Qual+%C3%A8+la+differenza+tra+UX+e+UI+%26%238211%3B+User+eXperience+e+User+Interface
soswpit
/tutorial/user-experience-user-interface/amp/

Qual è la differenza tra UX e UI – User eXperience e User Interface

Published by
Andrea Di Rocco

Il lavoro del web designer si è evoluto notevolmente.

Il suo scopo, infatti, non è più quello di realizzare una pagina web bella e accattivante.

Deve anche sapersi destreggiare tra UX e UI, User eXperience e User Interface.

Scopriamo qual è la differenza tra questi due aspetti strettamente legati all’usabilità di un sito web.

Che cos’è la User eXperience

La User eXperience (UX) è un’area dello sviluppo web che ha come obiettivo quello di migliorare l’esperienza globale dell’utente su un sito (o un’app). È   un concetto strettamente legato a come viene percepito il brand, il prodotto o il servizio.

Viene anche chiamata con l’espressione “Design per le emozioni”, perché il design è progettato con lo scopo di far nascere emozioni sull’utente e quindi far leva su di esse.

Con questo sistema, sarà possibile condurre l’utente attraverso uno specifico funnel, il percorso che lo porterà a diventare cliente.

Questo non significa che la User eXperience sia semplicemente una questione di marketing, benché uno sviluppatore UX debba comunque lavorare a stretto contatto con il reparto marketing di un’azienda.

Il suo lavoro consiste piuttosto nel trovare il percorso più logico per raggiungere gli obiettivi di vendita, attraverso  lo sviluppo di elementi web che facilitino questo flusso. Una UX efficace, quindi, ti aiuterà a vendere di più.

Che cos’è la User Interface (UI)

La User Interface (UI) è invece la parte grafica dello sviluppo web, ma è qualcosa di più del semplice web design. Infatti, non riguarda solamente la creazione di pagine web dall’aspetto gradevole.

Attraverso la User Interface è possibile definire lo stile comunicativo del brand e il modo in cui l’utente interagisce con il prodotto. Anche la UI, sfrutta le emozioni dell’utente e lo fa attraverso elementi grafici (colori, forme, font…), completando così il lavoro svolto dalla UX.

Le differenze tra UX e UI

User eXperience e User Interface sono spesso interpretate in maniera diversa. Alcuni considerano la UI come una parte della UX, altri li considerano due settori nettamente separati.

Io ritengo che entrambe le prospettive possano essere corrette, dipende dal punto di vista.

Se semplifichiamo al massimo i due concetti, la UX ha a che fare con le funzionalità, mentre la UI con il design.

Ma è anche vero che la UX sia il concetto globale di esperienza utente, e la UI abbia a che fare con l’aspetto grafico che aiuta a definire questa esperienza.

Come vedi, è possibile considerare il rapporto tra UX e UI in maniera diversa a seconda di come vengono osservate.

Riassumiamo quindi quali sono le principali differenze con questa infografica.

La User eXperience ha quindi a che fare con il rapporto che ha l’utente con le funzionalità del prodotto, mentre la User Interface riguarda il modo in cui viene percepito il prodotto in base al suo aspetto grafico.

Vorrei però sottolineare che UX e UI hanno anche delle somiglianze:

  • Aspirano a migliorare l’esperienza dell’utente e renderlo soddisfatto;
  • Il loro obiettivo è aumentare le vendite.

Hai bisogno di capire come migliorare UX e UI sul tuo sito web? Contattaci e parlaci del tuo progetto, dei tuoi obiettivi e delle tue difficoltà. Ti aiuteremo con piacere!

Facciamo più chiarezza con un esempio

Vediamo un esempio pratico per capire meglio la differenza fra questi due concetti.

Supponi di avere un piccolo problema legale sul posto di lavoro, e quindi sei alla ricerca di un avvocato. Navighi sul web e apri un sito.

Noti subito i colori della pagina: bianco, grigio, nero. Ti comunicano serietà e professionalità. Questo è un aspetto di User Interface.

La tua attenzione è subito catturata da un riquadro in evidenza in alto a destra, con scritto “Diritto del lavoro”. Il tuo problema ha a che fare proprio con questo argomento, perciò hai subito trovato ciò che cercavi. Questa è User eXperience.

Se però la pagina che vuoi aprire impiega 8 secondi per caricarsi, siamo davanti a un caso di cattiva UX, che oltretutto è strettamente legato alla SEO.

Conclusione

Spero che questa spiegazione delle differenze tra User eXperience e User Interface abbia chiarito i tuoi dubbi e che ora sia chiaro quali siano i loro obiettivi.

Hai ancora delle domande?

Vuoi aggiungere qualche osservazione?

Lascia un commento qui sotto.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Come cancellare recensioni Google

Una delle attività che vengono incentivate più di tutte è quella di lasciare una recensione…

2 giorni ago

Come usare phpinfo per mostrare le informazioni sulla configurazione PHP del tuo sito web

Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…

3 giorni ago

Errore 504 Gateway Timeout: cos’è e come si risolve

Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…

4 giorni ago

La checklist definitiva per la sicurezza WordPress

La sicurezza online è sempre importante in qualità di utenti ma anche come gestore di…

4 giorni ago

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito (senza panico)

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…

4 giorni ago

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

1 settimana ago