WordPress+Shortcode%3A+cosa+sono+e+come+si+usano
soswpit
/tutorial/cosa-sono-gli-shortcode-e-come-usarli/amp/
Tutorial

WordPress Shortcode: cosa sono e come si usano

Published by
Andrea Di Rocco

Vuoi sapere cosa sono i WordPress shortcode? Come potrebbero esserti utili? E poi, come si usano?

Il successo di WordPress, come già saprai, dipende dalla sua incredibile flessibilità e semplicità d’uso, e, grazie agli shortcode, potrai implementare numerose funzionalità in maniera facile e veloce.

WordPress shortcode: cosa sono e come si usano

I WordPress shortcode sono dei piccoli e utili codici, che vengono inseriti grazie all’uso delle parentesi quadre per inserire determinate funzionalità. Il loro nome viene da short (corto) e code (codice), e servono a richiamare codici decisamente più lunghi che permettono di inserire alcuni elementi all’interno della tua pagina.

Supponiamo ad esempio che tu voglia inserire una playlist all’interno del tuo articolo. Anche se non sei un programmatore, è facile immaginare quante righe di codice servirebbero per selezionare i brani da riprodurre e implementare tutti i comandi che permettono al player di funzionare.

Questi codici sono già presenti nei file di WordPress, e tutto ciò che dovrai fare sarà inserire uno shortcode per richiamarli, senza inserire quindi tutte quelle righe ogni volta.

Ecco alcuni esempi di WordPress shortcode:

[playlist]
  • per mostrare una galleria fotografica:
[gallery]
  • per inserire un file audio:
[audio]

Ad ogni elemento è associato uno specifico shortcode.

Come usare gli shortcode in WordPress?

Gli shortcode possono essere incollati direttamente all’interno dell’Editore Visuale/di Testo della pagina o del post dove vuoi fare apparire l’elemento corrispondente e funzionano con l’editor classico, con Gutenberg (attraverso l’apposito blocco Shortcode) e con i page builder.

Purtroppo, WordPress non prevede che gli shortcode possano essere inseriti anche all’interno dei widget e della sidebar, però alcuni temi/plugin permettono di farlo.

WordPress shortcode e attributi

I singoli elementi inseriti su una specifica pagina o post attraverso i WordPress shortcode possono essere personalizzati ulteriormente con i cosiddetti attributes (in italiano, attributi). Ogni WordPress shortcode ha una serie di attributi a sé. Per sapere quali sono, dovrai fare riferimento al sito ufficiale WordPress (per gli shortcode nativi) ed alla documentazione dei singoli plugin che fanno uso di shortcode.

Torniamo all’esempio della playlist che ti ho fatto all’inIzio dell’articolo. Una playlist include diversi file audio, ed essi devono essere riprodotti in un determinato ordine. Usando lo shortcode playlist insieme all’attributo ids, potrai specificare quali file includere. Funziona in questo modo:

[playlist ids="21,345,546,700"]

In questo caso, lo shortcode playlist includerĂ  solo i file della libreria media con id 21, 345, 546 e 700.

Cosa sono i WordPress shortcode nativi

Ci sono alcuni shortcode che fanno parte della piattaforma WordPress e possono essere utilizzati indipendentemente da quale tema e plugin sono installati sul tuo sito. Questi sono:

  • playlist: per incorporare e riprodurre una playlist di file audio e video
  • video: per incorporare e riprodurre video
  • gallery: per visualizzare una galleria d’immagini
  • audio: per incorporare e riprodurre file audio
  • caption: per aggiungere didascalie attorno ad immagini
  • embed: per incorporare elementi a tua scelta

WordPress shortcode di temi e plugin

Spesso, inoltre, i temi ed i plugin hanno degli WordPress shortcode personalizzati.

Per esempio, il plugin Contact Form 7 (uno dei plugin WordPress in assoluto piĂą utilizzati; serve a creare moduli di contatto) usa proprio gli shortcode.

Ad ogni form creato è assegnato uno shortcode, che può poi essere incollato sul sito quante volte desideri. In questo modo funzionano anche diversi page builder, come per esempio quello incluso nel tema Enfold, ossia Avia Layout Builder.

Prova a costruire una pagina utilizzando l’Editor avanzato di layout, inserisci un elemento qualsiasi.

Se scorri verso il basso, troverai una sezione con dei codici. Osservandoli attentamente, ti accorgerai che si tratta proprio di shortcode!

Sono aperti e chiusi con le parentesi quadre, hanno ciascuno il proprio nome e sono presenti diversi attributi.

Conclusione

In questa breve guida abbiamo visto cosa sono gli shortcode e come usarli per aggiungere elementi avanzati alla pagine ed ai post del tuo sito WordPress.

Quando installi un plugin, ti consiglio di verificare se include shortcode ed iniziare a sperimentare!

Presa la mano, ti basteranno pochi secondi per dare una marcia in piĂą ai tuoi contenuti.

Hai mai usato gli shortcode?

Eri giĂ  a conoscenza di quelli nativi della piattaforma WordPress?

Come sempre, se hai qualunque domanda o dubbio, lascia il tuo commento qui sotto!

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Esempi di successo di Crowdfunding in Italia

Il Crowdfunding si sta affermando anche in Italia come strumento concreto per finanziare idee, progetti…

11 ore ago

10 strumenti di Google gratuiti per chi crea contenuti sul web

Chi lavora con i contenuti online conosce sicuramente Google Analytics, Search Console e Google Trends.…

15 ore ago

Come cambiare il titolo di un articolo solo per i social

Titoli personalizzati per i social possono migliorare le performance dei contenuti. WordPress offre soluzioni per…

22 ore ago

Tag title e tag di intestazione: perché è importante che siano diversi

Il tag title parla a Google, l’H1 all’utente. Differenziarli permette di ottimizzare sia il posizionamento…

1 giorno ago

Come ottimizzare WordPress per Google Discover senza plugin complicati

Ottimizzare un sito WordPress per Google Discover non richiede plugin complicati, ma attenzione ai contenuti…

2 giorni ago

Breadcrumb e UX: come migliorare la navigazione dei tuoi utenti

Un uso efficace delle Breadcrumb migliora l’esperienza di navigazione, rafforza la SEO e rende piĂą…

2 giorni ago