SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Che cos’è un’app?
  • Posso trasformare qualsiasi sito web in app?
  • Come trasformare il tuo sito WordPress in una app
  • AppPresser
    • Testare e inviare la tua nuova app
  • Super Progressive Web Apps
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come trasformare il tuo sito web in una app
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Varie

Come trasformare il tuo sito WordPress in una app

Andrea Di Rocco 16 Luglio 2019
27

Apri l'indice dei contenuti

  • Che cos’è un’app?
  • Posso trasformare qualsiasi sito web in app?
  • Come trasformare il tuo sito WordPress in una app
  • AppPresser
    • Testare e inviare la tua nuova app
  • Super Progressive Web Apps
    • Conclusione

Hai deciso di trasformare il tuo sito WordPress in una app? Complimenti, ottima idea! Installare app sul proprio smartphone è ormai un’abitudine di tutti e se la tua intenzione è proprio questa, ci guadagnerai in termini di traffico e potrai interagire con i tuoi utenti nella maniera che a loro più piace.

In questa guida ti aiuterò a capire se il tuo sito ha tutte le caratteristiche per poter essere trasformato in un’app e ti mostrerò come questo grande passo sia possibile grazie a WordPress.

Che cos’è un’app?

Per prima cosa, facciamo chiarezza su cosa sia un’app. Tutti sanno di cosa si tratta, ma vorrei mettere in evidenza le caratteristiche che un’app deve avere per aiutarti nella trasformazione del tuo sito e del tuo business.

Innanzitutto, un’app è molto diversa da un sito web. È infatti un software che si può installare sugli smartphone e permetterà agli utenti di accedere ai tuoi servizi e ai tuoi contenuti direttamente da essa.

Un esempio molto semplice è quello di uno shop online: se hai un eCommerce, trasformalo in app per permettere agli utenti di sfogliare il tuo catalogo e acquistare i prodotti in maniera rapida e semplice.

Anche il tuo blog può essere trasformato in un’app. Diventerà un modo molto più piacevole per navigare tra i tuoi contenuti, trovare facilmente articoli interessanti e ricevere notifiche su novità o eventi speciali.

Posso trasformare qualsiasi sito web in app?

Se teoricamente qualsiasi sito può essere trasformato in app, nella pratica non è proprio così. Chiediti se sviluppare un’app possa aiutarti a interagire meglio con i tuoi utenti e creare un valore aggiunto alla tua attività, rifletti bene e rispondi sinceramente!

Valuta attentamente sia quali saranno i vantaggi che potrai trarne, sia quali saranno i costi da sostenere, in termini economici ma anche di tempo.

Infatti, tieni presente che si tratta di un impegno: oltre a realizzare l’app, dovrai comunque tenerla aggiornata e assicurarti che funzioni correttamente sui nuovi dispositivi.

A questo punto, magari ti rendi conto che il tuo sito non ha affatto bisogno di un’app, e che otterresti gli stessi risultati semplicemente migliorando l’ottimizzazione mobile e aggiungendo funzionalità che coinvolgano maggiormente i visitatori.

Non hai bisogno di una app, ma vuoi rendere il tuo sito WordPress perfettamente visibile su smartphone e tablet? Dai un’occhiata al plugin che ti consiglio in questa guida.

Leggi

Come trasformare il tuo sito WordPress in una app

Se decidi di rivolgerti ad uno sviluppatore o a un’agenzia per creare la tua app, tieni a mente che si tratta di un lavoro totalmente diverso da quello di realizzazione di un sito web, quindi assicurati di contattare solo tecnici specializzati proprio in questo settore.

Questa opzione, comunque, è piuttosto dispendiosa, anche se di sicuro otterrai un risultato eccellente.

Se il tuo budget è limitato, ma non vuoi comunque rinunciare alla qualità, puoi sempre creare la tua app in autonomia grazie a degli strumenti eccellenti che ora ti presenterò.

AppPresser

AppPresser
Lo strumento migliore per trasformare il tuo sito web in un’app è il servizio AppPresser.

AppPresser ti permette di creare app per iOS e Android tramite una semplice integrazione con WordPress. Questo significa che ti basterà utilizzare i contenuti del tuo sito, senza bisogno di avere alcuna competenza nello sviluppo di applicazioni.

In sintesi, se sei stato in grado di creare il tuo sito WordPress, allora sei sicuramente in grado di creare un’app con AppPresser. Infatti, realizzare un’app funziona in maniera molto simile alla costruzione delle tue pagine su WordPress.

Anche le personalizzazioni sono molto semplici e vengono gestite da una live preview che ti permette di vedere sempre in tempo reale il risultato del tuo lavoro.

“Quindi devo imparare ad usare una nuova sorta di page builder?”

No! Tutto viene gestito da un pannello di controllo praticamente identico alla Bacheca di WordPress, compreso il Pannello Personalizza.

Builder AppPresser per trasformare il tuo sito in un'app

Una volta creato il tuo account su AppPresser, potrai utilizzare varie funzionalità che collegheranno al meglio i tuoi contenuti WordPress con la tua app. Se, per esempio, usi WooCommerce, crea un’app per lo shop online importando direttamente i tuoi prodotti.

Se invece vendi corsi tramite membership, aggiungi il login degli utenti e la possibilità di acquistare o rinnovare i loro abbonamenti.

Per trasformare un sito web in app, credo che AppPresser sia decisamente lo strumento più completo e versatile che si trova sul mercato.

Puoi scegliere fra tre piani di abbonamento: il Basic a 249$/anno, il Business a 499$/anno e il Business Plus a 599$/anno (i rinnovi dopo il primo anno sono scontati del 35%).

Il piano Basic non prevede molte funzionalità, come il plugin per WooCommerce, BuddyPress o Membership, che sono invece tutti inclusi nei piani Business.

Testare e inviare la tua nuova app

Per poter rendere la tua app disponibile sugli store, dovrai assicurarti che rispetti determinati standard di qualità e soprattutto che funzioni correttamente. Utilizzare la preview nel browser effettivamente è molto affidabile, ma consiglio di testarla su vari dispositivi.

Hai quindi la possibilità di installare l’app sul tuo telefono: dovrai creare un account di PhoneGap Build e, per effettuare test su dispositivi iOS, anche su Apple Developer Program.

In questo modo, vedrai subito come appare il tuo sito web trasformato in app!

Questo passaggio è forse un po’ complicato, ma il team di supporto del servizio è eccezionale e ti aiuterà a completare tutti i passaggi nella maniera corretta.

Una volta che sei sicuro che la tua app sia pronta, potrai inviarla agli store per essere valutata. Anche in questo caso si tratta di una procedura un po’ complessa. Se dovessi avere difficoltà nonostante l’ampia documentazione fornita da AppPresser, rivolgiti al supporto per richiedere che si occupino loro stessi di tutto.

Super Progressive Web Apps

Super Progressive Web Apps

“Wow che bello strumento, ma io non posso spendere così tanto! Dovrò rinunciare?”

No! C’è anche una soluzione gratuita per chi desidera trasformare il proprio sito WordPress in un’app!

Si tratta di un semplicissimo plugin che si chiama Super Progressive Web Apps. Scaricalo e installalo come un qualsiasi altro plugin dalla tua Bacheca.

Una volta attivato, configura subito i dati della tua app, un po’ come hai fatto con il tuo sito web al momento della sua creazione.

Aggiungi il nome, la descrizione, le icone, scegli il colore di sfondo e imposta la pagina iniziale. Puoi perfino scegliere se l’orientamento della tua app sarà verticale o orizzontale, oppure si adatti alla posizione del dispositivo.

Ciò che fa nella pratica questo plugin è permettere ai tuoi utenti di installare il tuo sito web nel proprio smartphone, cliccando sul pulsante Aggiungi a home che si trova nel menu del browser.

Questo permetterà ai tuoi utenti di navigare nel tuo sito molto più velocemente rispetto alla navigazione sul browser e di avere sempre a portata di mano i tuoi contenuti. Inoltre, le pagine già visitate verranno salvate per la lettura offline nell’app.

Questo plugin non ti permette di personalizzare le tue pagine ed è decisamente meno completo rispetto ad AppPresser, però può comunque esserti utile: innanzitutto, potrai renderti conto di quali sono le funzionalità che dovrebbe avere la tua app.

Grazie poi al componente aggiuntivo Monitoraggio UTM, che trovi in Super WPA > Add-ons, è possibile tracciare le visite provenienti dalla tua app, grazie all’inserimento di una stringa specifica in tutti gli URL delle pagine.

Migliori risorse WordPress

Conclusione

Grazie a questi strumenti, trasformare il tuo sito WordPress in un’app non è più un’idea irrealizzabile! Ricordati però di valutare attentamente se sia proprio quello di cui ha bisogno la tua attività per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato.

Pensi che proverai ad utilizzare uno di questi strumenti?

Ne conosci altri che potrebbero aiutare a creare la versione app di un sito web?

Faccelo sapere nei commenti qui sotto! Attendo i tuoi suggerimenti.

Tags: Appfunzioni-sitoPlugin WordPresssito mobile
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Creare un modulo di contatto con Contact Form 7
Creare un form di contatto con Contact Form 729 April 2020
Come e perché installare BackupBuddy
Come e perché installare BackupBuddy03 February 2021
Come aggiungere codice dentro il tag head
Come aggiungere codice dentro il tag head su WordPress06 July 2017
Come creare un sito coupon con WordPress
Come creare un sito coupon con WordPress19 April 2018
10 modi per diventare povero con un blog11 April 2018
Cos'è un plugin WordPress: definizione e approfondimenti utili
Cos'è un plugin WordPress: definizione e approfondimenti utili27 December 2017
27 commenti

Lascia un commento
  1. Christian
    Christian dice:
    23 Gennaio 2020 alle 7:47 pm

    Ciao Andrea, articolo fantastico e soluzione al mio cruccio! 😀
    Perdona la domanda da ignorante. Sto progettando un sito in cui ogni giorno caricherò dei videocontenuti scaricabili. Trasformandolo in app, con super progressive web app, questa poi si aggiornerà automaticamente ogni volta con i nuovi contenuti?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      30 Gennaio 2020 alle 12:34 pm

      Ciao Christian, si aggiornano i contenuti quando il dispositivo è connesso, ma se vai nell’app quando è offline allora vedrai solo i contenuti memorizzati nella cache.

      Rispondi
  2. Manuel
    Manuel dice:
    10 Novembre 2019 alle 8:53 pm

    Sto realizzando un market plance/ ecommerce che avrà tante categorie e sottocategorie.

    Il tema scelto è Electro di Themeforest, di conseguenza anche dall’app il menu categorie e sottocategorie deve essere organizzato bene, fluido chiaro e ben ordinato.

    Quest’applicazione è personalizzabile al 100% ?

    Come design intendo e caselle.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      12 Novembre 2019 alle 2:06 pm

      Si, dovrebbe essere personalizzabile anche questo aspetto. Un saluto!

      Rispondi
  3. Giovanni
    Giovanni dice:
    14 Settembre 2019 alle 9:20 pm

    Ciao Andrea e sempre grazie per i tuoi contenuti preziosissimi! Io non riesco a modificare il nome breve dell’applicazione su Super Progressive Web Apps. Ho provato a disinstallare e reinstallare il plug in ma niente. Per caso sai come potrei fare?

    Grazie in anticipo!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      16 Settembre 2019 alle 9:08 am

      Ciao Giovanni, ovvero non viene salvato o non riesci proprio a inserire il nome breve?

      Rispondi
  4. Alessia G.
    Alessia G. dice:
    2 Agosto 2019 alle 4:41 pm

    Questo è proprio l’articolo che mi serviva, ora devo soltanto provarlo, grazie!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      3 Agosto 2019 alle 11:09 am

      Ottimo Alessia, contiamo che le info del post possano esserti utili. A presto.

      Rispondi
  5. DAVIDE
    DAVIDE dice:
    20 Luglio 2019 alle 10:40 pm

    Ciao Andrea. Ho appena installato Super Progressive Web Apps seguendo regolarmente tutti i passaggi ed il plugin mi conferma che tutto è andato a buon fine. Però quando apro la home page del mio sito non compare nulla di nuovo. Può essere che il banner che invita a scaricare l’app appare solo agli utenti esterni e non a me? Grazie

    Rispondi
  6. DAVIDE
    DAVIDE dice:
    17 Luglio 2019 alle 7:48 pm

    Ciao, Andrea. Il plugin Super Progressive Web Apps permette di inserire la nuova app su Play Store e analoghi? Grazie

    Rispondi
  7. alberto
    alberto dice:
    6 Aprile 2018 alle 11:04 am

    Reactor non esiste più e ora non c’è più il free trial 🙁

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      6 Aprile 2018 alle 1:52 pm

      Ciao Alberto, a stretto giro faremo un aggiornamento di questa guida! Un saluto e a presto.

      Rispondi
  8. Carmine
    Carmine dice:
    20 Ottobre 2017 alle 10:41 am

    Buongiorno Andrea,
    si può utilizzare Reactor per progetti Laravel? Senza utilizzare wordpress.
    Saluti

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      20 Ottobre 2017 alle 12:49 pm

      Ciao Carmine, non credo sia possibile. Grazie del commento, continua a seguirci!

      Rispondi
  9. marco
    marco dice:
    12 Maggio 2017 alle 11:52 am

    Ciao Andrea,

    domanda stupida e da ignorante in materia: è possibile trasformare una sola pagina del sito, e non tutto, in una app? Magari sempre con Reactor?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      12 Maggio 2017 alle 4:37 pm

      Ciao Marco, no, l’app si riferisce all’intero sito web.

      Rispondi
  10. Aldo
    Aldo dice:
    6 Ottobre 2016 alle 4:44 pm

    Reactor si paga solo la prima volta o si paga un fisso al mese?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      6 Ottobre 2016 alle 6:18 pm

      Si paga su base mensile.

      Rispondi
  11. Piero
    Piero dice:
    4 Ottobre 2016 alle 5:35 pm

    Voglio farvi i complimenti perché questo blog è una miniera di informazioni utilissime. Veramente bravi

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      4 Ottobre 2016 alle 6:57 pm

      Grazie Piero, facciamo del nostro meglio, adesso e in futuro 😉

      Rispondi
  12. MARCO
    MARCO dice:
    11 Settembre 2016 alle 4:13 pm

    Ciao Andrea, vorrei sapere una cosa che però non riguarda l’argomento trattato in questo articolo, ma non ho trovato nulla di inerente. (Probabilmente c’è, visto che il tuo sito è veramente completo, ma non l’ho visto) Ho fatto un sito per un cliente che mi ha chiesto di poter caricare delle foto autonomamente dal front end….C’è un plugin specifico? Grazie e ancora mille complimenti per il tuo lavoro.
    Marco

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      11 Settembre 2016 alle 7:08 pm

      Ciao Marco,
      puoi usare questo strumento: https://it.wordpress.org/plugins/frontend-uploader/. Grazie dei complimenti, continua a seguirci;-)

      Rispondi
      • MARCO
        MARCO dice:
        11 Settembre 2016 alle 9:38 pm

        Grazie Andrea sei sempre molto gentile.
        Buon Lavoro
        Marco

        Rispondi
  13. Francesco Pisano
    Francesco Pisano dice:
    23 Agosto 2016 alle 9:07 am

    Bellissima guida, manca un pezzetto però, come uppare le App sugli store di Android e Ios ?

    P.s. Io so farlo però sarebbe bello che anche gli altri lo sapessero

    Ciao e buon lavoro ti seguo sempre

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      23 Agosto 2016 alle 11:12 am

      Ciao Francesco, parleremo anche di questo in una prossima guida 😉
      Un saluto, e grazie per il commento!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta