcuni browser che non supportano l’FTP hanno messo a disposizione delle estensioni, come Google Chrome (una delle più popolari è “sFTP Client”). Per utilizzarla, configura l’estensione inserendo i dati FTP del tuo server.

Avrai così a portata di mano un rapido accesso FTP dal browser ogni volta che ne avrai bisogno.

Conclusione

Accedere all’FTP da browser è una soluzione rapida e pratica per gestire i file del tuo sito WordPress senza installare software. Tieni però conto dei rischi e dei limiti che questo metodo comporta.

In alternativa, puoi sempre accedere ai tuoi file da browser navigando nel File Manager del tuo hosting.

Erica Scala

Copywriter, appassionata di scrittura e di WordPress, ama scrivere con precisione e chiarezza per trasmettere informazioni utili e comprensibili a tutti.

Recent Posts

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

3 giorni ago

nginx: che cos’è e a cosa serve, spiegato facile

Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…

4 giorni ago

Sublime Text: L’editor di codice elegante e funzionale

Quando si lavora con un qualunque linguaggio di codice, riuscire ad avere uno strumento che…

4 giorni ago

Errore dns_probe_finished_nxdomain: cos’è e come si risolve

Avere a che fare con un errore mentre si naviga, mentre si costruisce il proprio…

1 settimana ago

Che cos’è un motore di ricerca e come funziona

Sapere che cos'è un motore di ricerca e qual è il suo funzionamento non sono…

2 settimane ago

MarketDomain.it: Il più grande Marketplace di siti e domini in Italia è finalmente online

Nel panorama digitale italiano, MarketDomain.it si distingue come il principale marketplace di domini premium, offrendo…

2 settimane ago