La+Cybersecurity+inizia+dalla+tua+rete+domestica
soswpit
/varie/cybersecurity-rete-domestica/amp/
Varie

La Cybersecurity inizia dalla tua rete domestica

Published by
Elena Arrisico

La sicurezza informatica parte dalla rete di casa: aggiornamenti, router, dispositivi connessi e buone pratiche per proteggere i propri dati online.

Quando si parla di Cybersecurity, è naturale pensare immediatamente ad hacker internazionali, violazioni o attacchi alle grandi aziende. La verità, però, è che un’enorme quantità delle minacce informatiche riguarda la rete domestica. Quotidianamente, ci colleghiamo a Internet utilizzando dispositivi che vanno dal computer allo smartphone, passando per tablet, smart TV, videocamere, console di gioco, assistenti vocali e non solo.

La nostra vita è più digitale di quello che immaginiamo. Nell’era dell’Internet of Things (IoT), la casa è un luogo in cui convivono dispositivi connessi che comunicano tra loro e, ovviamente, anche con l’esterno. È, quindi, di fondamentale importanza proteggere la propria rete domestica da attacchi esterni, pericolosi per la sicurezza dei propri dati. Scopriamo, quindi, di più sulla Cybersecurity che inizia dalla tua rete domestica.

La sicurezza in rete: perché parte da casa e cosa sapere

Malware, ransomware, phishing e accessi non autorizzati possono compromettere la nostra privacy e sicurezza. Così come un sito WordPress è più sicuro grazie ad aggiornamenti regolari e a plugin di protezione, anche la rete domestica ha bisogno di configurazioni corrette e della giusta manutenzione. La Cybersecurity, insomma, non riguarda semplicemente le aziende. Uno dei punti più vulnerabili della casa è proprio il router, che gestisce la connessione di casa. Ecco cosa sapere della sicurezza in rete.

La sicurezza in rete: perché parte da casa e cosa sapere – SOS-WP.it
  1. Cambia le impostazioni del router: proprio per i motivi detti prima, è importante cambiare le impostazioni predefinite del router, che rappresenta l’ingresso principale verso Internet per i device a casa dal computer allo smartphone, passando per tablet, smart TV, assistenti vocali, videocamere, console di gioco ed elettrodomestici intelligenti vari.
  2. Fai sempre gli aggiornamenti: aggiorna regolarmente sistemi operativi e firmware dei dispositivi che utilizzi, per correggere bug e vulnerabilità di sicurezza.
  3. Cambia le password: per proteggere la tua rete domestica, ricorda di usare delle password forti e che siano uniche. Devono contenere numeri, lettere e simboli. Non condividere mai le password con qualcuno.
  4. Controlla i dispositivi connessi: i cybercriminali sfruttano le reti domestiche per rubare dati o installare malware. Controlla, periodicamente, i dispositivi connessi alla rete domestica, disconnettendo immediatamente quelli che non conosci.
  5. Evita di cliccare su link o allegati sospetti: possono arrivare per e-mail o tramite messaggi privati sui social. Non aprirli neppure se arrivano da un mittente che conosci, perché potrebbero essere stati attaccati da un virus.
  6. Fai attenzione alle app che scarichi: potrebbero essere dei malware, quindi fai sempre attenzione alle app non ufficiali che scarichi sui tuoi dispositivi.
  7. Attiva l’autenticazione a due fattori: attivandola, anche se rubassero la tua password, non potrebbero accedere perché non avrebbero il codice a cui solo tu puoi accedere.
  8. Controlla le app su smartphone e tablet: elimina quelle che non conosci o non sono utili e, allo stesso modo, controlla le loro autorizzazioni.

In un mondo sempre più connesso, è importante prestare massima attenzione alla sicurezza della propria rete domestica per evitare di incorrere in rischi assolutamente da evitare. Scopri anche la checklist definitiva per la sicurezza WordPress e gli errori che tutti fanno con le password senza accorgersene.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

E-mail Marketing nel 2025: perché la newsletter è tornata di moda

La newsletter torna protagonista nel 2025 grazie a personalizzazione, analisi avanzate e un rapporto più…

9 ore ago

Commenti sì o commenti no? La decisione che cambia l’autorevolezza del sito

Gli aspetti fondamentali per capire se mantenere i commenti migliora o compromette la strategia digitale…

20 ore ago

Perché aprire un sito nel 2025 non è più come farlo cinque anni fa

L’evoluzione di SEO, mobile e sicurezza ha cambiato radicalmente l’approccio alla creazione di un sito…

1 giorno ago

Rifare il sito web: quando è il momento giusto per cambiare (e con chi farlo)

Una volta che hai stabilito la tua presenza online è un bene o un male…

2 giorni ago

Traffico improvvisamente crollato? Le cause più probabili nel 2025

Le ragioni più frequenti del crollo improvviso del traffico su diversi siti, tra penalizzazioni e…

2 giorni ago

Il motivo per cui il tuo monitor ti distrugge la vista anche con la modalità scura

Ci sono molte ragioni per cui la modalità scura del monitor aiuta la vista, ma…

2 giorni ago