Come+suddividere+un+articolo+in+pi%C3%B9+pagine
soswpit
/tutorial/come-suddividere-articolo-in-piu-pagine/amp/
Tutorial

Come suddividere un articolo in più pagine

Published by
Andrea Di Rocco

Hai mai visitato un sito web dove su una pagina è presente solo parte del contenuto, ed a fondo schermata ci sono le frecce di navigazione per passare alla sezione successiva?

Bene, quello è sempre lo stesso contenuto di un articolo unico ma questo contenuto è stato suddiviso in più pagine.

In questo caso viene usata una funzionalità che in inglese si chiama pagination – in italiano tradotto letteralmente paginazione.

Vediamo dunque come puoi usare questa funzionalità sul tuo sito e suddividere un post WordPress in più pagine.

Perché suddividere un articolo WordPress in più pagine

Senza dubbio, la paginazione è una funzionalità che non dovrebbe essere abusata. Dovrebbe infatti essere usata solo per contenuti effettivamente lunghi e solo quando – anche dopo aver diviso il post – su ogni pagina è comunque presente un buon volume di testo. È infatti molto fastidioso dover scorrere più pagine per poi trovare su ogni singola schermata solo qualche riga di testo.

In generale, la funzionalità pagination può essere usata per aumentare il numero di visualizzazioni di pagina (questo è un aspetto puramente statistico, che potrebbe aiutare chi ha banner pubblicati sul sito). Suddividere un post WordPress in più pagine potrebbe anche aiutare a ridurre il bounce ratecioè il tasso di abbandono, in quanto i contenuti particolarmente lunghi sono in ogni caso presentati in modo molto facile da fruire.

Soprattutto se sei all’inizio e vuoi promuovere il tuo blog, quindi desideri che i tuoi articoli siano sempre più letti e condivisi. Per prima cosa ti consiglio, inizialmente, di leggere questi 9 consigli che ti propongo in questa mia guida, dove ti spiego l’importanza di scrivere dei contenuti virali. In secondo luogo a come fare in modo da rendere questi contenuti fruibili ad un ampio numero di lettori.

Come implementare la funzionalità pagination su WordPress

L’aspetto più interessante di questa funzionalità è che è integrata nativamente nel tuo sito WordPress! Cioè, non dovrai installare alcun plugin o altro strumento aggiuntivo per usarla.

Se usi l’editor a blocchi, ti basterà aggiungere il blocco Interruzione di pagina. All’interno dell’editor, verrà visualizzata una riga orizzontale, mentre sul front end compariranno i numeri per passare alle pagine successive.

Se invece preferisci usare l’editor classico, semplicemente, quando vuoi inserire un’interruzione di pagina, inserisci all’interno del contenuto (dall’Editore di Testo) il tag:

<!--nextpage-->

Il funzionamento di questo tag è similare a quello del tag more.

Una volta inserito, vedrai nell’Editore Visuale una riga tratteggiata che indica l’interruzione di pagina.

Aggiungere interruzioni di pagina con un plugin

Se il tuo unico scopo è quello di suddividere gli articoli particolarmente lunghi in più pagine, allora non ti consiglio affatto di utilizzare un plugin. Appesantirebbe troppo il tuo sito, per non fare nulla di più rispetto a ciò che ti permette di fare WordPress stesso con le sue funzioni native.

Ma se invece hai bisogno di uno strumento un po’ più complesso, per esempio per aggiungere automaticamente la paginazione ai tuoi contenuti, puoi dare un’occhiata a Pagination.

Pagination

Pagination è un plugin che, oltre ad inserire interruzioni di pagina nei tuoi post WordPress, ti permette di aggiungerle anche in modo automatico anche nelle pagine Home, Blog, Archivi e Risultati di ricerca, oltre che nei post e nelle pagine.

Colori, posizione e dimensioni sono personalizzabili e, se sei pratico di CSS, puoi anche aggiungere uno stile personalizzato. È possibile scegliere la posizione dei numeri delle pagine rispetto al contenuto e personalizzare i pulsanti Previous e Next.

Se il tuo tema include già una funzione per la paginazione, puoi decidere di nasconderla e utilizzare invece quella del plugin.

Conclusione

Nel post di oggi hai imparato come suddividere un post WordPress in più pagine. Come hai visto, si tratta di una funzionalità utile per facilitare la lettura dei post molto lunghi, però non si dovrebbe abusarne. Come al solito, ora passo a te la parola.

Conoscevi già questa funzionalità?

L’hai mai usata?

Pensi che potrebbe esserti utile?

Aspetto di leggere il tuo commento qui sotto al post.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Perché nessuno pare usare Bing come motore di ricerca? La risposta in uno studio

Il numero degli utenti che utilizzano ogni giorno Google come motore di ricerca è ovviamente…

2 giorni ago

Google cambia logo: la grande “G” si rinnova dopo quasi 10 anni

Sorpresa nel mondo tech: Google presenta un nuovo design per il suo iconico logo "G".…

5 giorni ago

Contenuti evergreen: la Guida per creare contenuti che portano traffico costante al tuo sito

Non tutti i contenuti nascono uguali. Alcuni catturano l'attenzione per un giorno, altri continuano a…

5 giorni ago

Recensioni e AI Overview potrebbero fondersi nei risultati local, l’esperimento di Google

In teoria recensioni e AI Overview non hanno quasi niente in comune. Le recensioni sono…

6 giorni ago

Intento di ricerca: guida alle 4 categorie per capire utenti e Google

Cosa vuole veramente un utente quando fa una ricerca su Google? La risposta sta nel…

1 settimana ago

Google sperimenta con i risultati sponsored nella SERP

I risultati di ricerca che si trovano su Google sono cambiati anche solo rispetto a…

2 settimane ago