Come+scrivere+un+articolo+che+superi+i+controlli+AI+%28senza+farti+bannare%29
soswpit
/varie/scrivere-articolo-superi-controlli-ai/amp/
Varie

Come scrivere un articolo che superi i controlli AI (senza farti bannare)

Published by
Elena Arrisico

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi di pubblicazione online sta cambiando il modo in cui nascono e vengono gestiti i contenuti.

Sembrava impossibile fino a qualche anno fa, eppure è realtà. L’intelligenza artificiale è entrata a far parte delle nostre vite, anche nel mondo della scrittura. Su WordPress, per esempio, sono sempre di più gli strumenti che affiancano chi scrive, rendendo più semplice e veloce la creazione di articoli e post per il Web.

Ovviamente, ciò comporta che il contenuto non venga identificato come “prodotto da AI”. Per mantenere la credibilità e la qualità del proprio sito, è consigliabile passare i controlli AI così da non rischiare ban da parte dei motori di ricerca o penalizzazioni. Scopriamo, quindi, come scrivere un articolo che superi i controlli AI (senza farti bannare).

Scrivere un articolo con l’intelligenza artificiale e superare i controlli

I contenuti generati dall’intelligenza artificiale sono considerati plagio. Per fortuna, ci sono dei metodi per evitare che vengano rilevati come tali. Il controllo consiste nell’analizzare il testo, usando modelli linguistici addestrati su enormi quantità di dati. Come scrivere un articolo con l’intelligenza artificiale e superare i controlli, quindi?

Scrivere un articolo con l’intelligenza artificiale e superare i controlli – SOS-WP.it
  1. Riscrivi i paragrafi generati dall’AI: ovviamente, la soluzione ideale sarebbe quella di non utilizzare l’AI per scrivere i propri contenuti. In alternativa, il consiglio è quello di riscrivere i paragrafi che sono stati generati dall’intelligenza artificiale così da avere, comunque, un testo originale.
  2. Evita l’uso di frasi ripetitive: i rilevatori di contenuti AI segnalano proprio le strutture troppo simili come indicatori di testo generato artificialmente, sia che si tratti di parole chiave che di frasi. Se le usi, il tuo testo potrebbe essere etichettato come generato dall’IA, anche se non lo è stato.
  3. Aggiungi qualcosa di personale: inserire la tua esperienza nei contenuti aiuta a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e a evitare di essere etichettato come AI.
  4. Usa l’AI come supporto: cerca di usare l’intelligenza artificiale solo come supporto e integra, dove puoi, con link a fonti che siano affidabili.
  5. Controlla con uno strumento di plagio: puoi controllare il testo scritto, ricorrendo a una scansione dei contenuti così da essere certo che il tuo contenuto sia “pulito”.

Ma i sistemi di riconoscimento dei testi generati da AI sono così perfetti? In realtà, no perché capita più spesso di quello che si immagina di scrivere contenuti, che vengono rilevati come testi generati dall’IA. Il consiglio, ad ogni modo, resta lo stesso: scrivere contenuti, cercando di mantenere un equilibrio tra creatività umana e automazione senza esagerare. Scopri anche come l’AI sta riscrivendo la SEO e se l’uso della intelligenza artificiale penalizza i siti web.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

E-E-A-T per piccoli siti, come dimostrare quanto vali?

Farsi trovare dagli utenti diventa sempre più complicato, ma è chiaro che ci sono alcuni…

7 ore ago

Il primo banner pubblicitario della storia (e perché ha cambiato il Web per sempre)

Con il primo banner pubblicitario, il Web smette di essere soltanto un mezzo di informazione…

11 ore ago

Come creare un flusso di lavoro ibrido tra autore umano e AI su WordPress

Combinare il lavoro dell’autore con l’intelligenza artificiale permette di ottimizzare tempi, qualità e uniformità dei…

1 giorno ago

Content brief efficaci: 8 scrivere istruzioni chiare per chi produce contenuti

Ogni buon contenuto nasce da una buona istruzione. Un content brief non è un semplice…

1 giorno ago

Quante immagini servono davvero in un articolo? La risposta che non ti aspetti

Non troppe, non troppo poche. L’uso corretto delle immagini in un articolo può migliorare tempo…

1 giorno ago

Colore, contrasto e carattere: la psicologia del design che aumenta le conversioni

Il design va oltre l’estetica. Colore, contrasto e carattere influenzano il modo in cui gli…

2 giorni ago