SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come evitare le penalizzazioni per contenuti duplicati
    • I casi più frequenti di contenuti duplicati
    • Google e la canonicalizzazione
    • I modi per evitare le penalizzazioni per contenuti duplicati
    • Ultimi consigli per un contenuto “unico”
    • I chiarimenti di Google sul contenuto duplicato
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • WordPress SEO

Attenzione alle penalizzazioni per contenuti duplicati

Andrea Di Rocco 15 Maggio 2018
49

Apri l'indice dei contenuti

  • Come evitare le penalizzazioni per contenuti duplicati
    • I casi più frequenti di contenuti duplicati
    • Google e la canonicalizzazione
    • I modi per evitare le penalizzazioni per contenuti duplicati
    • Ultimi consigli per un contenuto “unico”
    • I chiarimenti di Google sul contenuto duplicato
    • Conclusione

Perché bisogna fare attenzione alle penalizzazioni per contenuti duplicati sul proprio sito?

La risposta è semplice: una presenza costante di blocchi di testo ripetuti nelle pagine può portare a un rapido declassamento del posizionamento sulla SERP (la pagina dei risultati di Google). Di questo ne parlo anche nel mio corso SEO, dove ti spiego anche come fare per evitare di ritrovarti in questa spiacevole situazione.

Vediamo quali sono le tipologie di ripetizione in cui si può incappare, anche senza accorgersene, e le strategie migliori per gestire al meglio il proprio content.

Come evitare le penalizzazioni per contenuti duplicati

I casi più frequenti di contenuti duplicati

Le penalizzazioni per contenuti duplicati possono avere origine da diversi scenari, alcuni dei quali molto comuni. Se il tuo sito proprio non riesce ad aumentare il suo ranking, la risposta può essere in queste righe!

La tipologia più frequente riguarda i parametri URL, che possono venire indicizzati più volte anche se indirizzano alla stessa pagina (ad esempio, https://miosito.it e https://miosito.it/index.htm).

Altri motivi possono essere la presenza di pagine ottimizzate per la stampa, forum di discussione che creano per lo stesso contenuto versioni regolari e per i dispositivi mobile, pagine che fanno uso di ID di sessione ogni volta differenti (come le prenotazioni o i carrelli per l’acquisto online).

Google e la canonicalizzazione

«Canonicalizzazione»: una parola un po’ complessa per descrivere un processo molto semplice ma indispensabile per una corretta procedura SEO, in modo da evitare le penalizzazioni per la duplicazione dei contenuti.

Si tratta cioè di comunicare a Google, quando non si può fare a meno di duplicare del contenuto per la stessa struttura del sito, quale pagina usare come “canonica”, e quindi come originaria.

Per farlo è sufficiente aggiungere, nella sezione <head> delle pagine ove è presente del contenuto non originale, un elemento <link> che contenga l’attributo rel="canonical" e il riferimento alla pagina originale.

I modi per evitare le penalizzazioni per contenuti duplicati

Il primo consiglio è, naturalmente, quello di evitare il più possibile di generare volontariamente contenuti duplicati, intervenendo sul testo per personalizzarlo e renderlo unico.

È comunque buona regola essere coerenti nel linking interno del sito: ad esempio è deleterio linkare da una parte https://www.miosito.it/page/, da un’altra https://www.miosito.it/page e dall’altra ancora https://www.miosito.it/page/index.htm. Molto meglio scegliere uno di questi – il più top-level possibile – e fare riferimento ogni volta solo ad esso.

Se abbiamo operato un cambiamento nella struttura del nostro sito, bisogna evitare che i motori di ricerca continuino a usare i vecchi URL: in questo caso si possono implementare i redirect 301 o reindirizzamenti permanenti.

Ultimi consigli per un contenuto “unico”

Quando i tuoi testi vengono dati in licenza presso terzi e da loro riutilizzati, chiedi che usino il meta tag noindex per far sì che queste pagine non vengano indicizzate dai motori di ricerca, evitandoti così le penalizzazioni per contenuti duplicati.

Attenzione anche al testo che a volte viene incluso in fondo a tutte le pagine (copyright, diritti o informazioni varie, in gergo boilerplate): se è troppo lungo, meglio un link a una pagina specifica.

Infine, una buona pratica è quella di combinare più pagine simili in una sola, quando ampie porzioni di testo vengono riprese e duplicate ogni volta.

I chiarimenti di Google sul contenuto duplicato

Nel 2016 Google ha dichiarato pubblicamente che non esistono penalizzazioni dirette per contenuto duplicato ma come accennato, se si ha contenuto duplicato sul proprio sito, si paga un prezzo in termini di posizionamento nei risultati di ricerca.

Prima di chiarire ulteriormente quanto spiegato da Google, descriviamo meglio quali sono le penalizzazioni conosciute.

Esistono due tipi di penalizzazioni inflitte da Google: manuale e algoritmica. La principale differenza tra le due sta nel fatto che nel caso di una penalità manuale, riceverai un messaggio direttamente nella Google Search Console. Il messaggio conterrà il motivo della penalizzazione e potrai agire per trovare un rimedio.

Ottimizza i permalink del tuo sito WordPress e inizia finalmente a scalare i motori di ricerca.

Leggi

Nel caso delle penalizzazioni algoritmiche, dovrai capire quale penalizzazione ti ha colpito e cercare di trovare una soluzione, spesso alla cieca. Diamo un’occhiata.

Lista di alcune penalizzazioni manuali:

  • Reindirizzamenti nascosti o subdoli
  • Immagini nascoste
  • Siti hackerati
  • Testi nascosti o abuso di parole chiavi
  • Spam
  • Contenuto di scarso valore
  • Abusi vari tramite link (acquistare o vendere link)

Lista di alcune penalizzazioni algoritmiche:

  • Cambiamenti introdotti da Panda
  • Cambiamenti introdotti da Penguin
  • I siti devono essere compatibili con dispostivi mobili

In sostanza il contenuto duplicato non ti farà ricevere una penalizzazione diretta da Google ma ti impedirà di ottenere un buon posizionamento nei risultati delle ricerche. Quindi anche se Google non ti “bacchetterà”, questo non significa che non devi rimuovere o modificare il contenuto duplicato.

Approfondiremo la tematica delle penalizzazioni anche nel nostro gruppo Facebook TUTTO SEO, il luogo perfetto se vuoi ampliare le tue conoscenze sul posizionamento organico. Clicca qui per richiedere l’iscrizione (gratuita per i primi 10.000 membri)!

Hosting WordPress

Conclusione

Con questi consigli non avrai problemi nell’evitare al tuo sito penalizzazioni per contenuti duplicati.

E tu che cosa ne pensi?

Hai dei dubbi o altre strategie da suggerire?

Segnalacelo e condividi con noi la tua esperienza.

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO E CONDIVIDI LA TUA ESPERIENZA
Tags: Contenuti duplicaticontenuti-sitoPenalizzazioni GoogleSEO
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Come aumentare gli iscritti alla newsletter
Come aumentare gli iscritti alla tua newsletter02 August 2018
SEO dopo Penguin: come migliorare il tuo posizionamento
SEO dopo Penguin: come migliorare il tuo posizionamento23 March 2018
Keyword Planner: come si usa lo strumento per le parole chiave
Keyword Planner: come usare lo strumento di ricerca delle parole chiave17 December 2020
Come usare le meta description in modo efficace
Come usare le meta description in modo efficace04 September 2017
Le caratteristiche di una landing page efficace
Landing Page efficace: quali sono le caratteristiche fondamentali09 January 2017
Il miglior Corso SEO in Italia
Corso SEO: quale corso seguire per diventare primi su Google28 October 2019
49 commenti

Lascia un commento
  1. deb
    deb dice:
    27 Maggio 2020 alle 9:49 am

    Ciao,
    Desideravo chiederti se posso condividere un mio articolo con tutti i riferimenti in un’altro sito (richiesto da un’altro soggetto) inserendo il dofollow. Probabilmente io non vado incontro a penalizzazioni ma l’altro soggetto si. Io dovrei averne un beneficio. Mi fai capire meglio, grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      27 Maggio 2020 alle 4:14 pm

      Ciao, non abbiamo capito bene se vuoi copiare tutto un contenuto in un altro sito. Se è così, meglio di no. Meglio riscrivere il testo riadattandolo, per evitare penalizzazioni. Un saluto!

      Rispondi
  2. Serena
    Serena dice:
    1 Luglio 2017 alle 2:43 pm

    Anch’io ho dei backlinks da Makemefeed.com, come faccio ad eliminarli?
    Ho scritto all’indirizzo che compare nel sito ma l’email mi torna indietro…
    Non posso cancellarli da sola…cosa posso fare?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      3 Luglio 2017 alle 2:31 pm

      Ciao Serena, consulta la nostra guida al riguardo.

      Rispondi
  3. Fabrizio Miscia
    Fabrizio Miscia dice:
    13 Maggio 2017 alle 5:57 pm

    Ciao Andrea,
    facendo la scansione con Screaming Frog trovo Url e title pagine duplicate, sebbene su Google Search Console mi viene detto che non ci sono e il sito è ok.
    Tutte le duplicazioni avvengono perchè ci sono due indirizzi
    https://www.fabriziomiscia.it/contattami/
    https://www.fabriziomiscia.it/contattami/?s=
    Non capisco che tipo di duplicazione sia, se è penalizzante e se si come rimuoverla.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      15 Maggio 2017 alle 7:18 pm

      Ciao Fabrizio, ti consiglio di parlarne con il nostro SEO Specialist. Utilizza questo link: https://sos-wp.it/servizi-web/consulenza-seo/. Un saluto!

      Rispondi
  4. admir
    admir dice:
    16 Settembre 2016 alle 12:24 pm

    Ciao, intanto complimenti per l’articolo.
    Volevo chiedere un consiglio. Seguo il sito internet dell’azienda, trattiamo una decina di prodotti nel settore meccanico.
    Vorrei fare degli articoli dove, in base all’applicazione da realizzare, ti suggerisco quali prodotti usare..
    Il problema mio è che diverse applicazioni possono avere gli stessi prodotti, quindi il contenuto è molto simile se non uguale!! Come posso evitare di essere penalizzato?! Grazie mille .

    Link della pagina :https://www.ndr.it/index/ricerca-prodotti-applicazione/

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      16 Settembre 2016 alle 1:40 pm

      Ciao, contatta il nostro SEO Specialist, Egidio: https://sos-wp.it/servizi-web/consulenza-seo/.

      Rispondi
  5. matteo
    matteo dice:
    8 Giugno 2016 alle 5:45 pm

    Ma se uso “press This” per riportare un contenuto preso da altri siti, in cui di fatto “copio” solo l’incipit ed aggiungo miei contenuti e commenti, ad esempio per delle notizie che riguardano gli argomenti di cui tratto, posso stare tranquillo, o anche questo è visto come contenuto duplicato?
    Grazie per tutti preziosi consigli che dai nel tuo sito.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      8 Giugno 2016 alle 5:54 pm

      Ciao Matteo, se sono poche righe, non dovresti incorrere in problemi. Un saluto!

      Rispondi
      • matteo
        matteo dice:
        8 Giugno 2016 alle 6:09 pm

        Grazie mille per avermi tranquillizzato 🙂 si sono poche righe con il rimando alla notizia orginale

        Rispondi
  6. Natale
    Natale dice:
    15 Maggio 2016 alle 8:57 pm

    Ciao a tutti!
    Sto iniziando a familiarizzare con WordPress. Vorrei subito capire una cosa prima di iniziare a creare articoli.
    Utilizzando le categorie e i tag mi ritrovo contenuti apparentemente duplicati, del tipo:

    https://miosito.it/contenuto
    https://miosito.it/categoria/contenuto
    https://miosito.it/tag/contenuto

    Per Google non sono pagine duplicate? Rischio di incorrere in penalizzazioni? Proseguo senza problemi?

    Grazie!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      16 Maggio 2016 alle 11:17 am

      Ciao Natale,
      non ho capito bene la tua domanda. Puoi farmi un esempio più specifico? Grazie!

      Rispondi
  7. Pedro
    Pedro dice:
    19 Febbraio 2016 alle 9:20 am

    Ciao Andrea,

    Nel mio blog ricevo moltissimi commenti e dopo che superano la ventina viene creata automaticamente una versione del genere della URL:

    …./comment-page-62/#comments

    Nel caso appena indicato esistono 62 pagine di questo post, con migliaia di commenti in totale.
    Questo è considerato contenuto duplicato?
    Bisogna impostare un rel=canonical?

    Il fatto è che vorrei che Google continuasse a indicizzare tutti i commenti.

    Grazie mille per il tuo aiuto!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      19 Febbraio 2016 alle 12:40 pm

      Ciao Pedro!
      che limite ha impostato per i commenti da mostrare?
      Puoi modificarlo, ed evitare il problema.
      Un saluto!

      Rispondi
      • Pedro
        Pedro dice:
        19 Febbraio 2016 alle 12:56 pm

        Ho impostato un limite di 20 commenti di primo livello.

        Non vorrei che se ne vedessero di più perché poi le pagine diventerebbero troppo lunghe.. ho dei post con migliaia di commenti.

        Il fatto è che vorrei che tutti questi commenti rimangano indicizzati in Google, ma senza creare il duplicato del contenuto del post.. credi sia possibile?

        Grazie!!

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          19 Febbraio 2016 alle 7:29 pm

          Ciao Pedro,
          in ogni caso aumenta il limite di commenti per pagina, in questo modo corri meno rischi.
          Segnala la tua richiesta a supporto@sos-wp.it, la giro al nostro esperto SEO, oppure contattalo direttamente da qui: https://sos-wp.it/servizi-web/consulenza-seo/.
          Un saluto!

          Rispondi
  8. Stefano Bragagia
    Stefano Bragagia dice:
    8 Gennaio 2016 alle 1:21 pm

    Ciao Andrea,

    Grazie della precisione con cui tratti sempre gli argomenti.

    Di recente ho iscritto il mio blog a un aggregatore (liquida) ma ho visto che purtroppo altri aggregatori non richiesti stanno prendendo da lì i miei post e li stanno ripubblicando, tanto che stanno cominciando a comparire nelle SERP.
    Fin adesso nessuna penalizzazione: potrebbe succedermi in futuro?

    Qual è il consiglio in questo caso?

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      12 Gennaio 2016 alle 9:29 am

      Ciao Stefano,
      non va bene, duplicare i tuoi contenuti significa una molto probabile penalizzazine in termini di SEO.
      Quindi, ti consiglio di non lasciare che gli aggregatori possano diffondere in modo non lecito i tuoi post.
      Quali sono quelli che hanno copiato gli articoli? Un saluto!

      Rispondi
      • Stefano Bragagia
        Stefano Bragagia dice:
        12 Gennaio 2016 alle 1:27 pm

        I siti in questione sono notizie24ore.eu, e http://www.makemefeed.com, che hanno preso il feed direttamente da liquida e adesso compaiono nelle serp. I titoli delle pagine sono gli stessi dei miei articoli, mentre cliccandoci non compare tutto l’articolo ma solo i primi 300 caratteri circa, più l’immagine. Dopodiché c’è un link Continua a Leggere che rimanda al mio sito.

        Tutto questo per un totale di zero click ricevuti.

        Ho notato che fortunatamente liquida ha smesso di pubblicare il mio feed da qualche giorno, anche se non gli ho ancora comunicato nulla.

        Mi dispiacerebbe perdere il piazzamento di quegli articoli (che per ora sono solo 3 o 4) perché era piuttosto buono, ora non so se chiedere ai siti di rimuovere i link o se segnalare a Google in qualche modo.

        Ho avuto un’esperienza non molto piacevole con gli aggregatori, forse ormai hanno fatto il loro tempo, almeno per i blog come il mio.

        Grazie mille di aver risposto! Un saluto!

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          12 Gennaio 2016 alle 2:21 pm

          Ciao Stefano,
          vediamo che succede, almeno c’è il riferimento al tuo post, e non è copiato per intero 😉
          Un saluto

          Rispondi
  9. sonia
    sonia dice:
    4 Gennaio 2016 alle 2:52 pm

    Ciao Andrea, ho notato in cosa probabilmente consiste una mia penalizzazione. Ho notato su webmaster tools che mi risultano 52 Title Tag duplicati. Son però tutti creati in automatico da immagini. Mi è comparso questo problema da qualche giorno perchè prima avevo solo 2 immagini con tag titel dupilcati. Cosa posso fare per risolvere questo problema. Ti ho indicato una pagina esempio di immagine con tig title duplicato. Grazie mille per i tuoi consigli!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      4 Gennaio 2016 alle 4:36 pm

      Ciao Sonia,
      dove hai inviato pagina di esempio?
      Ci hai scritto?
      Un saluto!

      Rispondi
      • sonia
        sonia dice:
        4 Gennaio 2016 alle 5:21 pm

        Ho scritto link nel form comunque posso riportarlo qui:
        https://www.soniavoice.it/torta/

        Rispondi
        • sonia
          sonia dice:
          5 Gennaio 2016 alle 9:29 am

          Faccio un esempio di due pagine con stesso alt tag che mi risultano su webmaster tools:
          /?attachment_id=1086
          /sassofonista-matrimonio/

          Rispondi
          • Team
            Team dice:
            5 Gennaio 2016 alle 6:53 pm

            Ciao Sonia,
            puoi scriverci a supporto@sos-wp.it?
            Via mail cercheremo di focalizzare meglio il tuo problema.
            Un saluto e a presto!

  10. Giuseppe Napolitano
    Giuseppe Napolitano dice:
    25 Ottobre 2015 alle 11:13 am

    Salve Andrea,
    sono il gestore di un Blog di nicchia ma piuttosto visitato. Ora, una testata locale mi ha chiesto di collaborare con loro riproponendo alcuni dei miei contenuti sul loro sito. Per evitare di incorrere in penalizzazioni, cosa devo fare? Cambiare le parole chiave (tenendo presente che gli articoli comunque useranno la medesima foto) e quindi relative meta descrizioni e titoli, chiedergli di usare il “noindex” o altro? Considera comunque che alla fine di ogni articolo verrà sempre indicata al fonte, usando il link al mio sito. Peraltro, abbiamo struttura di permalink diversa: io utilizzo quella base di wordpress (?123, per intenderci) e loro quella con nomesito/nomearticolo.

    Grazie per eventuali delucidazioni.

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      26 Ottobre 2015 alle 2:28 pm

      Ciao Giuseppe,
      purtroppo, a meno che il sito che ripubblica i tuoi post non metta un link canonico al tuo post originale , verrai penalizzato.
      Ti consiglio dunque di parlare con i proprietari prima, e poi valutare se procedere.
      Grazie del tuo commento!

      Rispondi
  11. Mario
    Mario dice:
    15 Ottobre 2015 alle 12:34 am

    Io ho un problema particolare, google mi dice che ho title tag duplicati e mi segnala pagine dove il duplicato viene generato da alcuni dei commenti inseriti dagli utenti su Facebook comments, come si risolve?

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      15 Ottobre 2015 alle 11:14 am

      Ciao Mario,
      a questo punto sarebbe meglio eliminare il plugin, per non incorrere in penalizzazioni.
      Un saluto, e grazie del tuo intervento!

      Rispondi
      • Mario
        Mario dice:
        27 Novembre 2020 alle 12:02 am

        Non mi sembra una risposta professionale, ci sarà un modo per dirgli di ignorare alcuni parametri

        Rispondi
        • SOS WP Team
          SOS WP Team dice:
          27 Novembre 2020 alle 2:05 pm

          Ciao Mario, ci dispiace che la risposta che hai letto non ti sia stata d’aiuto. Purtroppo, a volte i plugin possono creare degli errori SEO (così come talvolta anche problemi più gravi). La soluzione può essere o passare ad un altro plugin che svolge la stessa funzione, o scrivere agli sviluppatori del plugin esponendo i dettagli dei problemi riscontrati, e sperare che siano disponibili a risolvere in tempi brevi. In alternativa, è possibile intervenire a livello di codice per tentare di correggere gli errori, ma per questo dovrai rivolgerti a uno sviluppatore esperto.

          Rispondi
  12. Primo
    Primo dice:
    29 Settembre 2015 alle 6:01 pm

    Ciao Andrea,
    riguardo alla duplicazione dei parametri url, io ho già peccato di inesperienza, creando due pagine (pagina x e categoria x) aventi lo stesso identico indirizzo. Ecco, non ho ben capito come si procede in questi casi, puoi aiutarmi?
    Grazie mille!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      30 Settembre 2015 alle 3:07 pm

      Ciao Primo,
      puoi cambiare il permalink, nessun problema!

      Rispondi
  13. chiara
    chiara dice:
    17 Settembre 2015 alle 6:01 pm

    Ciao,
    è tutto chiarissimo: evitare i duplicati.

    Ora io mi sono appena resa conto che tutte le volte che creo un post ottengo tantissimi duplicati.

    Ad esempio, ho creato questo post
    https://www.ricettedelcuore.it/la-millefoglie-di-nonna-gabri/

    A parte la sua presenza con il permalink (questo è normale?), vengono create tante pagine con nome “simile” a seconda di quante foto metto.
    Ad esempio ho
    https://www.ricettedelcuore.it/la-millefoglie-di-nonna-gabri/Millefoglie-della-nonna-Gabri-2/
    https://www.ricettedelcuore.it/la-millefoglie-di-nonna-gabri/millefoglie-della-nonna-gabri-1_1/

    E’ normale tutto ciò? Tu che faresti?

    Grazie

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      18 Settembre 2015 alle 8:54 am

      Ciao Chiara,
      ti consiglio di rinominare le foto, variando la parola chiave.
      Un saluto, e grazie del tuo commento!

      Rispondi
  14. Licia
    Licia dice:
    23 Maggio 2015 alle 9:24 pm

    Ciao Andrea, avrei bisogno di un chiarimento. Quando ho aperto il mio blog https://lamagiadellepietre.altervista.org/ ho fatto il redirect permanente di un blog che ancora esiste. Ora vorrei aprire un nuovo blog per dividere i contenuti di questo e pensavo di inserire un redirect 301 negli articoli che vorrei portare sul blog nuovo ma mi sono accorta che alcuni sono già reindirizzati dal primo.
    Secondo te posso utilizzare il redirect 301 degli articoli che mi servono verso il blog che nascerà o è consigliabile riscrivere tutti gli articoli come fossero nuovi (nuovo testo, nuova parola chiave ecc. ecc.) ?
    Grazie per la risposta e grazie per il lavoro che fate perchè siete molto utili a persone che, come me, hanno un blog ma non sono molto ferrate in materia.

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      24 Maggio 2015 alle 8:12 pm

      Ciao Licia!
      Quindi alla fine avresti 3 blog? con argomenti simili? Ti consiglio di usare il redirect con parsimonia, e se vuoi indicizzare bene il tuo nuovo sito, di inserire al più presto nuovi contenuti, anche con le medesime parole chiave.
      Un saluto!

      Rispondi
      • Licia
        Licia dice:
        25 Maggio 2015 alle 10:31 am

        Casino è il mio secondo nome 😉 Grazie per la risposta. Il primo è stato completamente importato nel secondo e reindirizzato da subito. Adesso vorrei proprio dividere gli argomenti. Seguirò il tuo consiglio e utilizzerò i vecchi post senza il redirect ma rieditandoli e cambiando le parole chiave inserendoli tra i nuovi articoli 🙂

        Rispondi
  15. MRY
    MRY dice:
    24 Aprile 2015 alle 6:43 pm

    Ciao,
    come si procede pero’ quando un altro sito, senza la tua autorizzazione , copia i tuoi testi ? in che modo dire a WP che i miei contenuto sono originali?

    Help! ;((

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      25 Aprile 2015 alle 5:42 pm

      Ciao Mary,
      Dai una occhiata a questo post, dedicato proprio a come risolvere questa incresciosa situazione: https://sos-wp.it/sito-copia-contenuti-cosa-fare/.
      Un saluto!

      Rispondi
  16. Fabio
    Fabio dice:
    6 Dicembre 2013 alle 7:27 pm

    Ciao Andrea, ho un sito turistico che va molto bene, ma purtroppo i testi vengono copiati da molti altri siti. Oltre a darmi fastidio poichè si tratta di un vero e proprio furto, mi chiedo se google mi potrebbe penalizzare. O al contrario, spero che google penalizzi chi mi copia. Cosa puoi dirmi in merito. Grazie. Fabio

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      10 Dicembre 2013 alle 1:03 pm

      Ciao Fabio, grazie per il commento!

      In generale, Google dovrebbe penalizzare chi copia i contenuti; è infatti in grado di vedere su quali pagine sono stati pubblicati i testi per la prima volta; queste sono quindi considerate come originali.

      Se ti sei accorto che i tuoi testi vengono copiati spesso, ti consiglio di dare un’occhiata anche a questo post https://sos-wp.it/come-proteggere-il-copyright-dei-contenuti-su-wordpress/ .

      Qui suggerisco uno strumento per proteggere i tuoi testi; senza dubbio, una volta che pubblichi i contenuti su Internet assumi il rischio che questi possano essere copiati, però questo strumento ti permetterà di “mandare un segnale” a chi vuole copiare 😉

      Rispondi
  17. Andrea Di Rocco
    Andrea Di Rocco dice:
    27 Settembre 2013 alle 2:03 pm

    Ciao Claudio,

    Grazie per la richiesta. Purtroppo, lo stesso contenuto testuale (se vuoi che sia indicizzato da Google, quindi rendendolo visibile), conterebbe come duplicato se usato su più pagine. Consiglio, per quanto possibile, di modificare ed adattare l’articolo, comunicando quindi le stesse informazioni ma usando un testo differente e di usare una keyword long tail, ovviamente, pertinente al servizio promosso e, nel caso del tuo esempio, alla città a cui ti riferisci.

    A presto!

    Rispondi
  18. claudio
    claudio dice:
    20 Settembre 2013 alle 12:55 pm

    Salve, grazie dell’articolo molto chiaro. Avrei bisogno di chiederti una cosa

    Come si può fare nella situazione in cui si deve usare lo stesso articolo per piu url differenti ?

    Dico “deve” perchè magari uno promuove lo stesso servizio in più città quindi si trova ad avere lo stesso contenuto testuale in diverse url tipo:

    https://www.sito[.]it/regione-1/città-1

    https://www.sito[.]it/regione-1/città-2

    ecc.

    Date queste premesse cosa si consiglia di fare a livello seo per targettizzate lo stesso servizio localmente in diverse città ma con lo stesso contenuto (senza incorrere in penalizzazione per contenuti duplicati)?

    Grazie

    Claudio

    Rispondi
  19. lullaby
    lullaby dice:
    18 Luglio 2013 alle 8:37 am

    Ciao, quindi è da evitare una struttura di menu in cui la voce principale ti porta direttamente alla prima sottovoce del menu (cosa che in pratica associa lo stesso contenuto a due voci di menu – quindi a due link diversi?).

    Allo stesso modo, un contenuto richiamato da sezioni diverse (quindi raggiungibile con link diversi) è da evitare?
    Questo apre una riflessione sulla progettazione di siti complessi, divisi magari in viste diverse ma con contenuto condivisibili…

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      5 Maggio 2015 alle 12:40 pm

      Ciao,
      attenzione, creare link tra le varie sezioni di un sito è fondamentale per ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca.
      Altra cosa è postare, e collegare tra loro, contenuti molto simili: questo è da evitare!

      Rispondi
  20. Giuliana
    Giuliana dice:
    3 Luglio 2013 alle 10:35 am

    Che ne pensi dei Tag title e Meta descrizioni duplicati provocati da WordPress Seo ogni qualvolta divido l’articolo in più pagine con ? Yoast consiglia di tenere %%page%% , perchè è il modo corretto secondo lui, e di infischiarsene di Google Webmaster.

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      6 Luglio 2013 alle 12:39 pm

      Ciao Giuliana,

      Grazie per la tua richiesta. A Google interessa che le Meta descrizioni siano il più accurate ed efficaci possibili per introdurre all’utente i tuoi contenuti. Potresti quindi adattare le descrizioni a quella particolare parte del tuo articolo.

      Dove hai trovato il consiglio di Yoast cui fai riferimento? Sul loro sito c’è una guida interessante sui contenuti duplicati https://yoast.com/articles/duplicate-content/ e anche qui, al punto 3.1, viene detto che i duplicati, nella maggior parte dei casi, sarebbero da evitare anche in titoli e descrizioni.

      Fammi sapere!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta