Favicon+%26%238211%3B+Tutto+quello+che+devi+sapere%21
soswpit
/tutorial/favicon/amp/
Tutorial

Favicon – Tutto quello che devi sapere!

Published by
Andrea Di Rocco

Prima di scoprire come creare una favicon da inserire sul tuo sito web, cerchiamo di capire che cos’è una favicon.

Una favicon è una piccola icona, comunemente di misura 16×16 pixel, visualizzata nella barra di indirizzo del browser a sinistra dell’URL.

Nella maggior parte dei casi, la favicon rappresenta il logo o il branding di un sito ed è il primo segno per il suo riconoscimento.

Non si tratta di un piccolo dettaglio, ma di un elemento importante per dare alla tua piattaforma una autorevolezza professionale.

Sapere creare una favicon accattivante riuscirĂ  a dare un tono maggiore al brand del tuo sito web.

Come creare un’icona favicon

Realizzare una favicon non è difficile. Solitamente, si sceglie di usare il proprio logo. Tieni presente però che, una volta applicata al tuo sito, l’immagine sarà molto piccola. Se l’immagine è molto elaborata e i contrasti non sono abbastanza accentuati, non sarà molto visibile.

Innanzitutto, devi creare la tua immagine nelle dimensioni e nel formato appropriato. Infatti, le dimensioni dovranno essere di 16Ă—16 pixel e il suo formato deve essere .ico.

Procedi in questo modo: crea un’immagine quadrata, delle dimensioni che preferisci, e nel formato che preferisci. Per esempio, i classici software di creazione di immagini ti permettono di creare file .png, .jpg ecc.

L’immagine dovrà essere molto semplice e con un buon contrasto, altrimenti, come dicevo, non sarà ben visibile una volta rimpicciolita.

Ora, ridimensiona l’immagine e portala a 16×16 px. Benissimo, ora dobbiamo utilizzare un convertitore immagini in file ico.

Se fai una ricerca su Google, ne troverai a centinaia, tutti online e gratuiti, che ti permettono di creare un file ico in pochi secondi.

Ad esempio, IcoConverter, Favicon Generator, o anche Online Convert.

Converti il file e salvalo sul tuo PC con il nome favicon.ico.

Creare una favicon online

Vorrei segnalarti un interessante strumento online per creare favicon. Si tratta di Favicon.cc.

Grazie ad una griglia di 16×16 quadretti, puoi disegnare la tua favicon un pixel per volta, scegliendo i colori che vuoi dal color picker. Controlla il risultato nell’anteprima e, una volta soddisfatto, potrai scaricarla direttamente nel formato .ico e delle dimensioni 16×16 px.

Oppure, sfoglia le icone già create e scegli quella che più ti piace: potrai salvarla così com’è oppure modificarla usando l’apposita griglia. Hai creato la favicon per il tuo sito? Benissimo, adesso vediamo come usarla.

Come inserire una favicon su WordPress

Inserire una favicon usando la funzionalitĂ  nativa di WordPress (tema classico)

Fin dalla versione di WordPress 4.3, è possibile inserire la favicon su WordPress attraverso una funzionalità nativa della piattaforma (cioè, non dovrai installare alcun plugin aggiuntivo).

Puoi farlo seguendo questi passaggi:

  1. Crea la tua icona. Dovrà essere un’immagine quadrata con un lato di almeno 512 pixel;
  2. Aggiungerla al tuo sito è molto semplice: accedi alla tua Bacheca e naviga in Aspetto > Personalizza;
    • Il pannello Personalizza ti permette di modificare alcuni aspetti del tuo sito e di vedere l’anteprima in tempo reale,
  3. Clicca su Denominazione del Sito. Qui, nella parte inferiore della sidebar vedrai una sezione chiamata Icona del sito;
  4. Carica sul tuo sito l’icona che hai creato in precedenza cliccando Seleziona un’immagine;
  5. A questo punto, hai la possibilità di ritagliare l’immagine. Se non vuoi ritagliare, lascia tutto com’è e clicca su Salta ritaglio.

Completato questo passaggio, vedrai l’anteprima sia della favicon che dell’icona utilizzata dalle app.

Come vedi, inserire la favicon su WordPress usando la funzionalità nativa è molto semplice.

Se però utilizzi un tema a blocchi, la procedura sarà diversa.

Inserire una favicon con un tema a blocchi

Per lavorare sulla favicon del tema a blocchi, per prima cosa accedi all’area di modifica della header. Qui troverai le impostazioni per il logo che compare in questa sezione.

Selezionalo e vai sulla barra laterale delle opzioni del blocco. Ci sarĂ  un selettore Utilizza come icona del sito. Ti basterĂ  attivarlo per creare la favicon.

Se hai bisogno di sostituirla o di modificarla, clicca sul link Impostazioni dell’icona del sito e tornerai esattamente nelle opzioni classiche del pannello Personalizza per la favicon.

Inserire una favicon usando il codice HTML

Utilizzare l’HTML per inserire la favicon nel tuo sito non è affatto complicato.

Carica il file .ico nella root del tuo sito. Non inserirla in una cartella, altrimenti non funzionerĂ .

Vai nell’editor di WordPress da Aspetto > Editor e apri il file header.php (Testata del tema), trova la riga in cui c’è scritto </head> e prima di essa aggiungi questa stringa:

<link rel="shortcut icon" href="<php bloginfo('stylesheet_directory'); ?>/favicon.ico" />

Salva il tuo file header.php e apri (o aggiorna) una pagina qualunque del tuo sito. La favicon è al suo posto!

Se dovessi incontrare delle difficoltà nel caricare la tua favicon, puoi contattarci attivando l’Assistenza WordPress. Entro un’ora ti risponderemo e risolveremo ogni tuo dubbio.

Plugin per la favicon? No, grazie!

Forse ti sarà capitato di trovare dei plugin che ti permettono di svolgere questa operazione. Ma il mio consiglio è di non utilizzare plugin per inserire la favicon.

Solitamente si tratta di plugin poco recenti, che venivano utilizzati soprattutto prima della versione 4.3 di WordPress, quando non esisteva ancora la funzione nativa.

In generale, usare un plugin per una funzione che può essere tranquillamente svolta senza è sicuramente inutile e potrebbe anche risultare dannosa per il tuo sito. Ad esempio, potrebbe provocare un rallentamento nel caricamento delle tue pagine.

Inoltre, consiglio di non usare mai plugin che non vengono aggiornati regolarmente oppure che non sono testati con le ultime versioni di WordPress, anche per motivi di sicurezza.

Conclusione

Come vedi, creare una favicon da inserire in WordPress con questi sistemi è veramente semplicissimo.

Non ti resta che provarli, e scegliere quello che fa maggiormente al caso tuo.

In ogni caso, con una favicon personalizzata, il tuo sito web risulterĂ  ancora piĂą professionale e maggiormente riconoscibile ai navigatori del web.

Hai una favicon personalizzata?

Quali strumenti hai utilizzato per crearla?

Condividi con noi la tua esperienza lasciandoci un commento nel box qui sotto.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

VulnerabilitĂ  plugin WordPress, riscontrate 3 minacce critiche

La sicurezza del tuo sito costruito con WordPress passa anche per la sicurezza di tutti…

3 ore ago

Social commerce: perché nel 2025 la fiducia nei creator supera quella negli amici

Per decenni, il "passaparola" tra amici e familiari è stato il Santo Graal del marketing.…

6 ore ago

Come costruire una community attorno al tuo blog wordPress oltre i like

Nel marketing digitale, metriche come il traffico e i "like" sono spesso viste come l'obiettivo…

2 giorni ago

Che cos’è Google Reader Revenue Manager e come usarlo con WordPress

Google offre a chi costruisce siti web tutta una serie di servizi che consentono di…

3 giorni ago

YouTube è un motore di ricerca a tutti gli effetti, arriva anche Google Lens

Tra le funzionalitĂ  piĂą innovative degli ultimi tempi introdotte da Google c'è il nuovo modo…

4 giorni ago

Pausa terminata, Automattic contribuisce nuovamente a WordPress

La societĂ  madre di WordPress, Automattic, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale con la quale chiarisce…

6 giorni ago