Come+usare+pi%C3%B9+temi+su+uno+stesso+sito+WordPress
soswpit
/tutorial/usare-piu-temi-su-uno-stesso-sito-wordpress/amp/
Tutorial

Come usare più temi su uno stesso sito WordPress

Published by
Andrea Di Rocco

Il tema WordPress ti permette di impostare uno stile per le tue pagine e di ottenere funzionalità utili per la gestione del tuo sito e per i tuoi visitatori.

WordPress ammette l’uso di un solo tema per sito web, ma sapevi che esiste una soluzione per usare più temi WordPress sullo stesso sito?

Continua a leggere per scoprire come attivare più temi WordPress al tempo stesso e quando può essere utile usarli separatamente.

Perché usare più temi su uno stesso sito WordPress?

I motivi potrebbero essere tanti. Per esempio, potresti voler usare per il blog un template differente da quello delle pagine statiche.

Oppure, un secondo template WordPress ti potrebbe essere utile per creare una landing page.

Vediamo, dunque, come usare più temi su uno stesso sito WordPress, con un plugin che è facile e veloce da configurare.

Usare più temi su uno stesso sito WordPress con il plugin Multiple Themes

  1. Per prima cosa, installa il plugin in questione.
    1. Si chiama Multiple Themes e lo puoi cercare direttamente all’interno della tua bacheca WordPress (assicurati di installare quello che ha come autore David Gewirtz).
  2. La seconda cosa che devi fare è installare tutti i template che vuoi usare sul tuo sito.
    • Ovviamente, potrai tenerne attivo solo uno, però è fondamentale che siano tutti installati.
  3. Quindi, naviga in Impostazioni > Multiple Themes plugin ed inizia a configurare i vari temi.

Pagina Settings

Questa è la schermata su cui lavorerai quando installerai il plugin per la prima volta.

Per prima cosa, scorri in basso fino alla sezione Site Homeseleziona dal menu a tendina il tema che vuoi usare per la home del tuo sito.

Quindi, nella sezione For An Individual Page, Post or other non-Admin page; or a group of pages, specified by URL Prefix, optionally with Asterisk(s) puoi selezionare – sempre dal menu a tendina – il tema per URL singoli, prefissi ed anche prefissi con asterischi (gli asterischi sono un segnaposto, valido per qualunque parola/numero).

Allo stesso modo, puoi associare template specifici ad URL che contengono una parola chiave da te definita.

Nella sezione For a query keyword on any Page, Post or other non-Admin page potrai perfino impostare un tema nel caso in cui l’URL presenti una keyword all’interno di una query, quindi potrai usare temi diversi in modo dinamico.

Puoi anche sceglierlo in base a un determinato valore di quella query.

Tutte le associazioni che crei appaiono in testa alla pagina; sempre da questa schermata puoi quindi rimuoverle.

Advanced settings

Altre configurazioni interessanti si trovano nella sezione Advanced Settings.

Qui troverai un campo chiamato Theme for everything.

Usando il menu a tendina, seleziona il tema default da applicare a tutte le pagine ed i post per le quali non è definita un’associazione specifica.

C’è poi una sezione chiamata For All Pages and/or All Posts.

Qui, puoi selezionare un tema da applicare, rispettivamente, a tutte le pagine ed a tutti i post.

Con questa semplicissima impostazione, quindi, potrai applicare un tema a tutte le tue pagine e un altro tema a tutti i tuoi articoli.

Come personalizzare le opzioni e la sidebar dei temi selezionati

Anche se installi il plugin per usare più temi su uno stesso sito WordPress, sulla Bacheca ci saranno solo le opzioni per la configurazione del tema che è attivo.

Per configurare le opzioni e la sidebar degli altri temi, procedi in questo modo.

  1. Naviga su Aspetto > Temi e clicca Anteprima in tempo reale.
  2. Qui vedrai il pannello Personalizza con tutte le opzioni relative al tema e la possibilità di aggiungere e configurare i widget nella sidebar.
  3. Quando hai finito di configurare tutto, clicca Salva e Attiva.
  4. Quindi, torna subito nella pagina Aspetto > Temi e riattiva il tema principale del tuo sito.
  5. Fatto questo, hai finito.

Se il tuo sito riceve un grande volume di traffico, ti suggerisco di effettuare queste operazioni attivando la modalità di manutenzione e in giorni e orari in cui solitamente le visite sono poco numerose.

Queste sono le funzionalità principali del plugin.

All’interno delle pagine di configurazione ne troverai altre ancora più avanzate.

Per ogni sezione troverai anche le istruzioni per utilizzare al meglio le varie opzioni.

Conclusione

Oggi abbiamo visto come usare più temi su uno stesso sito WordPress con il plugin Multiple Themes.

  • Hai mai pensato di installare più template sullo stesso sito?
  • Hai già provato questo plugin oppure avevi abbandonato l’idea?
  • Pensi che potrebbe essere una funzionalità utile?

Parliamone nei commenti!

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Vulnerabilità plugin WordPress, riscontrate 3 minacce critiche

La sicurezza del tuo sito costruito con WordPress passa anche per la sicurezza di tutti…

9 ore ago

Social commerce: perché nel 2025 la fiducia nei creator supera quella negli amici

Per decenni, il "passaparola" tra amici e familiari è stato il Santo Graal del marketing.…

11 ore ago

Come costruire una community attorno al tuo blog wordPress oltre i like

Nel marketing digitale, metriche come il traffico e i "like" sono spesso viste come l'obiettivo…

2 giorni ago

Che cos’è Google Reader Revenue Manager e come usarlo con WordPress

Google offre a chi costruisce siti web tutta una serie di servizi che consentono di…

3 giorni ago

YouTube è un motore di ricerca a tutti gli effetti, arriva anche Google Lens

Tra le funzionalità più innovative degli ultimi tempi introdotte da Google c'è il nuovo modo…

4 giorni ago

Pausa terminata, Automattic contribuisce nuovamente a WordPress

La società madre di WordPress, Automattic, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale con la quale chiarisce…

6 giorni ago