Vuoi costruire una landing page per il tuo sito e utilizzi WordPress? Ci sono per te diversi plugin, alcuni gratuiti altri premium, pensati proprio per creare delle landing page professionali e accattivanti su WordPress.
In questo articolo ho selezionato per te le risorse che considero migliori in tal senso, dopo aver testato e provato tanti strumenti.
Prima di tutto però, vediamo qual è l’importanza di una landing page (letteralmente “pagina di atterraggio“), ovvero una pagina verso la quale un utente viene ridirezionato dopo aver cliccato su un link, in seguito ad una ricerca su Google, oppure diretto da una pubblicità online.
Si tratta di un fattore chiave per la riuscita di una campagna di marketing, che ha il compito di fornire nella maniera più efficace tutte quelle info relative a un prodotto o a un servizio su cui il possessore del sito web, quindi tu, punta.
Il suo successo si misura direttamente sulla percentuale di conversione che la landing page riesce a fornire, in termine di accessi ad un sito o vendite dirette.
Per aiutarti con la scelta del plugin, approfondiamo prima che cos’è una landing page e quale compiti deve svolgere.
Come accennato prima, la landing page è la prima cosa che vedrà un nuovo visitatore, va quindi progettata in modo tale da incoraggiare il visitatore a compiere le azioni da te desiderate.
Una buona landing page prenderà di mira specifici gruppi di utenti, magari come supporto a una campagna e-mail per promuovere un prodotto o servizio.
È buona norma creare landing page uniche a seconda dell’offerta o campagna che hai costruito.
L’obiettivo della landing page è quello di catturare l’interesse di un nuovo visitatore e di “convertirlo” in utente, possibilmente pagante.
Un nuovo visitatore molto probabilmente dovrà compiere delle azioni nella landing page, spesso e volentieri inserire dei dati in un modulo.
Molti sottovalutano l’importanza di avere campi di inserimento con dati semplici ed intuitivi e di non fare il “terzo grado” al visitatore.
I captcha test per accertarsi che si ha a che fare con un umano e non un programma sono strumenti molto utili, devono essere del tipo non invasivo e di semplice risoluzione.
Per concludere i nostri suggerimenti generali prima di passare ai plugin suggeriti, non ci dimentichiamo di creare una landing page che faccia uso di design responsive e di testarla.
Vediamo insieme adesso i plugin che ho scelto di presentarti, e che conto possano esserti davvero di valido aiuto per creare una landing page efficace.
GetResponse è noto come servizio di gestione delle newsletter, ma mette a disposizione anche un semplice strumento di creazione di landing page.
Fornisce centinaia di template per landing page responsive e personalizzabili, adatti a tutte le esigenze: pagine di vendita, promozionali, di download o di iscrizione.
Puoi, inoltre, arricchire le tue pagine utilizzando le oltre 1000 immagini iStock gratuite.
Il suo utilizzo è semplicissimo perché tutto ruota intorno a un editor visuale con funzione drag&drop, attraverso il quale chiunque può creare la propria landing page responsive.
Una funzione estremamente utile è quella dell’analisi dei dati e A/B split testing, per scoprire quale design funziona meglio.
Con la landing page di GetResponse è facile anche collegare la pagina alle più comuni piattaforme di marketing e ai social network.
GetResponse mette a disposizione diverse soluzioni di abbonamento di una suite di servizi in cui sono comprese anche le landing page con l’ausilio della IA.
La versione più diffusa è l’abbonamento Marketer da meno di €45 al mese, che fornisce una landing page professionale con marketing automation avanzata.
Se il tuo sito sta per essere lanciato o attualmente è in fase di manutenzione o miglioria, puoi usare Coming Soon Page & Maintenance Mode by SeedProd per creare una landing page che informerà i visitatori di quando il sito sarà online.
La versione gratuita ti consente di personalizzare la pagina di Coming Soon del sito in costruzione e quella di manutenzione.
In questo modo potrai ottimizzarle per la SEO e adattarle al tuo stile.
Coming Soon & Maintence Mode è davvero una altra risorsa molto semplice ed intuitiva, utilizzabile anche dagli utenti meno esperti.
Flessibile e personalizzabile, ti permette di scegliere lo sfondo alla tua landing page, aggiungere CSS personalizzato e generare un’anteprima della pagina creata.
Ti segnalo inoltre il plugin SeedProd per creare landing page, che ti permette di utilizzare un dominio specifico per le tue landing in maniera facile e veloce.
E se ti trovi bene con SeedPro i suoi strumenti sono utilissimi anche come page-builder per tutto il tuo sito WordPress.
Considero Landing Page Builder uno dei plugin più semplici in assoluto.
Ti permette infatti di creare varie landing page professionali ed estremamente funzionali in pochi minuti, grazie ad un’interfaccia davvero duttile e ben strutturata.
Grazie ai modelli disponibili, potrai partire già da un’ottima base che personalizzerai come desideri.
Potrai quindi aggiungere widget di ogni genere, inclusi i prodotti WooCommerce, e creare form di contatto con facilità.
Il plugin si integra alla perfezione con vari servizi di email marketing e include una funzionalità per l’analisi di visite, click e conversioni.
Ti ho già parlato di LeadPages, fantastico strumento con cui puoi creare landing page da utilizzare con i funnel di vendita.
I piani mensili, che partono da $37, ti danno accesso a tantissimi template di landing page responsive, che puoi personalizzare attraverso il drag and drop degli elementi e l’aggiunta di pop up per raccogliere le informazioni di contatto degli utenti.
Dopo aver creato un account, potrai scaricare il plugin per WordPress, da usare per installare le landing page create sul tuo sito web.
Anche questo tool si integra con moltissimi servizi di email marketing, come ActiveCampaign e AWeber, molti degli strumenti di Facebook e Google, come Facebook Ads, Google Analytics e Google Ads.
Conclusione
In questo post ti ho mostrato gli strumenti che considero i migliori per creare landing page di successo.
Si tratta di plugin funzionali ed estremamente duttili e facili da utilizzare, che ti saranno di grande aiuto per ottimizzare la tua visibilità e ottenere maggiori conversioni.
Quali risorse utilizzi per creare e gestire le tue landing page?
Che ne pensi di quelle che ho presentato?
Condividi con noi la tua esperienza, lasciando un commento nel box qui sotto.
Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…
Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…
La sicurezza online è sempre importante in qualità di utenti ma anche come gestore di…
Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…
Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…
Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…