Temi WordPress: cosa sono e dove trovare i migliori
Se anche tu stai creando un nuovo sito web, allora probabilmente sarai già passato per la scelta del dominio e dell’hosting.
Ora però ti tocca affrontare un altro dilemma:
Quali sono i migliori temi per WordPress?
Qual è il template più adatto al mio sito web?
Questa fase può essere molto frustrante, lo so.
Basta aprire Themeforest o anche semplicemente la directory dei temi di WordPress per sentirsi letteralmente travolti.
Un po’ come quando butti i vestiti a casaccio nell’armadio, poi lo apri e ti crolla tutto addosso!
La stessa sensazione può assalirti anche se hai un sito già avviato e, nonostante tu abbia ormai una certa esperienza, decidi di fare un bel restyling cambiando tema.
Eccomi in tuo soccorso!
Ti accompagno ad esplorare i migliori temi per WordPress e ti aiuto a scegliere quello che fa per te.
In questa tabella, troverai un riepilogo dei temi da me selezionati in base alle loro performance, funzionalità e semplicità di personalizzazione.
Continua poi a leggere l’articolo per dare un senso a questa giungla di temi e orientarti nella scelta di quello giusto per te.
Hosting | Caratteristiche | Offerta |
---|---|---|
![]() 5
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Scopri Enfold |
![]() 5
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Scopri Divi |
![]() 4.7
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Scopri Avada |
![]() 4.5
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Scopri Flatsome |
![]() 4.2
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Scopri MayaShop |
![]() 4
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Scopri Monstroid2 |
![]() 4
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Scopri Chantalle |
Temi WordPress: facciamo una premessa
Domanda chiave: a cosa serve un tema WordPress?
Innanzitutto, il tema è l’abito che FA il monaco, eccome se lo fa!
Non è solo una questione di design o di struttura.
Infatti, in genere i temi forniscono di base diverse funzionalità. Ciascuno, cioè, ha già una sorta di plugin WordPress integrati oppure veri e propri plugin da attivare all’installazione.
Quindi la prima cosa che dovrai fare è controllare quali sono le tue esigenze e verificare se il tema le soddisfa.
Ci sono dei temi poi che lavorano solamente sull’aspetto grafico: colori, font, struttura ecc.
Il mio consiglio è di orientarti verso temi che sono già studiati apposta per il tuo settore.
Cerchi temi WordPress per creare siti portfolio di fotografia?
Troverai quelli che ti permettono di creare gallerie di immagini e sfondi personalizzati.
Hai intenzione di realizzare un sito aziendale?
Cercane uno che si concentri su pagine portfolio, testimonianze, team, eccetera.
Vuoi vendere i tuoi prodotti con un eCommerce?
Usa WooCommerce e scegli uno dei tanti temi compatibili e studiati apposta per la vendita online.
Ci sono poi tanti bellissimi temi studiati apposta per essere adattabili a qualsiasi settore, come il tema WordPress Divi, che può andare bene per un blog, un eCommerce, siti con area riservata e praticamente per tutto.
Qualunque sia il tuo obiettivo, scegli sempre qualità e adattabilità al tuo campo.
Focalizzandoti su questi due punti, non sbaglierai!
Temi WordPress gratuiti o a pagamento?
“Non ho un centesimo, sceglierò un tema gratuito.”
“Perché dovrei spendere 30-40€ per un tema, se ce ne sono già tanti gratis?”
Qui dobbiamo fare un attimino il punto su cosa sia il vero risparmio.
Certo, è naturale credere che col tema gratis si risparmia!
Ma ora ti sconvolgo la vita con un piccolo paradosso:
Se scegli un tema gratuito, in realtà andrai a spendere di più!
“Ok, Andrea si è ammattito…”
No no, aspetta!
Poniamo il caso che hai un problema col tuo tema. Non c’è verso di far apparire la sidebar in nessun modo. Hai girato tutte le impostazioni, controllato ovunque, ti sei pure messo a leggere il codice delle tue pagine (senza ovviamente capirci nulla) alla ricerca di una soluzione…
Niente. Zero sidebar.
Cosa fai con un tema gratuito?
- Lasci perdere e ti rassegni ad avere un sito senza sidebar.
- Chiami un tecnico specializzato che forse con una cinquantina di euro, ma solo perché sei tu, riesce a darti una mano.
- Contatti il supporto del tema e aspetti un paio di mesi che qualcuno ti dia una soluzione.
Cosa fai con un tema a pagamento?
- Contatti il supporto del tema e ricevi assistenza in giornata.
Fine. Non ci sono altre opzioni.
Quando io scelgo un tema o un plugin premium piuttosto che gratuito, lo faccio principalmente per il supporto.
Ovviamente la scelta sta a te. Valuta per prima cosa lo scopo del tuo sito web.
Certo se vuoi semplicemente fare un diario delle vacanze online da far vedere ad amici e parenti, allora ok al tema gratuito!
I miei consigli su dove trovare i migliori temi WordPress
Scegliere il tema è complicato, ma anche scegliere il sito web sul quale scegliere il tema non è mica facile!
La vita è tutta fatta di scelte…
“Ai più importanti bivi della vita, non c’è segnaletica.”
Giusto, caro Hemingway.
Per questo ho deciso di rivoluzionare almeno un po’ questa verità assoluta e mettere io stesso qualche cartello stradale!
Themeforest: i migliori template WordPress a pagamento
Ecco quindi il cartello di indicazioni più grande:
Perché dovresti seguire questa indicazione?
Prima di tutto, temi di altissima qualità, come i temi di Stylemix.
Io stesso compro spesso qui i miei temi preferiti, e specialmente quello a cui sono più affezionato, cioè Enfold.
Se poi mi serve qualcosa di particolare, posso orientarmi utilizzando le categorie.
Se ho dubbi, invece, mi rivolgo alla community e alle recensioni degli utenti, sempre molto precise e affidabili.
Anzi, ti spiego il mio metodo più nel dettaglio:
- Posizionati col mouse sulla voce WordPress del menu;
- Seleziona la categoria che ti interessa;
- Clicca su All per visualizzare tutti i risultati;
- Ordina i risultati per Best Sellers;
- Scorri l’elenco andando a cercare quelli con 5 stelle;
- Clicca su quello che ti interessa e cerca, sulla destra, la sezione Compatible with. Qui trovi tutti i plugin e la versione di WordPress con cui il tema è compatibile. Se l’ultima non è presente, lascia stare;
- Scorri ancora e cerca la voce Layout. Se non è responsive, lascia stare.
Questi passaggi già ti consentono di fare una prima selezione.
Passa poi a leggere le descrizioni e prova le funzionalità cliccando su Live preview.
Questa funzione di Themeforest è fortissima, perché puoi scoprire le potenzialità del tema senza doverlo per forza installare.
Concludi la tua selezione dando un’occhiata ai commenti di chi l’ha già provato.
Sappi che con Themeforest gli aggiornamenti dei temi sono sempre gratuiti e ricevi perfino una email quando sono disponibili.
TemplateMonster
Secondo cartello stradale:
Sito eccellente e anche disponibile in italiano.
Fai così per cercare i temi:
- Vai alla voce Negozio WordPress > Temi WordPress del menu;
- Clicca su Categorie nel menu in orizzontale e seleziona quelle che ti interessano;
- Se vuoi fare il precisino, clicca anche su Caratteristiche e vedi se c’è qualcosa che ti stuzzica;
- Vuoi essere ancora più preciso? Aggiungi qualche parola chiave nel campo di ricerca.
Ed ecco i temi tra cui scegliere.
Ti suggerisco di ordinare i risultati per Bestseller, perché solitamente i più venduti sono anche i più affidabili. Leggi però anche le recensioni!
Clicca qui per leggere la guida dedicata a TemplateMonster.
MyThemeShop
Terzo e ultimo cartello.
MyThemeShop –> da questa parte.
“Cos’hanno di speciale i temi WordPress venduti su questa piattaforma?”
Sono estremamente veloci.
Vuoi creare un blog o un magazine online? Vai dritto dritto qui.
Design semplici e funzionali + velocità = blog di successo.
Clicca qui per leggere la guida dedicata a questo sito.
Dove scaricare temi WordPress gratuiti
Se dopo tutto quello che ti ho detto vuoi comunque dare un’occhiata ai temi WordPress gratuiti (ma io ti avevo avvertito…) vai nella directory di temi WordPress ufficiale.
Di sicuro, questi template rispettano le linee guida della piattaforma!
E ovviamente prima di essere pubblicati vengono sottoposti ad un controllo da parte del team di WordPress.
Quindi tutto sommato non è che sia così male.
E ora che ho deciso dove, devo decidere quale
Se intendi scegliere da solo, continua a leggere.
Seguono informazioni molto dettagliate sulle caratteristiche dei temi WordPress.
Se invece non vuoi perdere tempo e vuoi un consiglio rapido e diretto, salta alla sezione sui migliori temi WordPress.
“Come faccio a non cadere in qualche trappola?
E se mi sembra tutto bello e poi invece il tema che scelgo non fa per me?
Se poi è troppo difficile da usare?”
Dato che oggi sto facendo il cartello stradale, ti do anche le indicazioni su come scegliere un buon tema.
Quanti download e quante stelline?
Fidati della community.
Sul web, soprattutto quando si tratta di recensioni, tutti sono spietati.
Quindi per prima cosa, come accennavo prima, metti i risultati in ordine di numero di download.
Poi guarda le stelline di valutazione.
Non scegliere MAI un tema con meno di 4 stelle.
Leggendo le recensioni, poi, potresti capire meglio quali sono i punti di forza e di debolezza del tema.
Valuta il servizio di supporto
Il supporto per me è ciò che dà veramente valore ad un tema, o a un plugin o qualsiasi altro servizio.
Sei in grado di comunicare in inglese?
Assicurati di essere capace di comunicare con il team di assistenza!
Le risposte sono rapide?
Non puoi ovviamente attendere mesi per una soluzione. Anzi, a volte non si può attendere nemmeno un giorno.
I temi gratuiti spesso mettono a disposizione un forum. Controlla quanto tempo impiegano gli sviluppatori per rispondere e dai un’occhiata a quanti sono i thread non risolti.
Il tema è compatibile con l’ultima versione di WordPress?
Se la risposta è sì, allora significa che viene aggiornato costantemente.
In caso contrario, potresti scontrarti con errori di compatibilità, o peggio, falle di sicurezza.
E come andiamo con la SEO?
Come già spiego nel mio post con i 50 consigli SEO utili alla creazione del tuo sito web, WordPress è di per sé la migliore piattaforma da un punto di vista SEO.
Ma che dire dei singoli temi?
Non tutti, infatti, sono molto SEO-friendly.
A volte gli sviluppatori dei temi WordPress si concentrano più su design e funzionalità che su ciò che poi ti aiuterà veramente ad ottenere visibilità.
Se ci hanno messo particolare attenzione, in descrizione troverai sicuramente una nota come “ottimizzato per la SEO”, “SEO friendly” e simili.
In caso di dubbio o se ancora non sai bene che cos’è la SEO, non esitare a contattare lo sviluppatore del tema prima di comprare.
Sei sicuro che il layout sia responsive?
Non acquistare prima di essere certo, anzi, certissimo che il tema sia assolutamente responsive.
A parte che Google ha ormai detto chiaro e tondo che penalizzerà i siti che non sono ottimizzati per l’utilizzo da dispositivi mobili, tieni a mente che ormai il mobile sta superando il desktop.
Ti sfido a fare un esperimento!
Per una giornata intera osservati mentre usi il tuo smartphone.
Quante volte lo tiri fuori dalla tasca?
E quante volte apri il browser?
Credo che basti questo per capire l’importanza di acquistare un tema con layout responsive.
Translation-ready: che vuol dire?
Te lo spiego subito.
I temi sono spesso sviluppati in inglese.
Quindi tutte quelle parti fisse, di default, saranno in inglese.
Hai presente le voci come: Leggi tutto, Ultimi post pubblicati, Cerca, Archivi…
A meno che non ci sia una vera e propria versione già italianizzata del tema, troverai tutte queste stringhe in inglese.
Questo però non ti impedisce di tradurle, a patto che…
il tema sia translation-ready.
Ho parlato di come si traducono i temi WordPress con Poedit e file .po ed .mo in questa guida di approfondimento.
Come scegliere un tema per un eCommerce
Hai deciso di creare un sito eCommerce?
Sono quasi certo che utilizzerai il plugin WooCommerce, lo strumento gratuito migliore e più popolare per i negozi online creati con WordPress.
A proposito, sai che puoi iscriverti al mio corso corso WordPress, che ti spiega anche come realizzare da zero un eCommerce professionale?
Non tutti i temi WordPress sono compatibili con WooCommerce.
Se installi un tema qualsiasi, il tuo negozio NON FUNZIONERA’!
La mia indicazione, stavolta, ti porta ai temi Your Inspiration Themes (team italiano!).
Altri tipi di siti web
Se desideri creare un sito in più lingue, lascia perdere i plugin gratuiti!
Ma proprio non pensarci neanche!
Piuttosto, fai un piccolo investimento e usa WPML.
Essendo uno strumento ricchissimo di funzionalità utili, puoi scegliere un qualsiasi tema purché sia di buona, anzi, OTTIMA qualità, ma dovrà anche essere compatibile con WPML.
Se invece vuoi creare un forum, dovrai installare sul tuo sito WordPress il plugin BBPress.
Anche in questo caso, assicurati che il tema che prediligi sia compatibile.
I migliori temi WordPress secondo me
Finalmente siamo arrivati alla sezione sui miei consigli.
Se ancora hai dubbi…
Ecco i migliori temi in assoluto!
Temi WordPress premium
Ci tengo a presentarti solo i Temi con la T maiuscola, quelli che veramente ti permetteranno di realizzare il sito web dei tuoi sogni.
E soprattutto di non avere rogne di nessun tipo!
Quindi, partiamo con i temi premium migliori in assoluto.
Enfold
Tra me e Enfold c’è qualcosa di speciale, un legame particolare…
Credo ci sia stato lo zampino di Cupido…
Scherzi a parte, Enfold è senza dubbio il mio tema preferito.
L’ho usato per ben 4 versioni di SOS WP e non lo abbandonerò mai!
Moderno, funzionale, ricco ma allo stesso tempo facile da configurare.
E poi, non tralasciamo che il supporto è eccezionale.
Clicca qui per leggere la guida completa su Enfold e innamorarti anche tu!
Divi
Divi non è un tema di Themeforest, ma è il fiore all’occhiello di Elegant Themes.
Si tratta di un template davvero eccellente, con tante funzionalità incluse ma semplice e immediato da utilizzare grazie al builder visivo.
Divi è un tema adatto anche a principianti, e con esso si può realizzare qualsiasi tipo di sito web.
Proprio per la sua praticità di utilizzo anche da parte di chi non è un grande esperto, ma con la garanzia di risultati eccezionali, te lo consiglio se stai creando uno dei tuoi primi siti web.
Abbiamo anche scritto una recensione su Divi e rimane a mio avviso l’unica alternativa altrettanto valida rispetto a Enfold e gli altri temi di Themeforest.
La possibilità di utilizzare tanti template personalizzabili e già pronti all’uso ti faranno risparmiare un sacco di tempo.
Inoltre, grazie al suo sistema di costruzione delle pagine con l’uso di moduli, potrai aggiungere tutti gli elementi che vorrai (dai form di contatto ai prodotti correlati in un eCommerce) senza bisogno di installare decine di plugin.
Risultato: un sito web completo di tutte le funzionalità, ma anche incredibilmente leggero.
Se pensi che Divi sia il tema WordPress giusto per il tuo progetto, affrettati! Potrai approfittare del 10% di sconto!
Avada
Avada è un altro tema multi-funzionale estremamente valido.
Anch’esso è tra i più popolari su Themeforest e perciò… qualità ed affidabilità garantite!
Avada è compatibile con la maggior parte dei plugin, tra cui WPML, WooCommerce, BuddyPress, Gravity Forms, Easy Digital Downloads e tanti altri.
Qualunque cosa tu voglia fare, con questo tema probabilmente è possibile. Clicca qui per leggere la recensione di Avada.
Flatsome
Flatsome è un tema multi-funzionale dal design “flat” (cioè, senza ombre e sfumature – molto moderno).
Clicca qui per leggere la recensione completa di Flatsome.
MayaShop
MayaShop è il tema eCommerce in assoluto più popolare su Themeforest.
Sviluppato dal team di Your Inspiration Themes (quelli italiani che ho nominato prima!), ha un design molto professionale e tantissime funzionalità.
Inoltre, essendo compatibile con WPML, è particolarmente valido per creare siti eCommerce multilingua.
Clicca qui per vedere MayaShop su Themeforest.
Monstroid2
Questo tema multifunzione è sviluppato da TemplateMonster e indubbiamente si tratta di uno dei migliori temi WordPress che abbiamo mai testato.
Un tema leggerissimo e altamente performante, dalle prestazioni veramente eccellenti.
Puoi utilizzare tra le centinaia di pagine e sezioni già pronte all’uso, oppure personalizzare il tuo sito come desideri grazie al page builder Elementor.
Chantalle
Anche questo è un tema di TemplateMonster e, lasciamelo dire, è uno dei più belli per creare siti di ogni tipo dedicati alle donne.
Fashion blog, negozi online di abbigliamento, gioielli o lingerie, saloni di bellezza… tutto ciò che può interessare al gentil sesso troverà la sua massima espressione con Chantalle.
Ci sono 9 template tra cui scegliere per il tuo sito e puoi utilizzare dei widget molto eleganti per mettere in evidenza servizi, testimonianze, prezzi.
Se hai in mente di creare o rielaborare un sito web dedicato alla bellezza, questo è sicuramente il tema giusto.
Se desideri conoscere maggiori informazioni su questi due temi, leggi anche la nostra recensione a TemplateMonster.
Temi WordPress gratuiti
Vediamo ora alcuni temi WordPress gratuiti che, seppur abbiano funzionalità più limitate rispetto a quelli premium, non sono affatto male.
Customizr
Cominciamo con i siti vetrina: Customizr è decisamente una scelta valida.
Quello che ti propongo è la versione gratuita del tema premium.
Se per il momento ti vuoi accontentare, troverai comunque un design moderno e un buon numero di funzionalità.
Clicca qui per leggere la mia recensione del tema Customizr.
Hueman
Come spiego nella mia guida dedicata a Hueman, si tratta di uno dei miei temi gratuiti preferiti.
Ti permette di realizzare blog e magazine online, a costo zero e con un aspetto molto professionale.
Twenty Fifteen
Infine, non poteva mancare uno dei temi default di WordPress.
Oltre a sviluppare la piattaforma, il team WordPress crea anche dei template che stanno diventando sempre più belli e funzionali.
A partire da Twenty Fourteen, è stato fatto il passaggio al menu verticale sulla sinistra.
Twenty Fifteen è un tema dal design veramente molto bello. Le funzionalità sono ovviamente limitate a quelle base di WordPress, però per chi vuole creare un blog WordPress questo template è una scelta ottima.
Clicca qui per leggere la mia recensione di Twenty Fifteen.
Questi sono i temi che mi sento di raccomandarti; che tu ne scelga uno gratuito o uno premium sicuramente sarai soddisfatto (ovviamente, prendendo in considerazione le limitazione di base dei template free).
Infine, ti segnalo il tema gratuito Ocean WP che trovo piuttosto buono per realizzare un eCommerce. Leggi la mia recensione qui.
Come installare un tema su WordPress e configurarlo
“Aiuto ma adesso che ho fatto tutta ‘sta fatica per trovare il tema giusto, mi tocca pure installarlo!”
Niente paura, è facilissimo!
In genere, quando acquisti un tema devi scaricare un file .zip.
Prima di tutto, controlla se al suo interno c’è un’altra cartella con il nome del tema.
Se sì, allora è questa la cartella giusta per l’installazione.
Ora vai su Aspetto > Temi > Aggiungi Nuovo. Qui potrai selezionare la cartella da importare, e poi dovrai semplicemente attivare il tema dalla sezione Aspetto > Temi.
Molto semplice, no?
Leggi la guida su come installare un tema su WordPress per approfondire.
Pronto a personalizzare il tuo tema?
E invece no, frena!
Ti spiego un piccolo accorgimento che, se mi darai retta, ti salverà la vita! (Credimi!)
Creare un tema child
Si tratta semplicemente di un accorgimento che ti consente di salvare le tue personalizzazioni in un file separato da quelli del tema.
In questo modo, puoi aggiornare il tema tutte le volte che vuoi e le tue modifiche verranno sempre salvate.
Se non lo fai, ogni volta che c’è un aggiornamento dovrai ricominciare da capo!
Molti temi hanno già il tema child all’interno della cartella di installazione.
Dovrai semplicemente caricarlo come se fosse un tema normale, subito dopo aver installato il tema “genitore”.
Personalizzare il tuo tema con il CSS
Che cosa si usa per personalizzare l’aspetto di un sito web?
Vediamo se lo sai…
Ok te lo dico io: il codice CSS!
Colori, sfondi, font, dimensioni, bordi, posizioni degli elementi… tutto questo è incluso nel file style.css.
“Cosa?? Devo imparare questo codice per personalizzare il tema?”
No, tranquillo!
I migliori temi per WordPress hanno delle sezioni dedicate alla personalizzazione molto semplici da usare.
Però conoscere un pochino di CSS non farebbe male, anzi, ti permetterebbe di ottenere quel tocco in più che a volte non si riesce ad avere con le funzioni del tema.
Conclusione
Siamo arrivati alla conclusione di questa guida sui temi WordPress. Ricapitolando, oggi abbiamo visto:
- cos’è un tema WordPress
- le differenze tra temi gratuiti e temi premium
- dove acquistare un tema premium
- dove scaricare un tema gratuito
- alcuni consigli per scegliere un buon template
- consigli pratici per l’acquisto di un tema su Themeforest
- ti ho proposto una selezione di temi, sia premium che gratuiti, molto validi
- come installare e configurare il tuo tema, perché creare un tema child e come personalizzare il tuo template con il CSS.
Gli argomenti trattati in questa guida sono veramente tanti. Ti suggerisco di approfondirli uno ad uno con attenzione.
Pensa anche alle funzionalità, all’affidabilità degli sviluppatori dietro al tema e a come quest’ultimo ti servirà nel lungo termine.
Come al solito, ora tocca a te.
Quale tema WordPress usi per il tuo sito? Come lo hai scelto?
Hai seguito un processo ben preciso o ti sei affidato al tuo gusto personale?
Sei stato soddisfatto della tua scelta oppure stai pensando di cambiare template?
Parliamone nei commenti!
Ciao Andrea, ottimo come sempre…
Se acquisto un tema su Themeforest, poi lo posso caricare anche su WordPress.com?
E poi il discorso del CHILD è anche questo valido per la versione WP.com (quindi online)?
Grazie in anticipo
Ciao Leonardo, purtroppo non ci occupiamo di wordpress.com, in quanto si tratta di una piattaforma diversa da wordpress.org. Leggi qui le differenze tra le due versioni. Valuta l’ipotesi di passare a wordpress.org, e continua a seguirci!
Salve,
intanto grazie perchè sto seguendo le vostre guide per creare un sito con wordpress.
Volevo sapere che tema mi consigliate per un’azienda agricola che ha servizio di ristorante, agriturismo (appartamenti per dormire), maneggio e in un futuro anche prodotti propri pe rla vendita. Preferibilmente gratuito se ne esiste uno valido per le mie esigenze.
Ciao Francesca, come tema free ti consigliamo Astra, che puoi usare insieme all’ottimo page builder Elementor. Come tema PRO ti consigliamo Enfold che può essere integrato per inserire booking ed ecommerce. Un saluto e buon lavoro!
Ciao, non riesco ad accedere alla sezione dei migliori temi gratuiti.
Ciao Matteo, su quale link stai cliccando?
Ciao, oggi è il mio 3° giorno con WP. Ho sempre lavorato in Html e concluso vari lavori ma con WP mi trovo un po’ spaesato. Sto pensando di realizzare il mio nuovo sito personale e ho acquistato il tema Kentha. Quello che a me interessa è la demo Dj-04 con tutte le funzionalità (video, musica e grafica) identiche: mi basta cambiare solo il logo ed altre piccole cose. WP mi propone un tema molto scarno dove con sconforto non riesco ad andare avanti se pur installato tutti i plugin e caricato la demo. Soluzioni?
Grazie.
Ciao Luca, sicuro di avere scaricato la demo, con tutti i suoi contenuti?
Più che un commento, una domanda. Visto che ti seguo e reputo tu sia molto competente, ti faccio questa domanda. Si può acquistare un tema con una licenza multipla? Se si, ne vale la pena oppure meglio acquistare il tema ogni volta che ci viene richiesto di realizzare un sito?
Ciao Francesco! Le licenze di alcuni temi sono valide per un solo sito, come i temi di Themeforest, altri invece possono essere utilizzati su diversi siti, come Divi. Se sei sempre tu che gestisci tutti questi siti, può essere più comodo avere una licenza unica, ma se poi sono i tuoi clienti a doverli gestire, è meglio che ognuno abbia la sua licenza.
Ciao ma una domanda, per chi come me non mastica inglese, esiste un tema a pagamento che sia davvero tutto tradotto? o che comunque abbiano un supporto anche in Italiano? grazie se rispondete
Ciao Sergio, con supporto in italiano possiamo consigliarti questo tema. Un saluto!
Grazie 1000, tra poco avrò bisogno di un aiuto per un plugin woo, siete disposti aiutarmi? ovviamente pagando, se si dove posso scrivervi o contattarvi direttamente? grazie 1000 gentilissimi
Certamente si Sergio, puoi fissare una call con noi da questa pagina https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/. A presto!
Ciao,
vorrei realizzare un sito dove poter pubblicare quasi esclusivamente video, prettamente realizzati su YouTube. Quale tema mi consigliate?
Grazie
Ciao Marco, dai una occhiata a questo tema. Un saluto!
Grazie!
Vedo costa 49$, con estensione di un altro anno a 13,88 dollari. Secondo te, successivamente quando scadrà fra due anni, che cifra dovrò pagare? 49 o 13,88 per estenderlo ulteriormente?
La cifra dei 13,88 si riferisce solo al supporto, è facoltativa. Avrai comunque sempre accesso al tema e ai suoi aggiornamenti.
quindi pago 49 dollari una volta sola e stop, giusto?
Grazie
Sì, esatto.
intendo 49 una tantum..
Sì.
Buongiorno e grazie per le guide con cui ho potuto installare correttamente WP. Devo creare un sito per la mia Associazione Cuochi, mi potete consigliare il tema giusto? Dove oltre a pubblicare vari eventi, notizie, iniziative , etc. volevo creare una area iscrizioni e in futuro uno store. Grazie e complimenti
Ciao Antonio, stai cercando un tema gratuito o un tema premium? Rimaniamo a disposizione, un saluto!
Salve a tutti, dato che non trovo nulla sul web chiedo qui.
Sia in Cpanel che nell’ftp non trovo il file della mia homepage.
Ho il tema free di schema lite quello di mythemeshop, ho rovistato tutti i file delle cartelle ma non lo trovo.
È possibile che sia nascosto?
Non ha neanche un nome diverso da index.html come index-html page.html post.html…
Un’ultima domanda qual’è la pagina dove sono raccolti i codici degli come jquery ecc.?
Davvero non so più dove cercarli
Grazie in anticipo
Ciao, i codici Javascript vengono scritti direttamente nei file ma non in uno particolare. Dovresti cercare il file index.php, non lo trovi?
Ciao, e ovviamente complimenti per questo sito.
Mi stavo chiedendo: quale tema è stato usato per realizzare questa versione di “sos-wp.it”? È compatibile con il plug-in di WooCommerce?
Ciao Michele, per SOS WP abbiamo usato il tema Enfold che è un tema flessibile, professionale e facile da impostare.
Perfettamente responsive, in grado di realizzare qualsiasi tipo di sito: https://sos-wp.it/recensione-tema-enfold-per-wordpress/; compatibile quindi con WooCommerce al 100%.
Ciao, volevo chiedervi una cosa che mi sta facendo impazzire!
Sapete dirmi come si chiama questo effetto che si vede in questa pagina?(https://marcomontemagno.it/) si scorre in orizzontale, ma l’ho visto anche in verticale!
E’ possibile crearlo in una sola pagina senza modificare tutto il tema?
Esiste un plugin? Non conosco il nome dell’effetto e non so come cercare 🙁
Potete darmi delle delucidazioni?
Grazie
Ciao, mi sto documentando molto sul tuo sito!
sto creando il mio primo sito wordpress e ho deciso di comprare un tema a pagamento, si tratta di Backpack travel di Envato Studio.
L’ho acquistato perchè mi piace davvero l’impostazione delle pagine, le immagini e lo stile, ma una volta installato devo partire chiaramente da capo e non so come renderlo in quel modo.
C’è un modo per avere il layout delle pagine del sito dimostrativo per poi modificarle e inserire testi ed altre immagini del mio sito?
grazie in anticipo
Ciao Manuel, puoi installare la demo del tema, come è spiegato a questo link: https://backpacktraveler.mikado-themes.com/documentation/#!/using_backpack_traveler. Facci sapere, un saluto!
Ciao Andrea, ho come tema Mr Tailor e sono impossibilitato ad aggiornarlo perchè non ho le credenziali d’accesso, sto riscontrando problemi di visualizzazione del sito sia su desktop che mobile, a questo punto mi piacerebbe molto cambiare il tema, in particolare con AVADA; non ho conoscenze con i vari linguaggi, credi che possa farla da solo questa operazione? oppure bisogna necessariamente avere conoscenze più approfondite?
Ciao Matteo, sicuramente è meglio cambiare tema se non puoi aggiornarlo. Puoi farlo da solo, se hai delle minime competenze in WordPress. Ti invitiamo a dare una occhiata ai nostri videocorsi, perfetti per chiunque desideri la conoscenza di questo fantastico strumento per creare siti web professionali. Un saluto!
Ciao e complimenti per questo sito!
Devo realizzare qualche decina di siti web che poi vanno consegnati chiavi in mano al mio cliente che li rivenderà all interno di un pacchetto di prodotti e servizi. I siti dovranno essere praticamente tutti uguali come struttura, cambieranno solo le grafiche e i testi. I testi saranno in 2 o 3 lingue con un tasto sulla pagina home. Si tratta di siti vetrina con un menu di 4 voci non di più. Devono essere leggeri e responsive. Vorrei usare un tema free per tutti per spendere il meno possibile . Cosa mi suggerite?
Ciao Alberto, ti consigliamo Sydney, un tema molto versatile e adatto praticamente a qualsiasi tipologia di sito. Professionale anche nella versione gratuita, facile da utilizzare.