Come+aggiungere+intestazioni+non+cliccabili+al+menu+WordPress
soswpit
/tutorial/aggiungere-intestazioni-cliccabili-al-menu-wordpress/amp/
Tutorial

Come aggiungere intestazioni non cliccabili al menu WordPress

Published by
Andrea Di Rocco

C’è una domanda che mi viene posta molto spesso da chi inizia ad usare WordPress: come aggiungere intestazioni non cliccabili al menu WordPress?

Creare intestazioni non cliccabili in WordPress è davvero molto semplice e non prevede l’installazione di alcuno strumento aggiuntivo.

In questo articolo ti fornirò le istruzioni passo dopo passo per aggiungere questo tipo di elementi al tuo menu.

Potrebbe infatti risultarti necessario inserire dei link non attivi, ovvero che se vengono cliccati non ridirigono su un’altra pagina.

Creare intestazioni di questo tipo può rivelarsi utile per organizzare il menu in modo ordinato ed intuitivo, anche quando a ciascuna intestazione non corrisponde una pagina vera e propria.

Trovi una lezione che spiega nel dettaglio la struttura dei menu nel mio video corso WordPress.

Prima di andare avanti voglio ricordarti che se hai bisogno di assistenza di qualsiasi tipo sul tuo sito WordPress, puoi avvalerti della nostra Assistenza WordPress.

Il mio team risponde tempestivamente, aiutandoti a risolvere ogni tuo problema e rispondendo ad ogni tua esigenza.

I passi per aggiungere intestazioni non cliccabili al menu WordPress

Per aggiungere intestazioni non cliccabili al menu WordPress, accedi alla tua Bacheca.

Quindi, naviga su Aspetto > Menu.

Sarai, quindi, ridiretto ad una pagina con intestazione “Modifica Menu”.

Sicuramente l’avrai già vista quando hai configurato per la prima volta il menu del tuo sito WordPress.

Nella sezione di sinistra della schermata ci sono dei box, chiamati Pagine, Link, Categorie, ecc.

Espandi quello chiamato Link.

Nota: accedendo alla tua pagina di configurazione per aggiungere intestazioni non cliccabili nel tuo menu WordPress, il box Link potrebbe non essere presente.

Per farlo apparire, clicca su “Impostazioni Schermo” in alto a destra e nella sezione “Visualizza a schermo” seleziona “Link”, oltre a tutte le altre voci che ti interessano.

Qui, nella campo di testo URL inserisci il simbolo #, mentre nel campo Testo del link l’intestazione che vuoi appaia nel tuo menu.

Infine, clicca Aggiungi al menu.

La voce menu che hai appena creato apparirĂ  in fondo al tuo menu, potrai ora posizionarla come preferisci rispetto alle altre voci che hai giĂ  inserito.

Le intestazioni create usando questo metodo avranno la dicitura “Personalizzato”.

Ecco, ad esempio, come apparirà una voce denominata “Servizi Web” nella pagina di configurazione menu, senza alcun link collegato:

Come vedi, il procedimento è davvero semplice e richiede poco tempo.

Potrai quindi configurare al meglio il tuo menu in pochi istanti, e impostare come meglio credi la barra di navigazione principale del sito.

Conclusione

Come hai visto in questa breve guida, aggiungere intestazioni non cliccabili al menu WordPress è veramente molto semplice.

Ora non ti resta che sperimentare con il tuo menu ed identificare la struttura piĂą efficace per permettere agli utenti di navigare in modo intuitivo tra i contenuti del tuo sito.

Utilizzi voci di menu non cliccabili sul tuo sito WordPress?

Fammelo sapere lasciando un commento qui sotto!

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Come usare phpinfo per mostrare le informazioni sulla configurazione PHP del tuo sito web

Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…

10 ore ago

Errore 504 Gateway Timeout: cos’è e come si risolve

Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…

1 giorno ago

La checklist definitiva per la sicurezza WordPress

La sicurezza online è sempre importante in qualitĂ  di utenti ma anche come gestore di…

2 giorni ago

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito (senza panico)

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…

2 giorni ago

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

7 giorni ago

nginx: che cos’è e a cosa serve, spiegato facile

Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…

1 settimana ago