SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Prima di ottimizzare il database del tuo sito, fai un backup!
    • WP-Sweep
    • WP-Optimize
    • Plugins Garbage Collector
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come ottimizzare il database del tuo sito web
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Varie

Come ottimizzare il database del tuo sito

Andrea Di Rocco 04 Dicembre 2020
1

Apri l'indice dei contenuti

  • Prima di ottimizzare il database del tuo sito, fai un backup!
    • WP-Sweep
    • WP-Optimize
    • Plugins Garbage Collector
    • Conclusione

Le prestazioni di un sito web dipendono anche dalla quantità di dati che vi sono archiviate, per questo è importante effettuare periodicamente una pulizia per ottimizzare il database.

Eliminare i dati inutili, come ad esempio le revisioni dei post, gli elementi nel cestino, i commenti spam, può aiutarti a migliorare la velocità del tuo sito.

Non c’è bisogno che esegui questa pulizia manualmente, per fortuna ci sono dei plugin che ti possono aiutare in questa operazione. Ecco quali sono i migliori.

Prima di ottimizzare il database del tuo sito, fai un backup!

Lavorare sul database è una questione delicata. Infatti, è qui che risiedono tutti i contenuti del tuo sito: mi riferisco a testi di post, pagine, commenti, immagini, eccetera.

Talvolta, i plugin che vedremo di seguito possono anche generare errori. Quindi, prima di fare qualunque cosa assicurati di avere una copia di backup di tutto il sito.

  • Puoi usare uno strumento di backup come BackupBuddy o UpdraftPlus;
  • Puoi utilizzare il servizio di backup offerto dal tuo servizio di hosting (verifica se nel tuo caso questo servizio è attivo);
  • Puoi fare il backup manualmente, scaricando i file del sito attraverso FTP e, più importante in questo caso, esportando il database attraverso phpMyAdmin.

Inoltre, per fare un backup parziale puoi anche utilizzare la funzionalità “Esporta” nativa di WordPress.

Ora che hai fatto il backup, sei pronto per ottimizzare il database del tuo sito.

Se temi di incontrare difficoltà o non vuoi avventurarti in procedure così delicate, rivolgiti al nostro servizio di supporto tecnico: ti aiuteremo in tempi rapidi!

WP-Sweep

Il primo strumento di cui parleremo di chiama WP-Sweep. Conta oltre 100.000 installazioni attive e quasi 800.000 download, viene aggiornato spesso e ha una valutazione di 4.5/5, perciò puoi fidarti e utilizzarlo in tutta tranquillità.

Quando installi il plugin, troverai tutte le sue opzioni in Strumenti > Sweep.

Usando questo strumento, puoi ottimizzare il tuo database grazie alla rimozione di elementi poco importanti come:

  • revisioni di post
  • bozze generate automaticamente da WordPress
  • post Meta duplicati o “orfani”
  • commenti non approvati, spam o cancellati
  • utenti rimossi
  • opzioni non più utilizzate,

eccetera.

Il plugin utilizza le appropriate funzioni delete di WordPress quanto possibile, invece di eseguire query dirette sul database MySQL.

Per ogni sezione, vedrai il numero di elementi che possono essere rimossi attraverso WP-Sweep e anche visualizzare maggiori informazioni cliccando su “Details”.

Ottimizzare il database con WP Sweep

Puoi rimuovere singole tipologie di entries singolarmente, cliccando “Sweep” in corrispondenza delle voci nelle varie sezioni, oppure scorrere verso il fondo della pagina e cliccare “Sweep All” per pulire l’intero database.

Queste sono tutte le opzioni disponibili. Come vedi, si tratta di un plugin semplice e veloce da usare. Se decidi di installarlo, è buona regola monitorare e rimuovere contenuti inutilizzati con una certa regolarità.

WP-Optimize

Un altro plugin molto valido che potresti usare per ottimizzare il database del tuo sito è WP-Optimize.

Questo strumento ha più opzioni rispetto a WP-Sweep ed è anche un po’ più complesso.

Una volta installato, troverai la voce WP-Optimize nel menu della tua bacheca. Entra nella sezione Database.

Qui troverai l’elenco delle voci che puoi rimuovere, come revisioni dei post, post cestinati, commenti non approvati ecc.

WP Optimize Ottimizzazioni

Ci sarà anche la voce Ottimizza tabelle del database che ti aiuterà a fare più ordine al loro interno.

Seleziona quindi tutte le voci che vuoi ripulire, poi clicca su Avvia tutte le ottimizzazioni selezionate.

Potresti anche trovare delle opzioni in rosso: come segnalato sulla pagina, è meglio non utilizzarle a meno che non sia strettamente necessario.

Nella seconda tab delle pagine di configurazione (quella chiamata Tables) si può vedere una panoramica delle tabelle presenti nel database e la dimensione di ciascuna di esse (di default, WordPress ha 11 tabelle).

Alcune di queste tabelle sono contrassegnate dalla voce not installed. Ciò significa che sono  tabelle create da plugin che ormai hai disinstallato, e quindi non sono più necessarie. Puoi quindi rimuoverle cliccando sul pulsante Remove.

Tabelle WP Optimize

Nella terza sezione, quella chiamata Impostazioni, ci sono altre opzioni. Qui potrai configurare pulizie automatiche del tuo database ogni giorno, ogni settimana, ogni due settimane o ogni mese.

Potrai inoltre decidere quali elementi includere nella pulizia automatica.

Questo plugin ha anche tante altre funzionalità, come la gestione della cache, l’ottimizzazione delle immagini o la minificazione dei file. Fai attenzione se hai installato altri plugin per la gestione di queste impostazioni, perché potrebbero andare in conflitto o rallentare il tuo sito.

Per esempio, se usi W3 Total Cache per la gestione della cache, lascia disattivata l’opzione su WP-Optimize.

Vuoi migliorare la performance del tuo sito? Scopri come velocizzare WordPress.

Leggi la guida

Plugins Garbage Collector

Questo plugin scansiona il database del tuo sito, evidenziando i file non core di WordPress. Dato che alcuni plugin creano e utilizzano delle tabelle tutte loro sul database, molto spesso queste tabelle non vengono rimosse quando il plugin viene disattivato o cancellato.

Magari presi singolarmente, questi dati non incidono troppo sulla velocità del tuo sito. Se il tuo blog è più longevo di 1 anno, però, è molto probabile che abbia accumulato queste tabelle spazzatura sul database. Plugins Garbage Collector serve proprio a controllare se il tuo database è pulito oppure no, rallentandone la performance.

Installa e attiva il plugin, poi entra in Impostazioni > Database cleanup. Seleziona Search none-WP tables e attiva Show hidden tables per mostrare anche le tabelle nascoste. Infine clicca su Scan Database.

Al termine della procedura, che può durare diversi minuti a seconda delle dimensioni del database, otterrai un elenco delle tue tabelle.

  • Quelle contrassegnate in rosso sono inutilizzate, come quelle appartenenti a plugin ormai disinstallati;
  • Quelle contrassegnate in blu riguardano plugin installati ma disattivati;
  • Quelle contrassegnate in verde sono invece le tabelle dei plugin attivi.

Plugins Garbage Collector

A sinistra troverai due caselle. Fai attenzione perché la prima serve a nascondere la tabella dall’elenco, mentre la seconda la selezionerà, per poterla puoi rimuovere col pulsante Delete table in fondo alla pagina.

Come ho spiegato all’inizio, assicurati di effettuare il backup del database prima di andare a “pulirlo” e cancella solo tabelle di cui conosci in modo certo l’origine. La cancellazione è un’operazione che non si può annullare e cancellare tabelle sbagliate può compromettere il funzionamento del tuo sito.

Accedi Gruppo SUPPORTO WORDPRESS

Conclusione

In questa breve guida abbiamo visto tre strumenti utili per ottimizzare il database del tuo sito. Come ho già menzionato, se hai un sito molto attivo e posti contenuti frequentemente, questi plugin possono aiutarti a fare pulizie regolari del database.

Hai mai provato strumenti di questo tipo?

Pensi che potrebbero esserti utili?

Parliamone nei commenti!

Tags: Aumentare velocitàCPUDatabaseOttimizzare sitoPrestazioniQuery Monitorrisorse-sitoUsare WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Le migliori piattaforme eCommerce NON WordPress
Le migliori piattaforme eCommerce NON WordPress06 April 2018
Come modificare e personalizzare il layout di Contact Form 7
Come modificare e personalizzare il layout di Contact Form 710 April 2018
Le differenze tra Blogger e WordPress
La differenza tra Blogger e WordPress23 August 2018
I vantaggi SEO di WordPress
5 mega vantaggi SEO di usare WordPress23 June 2020
Recensione hosting WordPress Kinsta
Recensione dell’hosting WordPress Kinsta: massima velocità e sicurezza07 October 2019
Aggiungere intestazioni non cliccabili al menu
Come aggiungere intestazioni non cliccabili al menu WordPress10 April 2017
1 commento

Lascia un commento
  1. Alessandro
    Alessandro dice:
    11 Settembre 2015 alle 12:40 am

    Complimenti, bell’articolo. Personalmente, utilizzo WP Optimize da tempo e mi trovo molto bene. Oltre ad essere leggero, è molto funzionale ed è aggiornato di frequente da Joost, lo stesso autore di Yoast SEO, che di recente ha anche introdotto nuove funzioni. Un plugin che non può assolutamente mancare in un blog!

    Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta