Perché il primo browser Web ha cambiato tutto - SOS-WP.it
Grazie al primo browser Web della storia, oggi possiamo navigare online, lavorare, studiare e svagarci facendo tutte quelle cose che ormai diamo per scontate.
Oggi, per noi è normalissimo navigare sul Web utilizzando browser come Firefox, Google Chrome, Safari, Opera, Brave o Microsoft Edge. Avviamo il browser in questione e ci compare il nostro motore di ricerca preferito che, nella maggior parte dei casi, è Google. Basta un semplice click, insomma!
Eppure, c’è stato un tempo in cui i browser prima citati non esistevano e ne esistevano altri. Ma qual è stato il primo browser Web della storia e perché ha cambiato tutto? Scopriamolo.
L’invenzione dei browser è stata, senza alcun dubbio, rivoluzionaria. Ha, infatti, cambiato per sempre il nostro modo di accedere alle informazioni, comunicare, imparare e lavorare. Ma qual è stato il primo browser Internet della storia? La risposta è WorldWideWeb, in seguito conosciuto come Nexus per evitare confusione proprio tra il suo nome e quello del World Wide Web.
Si tratta del primo browser Web che sia mai stato realizzato, sebbene venne utilizzato soltanto per motivi di ricerca e dimostrativi sul sistema operativo NeXT. Nacque grazie a Tim Berners-Lee al CERN di Ginevra, venendo distribuito nel 1991. In bianco e nero, presentava dei link ipertestuali, consentendo di visualizzare documenti in HTML. In poche parole, mostrava il Web, ma non era realmente navigabile. Dopo WorldWideWeb fu la volta di Mosaic e Netscape Navigator, che fu il primo Web browser grafico che ebbe successo. In ogni caso, anche Mosaic – lanciato nel 1993 – è considerato una pietra miliare, in quanto rese il Web accessibile a un pubblico di massa integrando sia testo che immagini.
WorldWideWeb è stato rivoluzionario e ha segnato un punto di svolta: fino a quel momento, Internet era utilizzato principalmente tramite riga di comando, condivisione di file via FTP e altri protocolli testuali. Grazie a WorldWideWeb, invece, fu possibile cliccare per poter passare da una pagina all’altra e, ad esempio, organizzare i contenuti visivamente. È proprio grazie a lui se, oggi, possiamo costruire siti con WordPress, pubblicando articoli in pochi click. Mosaic, invece, era facile da installare e usare, con una interfaccia grafica e delle funzionalità semplici, il che lo rese facilmente accessibile. Scopri anche qual è il primo sito web italiano e il primo sito del CERN.
Cause e rimedi per i codici nascosti che Word copia su WordPress, quando si fa…
Esistono strategie per migliorare le interazioni con gli assistenti digitali, così da ottenere risposte più…
Il firewall è un sistema che controlla in modo continuo chi tenta di entrare nella…
Il jitter modifica la regolarità con cui i dati arrivano a destinazione e spesso non…
La stessa domanda rivela tre visioni diverse. Un test tra AI generative che mette in…
Le query più insolite digitate dagli italiani nel 2025 raccontano un mix di abitudini e…