Come+creare+il+Profilo+dell%E2%80%99Attivit%C3%A0+su+Google+per+promuovere+la+tua+attivit%C3%A0+locale
soswpit
/tutorial/come-creare-profilo-attivita-google/amp/
Tutorial

Come creare il Profilo dell’Attività su Google per promuovere la tua attività locale

Published by
Erica Scala

Essere presenti su Google con il proprio sito web è estremamente fondamentale.

Raggiungere le prime posizioni nella pagina dei risultati di ricerca ti dà un’enorme visibilità e attira i clic degli utenti. Ma non basta.

Chi vuole acquistare offline passa comunque da Google, fatti trovare subito! – sos-wp.it

Se vuoi catturare davvero l’attenzione di chi sta cercando su Google proprio un prodotto o servizio che riguarda il tuo settore, l’unico modo per farti notare veramente è attraverso il Profilo dell’Attività di Google.

Il profilo attività era noto fino a qualche tempo fa con il nome di Google My Business e consisteva in un riquardo in evidenza nella pagina dei risultati di ricerca, dove si potevano trovare indirizzo, telefono, orari, foto, recensioni e molte altre informazioni su un’attività.

Ora le cose sono leggermente cambiate, ma in sostanza si tratta della stessa cosa. E se hai un’attività, specialmente un’attività locale, e ancora non hai il tuo profilo Google, è il momento di crearne uno.

Cos’è il Profilo dell’Attività

Il Profilo dell’Attività è un servizio gratuito di Google che mostra un riquadro con tutti i dati importanti della tua attività alle persone che effettuano una ricerca corrispondente alle parole chiave legate alla tua professione.

Crea un Profilo dell’Attività su Google in pochi minuti e attira clienti – sos-wp.it

In particolare, questo servizio è utilissimo alle attività locali, poiché spesso questo tipo di ricerche includono le parole “vicino a me”, oppure una città o paese specifico. In particolare, è perfetto per negozi, ristoranti, artigiani ma anche professionisti che offrono servizi.

Grazie alle funzioni del Profilo dell’Attività, infatti, puoi permettere ai clienti non solo di raggiungerti o contattarti, ma anche di prenotare appuntamenti e richiedere preventivi.

Non credi, quindi, che sia il caso di aprire subito il tuo profilo?

Come si crea il Profilo dell’Attività su Google

Ora ti mostrerò come creare il tuo Profilo dell’Attività e, passo dopo passo, andremo a configurare tutte le sue funzionalità. Ti accorgerai di quante cose ti permette di fare!

Innanzitutto, se non lo hai già, crea un nuovo account Google da utilizzare solo per i servizi Google per le aziende. Questo ti permetterà di mantenere separate le cose personali da quelle legate al tuo business e sarà molto più semplice gestire i tuoi account.

Vai poi sulla pagina Profilo dell’Attività, clicca su Accedi e inizia la creazione della scheda. Per prima cosa, inserisci il nome della tua attività, poi cerca la categoria di attività fra quelle disponibili. Se non sei sicuro, non preoccuparti, puoi sceglierne una provvisoria e modificarla successivamente.

Se poi hai una sede fisica, aggiungila inserendo l’indirizzo completo. Indica inoltre se effettui consegne a domicilio e se sì puoi specificare l’area geografica coperta dal servizio. Inserisci nel prossimo step anche i dati di contatto, ovvero telefono e sito web.

Perché mi auguro che tu abbia già il sito web della tua attività, vero?

Se ancora non hai il tuo sito web, contattaci e ti aiuteremo noi!

➜ Richiedi un preventivo gratuito e senza impegno

Se vuoi ricevere consigli da Google su come gestire il tuo Profilo dell’Attività, indica nell’apposita casella. Ti suggerisco di iscriverti a questa newsletter perché ti arriveranno delle e-mail con suggerimenti davvero utili per crescere.

Adesso ti verrà chiesto di verificare la tua attività. Scegli fra SMS, email o video dell’attività e sei pronto per configurare gli ultimi dettagli importanti.

Dettagli sull’Attività

Ora, il primo step è quello di inserire i tuoi orari di apertura. Troverai l’elenco dei giorni della settimana. Attiva quelli in cui l’attività è aperta e lascia disattivati i giorni di chiusura, quindi per ciascun giorno inserisci gli orari di apertura. Se fai una pausa pranzo, inserisci gli orari della mattina, poi clicca su Aggiungi orari per inserire quelli del pomeriggio.

Successivamente, scrivi una descrizione dell’attività, avendo cura di specificare di cosa ti occupi, quali servizi offri, i tuoi tratti distintivi e, soprattutto, usa le parole chiave importanti per il tuo settore.

Ora potrai aggiungere tutte le fotografie che desideri. Inserisci foto di prodotti, di opere da te realizzate, dei tuoi locali… tutto ciò che ti viene in mente e che possa incuriosire chi visita il tuo profilo. Assicurati che siano foto di buona qualità: farai una migliore impressione sui potenziali clienti.

Sai, molte persone saltano questo passaggio, con la scusa che “le aggiungeranno più tardi”, ma poi… non lo fanno mai, o al massimo inseriscono il proprio logo o la foto della vetrina. Non fare questo errore! Le fotografie attirano moltissimo l’attenzione, quindi non perdere questa occasione.

Ti verrà poi chiesto se vuoi creare un indirizzo email personalizzato da collegare al tuo Profilo dell’Attività, ma ti consiglio di saltare questo passaggio e usare invece un indirizzo creato con il tuo dominio.

E a questo punto, il tuo Profilo dell’Attività è completo! D’ora in poi, chi ti cerca su Google inizierà a visualizzare la tua scheda accanto ai risultati di ricerca e potrà contattarti, venire a trovarti o visitare il tuo sito web.

Prova tu stesso a cercare il nome dell’attività su Google. Se già hai effettuato l’accesso, troverai direttamente in SERP tutte le funzioni per la gestione del profilo.

Conclusione

Ora non ti resta che monitorare con attenzione tutto ciò che accade grazie al Profilo dell’Attività. Quindi ricordati di controllare le email, rispondi alle domande che vengono poste direttamente sulla scheda, ringrazia chiunque ti lasci una recensione positiva e invita a risolvere qualunque questione relativa a eventuali recensioni negative.

Nel prossimo articolo, ti spiegherò come modificare la tua attività, mantenere i tuoi dati sempre aggiornati e perfino inserire i prodotti del tuo negozio WooCommerce.

Se dovessi aver incontrato qualche difficoltà nella creazione del Profilo dell’Attività o hai dei dubbi, contattaci o lascia un commento!

Erica Scala

Copywriter, appassionata di scrittura e di WordPress, ama scrivere con precisione e chiarezza per trasmettere informazioni utili e comprensibili a tutti.

Recent Posts

Colore, contrasto e carattere: la psicologia del design che aumenta le conversioni

Il design va oltre l’estetica. Colore, contrasto e carattere influenzano il modo in cui gli…

6 ore ago

Come Internet ha creato nuove professioni impossibili da immaginare

Internet ha creato professioni inimmaginabili fino a pochi anni fa, trasformando radicalmente il panorama lavorativo…

17 ore ago

Esempi di successo di Crowdfunding in Italia

Il Crowdfunding si sta affermando anche in Italia come strumento concreto per finanziare idee, progetti…

1 giorno ago

10 strumenti di Google gratuiti per chi crea contenuti sul web

Chi lavora con i contenuti online conosce sicuramente Google Analytics, Search Console e Google Trends.…

1 giorno ago

Come cambiare il titolo di un articolo solo per i social

Titoli personalizzati per i social possono migliorare le performance dei contenuti. WordPress offre soluzioni per…

2 giorni ago

Tag title e tag di intestazione: perché è importante che siano diversi

Il tag title parla a Google, l’H1 all’utente. Differenziarli permette di ottimizzare sia il posizionamento…

2 giorni ago