Come+inserire+le+emoji+in+un+blog+WordPress
soswpit
/tutorial/emoji-wordpress/amp/

Come inserire le emoji in un blog WordPress

Published by
Andrea Di Rocco

La comunicazione tra le persone, dall’avvento degli SMS prima e delle chat poi, è caratterizzata dal bisogno di esprimere concetti e emozioni i maniera sempre più rapida e immediata.

Come fare? Cosa utilizzare? Come potersi esprimere utilizzando solo pochi click?

Per questo le emoji hanno avuto un tale successo e probabilmente sapere come inserirle in un blog WordPress ti aiuterà a comunicare in maniera più efficace con i tuoi lettori.

Vediamo quali sono tutti i sistemi per utilizzarle, dalle funzionalità native di WordPress ai plugin a servizi online.

Emoji e smiley

Prima di iniziare, dobbiamo distinguere cosa sono le emoji e cosa sono gli smiley.

Gli smiley sono le classiche faccine gialle che esprimono un’emozione, quindi:

:-) che diventa 🙂

:-( che diventa 🙁

;-) che diventa 😉

Oppure

:lol: che diventa 😆

:cry: che diventa 😥

E così via.

Le emoji sono invece l’evoluzione degli smiley e rappresentano, oltre alle classiche faccine, anche animali, persone, simboli, oggetti, cibo ecc.

Ricorda comunque che i vari sistemi operativi e anche alcune applicazioni mostrano emoji e smiley in maniera leggermente diversa.

Ecco un piccolo esempio di come può cambiare la semplice icona del sorriso in varie situazioni.

Inserire smiley in WordPress

Quando scrivi il tuo post, potrai inserire uno smiley semplicemente scrivendo la combinazione di simboli che servirà ad ottenerlo.

Nel tuo editor, che sia quello classico oppure quello a blocchi, potrai quindi inserire:

E otterrai questo risultato, senza fare nulla:

La trasformazione da simboli a smiley è automatica in WordPress a partire dalla versione 4.3.

In passato, era possibile attivarla o disattivarla in base alle tue esigenze andando nelle impostazioni di lettura.

Se non vuoi che gli smiley vengano inseriti in automatico, potrai attivare il plugin Disable Emojis.

Una lista completa di tutti gli smiley in formato testo la trovi a questa pagina di Wikipedia.

Tieni conto che non tutti, però, funzioneranno su WordPress.

Inserire emoji in un blog WordPress

Vediamo ora come inserire le emoji nel tuo blog, quindi la versione evoluta degli smiley.

Il metodo più semplice in assoluto è quello di andare su GetEmoji.

Da questo sito potrai semplicemente copiare l’emoji che desideri e incollarla nel tuo post.

Comparirà perfettamente nel tuo articolo.

Puoi anche inserire un’emoji direttamente dalla tua tastiera, se stai utilizzando un dispositivo mobile, proprio come faresti all’interno di una chat.

Seleziona la tastiera per le emoji e inserisci quella che ti serve.

Anche nei computer desktop è possibile attivare una tastiera delle emoji.

Se usi Windows:

  1. Assicurati di trovarti all’interno dell’editor del tuo articolo;
  2. Premi i tasti Windows + punto;
  3. Seleziona l’icona che vuoi inserire.

Se usi iOs:

  1. Assicurati di trovarti all’interno dell’editor del tuo articolo;
  2. Premi i tasti CMD + Control + Spazio;
  3. Scegli l’emoji che vuoi inserire.

Inserire emoji con un plugin

Utilizzare un plugin per aggiungere le emoji nel tuo sito WordPress non mi sembra la soluzione ideale.

Hai già tante possibilità per farlo senza aggiungere ulteriori plugin e appesantire il tuo blog.

Ci sono però delle situazioni in cui potresti averne bisogno, per esempio se vuoi aggiungere le reazioni in stile Facebook ai tuoi articoli.

Conclusione

Inserire le emoji nel tuo blog WordPress sarà utile se vuoi creare un rapporto più diretto e confidenziale con i tuoi lettori.

Ti suggerisco, però, di non abusarne.

Infatti, leggere un articolo troppo ricco di simboli di questo tipo potrebbe farti perdere credibilità e professionalità.

Diverso è il caso in cui il tuo target sia un pubblico molto giovane.

A questo punto, puoi anche abbondare, ma cerca comunque di non esagerare.

Pensi che le emoji nel tuo blog possano aiutarti a comunicare con più efficacia il tuo messaggio?

Sei una persona che usa spesso le emoji, in generale?

E cosa ne pensi del modo in cui si è evoluta la comunicazione da quando abbiamo iniziato ad utilizzarle?

Discutiamone nei commenti!

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Cloud86: web hosting potente, prezzi onesti e supporto competente

Cloud86 è uno dei provider di hosting in più rapida crescita in Europa, con oltre…

11 ore ago

La cybersicurezza è a rischio. Sì, è colpa delle IA

E se uno dei tanti anfratti della vita online in cui le IA non dovrebbero…

19 ore ago

Come sfruttare LinkedIn e Facebook per distribuire i contenuti del blog

Creare un buon articolo è solo metà del lavoro. La distribuzione determina quante persone lo…

4 giorni ago

Amazon non usa più Google Shopping, può essere un problema anche per te

All'improvviso Amazon sembra aver staccato la spina alla sua campagna di marketing attraverso il servizio…

4 giorni ago

Lo studio Pew Research sulle AI Overview è corretto o no?

Pew Research, un paio di settimane, fa ha pubblicato uno studio sull'impatto delle AI Overview…

6 giorni ago

Trattare il tuo Google Business Profile come un social potrebbe funzionare

Se un utente fa una ricerca online per un servizio in una zona geografica specifica,…

7 giorni ago