Il+bug+informatico+che+ha+paralizzato+mezzo+Internet+in+pochi+minuti
soswpit
/varie/bug-informatico-paralizzato-mezzo-internet/amp/
Varie

Il bug informatico che ha paralizzato mezzo Internet in pochi minuti

Published by
Elena Arrisico

Nella storia del Web, è esistito un bug che ha creato danni e disagi gravi in tutto il mondo. Tutto nell’arco di pochi minuti.

Nel corso della storia di Internet, sono stati diversi gli episodi in cui dei bug hanno provocato danni enormi, ma ce n’è stato uno in grado di fermare mezzo Web in un attimo. Si tratta di un incidente che ha messo in luce quanto i sistemi digitali moderni siano vulnerabili e quanto questa vulnerabilità renda fragile la nostra dipendenza dalla rete.

Pensa di non riuscire ad accedere ai social media, a caricare i siti web o a utilizzare la tua e-mail. In qualche minuto, questo bug ha messo in ginocchio gran parte di Internet. Scopriamo di più sul bug informatico che ha paralizzato mezzo Internet in pochi minuti, mettendo offline e bloccando milioni di siti.

Cosa sapere del bug informatico che ha causato il più grande blackout della storia

Il blackout digitale, avvenuto il 19 luglio 2024, ha coinvolto Microsoft ed è stato causato da un aggiornamento del sistema di cybersicurezza CrowdStrike. Questo ha, di fatto, bloccato milioni di dispositivi Windows, provocando gravi danni in tutto il mondo. Pensiamo, ad esempio, alla cancellazione di più di 6800 voli nel mondo, ma anche ai gravi disagi che sono stati causati ad assistenza sanitaria, servizi bancari e di emergenza.

Cosa sapere di CrowdStrike, il bug informatico che ha causato il più grande blackout della storia – SOS-WP.it

La Blue Screen of Death è stata causata da un aggiornamento di sistema che, per l’appunto, ha coinvolto milioni di dispositivi Windows. È un errore critico che ha reso i computer inutilizzabili, provocando enormi disagi in tutto il mondo. L’aggiornamento in questione, per Microsoft Windows, era stato rilasciato da CrowdStrike, azienda di sicurezza informatica. Il bug si trovava nel codice dell’antivirus Falcon. Tutto ciò è avvenuto nonostante si trattasse di una delle aziende leader nel settore della cybersicurezza. Il suo antivirus è molto diffuso ed è, per questo, utilizzato da aziende sanitarie, banche e non solo.

L’antivirus ha un accesso diretto al sistema operativo, per poter fare la scansione delle eventuali minacce presenti sul computer. In questa circostanza, l’aggiornamento era difettoso. Fortunatamente, il problema è stato identificato e risolto in fretta da CrowdStrike, ma le conseguenze sono comunque durate per ore. A seguito di vulnerabilità del genere, è essenziale ricordare l’importanza di backup regolari. È, inoltre, consigliabile che i gestori di siti WordPress implementino misure di sicurezza avanzate, come l’uso di plugin di sicurezza e la gestione regolare degli aggiornamenti. Scopri anche come fare il backup di un sito WordPress e come aggiornare WordPress in modo efficace.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

Perché quando copi e incolli da Word a WordPress si incollano anche dei codici strani e come risolvere

Cause e rimedi per i codici nascosti che Word copia su WordPress, quando si fa…

5 ore ago

Come ottenere risposte migliori dagli assistenti digitali: il trucco dei 3 dettagli

Esistono strategie per migliorare le interazioni con gli assistenti digitali, così da ottenere risposte più…

18 ore ago

Come funziona un firewall davvero: spiegato in modo semplice e senza gergo IT

Il firewall è un sistema che controlla in modo continuo chi tenta di entrare nella…

1 giorno ago

Cos’è il jitter e perché rovina streaming, call e gaming senza che tu te ne accorga

Il jitter modifica la regolarità con cui i dati arrivano a destinazione e spesso non…

2 giorni ago

Ho fatto la stessa domanda a 3 AI generative diverse: le differenze nelle risposte

La stessa domanda rivela tre visioni diverse. Un test tra AI generative che mette in…

2 giorni ago

Le 10 ricerche più strane fatte su Google Italia nel 2025

Le query più insolite digitate dagli italiani nel 2025 raccontano un mix di abitudini e…

3 giorni ago