SPAM%2C+significato+e+tipi+di+contenuti+fastidiosi+nella+Rete
soswpit
/tutorial/cosa-significa-spam/amp/
Tutorial

SPAM, significato e tipi di contenuti fastidiosi nella Rete

Published by
Andrea Di Rocco

Il significato di SPAM è piuttosto chiaro, nella vita di tutti i giorni: contenuti fastidiosi che arrivano non richiesti.

Ma, di preciso, cosa significa spam? Come dice il proverbio “Conosci il tuo nemico e saprai come sconfiggerlo” e allora vediamo cosa significa e quanti tipi di spam esistono.

SPAM significato originale

Oggi, la parola spam indica la pubblicità spazzatura inviata tramite messaggi di posta elettronica, commenti nei blog, post sui social e in sintesi, in tutti i sistemi di comunicazione digitale.

Sono quindi messaggi che non hai richiesto, con contenuti di scarsa qualità, spesso generati e inviati in maniera automatica e massiva, magari con le IA. Possono anche avere scopi malevoli e truffaldini.

Origine del termine spam

Una curiosità sull’origine della parola spam. Negli anni ’70 c’era uno sketch ambientato in una locanda. La cameriera proponeva in continuazione piatti a base di SPAM, una carne in scatola molto diffusa in Gran Bretagna durante il dopoguerra. Questa insistenza è stata paragonata all’ossessionante bombardamento di pubblicità non richiesta e quindi gli è stato dato il nome di spam.

Tipi di spam

Per capire bene cosa significa spam, dobbiamo considerare i vari tipi di pubblicità spazzatura che esistono.

Spam pubblicitario

Il significato di spam ora è più chiaro e di certo anche tu lo hai visto (nella Rete non nel piatto).

Tutti conosciamo infatti le email di spam, ne siamo invasi. Sono quei messaggi di posta elettronica che offrono prodotti o servizi che non abbiamo mai richiesto. Questi tipi di pubblicità contengono link per attirare visite su un sito, talvolta, sono camuffati, nel senso che sembrano portare ad una pagina e invece portano a tutt’altro. Questo tipo di link viene inviato anche come commento agli articoli di blog, come post sui social, come risposte ai thread di un forum.

Fortunatamente, con WordPress è possibile proteggersi dai commenti spam, anche grazie al plugin Akismet che si trova già incluso nell’installazione di WordPress.

Cosa significa spam di tipo scam

Lo scam è un tipo di spam mirato alla truffa. Riguarda il furto di dati sensibili con lo scopo di trasferire somme di denaro verso conti online. Un esempio è una email del tipo “Carissimo, sono un veterano americano. Aiutami a trasferire 500.000$ dall’Uruguay al mio conto negli Stati Uniti…”

Cosa significa spam di tipo phishing

Il phishing è un modo ingannevole per impossessarsi di dati sensibili e password. Per esempio, la vittima viene convinta a effettuare un login al sito della sua banca, attraverso email e pagine web estremamente simili a quelle originali. Però, anziché effettuare il login, i dati inseriti vengono trasmessi ai malintenzionati, che avranno accesso al conto della vittima.

Cosa significa spam di tipo malware

I malware sono dei programmi nocivi per i computer, ma possono infettare anche i siti web. Sono inviati via email come allegato, con l’estensione cambiata da .exe a .pdf o .doc, per sembrare file innocui. Talvolta sono invece presenti link nella email, che portano a siti infetti.

Spam e intelligenza artificiale, la nuova frontiera del fastidio

Abbiamo visto i vari tipi di spam che possono arrivare e i canali che trovano per raggiungerti e come alcune tipologie di spam siano solo fastidiose mentre altre possono essere molto pericolose. E se ti stai accorgendo che la quantità di spam, di ogni tipo, che ti colpisce aumenta la colpa è di chi usa le IA.

Da quando sono arrivate le IA il problema dello spam è aumentato, infatti. Uno studio condotto da Barracuda, Columbia University e University of Chicago, per esempio, ha scoperto che ormai più della metà delle mail di spam (moleste o pericolose) viene costruita con una intelligenza artificiale.

E a questi tipi di contenuti fastidiosi di uniscono anche i contenuti visivi inutili e altrettanto fastidiosi (e altrettanto pericolosi) che sono sempre il frutto di una IA generativa.

Come ci si difende?

Se il contenuto è sui social basta ignorarlo e non cadere nella trappola che ti viene tesa. Se si tratta di una email devi per prima cosa attuare le regole di buon senso che ti permettono di difenderti da qualunque attacco di phishing ma, sempre secondo gli esperti di Barracuda, sarà l’IA a difenderci dalle IA moleste: nuovi sistemi di machine learning possono infatti individuare un contenuto fake.

Distinguere spam da newsletter

A volte riceviamo newsletter alle quali non ci siamo mai iscritti e quindi anche quelle le consideriamo spam. In realtà, non sarebbe proprio corretto definire spam le email di questo tipo.

Infatti, spesso, quando ci iscriviamo a un sito, acconsentiamo all’invio di email pubblicitarie, che possono provenire anche da terze parti. Per questo fai sempre (sempre!) attenzione, quando clicchi su un pulsante “Acconsento”! Controlla bene a cosa stai dando il tuo consenso.

Perciò, bisogna fare una distinzione tra il significato di spam e il significato di posta indesiderata. Lo spam è un messaggio che non abbiamo mai richiesto, mentre per la newsletter abbiamo dato il nostro consenso (anche se siamo stati poco attenti).

Ci sono alcune caratteristiche che permettono di distinguere un messaggio di spam da una newsletter normale:

  1. la newsletter ha sempre il link per la disiscrizione, solitamente in fondo alla email;
  2. le newsletter, se hai inviato i tuoi dati al momento dell’iscrizione, spesso inseriscono il tuo nome all’inizio, mentre lo spam introduce il messaggio con un generico “Gentile cliente”;
  3. lo spam è pieno di errori grammaticali e ortografici, mentre la newsletter è più curata.

Conclusione

Ora che hai capito cosa significa spam e quali sono i diversi tipi di spam, sarà più facile proteggerti da malintenzionati.

Qual è il tipo di spam più fastidioso per te?

Cosa fai per proteggerti?

Scrivici la tua esperienza nei commenti.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Pagine FAQ: scriverle al meglio per SEO e user experience in 5 punti

Le pagine FAQ, acronimo di Frequently Asked Questions, rappresentano un’occasione preziosa per migliorare sia l’esperienza…

3 ore ago

I floppy disk non sono scomparsi: ecco chi li usa ancora oggi

Per molti restano un cimelio degli anni ’80 e ’90, eppure i floppy disk continuano…

10 ore ago

Il sito web con il nome più lungo del mondo

C'è una parola, molto lunga, che ha un significato ben preciso e che è anche…

23 ore ago

Nuove vulnerabilità WordPress, una è dentro Core

Torniamo a parlare di vulnerabilità WordPress e stavolta c'è un problema da risolvere anche dentro…

1 giorno ago

Come il linguaggio del Web ha cambiato le nostre conversazioni

Il linguaggio del Web ha trasformato il nostro modo di comunicare anche offline. Un cambiamento…

1 giorno ago

Come usare correttamente la sezione Ultime tendenze di Google Trends

Le Ultime tendenze di Google Trends aiutano ad analizzare le keyword, permettendo di comprenderne i…

2 giorni ago