Come+ottenere+risposte+migliori+dagli+assistenti+digitali%3A+il+trucco+dei+3+dettagli
soswpit
/varie/ottenere-risposte-migliori-assistenti-digitali/amp/
Varie

Come ottenere risposte migliori dagli assistenti digitali: il trucco dei 3 dettagli

Published by
Elena Arrisico

Esistono strategie per migliorare le interazioni con gli assistenti digitali, così da ottenere risposte più accurate e utili.

Gli assistenti digitali — da ChatGPT a Gemini, passando per Microsoft Copilot e altri – sono diventati strumenti sempre più potenti, in grado di scrivere testi, generare idee, creare piani, riassumere documenti, risolvere problemi e semplificare le nostre attività quotidiane. Eppure, a volte, gli utenti non ottengono i risultati che si aspettano.

Magari, si ottengono delle risposte poco utili, vaghe o non pertinenti. L’intelligenza artificiale risponde in base a ciò che chiediamo, quindi vuol dire che non siamo stati abbastanza esaustivi con la nostra richiesta. È possibile che ciò succeda per delle domande troppo generiche, incomplete o poco chiare. Scopriamo, quindi, come ottenere delle risposte migliori dagli assistenti digitali e qual è il trucco dei tre dettagli.

Il trucco dei 3 dettagli: cosa inserire nel prompt per ottenere risposte nettamente migliori

Il trucco dei tre dettagli ci aiuta a capire cosa inserire nel prompt per ottenere risposte nettamente migliori. È una tecnica semplice, ma potentissima che trasforma le nostre richieste agli assistenti digitali in un prompt capace di generare risposte efficaci. È un metodo che ti permette di sfruttare davvero il potenziale dell’AI, evitando risposte superficiali o non pertinenti, appunto. Come già detto, per ottenere delle risposte efficaci, è essenziale costruire richieste che includano tre elementi fondamentali. Eccoli.

Il trucco dei 3 dettagli: cosa inserire nel prompt per ottenere risposte nettamente migliori – SOS-WP.it
  1. Il contesto: devi cercare di spiegare cosa stai cercando davvero. La maggior parte delle volte, il prompt fallisce perché la richiesta è troppo generica. Quindi, cerca di rispondere alle domande “chi sei?”, “perché ti serve la risposta?” e “a chi è destinato il risultato finale?”.
  2. L’obiettivo: cosa vuoi ottenere dalla risposta? Vuoi, ad esempio, un testo persuasivo? Un’analisi breve? Un elenco? Una guida? Se spieghi l’obiettivo, puoi consentire all’AI di fornirti un contenuto migliore.
  3. I parametri: inserisci i limiti per rendere la tua risposta più precisa. Ad esempio, puoi inserire tutti gli elementi come tono, stile, lunghezza e formato.

Un esempio? Spiega, brevemente, a chi o a cosa serve la risposta e chi sei. Specifica, chiaramente, cosa vuoi ottenere dalla risposta e definisci lunghezza, tono, stile, formato e altri parametri. Questo si traduce, ad esempio, nel prompt seguente:

  • <ruolo>Sono un freelance che vuole migliorare il suo blog per attirare più clienti.</ruolo>
  • <compito>Voglio una lista di 5 consigli pratici.</compito>
  • <goal>Per aumentare il traffico sul blog.</goal>
  • <tone>Scrivi in tono amichevole.</tone>
  • <formato>Scrivi una introduzione, più un paragrafo e una conclusione. Il tutto per un massimo di 400 parole e senza termini tecnici.</formato>

Puoi, infatti, usare tag per ulteriore chiarezza, così da rendere più facile all’AI l’individuazione delle istruzioni inserite. Questo schema ti consente di strutturare i prompt in modo efficace, completo e chiaro, così che l’assistente digitale possa generare risposte mirate e precise. Scopri di più anche sul browser ChatGPT Atlas e su Google a cui non importa se usi una IA per i contenuti.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

Come funziona un firewall davvero: spiegato in modo semplice e senza gergo IT

Il firewall è un sistema che controlla in modo continuo chi tenta di entrare nella…

11 ore ago

Cos’è il jitter e perché rovina streaming, call e gaming senza che tu te ne accorga

Il jitter modifica la regolarità con cui i dati arrivano a destinazione e spesso non…

1 giorno ago

Ho fatto la stessa domanda a 3 AI generative diverse: le differenze nelle risposte

La stessa domanda rivela tre visioni diverse. Un test tra AI generative che mette in…

1 giorno ago

Le 10 ricerche più strane fatte su Google Italia nel 2025

Le query più insolite digitate dagli italiani nel 2025 raccontano un mix di abitudini e…

2 giorni ago

Plugin WordPress usati per attacchi ai siti web

Tante volte consigliamo di aggiornare i plugin WordPress che avete installato per evitare le situazioni…

2 giorni ago

AI e copyright: chi possiede davvero quello che scrive una macchina?

La distinzione tra opere generate dall’uomo e dall’intelligenza artificiale si sta assottigliando, con diversi aspetti…

2 giorni ago