TrustPulse+per+WordPress%3A+Aumenta+le+conversioni+sfruttando+la+FOMO
soswpit
/tutorial/trustpulse-wordpress-conversioni-fomo/amp/
Tutorial

TrustPulse per WordPress: Aumenta le conversioni sfruttando la FOMO

Published by
Erica Scala

Sai cosa significa FOMO? È la paura di rimanere esclusi da un’opportunità (Fear Of Missing Out), e un pochino ne soffriamo tutti. Bombardati dalle straordinarie offerte sul web, sui social e via email, qualche volta ti sarà capitato di sentire il bisogno di avere anche tu quel magnifico prodotto o servizio, vero?

Ma sapevi che grazie a TrustPulse, puoi anche tu rendere il tuo prodotto/servizio molto piĂš desiderabile e vedere le tue vendite crescere vertiginosamente?

In questo articolo, ti mostrerò un modo semplicissimo per sfruttare la FOMO dei tuoi utenti e aumentare le conversioni sul tuo sito WordPress.

Uno degli elementi che determinano l’irrefrenabile impulso che ci fa dire “Lo voglio anch’io!” (e che cattura l’attenzione degli utenti e li spinge all’azione) è la prova sociale.

Le conversioni derivanti dalla FOMO si basano prevalentemente sulla dimostrazione che il tuo sito è il posto giusto da visitare. Grazie alle prove sociali, puoi mostrare ai tuoi visitatori che tante altre persone si sono già fidate di te e che stanno acquistando proprio quel prodotto o servizio.

TrustPulse è uno degli strumenti piÚ utilizzati proprio con lo scopo di aumentare le conversioni sfruttando la prova sociale. E non a caso il suo plugin si chiama appunto FOMO & Social Proof Notifications.

Secondo le ricerche dei suoi sviluppatori, aggiungendo una prova sociale come la notifica dell’attività verificata di altri utenti, le conversioni possono aumentare fino al 15%. Inoltre, il 60% degli utenti effettua un acquisto entro 24 ore dall’aver vissuto un’esperienza di FOMO.

Se questi dati non ti hanno ancora convinto, ti basterà sapere che il plugin è stato sviluppato da Thomas Griffin di OptinMonster e Syed Balkhy di WPBeginner. Una garanzia!

Come usare TrustPulse sul tuo sito WordPress

Per usare il plugin, devi avere un account TrustPulse. Puoi partire con una versione gratuita del servizio (tra poco vediamo come fare) per poi passare a uno dei piani Premium a partire da circa 100$ l’anno, ma tieni d’occhio eventuali promozioni.

La versione Basic può essere utilizzata su due siti web ed è ottima per piccoli siti e blog, mentre quella Growth è adatta a grandi agenzie in e team in crescita.

Il plugin è sempre totalmente gratuito.

Installa il plugin e crea un account gratis TrustPulse

Per creare un account gratis di TrustPulse, installa e attiva il plugin sul tuo sito WordPress cercando “FOMO & Social Proof Notifications” all’interno di Plugin > Aggiungi nuovo plugin.

Entra nella voce TrustPulse del menu della tua Bacheca. Da qui potrai creare il tuo account gratuito cliccando sul pulsante verde Get started for free.

SarĂ  necessario inserire anche i dati della carta di credito, ma al momento non ti verrĂ  addebitato nulla. Solo se e quando deciderai di passare a un piano premium, sarĂ  utilizzata la carta che hai inserito.

Dopo aver creato l’account, verrai reindirizzato su una pagina dove dovrai cliccare il pulsante Add your first site. Inserisci nome e dominio del tuo sito WordPress e salva.

Torna sulla tua Bacheca WordPress, e clicca su Connect your account.

Creare le notifiche TrustPulse

Ora puoi iniziare subito a creare le tue notifiche TrustPulse e suscitare un po’ di FOMO fra i tuoi utenti.

Le notifiche si creano dalla pagina del tuo account TrustPulse (e NON dalla Bacheca di WordPress) da cui potrai personalizzare il loro aspetto (contenuto, colori, immagini ecc.). Per iniziare, clicca su Create campaign.

Vedrai disponibili due tipi di notifiche:

  • Recent Activities: mostrano le azioni recenti degli utenti, come acquisti sul tuo e-commerce, iscrizioni all’area riservata o alla newsletter e altro;
  • On-fire: mostrano il numero delle persone che hanno compiuto un’azione sul tuo sito in un determinato periodo.

Se hai un piano Plus, sbloccherai anche le notifiche che mostrano il numero di utenti attualmente presenti sulla pagina e i messaggi che includono una call to action.

Nel secondo step, potrai personalizzare il contenuto della notifica, il link e il suo aspetto. Cliccando su Show Advanced Settings troverai le impostazioni per altri dettagli come il font e i bordi.

Al terzo passaggio, potrai selezionare cosa attiverĂ  la notifica:

  • AutoMagic: automatica;
  • WooCommerce Orders: per gli ordini sul tuo e-commerce;
  • Zapier: per notifiche personalizzate.

Imposta inoltre le regole su dove mostrare le notifiche e come verificare che l’azione sia effettivamente avvenuta (ad esempio, impostando la visita a uno specifico URL come la Thank You page successiva a un acquisto).

Il quarto passaggio servirà a configurare le tempistiche delle notifiche, ad esempio l’intervallo minimo fra una notifica e l’altra o il tempo in cui rimarrà visualizzata sullo schermo.

Alla fine, ti verrà fornito un codice da inserire nel tuo sito prima del tag </body>. Ti consiglio di utilizzare un plugin come WPCode – Insert Header & Footer. Ti basterà inserire il codice TrustPulse nella sezione Footer del tuo sito WordPress.

Una volta aggiunto il codice, le notifiche appariranno automaticamente sul tuo sito WordPress non appena si verificano le condizioni che hai impostato, attirando l’attenzione di chi visita la pagina.

Complimenti, ora puoi sfruttare la FOMO sul tuo sito WordPress e grazie a TrustPulse potresti vedere crescere le conversioni molto presto!

Conclusione

Come abbiamo visto, le competenze tecniche necessarie per configurare le notifiche di TrustPulse sono decisamente basilari.

Seguendo tutti i passaggi, riuscirai a catturare l’attenzione dei tuoi visitatori, invitarli all’azione in modo molto efficace, fargli provare un po’ di FOMO e farli esclamare “Lo voglio anch’io!”.

Erica Scala

Copywriter, appassionata di scrittura e di WordPress, ama scrivere con precisione e chiarezza per trasmettere informazioni utili e comprensibili a tutti.

Recent Posts

Come usare phpinfo per mostrare le informazioni sulla configurazione PHP del tuo sito web

Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…

7 ore ago

Errore 504 Gateway Timeout: cos’è e come si risolve

Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…

1 giorno ago

La checklist definitiva per la sicurezza WordPress

La sicurezza online è sempre importante in qualitĂ  di utenti ma anche come gestore di…

1 giorno ago

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito (senza panico)

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…

1 giorno ago

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

6 giorni ago

nginx: che cos’è e a cosa serve, spiegato facile

Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…

1 settimana ago