Cosa+fare+se+non+ricevo+l%E2%80%99Auth+Code+per+trasferire+il+mio+dominio
soswpit
/tutorial/auth-code/amp/
Tutorial

Cosa fare se non ricevo l’Auth Code per trasferire il mio dominio

Published by
Andrea Di Rocco

Quando vuoi trasferire il tuo sito web da un hosting ad un altro (o meglio il dominio), è necessario richiedere un codice di autorizzazione al tuo vecchio provider.

Questo sistema ti permette di evitare che malintenzionati si impossessino del tuo dominio e lo usino per scopi illegali.

Il codice di autorizzazione per trasferire un dominio può essere chiamato anche Auth Code (Authorization Code) oppure Codice EPP, come lo definisce SiteGround, o ancora Auth Info.

Se il tuo dominio è gestito da un fornitore e lo spazio web da un altro, dovrai richiedere il codice al fornitore del dominio.

Se non intendi più utilizzare lo stesso hosting, sarà invece sufficiente disdire il contratto o semplicemente non rinnovare più il servizio.

Se, terza opzione, il dominio e il sito sono gestiti dallo stesso hosting, non avrai dubbi a chi rivolgerti per questa richiesta.

Attenzione, però: trasferire il dominio potrebbe disattivare allo stesso tempo anche lo spazio web e le caselle email, quindi assicurati di avere un backup di tutti i tuoi dati. in generale, prima di ogni grande cambiamento al tuo sito WordPress ricordati di eseguire un backup di tutto.

La richiesta del codice Auth può essere fatta in diversi modi.

Potresti trovarlo direttamente nella tua area utente o dover fare esplicita richiesta di invio per posta elettronica.

Temi di sbagliare e non sai bene come muoverti? Il nostro team di esperti può risolvere questo problema (e toglierti ogni dubbio), contatta il nostro reparto assistenza per ricevere un preventivo di intervento.

Come richiedere l’Auth Code per trasferire il dominio

Vediamo quali sono i sistemi di richiesta dell’Auth Code per i provider più popolari.

Aruba

Per trasferire un dominio da Aruba, entra nella tua Area Utente e accedi alla sezione Utility Dominio.

Clicca sulla voce Codice di autorizzazione e quindi sul pulsante Richiedi.

A seconda del dominio di primo livello da te utilizzato, potrai visualizzare una schermata che riporta il codice, oppure un pulsante che lo invierà per email all’intestatario del dominio.

Bluehost

Per Bluehost, accedi al Domain Manager di Bluehost e clicca su Domains.

Scegli il dominio da trasferire e seleziona la voce Transfer EPP.

Potrai visualizzare il codice direttamente in questa schermata.

GoDaddy

Entra nel Centro di controllo domini di GoDaddy e seleziona il dominio che vuoi trasferire.

Clicca su Impostazioni dominio.

Troverai una sezione chiamata Impostazioni aggiuntive con, al suo interno, il pulsante Ottieni codice di autorizzazione.

Il codice verrà inviato alla mail del proprietario del dominio.

Register.it

Entra nella tua Area Clienti di Register.it e seleziona il tuo dominio.

Clicca su Dominio e DNS, poi su Codice Auth-info.

Seleziona il pulsante Invia codice per ricevere il codice Auth sull’indirizzo email indicato bel momento della registrazione del dominio.

Per alcuni domini (.com, .net, .org) visualizzerai direttamente il codice in questa schermata.

SiteGround

In SiteGround entra nella tua Area Cliente e accedi alla sezione Servizi > Domini.

Cerca il dominio che vuoi trasferire e clicca su Gestisci, poi seleziona i tre puntini accanto al pulsante Rinnova.

Seleziona la voce Ottieni il codice EPP e poi clicca su Invia il codice.

Riceverai il tuo codice via email.

Problemi con la richiesta dell’Auth Code

Queste sono le procedure per richiedere il tuo codice e trasferire il dominio presso un altro provider. Ci sono dei casi, però, in cui potresti incontrare difficoltà.

Prima di tutto, potresti non trovare le opzioni di richiesta del codice.

Questo avviene per diversi motivi.

Se il dominio è stato registrato o trasferito meno di 60 giorni prima della richiesta, oppure se mancano meno di 15 giorni alla scadenza, non è possibile effettuare un trasferimento.

I domini possono inoltre essere posti in stato di blocco, una precauzione che può essere attivata al momento della registrazione per evitare trasferimenti non autorizzati.

Se il dominio è bloccato è necessario sbloccarlo. La richiesta di sblocco può essere fatta solitamente nella stessa area all’interno della quale viene richiesto il codice di autorizzazione.

Entro 48 ore il tuo dominio sarà sbloccato e potrai procedere con la richiesta di trasferimento.

Il provider non invia l’Auth Code

Ci sono situazioni, però, in cui, nonostante sia tutto in regola e la richiesta sia fatta correttamente, il provider non invia il codice Auth.

Ci tengo a precisare che il fornitore è obbligato a inviare il codice entro 5 giorni dalla richiesta, a meno che non vengano rilevate delle irregolarità:

  • esiste prova di una truffa;
  • ci sono controversie legali che riguardano il dominio;
  • c’è un ordine del tribunale che ne vieta il trasferimento;
  • c’è una controversia sull’identità del richiedente;
  • si è verificato un ritardo nel pagamento del dominio;
  • c’è una richiesta esplicita di blocco del trasferimento da parte del possessore del dominio;
  • il dominio è in stato di blocco.

Se non ricevi il codice Auth, contatta il provider e chiedi se si è verificato uno di questi casi.

Se non ricevi risposta o non è stato rilevato uno di questi casi ti trovi davanti a una irregolarità da parte del provider.

Al sesto giorno dalla tua richiesta, se non ottieni risposta dal tuo vecchio provider, prova a contattare il nuovo fornitore e chiedi se può aiutarti a intervenire in qualche modo.

In alternativa, dovrai necessariamente rivolgerti ad un legale.

Conclusione

Solitamente la procedura di trasferimento di un dominio è molto semplice ma può capitare qualche disguido.

Per fortuna, si tratta di casi molto rari.

Stai leggendo questa guida perché non riesci ad ottenere l’Auth Code?

Oppure temi che possa capitarti in futuro?

Se ti è successo qualcosa di simile, raccontaci la tua esperienza e spiega come hai fatto per risolvere il problema. Potrebbe essere di aiuto ad altri lettori!

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Costruire una presenza online solida: le buone pratiche che hanno guidato migliaia di aziende (e che SOS-WP applica ogni giorno)

Ci sono alcuni punti da seguire per una brand awareness, che rappresenta la base di…

4 ore ago

Come realizzare un podcast su Spotify

Come si sviluppa un podcast e quali sono i passaggi che ne permettono la pubblicazione…

17 ore ago

Perché le tue e-mail non convertono più: i segnali che la tua strategia DEM va ripensata e come rimetterla in moto subito

Quando le e-mail smettono di convertire, è spesso un campanello d’allarme che indica che la…

1 giorno ago

I migliori antivirus secondo Altroconsumo

Le qualità più rilevanti degli antivirus messi alla prova da Altroconsumo, tra sicurezza, prestazioni e…

2 giorni ago

Perché quando copi e incolli da Word a WordPress si incollano anche dei codici strani e come risolvere

Cause e rimedi per i codici nascosti che Word copia su WordPress, quando si fa…

2 giorni ago

Come ottenere risposte migliori dagli assistenti digitali: il trucco dei 3 dettagli

Esistono strategie per migliorare le interazioni con gli assistenti digitali, così da ottenere risposte più…

3 giorni ago