Perch%C3%A9+Google+si+chiama+cos%C3%AC%3A+la+storia+dietro+al+nome
soswpit
/varie/google-storia-dietro-al-nome/amp/
Varie

Perché Google si chiama così: la storia dietro al nome

Published by
Elena Arrisico

Grazie a Google, facciamo le nostre ricerche online ogni giorno. Il noto motore di ricerca fa parte delle nostre vite, ma non tutti conoscono la storia del suo nome.

Oggi, è impossibile immaginare di navigare online senza Google. Si tratta, infatti, del motore di ricerca per eccellenza, grazie a cui è possibile trovare contenuti, informazioni e risposte alle nostre domande, richieste e curiosità ogni giorno. Ti è mai capitato, però, di domandarti da dove deriva il suo nome?

Ormai, è un nome universale e iconico, ma le sue origini sono curiose e in pochi le conoscono davvero. Scopriamo, quindi, perché Google si chiama così e qual è la storia dietro al nome.

Cosa significa Google? Il significato del nome del motore di ricerca

Come detto, Google è, ormai, parte delle nostre vite quotidiane. Lo utilizziamo sia per lavoro che studio o svago ed è particolarmente importante per il successo di blog o siti creati con WordPress. Il nome Google si è, addirittura, trasformato nel verbo Googlare, come sinonimo di “cercare online”. È stato creato da Sergey Brin e Larry Page, ma cosa significa Google? Ecco il significato del nome del motore di ricerca più famoso del mondo.

Cosa significa Google? Il significato del nome del motore di ricerca – SOS-WP.it

Brin e Page erano alla ricerca di un nome che riuscisse a rappresentare la capacità di organizzare l’enorme quantità di dati disponibile sul Web. Secondo alcune fonti, la parola Google deriverebbe da Googol, un termine che venne inventato dal nipote del matematico Edward Kasner nel 1938 per rappresentare un numero con un 1 seguito da 100 zeri. Questo piacque molto ai due che decisero di scegliere questo per il motore di ricerca. Sembra però che, quando registrarono il nome, l’impiegato sbagliò e scrisse Google e non Googol. Il nome rimase questo per sempre.

Esistono, però, altre leggende metropolitane. Si dice, ad esempio, che il nome derivi dal personaggio di un fumetto, Barney Google, creato da Billy De Beck nel 1919. La risposta corretta sembra, però, essere la prima: il nome Google deriverebbe davvero dall’errore di battitura di Googol. Ciò che è certo è che Google nacque nel 1996, grazie ai due ricercatori dell’Università di Stanford – in California – che lavoravano al progetto BackRub. Si trattava dello studio di un algoritmo, che stabiliva l’importanza delle varie pagine Web online. Chiaramente, poi venne sviluppato fino a diventare il motore di ricerca che, oggi, conosciamo. Il dominio Google.com venne registrato a fine 1997. Scopri anche cosa cercavano le persone su Google vent’anni fa e di più su Google Search Console per principianti.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

Perché quando copi e incolli da Word a WordPress si incollano anche dei codici strani e come risolvere

Cause e rimedi per i codici nascosti che Word copia su WordPress, quando si fa…

7 ore ago

Come ottenere risposte migliori dagli assistenti digitali: il trucco dei 3 dettagli

Esistono strategie per migliorare le interazioni con gli assistenti digitali, così da ottenere risposte più…

20 ore ago

Come funziona un firewall davvero: spiegato in modo semplice e senza gergo IT

Il firewall è un sistema che controlla in modo continuo chi tenta di entrare nella…

1 giorno ago

Cos’è il jitter e perché rovina streaming, call e gaming senza che tu te ne accorga

Il jitter modifica la regolarità con cui i dati arrivano a destinazione e spesso non…

2 giorni ago

Ho fatto la stessa domanda a 3 AI generative diverse: le differenze nelle risposte

La stessa domanda rivela tre visioni diverse. Un test tra AI generative che mette in…

2 giorni ago

Le 10 ricerche più strane fatte su Google Italia nel 2025

Le query più insolite digitate dagli italiani nel 2025 raccontano un mix di abitudini e…

3 giorni ago