I protocolli Web più strani e poco conosciuti - SOS-WP.it
Dietro il mondo del Web, esiste una rete di protocolli strani e poco noti che continuano a influenzare l’Internet moderno.
Quando si pensa a Internet, la maggior parte delle persone pensa al classico HTTPS che precede ogni indirizzo Web. In realtà, esistono una serie di protocolli alternativi spesso dimenticati, poco utilizzati e conosciuti solo in contesti di nicchia. A volte, si tratta di esperimenti accademici, di soluzioni per superare dei limiti tecnici o altro.
Ovviamente, l’evoluzione del Web ha portato alla nascita di protocolli specifici per varie esigenze. Scopriamo insieme alcuni dei protocolli Web più strani e poco conosciuti.
Cos’è un protocollo di rete? Si tratta di un linguaggio che consente ai dispositivi di comprendersi tra loro, quando si scambiano informazioni sul Web. Stabilisce la struttura dei messaggi, i metodi di gestione degli errori e la sequenza di trasmissione. Tra i più noti ci sono – senza alcun dubbio – HTTP (Hypertext Transfer Protocol), per quanto riguarda la navigazione Web e IP, che si occupa dell’indirizzamento dei pacchetti di dati. Il protocollo HTTP(S) è quello maggiormente conosciuto. Come detto, però, ci sono altri linguaggi.
Oltre a questi protocolli, ce ne sono molti altri come IGMP (Internet Group Management Protocol), SCTP (Stream Control Transmission), RSVP (Resource Reservation Protocol), ARP (Address Resolution Protocol) o BGP (Border Gateway Protocol). Tutti hanno una funzione e dimostrano quanto l’ecosistema delle rete sia complesso e in costante evoluzione. Scopri anche di più su WordPress HTTPS e che cosa significa URL.
Ci sono consigli per rendere la pagina 404 del tuo sito originale e accattivante con…
Se devi commissionare a qualcuno la costruzione del tuo sito web la prima cosa da…
Usare GIF e animazioni su WordPress senza appesantire il sito è possibile. Ecco come mantenere…
Suggerimenti per rendere le immagini del tuo sito più coinvolgenti, unendo creatività e design per…
Le conversioni più evidenti come un acquisto o un’iscrizione alla newsletter, sono precedute da una…
Il menu può diventare un’esperienza, non un elenco di link. Idee ed esempi per renderlo…