Il+primo+sito+del+CERN%3A+la+pagina+che+ha+dato+il+via+al+Web
soswpit
/varie/primo-sito-cern/amp/
Varie

Il primo sito del CERN: la pagina che ha dato il via al Web

Published by
Elena Arrisico

Il primo sito web è stato il punto di partenza di una rivoluzione digitale. Da lì è nata la rete che oggi tutti usiamo ogni giorno.

Al giorno d’oggi, navighiamo su migliaia di siti web senza nemmeno più pensarci o darci peso. Internet è stato creato tra il 1989 e il 1990, sebbene già nel 1969 avvenne la prima connessione tra due computer tramite la rete ARPANET. Il World Wide Web venne, però, reso pubblico grazie al lavoro dell’ingegnere Tim Berners-Lee e al CERN di Ginevra. Il primo sito web fu, quindi, proprio quello del CERN, che venne pubblicato nell’agosto 1991.

Era privo di immagini, semplice e testuale, ma con un enorme potere: quello di riuscire a collegare informazioni in modo rivoluzionario. Se oggi parliamo di blog, siti, CMS come WordPress ed e-commerce, è proprio grazie a quel primo sito. Scopriamo la pagina che ha dato il via al Web, ovvero il primo sito del CERN.

Tutto quello che c’è da sapere sul primo sito del CERN

Il primo sito del CERN, ovvero la pagina che diede il via a Internet, nacque il 6 agosto 1991. Questo fu un punto di svolta epocale. Come detto, grazie al ricercatore del CERN Tim Berners-Lee la nostra vita non sarebbe più stata la stessa. Da quel giorno, iniziò una rivoluzione tecnologica che avrebbe cambiato per sempre il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e trascorriamo il nostro tempo libero. L’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare di Ginevra (CERN) si trovava a gestire una quantità crescente di documenti e dati, spesso sparsi su computer diversi e difficili da organizzare.

Tutto quello che c’è da sapere sul primo sito del CERN – SOS-WP.it

Per risolvere questo problema, Tim Berners-Lee ebbe l’intuizione di creare un sistema in cui i documenti potessero essere collegati tra loro, indipendentemente dal computer su cui erano archiviati. Furono così sviluppati HTML, URI e HTTP. Il primo è il linguaggio che consente di scrivere e strutturare i contenuti delle pagine web. Il secondo, l’URI, può essere considerato l’antenato degli URL e serve per identificare in modo univoco una risorsa online. Il terzo, l’HTTP, è il protocollo di comunicazione che permette ai browser e ai server di dialogare tra loro e di caricare le pagine web. Il primo sito spiegava cosa fosse Internet e come navigare.

Il primo sito web era estremamente semplice: solo testo e collegamenti ipertestuali che rimandavano ad altre sezioni dello stesso sito. Nessuna immagine, nessun elemento grafico. Il sito è raggiungibile all’indirizzo https://info.cern.ch/hypertext/WWW/History.html. Eppure, come già accennato, fu una rivoluzione. Il suo impatto sul mondo fu enorme, anche se la portata del cambiamento non fu immediatamente globale. Nel 1933, Marc Andreessen e alcuni studenti dell’Università dell’Illinois svilupparono il primo browser: Mosaic, che era semplice e accessibile anche per chi non era esperto. Oggi, a distanza di oltre trent’anni, la creazione e gestione di un sito web è diventata accessibile a tutti – anche a chi non ha competenze tecniche avanzate – grazie a CMS come WordPress. Scopri anche il primo sito web italiano e il sito più vecchio del mondo.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

Cos’è il jitter e perché rovina streaming, call e gaming senza che tu te ne accorga

Il jitter modifica la regolaritĂ  con cui i dati arrivano a destinazione e spesso non…

10 ore ago

Ho fatto la stessa domanda a 3 AI generative diverse: le differenze nelle risposte

La stessa domanda rivela tre visioni diverse. Un test tra AI generative che mette in…

21 ore ago

Le 10 ricerche piĂą strane fatte su Google Italia nel 2025

Le query piĂą insolite digitate dagli italiani nel 2025 raccontano un mix di abitudini e…

1 giorno ago

Plugin WordPress usati per attacchi ai siti web

Tante volte consigliamo di aggiornare i plugin WordPress che avete installato per evitare le situazioni…

2 giorni ago

AI e copyright: chi possiede davvero quello che scrive una macchina?

La distinzione tra opere generate dall’uomo e dall’intelligenza artificiale si sta assottigliando, con diversi aspetti…

2 giorni ago

I nuovi lavori nati grazie all’AI che non esistevano un anno fa

La crescita dell’AI ha creato figure professionali inedite, ibride e altamente specializzate e richieste dalle…

2 giorni ago