Come+creare+pagine+categoria+personalizzate+su+WordPress
soswpit
/tutorial/creare-pagine-categoria-personalizzate/amp/
Tutorial

Come creare pagine categoria personalizzate su WordPress

Published by
Andrea Di Rocco

La struttura di un sito web e specialmente di un blog o di un eCommerce è basata in gran parte sull’organizzazione delle categorie.

Creare delle pagine categoria personalizzate potrebbe aiutare Google a capire meglio la struttura del tuo sito. Sarebbe molto utile anche agli utenti che visitano il tuo sito.

Una pagina categoria standard, come quella creata da WordPress in automatico, ti permette certamente di visualizzare tutti i prodotti o gli articoli che appartengono a quella categoria, ma niente (o poco) di più.

Sappiamo bene però, che Google ha bisogno di più informazioni per indicizzare e posizionare un certo contenuto.

Se riesci a includere anche in queste pagine un buon testo di qualità e ricco di keyword, ma anche delle funzionalità utili per gli utenti, puoi utilizzare le pagine categoria come delle vere e proprie landing page.

Puoi quindi sfruttarle per aumentare le visite, e di conseguenza i contatti e i guadagni.

Come personalizzare le pagine categoria

Sappiamo che WordPress crea le pagine categoria in automatico.

Vai su Articoli > Categoria dal menu della tua Bacheca.

Qui troverai l’elenco delle tue categorie e, cliccando su Visualizza al di sotto di una categoria, aprirai la pagina creata da WordPress.

Come potrai vedere, è piuttosto scarna.

È possibile personalizzare questa pagina categoria, ma non più di tanto.

Puoi certo arricchirla inserendo un testo introduttivo, andando alla voce Modifica, e Yoast SEO ti permette anche di inserire il title tag e il meta tag description.

Ma ancora non sei soddisfatto, vero?

Ciò che dovrai fare per creare pagine categoria completamente personalizzate è invece iniziare a creare una nuova pagina.

Ora vediamo come fare ma, se dovessi avere difficoltà o desideri personalizzare le tue pagine in tutti i dettagli, non esitare a contattarci.

Crea la pagina delle categorie

Prima di personalizzare le tue pagine categorie, crea una nuova pagina nella quale inserirai i link a tutte le tue categorie.

Non è un passaggio obbligatorio, ma è utile se hai impostato una Base delle categorie all’interno della sezione Impostazioni > Permalink.

Cioè, se le tue categorie hanno un URL del tipo miosito.it/category/tecnologia, e vuoi mantenere questa struttura, allora procedi con la creazione della pagina che raccoglie tutte le tue categorie.

Se vuoi aggiungere una semplice lista delle categorie, puoi usare il blocco Categorie di WordPress.

Ti suggerisco di dedicare un po’ di tempo a lavorare su questa pagina per creare uno stile più professionale.

Creare le pagine personalizzate delle tue categorie

Ora crea una nuova pagina per la tua prima categoria.

Se utilizzi la struttura /category/nome-categoria, ricordati di creare una pagina “figlia” di quella creata precedentemente.

Inserisci tutto il contenuto che desideri.

Ricordati che se approfondisci l’argomento trattato in questa sezione del tuo sito, sarà più facile per i motori di ricerca capire di cosa tratta.

Oltre a questo, inserisci tutto ciò di cui hai bisogno: moduli di contatto, call to action, immagini, video…

Cerca di creare le tue pagine categoria personalizzate con uno stile unico e accattivante.

Puoi infine utilizzare una sidebar apposita, magari diversa per ciascuna categoria del tuo sito.

Come inserire gli articoli nella categoria personalizzata

Una volta che hai creato la tua pagina categoria personalizzata, dovrai inserire al suo interno gli articoli che appartengono a quella categoria.

Uno dei sistemi più semplici è quello di utilizzare il plugin List Category Post.

Grazie all’uso di un semplice shortcode, potrai inserire i tuoi articoli in un attimo.

Puoi anche aggiungere dei parametri per migliorare l’aspetto della lista degli articoli. Ad esempio:

[catlist name=Tecnologia numberposts=10 excerpt=yes thumbnail=yes morelink="Leggi tutto"]

Questo shortcode mostrerà gli ultimi 10 articoli presenti nella categoria “Tecnologia”, mostrerà l’excerpt, cioè il riassunto dell’articolo, visualizzerà l’immagine in evidenza sotto forma di thumbnail e aggiungerà il link “Leggi tutto”.

Come utilizzare la tua pagina categoria personalizzata

Ora che tutte le tue pagine categoria personalizzate sono pronte, bisogna utilizzarle facendo in modo che quelle generate da WordPress non vengano più visualizzate da nessuno.

Il metodo migliore è quello di impostare un redirect dalla categoria generata da WordPress alla tua nuova pagina.

Supponiamo quindi di avere la categoria Tecnologia, che ha come URL miosito.it/tecnologia.

Questo URL è già ottimo così, breve e preciso, e magari gode già di una certa anzianità.

Ti suggerisco di mantenerlo, perciò procedi in questo modo.

  1. Cambia lo slug delle tue vecchie categorie, quelle generate da WordPress. Ad esempio, /tecnologia-old o /tecnologia2.
  2. Correggi gli slug delle tue nuove pagine categoria in modo che corrispondano ai vecchi URL.
  3. Poi, crea un redirect per ciascuna delle categorie, quindi, ad esempio, da /tecnologia-old a /tecnologia.

A questo punto, tutte le tue nuove pagine categoria personalizzate saranno visibili correttamente qualunque sia il percorso fatto dall’utente per visualizzarle.

Inoltre, Google vedrà che in quegli URL c’è del nuovo contenuto, migliore e più ricco rispetto a prima, e sicuramente ne terrà conto.

Credi che questo sia un buon sistema per valorizzare le pagine categoria sul tuo sito web?

Hai altri suggerimenti da condividere con i nostri lettori?

Non esitare a lasciare un commento!

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Perché nessuno pare usare Bing come motore di ricerca? La risposta in uno studio

Il numero degli utenti che utilizzano ogni giorno Google come motore di ricerca è ovviamente…

2 giorni ago

Google cambia logo: la grande “G” si rinnova dopo quasi 10 anni

Sorpresa nel mondo tech: Google presenta un nuovo design per il suo iconico logo "G".…

5 giorni ago

Contenuti evergreen: la Guida per creare contenuti che portano traffico costante al tuo sito

Non tutti i contenuti nascono uguali. Alcuni catturano l'attenzione per un giorno, altri continuano a…

5 giorni ago

Recensioni e AI Overview potrebbero fondersi nei risultati local, l’esperimento di Google

In teoria recensioni e AI Overview non hanno quasi niente in comune. Le recensioni sono…

6 giorni ago

Intento di ricerca: guida alle 4 categorie per capire utenti e Google

Cosa vuole veramente un utente quando fa una ricerca su Google? La risposta sta nel…

1 settimana ago

Google sperimenta con i risultati sponsored nella SERP

I risultati di ricerca che si trovano su Google sono cambiati anche solo rispetto a…

2 settimane ago