Come+caricare+file+audio+su+WordPress+e+creare+playlist
soswpit
/tutorial/caricare-file-audio-wordpress-creare-playlist/amp/

Come caricare file audio su WordPress e creare playlist

Published by
Andrea Di Rocco

Proporre contenuti multimediali e originali è sempre un’ottima idea. Aumenta il coinvolgimento dei visitatori sul tuo sito e li invoglierà a tornare.

Oggi scoprirai come inserire file audio su WordPress e creare una bella playlist che i tuoi visitatori potranno riprodurre quando si trovano sulle tue pagine.

Ti mostrerò la procedura sia con il Classic Editor, sia con l’Editor a Blocchi (Gutenberg).

Se usi un’altro page builder, consulta la documentazione ufficiale per scoprire come creare playlist oppure richiedi il nostro supporto per siti WordPress.

Come caricare file audio su WordPress

Se hai già avuto modo di fare un po’ di pratica con le funzionalità di base di WordPress, saprai che il tuo sito ha una sezione chiamata Libreria Media. La maggior parte delle persone usa questa libreria per archiviare le immagini allegate a pagine e post.

Quello che non tutti sanno è che, per caricare file audio su WordPress, è sufficiente caricare le tracce audio direttamente all’interno della libreria media, proprio come se fossero immagini. Infatti, la Libreria Media supporta diversi formati di file: immagini, audio, ma anche video, pdf, documenti, fogli Excel, eccetera.

Per quanto riguarda i file audio, possono essere caricati file in formato .mp3, .m4a, .ogg, .wma e .wav.

Ecco quindi come devi fare per caricare file audio su WordPress:

  1. Naviga all’interno della Bacheca e clicca la voce di menu Media;
  2. Seleziona Aggiungi nuovo e poi clicca sul pulsante Seleziona i file;
  3. Cerca sul tuo computer i file audio da caricare.
    • Puoi selezionare file multipli tenendo premuto il tasto control della tua tastiera e cliccando col mouse sui vari file;
  4. Una volta selezionati tutti i file, clicca su Apri per avviare l’upload.

Dato che i file audio potrebbero essere di svariati Megabyte, assicurati che la dimensione massima di caricamento dei file su WordPress sia sufficiente.

Caricare file audio dall’interno della pagina o dell’articolo

Puoi aggiungere i file audio anche se sei già all’interno della tua pagina o dell’articolo, senza passare per la libreria media.

Se usi il Classic Editor:

  1. Seleziona il pulsante Aggiungi media sopra all’area del contenuto;
  2. Clicca su Carica file;
  3. Seleziona i file dal tuo computer.

Se usi l’editor a blocchi:

  1. Clicca sul simbolo + per creare un nuovo blocco;
  2. Seleziona il blocco Audio;
  3. Clicca su Libreria media e poi su Carica file;
  4. Seleziona i file da caricare dal tuo computer.

Inserire le informazioni del file audio

Una volta caricato un file audio, è utile inserire anche le informazioni ad esso correlate, come in nome del brano, l’artista o l’album. Anche in questo caso, i passaggi sono piuttosto semplici.

Entra nella Libreria Media e cerca il file audio che vuoi inserire all’interno del tuo contenuto, selezionalo e, sulla colonna di destra, inserisci tutte le informazioni necessarie.

Inserire un file audio in una pagina o post

Con il Classic Editor, puoi inserire un file audio nella tua pagina cliccando Aggiungi media e selezionando il file. Sulla destra, al di sotto delle informazioni sul brano, troverai le Impostazioni Visualizzazioni Allegati.

Qui hai tre opzioni:

  • incorpora il media player.
    • Per inserire sulla pagina un vero e proprio media player su cui l’utente potrĂ  cliccare play per riprodurre ed ascoltare la traccia audio.
  • link al file multimediale.
    • Per inserire un link che porterĂ  al file stesso, e che sarĂ  aperto e riprodotto dal browser dell’utente.
  • link alla pagina dell’allegato.
    • Per inserire un link dove si troverĂ , di nuovo, il link al file stesso.

L’opzione che ti consiglio di usare, se vuoi permettere agli utenti di ascoltare tracce audio direttamente sul tuo sito è la prima. Se usi l’Editor a blocchi, dovrai invece aggiungere un nuovo blocco Audio e quindi scegliere il file dalla libreria.

Una volta inserito, nelle impostazioni del blocco troverai le voci Autoplay e Loop, che permettono rispettivamente di avviare in automatico l’audio all’apertura della pagina e di riprodurre la traccia all’infinito.

Ti suggerisco di mantenere queste opzioni disattivate, per questioni di usabilitĂ .

Come creare una playlist

Usando WordPress, si possono creare gallerie di immagini. Allo stesso modo, si possono creare playlist di tracce audio. Vediamo come fare con l’editor classico.

Quando ti trovi all’interno della pagina o del post su cui vuoi lavorare, clicca Aggiungi Media. Quindi, invece di selezionare direttamente il file, clicca sulla sinistra Crea Playlist Audio (saranno automaticamente filtrati solo i file audio).

Ora, clicca su tutti i file che vuoi includere. Vedrai che in basso appare una lista di tutti i file che hai selezionato. Quando sei soddisfatto, clicca Crea Nuova Playlist in basso a destra.

Ora, potrai configurare la visualizzazione della playlist. Puoi modificare i titoli delle singole tracce, trascinarle per riordinarle, scegliere se mostrare la scaletta, il nome dell’artista ed eventuali immagini associate.

Quando hai finito, clicca Inserisci playlist audio in basso a destra.

La playlist sarĂ  ora visibile sulla pagina.

Per inserire una playlist con l’editor a blocchi, dovrai invece ricorrere a uno stratagemma, poiché non è ancora disponibile il blocco playlist. Sperando che arrivi presto, possiamo comunque procedere in questo modo:

  1. devi procurarti gli ID delle tracce che vuoi inserire nella playlist,
  2. entra nella libreria media e seleziona uno dei file audio da aggiungere,
  3. osserva l’URL di questa pagina: terminerà con un numero. Questo numero è l’ID del tuo file,
  4. vai sulla tua pagina e crea un blocco paragrafo,
  5. al suo interno, inserisci lo shortcode playlist ids=” ” (fra parentesi quadre),
  6. all’interno delle virgolette incolla tutti gli id dei tuoi file audio, separati da una virgola.

Visualizza l’anteprima della pagina per vedere come sarà mostrata la tua playlist.

Conclusione

Come vedi, inserire file audio e playlist su WordPress non è particolarmente complicato.

Purtroppo, c’è qualche difficoltà con l’editor a blocchi, ma siamo fiduciosi che ben presto anche questa funzionalità verrà introdotta.

Pensi di cominciare ad usare anche tu questa funzionalitĂ  per intrattenere i tuoi visitatori?

Aspetto di sapere cosa ne pensi nei commenti qui sotto al post.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Perché nessuno pare usare Bing come motore di ricerca? La risposta in uno studio

Il numero degli utenti che utilizzano ogni giorno Google come motore di ricerca è ovviamente…

2 giorni ago

Google cambia logo: la grande “G” si rinnova dopo quasi 10 anni

Sorpresa nel mondo tech: Google presenta un nuovo design per il suo iconico logo "G".…

5 giorni ago

Contenuti evergreen: la Guida per creare contenuti che portano traffico costante al tuo sito

Non tutti i contenuti nascono uguali. Alcuni catturano l'attenzione per un giorno, altri continuano a…

5 giorni ago

Recensioni e AI Overview potrebbero fondersi nei risultati local, l’esperimento di Google

In teoria recensioni e AI Overview non hanno quasi niente in comune. Le recensioni sono…

6 giorni ago

Intento di ricerca: guida alle 4 categorie per capire utenti e Google

Cosa vuole veramente un utente quando fa una ricerca su Google? La risposta sta nel…

1 settimana ago

Google sperimenta con i risultati sponsored nella SERP

I risultati di ricerca che si trovano su Google sono cambiati anche solo rispetto a…

2 settimane ago