Come pubblicare articoli mandandoli via mail su WordPress? Te lo spiega questa guida.
Per mantenere una produzione costante di contenuti potresti trovarti a dover scrivere al di fuori di WordPress oppure ti è appena venuta una idea e non vuoi perdere tempo. L’alternativa più comoda è quella di imparare subito come pubblicare articoli mandandoli via mail sul tuo sito WordPress.
Certo, non è per tutti. Se di solito pubblichi guide molto lunghe e approfondite, ricche di immagini e link, probabilmente pubblicare articoli dalla mail sul tuo sito WordPress risulterebbe piuttosto scomodo.
Ma se pubblichi anche contenuti più brevi e con poche immagini o link, questo trucco può tornare molto utile.
E in più puoi usare lo stesso sistema non solo per pubblicare ma anche per creare una bozza, prendendo così appunti direttamente dentro WordPress e poi lavorarli per costruire contenuti finiti.
Tutto con WordPress si può fare se conosci i plugin giusti. E anche se è possibile pubblicare articoli mandandoli via mail su WordPress con Jetpack, nella guida di oggi approfondiremo il funzionamento di Postie.
Postie è un plugin che serve esclusivamente a questo: ad abilitare il collegamento tra la tua casella di posta e WordPress, così che tu possa creare articoli in qualunque momento dalla mail. È un plugin molto ben fatto e che fa il suo dovere.
Vediamo subito come funziona.
Per imparare come pubblicare articoli mandandoli via mail con Postie la prima cosa è configurare un indirizzo mail, dove inviare i post da pubblicare.
Attenzione! Tutti i messaggi inviati a questo indirizzo saranno messi nella coda di pubblicazione, quindi fai attenzione a tenerlo segreto (non vuoi che sul tuo blog venga pubblicato dello spam!) Per prima cosa, accedi a WordPress e naviga in Impostazioni > Scrittura. Qui, completa i campi che si trovano nella sezione Articoli via e-mail.
Qui devi inserire le informazioni di una casella di posta (idealmente creata all’interno del tuo spazio server con il tuo dominio) dove inviare gli articoli.
Fatto questo, puoi passare alla configurazione di Postie.
Installato ed attivato il plugin, trovi tutte le opzioni di configurazione all’interno della voce Postie nel menu principale WordPress.
La prima finestra su cui devi lavorare è quella chiamata Server Mail. Qui dovrai inserire le informazioni relative alla tua casella di posta creata nel passaggio precedente, così che il plugin e WordPress possano ricevere i messaggi contenenti i post.
Non farti intimorire da queste opzioni; probabilmente troverai tutte le informazioni richieste nelle pagine di configurazione del tuo account di posta. Se hai bisogno di aiuto, contatta il tuo servizio di hosting. In alternativa puoi rivolgerti a noi.
Inoltre, a meno che tu non voglia fare dei test, evita di modificare le opzioni già configurate. Queste sono impostate di default per garantire il migliore funzionamento del plugin.
Un altro aspetto importante su cui lavorare è il campo Controlla mail ogni:. Qui puoi impostare con quale intervallo di tempo controllare la casella di posta e pubblicare eventuali nuovi post. Imparare come pubblicare articoli mandandoli via mail è facile come vedi, ma ha bisogno di un po’ di preparazione.
Se non vuoi che il controllo avvenga in automatico, puoi selezionare Controlla manualmente. Scegliendo questa opzione, dovrai cliccare Avvia Postie (sempre all’interno di questa schermata) per far partire la scansione della mail.
Nel secondo step, dovrai configurare i permessi per postare via mail. Anche in questo caso alcune opzioni sono già configurate. Se sei l’unica persona a postare sul tuo blog, semplicemente incolla il tuo indirizzo mail nel campo chiamato Authorized Addresses.
In questa schermata puoi configurare le caratteristiche base del messaggio. Per prima cosa, seleziona la categoria default da assegnare ai post quando vuoi pubblicare articoli dalla mail sul tuo sito WordPress.
Se vuoi, puoi anche configurare un titolo default per i post. Però puoi comunque assegnare a essi un titolo personalizzato includendo quest’ultimo tra due simboli “cancelletto” all’inizio del messaggio, in questo modo:
#Il titolo del mio post#
Attenzione! Per abilitare questa funzionalità devi selezionare Sì per il campo Allow Subject In Mail.
Sempre su questa schermata trovi altre due opzioni interessanti.
Text for Message Start (valore default :start) e Text for Message End (valore default :end).
Questo significa che sarà pubblicato sul tuo sito solo il testo che si trova tra :start ed :end, il resto non sarà considerato.
Su questa pagina ci sono tante altre opzioni. Se ti interessano, puoi approfondirne il funzionamento visitando la sezione Settings del sito Postieplugin.
Nella pagina web appena caricata, clicca su Messaggio e tutte le opzioni, visibili nell’immagine mostrata di seguito in questo articolo, vengono spiegate una ad una. Le opzioni sono tante e dai nomi abbastanza oscuri ma sono spiegate in modo chiaro e comprensibile.
Il sito del supporto di Postie offre varie guide e spiegazioni per ogni voce delle opzioni incontrate in ogni sezione.
Usando Postie, potrai pubblicare articoli dalla mail sul tuo sito WordPress anche con le immagini in evidenza!
Semplicemente, ti basta selezionare Sì in corrispondenza della voce Use First Image as Featured Image per fare in modo che la prima immagine allegata sia messa in evidenza.
In questa sezione sono disponibili anche altre opzioni; per esempio, quella per creare automaticamente una galleria fotografica dai file allegati.
Nelle ultime due schermate di configurazione del plugin trovi anche altre opzioni per l’inserimento di file media ed allegati. Probabilmente, non userai questa funzionalità molto spesso ma è comunque disponibile.
Questo è tutto.
Configurato Postie, puoi cominciare a prendere dimestichezza con il plugin e imparare così come pubblicare articoli mandandoli via mail sul tuo sito WordPress.
Ti basterà spedire una mail dall’indirizzo autorizzato all’account configurato sul tuo sito WordPress per iniziare a pubblicare via mail.
Visitando il sito di Postie, in particolare la sezione “Add Ons” sono disponibili varie funzionalità aggiuntive a pagamento, che estendono di gran lunga le capacità di questo plugin. Molto interessanti sono l’addon Code Word e Newsletter Fixer.
Il primo, pagando 29$, ti permette di controllare molto meglio quello che viene pubblicato attraverso la tua mail da Postie, inserendo una parola chiave o al contrario parole proibite. Per esempio puoi inserire la Codeword: Vai LIVE e solo le mail che contengono questa parola chiave verranno pubblicate da Postie.
L’addon Newlsetter Fixer è molto utile per chi ripubblica newsletter attraverso Postie. Pagando 49€$ questo strumento sistemerà tutto il CSS contenuto dalla Newsletter che spesso viene ignorato da WordPress. In sostanza questo addon (dal prezzo importante) renderà molto più fedeli all’originale le newsletter pubblicate da Postie attraverso la mail.
Conclusione
In questa guida abbiamo visto come pubblicare articoli mandandoli via mail per il tuo sito WordPress direttamente dalla e-mail grazie al plugin Postie.
Nel caso in cui questo metodo non fa per te e possiedi uno smartphone con sistema operativo Android (Samsung etc.) o iOS (iPhone), puoi installare l’applicazione WordPress e prenderti cura del tuo sito anche quando sei in viaggio ed hai a disposizione solo lo smartphone.
Se però ti trovi molto spesso a dover scrivere di corsa per mantenere il tuo blog attivo forse sarebbe bene guardare anche la guida per costruire rapidamente contenuti. Con un po’ di organizzazione vedrai che non ti troverai più con l’acqua alla gola.
Cosa ne dici? Pensi che questa sia una funzionalità che userai? Ti è mai capitato di dover pubblicare articoli in mobilità? Come sempre, parliamone nei commenti qui sotto.
Alcuni font, pur essendo popolari o visivamente accattivanti, si rivelano poco adatti all’ambito del Web…
Una buona Site Health garantisce prestazioni ottimali e una corretta indicizzazione. Interpretare correttamente i dati…
Se lavori troppo al PC, il tuo corpo ti manda segnali che non possono essere…
L’anchor text non è semplicemente un link, ma un elemento chiave che indirizza utenti e…
I social stimolano i meccanismi di ricompensa del cervello, influenzando pensieri, comportamenti e la percezione…
Analizzare un tema WordPress significa leggere tra le righe del design per capire la personalità…