Come usare le meta description in modo efficace
Apri l'indice dei contenuti
Sai come usare le meta description per aumentare il numero di visitatori al tuo sito? Innanzitutto, sai cosa sono le meta description?
In passato, ne ho già parlato brevemente, nel corso TUTTO SEO ho approfondito ulteriormente, e oggi ti presento alcune delle caratteristiche principali di questo importante elemento delle tue pagine.
Ricordati inoltre che puoi richiedere subito la consulenza del nostro esperto SEO, se hai domande su come far crescere il tuo sito web sui motori di ricerca. Fissa subito una call gratuita!
Come usare le Meta Description in maniera efficace
Cosa sono le meta description
Le meta description sono il paragrafo che si trova sotto al titolo della tua pagina quando questa appare tra i risultati dei motori di ricerca. Se imparerai come usare le meta description e a scriverne di efficaci, queste avranno un grande potenziale di attrarre l’attenzione degli utenti aumentare il numero di click verso il tuo sito.
Come usare le meta description
Nel 2009, Google ha annunciato che le meta description non sono uno dei fattori presenti nel famoso algoritmo usato per determinare il posizionamento delle pagine. Ciò nonostante, hanno sicuramente un grande valore per gli utenti; ne ho già parlato in un precedente articolo come una delle strategie non di web marketing che ti permettono di aumentare il traffico. È quindi importante curarle nei minimi particolari.
Questi sono i suggerimenti di Google:
- assicurati che ogni pagina del tuo sito abbia una meta description
- usa, per ogni articolo, una meta description unica
- includi fatti e informazioni utili per gli utenti. Per esempio, se stai lavorando sulla meta description della pagina di un prodotto, inserisci alcune caratteristiche tecniche fondamentali
- ove appropriato, puoi usare strumenti per generare le meta description automaticamente
Contenuto efficace
Se vuoi imparare come usare le meta description, è fondamentale che tu comprenda l’importanza del loro contenuto. Essenzialmente, funzionano come una vetrina delle tue pagine. Ti permettono di presentare ciò di cui parli sul tuo sito e invogliare l’utente a visitarlo.
Pensa alla meta description come a una sorta di “pubblicità gratuita” su Google. Visto che hai uno spazio limitato, un argomento preciso e delle parole chiave su cui focalizzarti, come catturare l’attenzione degli utenti?
Usa una descrizione per trasmettere un messaggio pratico, utilizzando un tono attivo. Includi una call-to-action per spingere l’utente all’azione. Dopo aver descritto il beneficio per l’utente o l’argomento della pagina, usa espressioni forti come “impara”, “scopri di più”, “acquista subito”, “prova gratuitamente”.
Puoi essere creativo o divertente, l’importante è che la meta description resti rilevante rispetto al contenuto offerto sulla pagina. Google rileverà se le meta description usate sono clickbait, che non rappresentano il contenuto ma sono studiate solo per attirare clic.
Inoltre, presta attenzione all’utilizzo delle parole chiave. Anche se Google non usa le meta description come fattore per il posizionamento, le parole chiave presenti in esse che corrispondono alla ricerca dell’utente appaiono automaticamente in grassetto. Assicurati quindi di inserire la tua keyword anche nella meta description; se usi WordPress, il plugin Yoast SEO ti può senza dubbio aiutare.
Lunghezza
Questo è un aspetto fondamentale da tenere in considerazione su come usare le meta description. In teoria, le meta description possono essere di qualunque lunghezza. Tuttavia, quelle superiori ai 160 caratteri vengono generalmente troncate dai motori di ricerca. Consiglio quindi di non eccedere questa lunghezza.
Non usare le virgolette
Le meta description in cui sono presenti virgolette non appariranno sulla pagina dei risultati di Google. Come regola generale, è preferibile non usare simboli o numeri in questo campo.
Ricordati che non sempre le tue meta description appariranno
Questo è un punto importante: le meta description non appaiono automaticamente ogni volta che sono presenti sulla pagina. La scelta di Google, se farle apparire o meno, è del tutto arbitraria. Il motore di ricerca, potrebbe infatti sostituire quella che hai scritto con un breve estratto della tua pagina che risulta più appropriato.
Per esempio, prova a immaginare di avere una pagina dove descrivi molti prodotti differenti. In questo caso, se Google trova tra i tuoi contenuti la parola chiave cercata dall’utente, probabilmente estrarrà automaticamente il paragrafo attorno a quella keyword. In casi come questo, la scelta di Google sarà la più appropriata e ti aiuterà ad attrarre traffico.
Quando non serve aggiungere una meta description
Se aggiungere una descrizione meta può aiutarti a convincere i visitatori a scegliere il tuo sito tra i vari risultati dei motori di ricerca, ci sono però dei casi in cui è meglio ometterla.
Se la pagina in questione ha come target delle parole o frasi chiave lunghe e complesse, oppure se la pagina è ottimizzata per oltre 3 keywords, potrebbe essere meglio lasciare al motore di ricerca il compito di popolare la descrizione da mostrare. In questo modo, sarà il contenuto più rilevante per la ricerca specifica ad essere mostrato. Chi ha compilato la meta description potrebbe aver invece puntato su un contenuto diverso, meno rilevante per la ricerca dell’utente.
Prima di decidere se omettere la meta description, c’è un altro fattore da considerare. Quando il sito non utilizza l’Open Graph, i social network usano la meta description come descrizione dei link condivisi. In sua assenza, i social media potrebbero estrarre il primo testo che rilevano, che potrebbe non aver senso per gli utenti che non conoscono il contesto.
Conclusione
Ora che hai imparato cosa sono e come usare le meta description, comincia a scriverle per le tue pagine! Come hai visto, sono un elemento da non trascurare. Mettiti quindi subito al lavoro per rendere quelle del tuo sito efficaci. Per conoscere altre tecniche che possono aiutarti ad ottimizzare il sito web, seguici sul nostro gruppo Facebook TUTTO SEO: ogni settimana troverai video e suggerimenti utili.
E tu? Scrivi già meta description per le tue pagine?
Sai se appaiono tra i risultati dei motori di ricerca o meno?
Fammelo sapere scrivendo un post sul gruppo TUTTO SEO!
Ciao Andrea,
ho letto che se vengono inseriti dei numeri, il motore di ricerca non visualizzare la meta description.
Che tu sappia succede la stessa cosa per il titolo? Perché a volte succede che il mio titolo non viene riportato da esso.
Grazie.
Ciao Marco, puoi linkarci la fonte da cui hai preso questa notizia? Un saluto!
Eh? lo avete scritto voi in questo articolo di non usare simboli o numeri.
Non sapevamo se ti rivolgessi a questa guida o ad altra fonte che analizzava più in dettaglio questo aspetto. Ad ogni modo, per il titolo non è dannoso a livello SEO riportare dei numeri, quindi se non compare dovrebbero esserci altre cause.
Ciao,
invece della meta descrizione, pubblicando l’articolo su Facebook, sotto al titolo dell’articolo corretto appare un codice. Negli articoli precedenti non mi succedeva. Sapreste aiutarmi. Grazie
Ciao Liana, verifica che non vi sia un conflitto in corso tra le varie risorse, disattivando i plugin e testando nuovamente la condivisione. Facci sapere!
Grazie … posso chiedere ancora
quali plugin dovrei disattivare?… non vorrei creare confusione.
tutti, per poi riattivarli uno ad uno.
Ok, grazie, ti ringrazio molto.
Ciao Andrea,
vorrei modificare i metadati associati al sito in generale. Se uno, per esempio, cerca sos-wp su Google, la SERP restituisce il nome del sito con sotto l’indirizzo e la descrizione (oltre alla struttura del sito). Vorrei ottenere un risultato simile. Come devo procedere? Utilizzo Yoast SEO.
Grazie.
Ciao Massimiliano, hai inviato la tua Sitemap a Google?
Ciao,
oggi ho pubblicato un nuovo articolo scordandomi, nella fretta di modificare (con SEO) la descrizione nel campo “avanzate” (dopo averla fatta nel campo “social”).
La descrizione è perfetta nell’articolo postato su Fb mentre non lo è sul web.
Ho provveduto successivamente a modificare la descrizione anche in quel campo ma sul web non cambia nulla, rimane la “vecchia” descrizione.
Come posso rimediare?
Grazie!
(e complimenti per il blog)
Carlo
Ciao Carlo, aspetta che Google si accorga del cambiamento che hai fatto 😉
Ciao e grazie per i tuoi articoli.
Purtroppo vi ho trovato subito dopo aver sottoscritto un piano hosting su SiteGround…..
Scusa la domanda forse ingenua: Sto utilizzando un tema free (Twenty-Seventeen) se installo un plugin per SEO e poi passo ad un tema a pagamento devo ricominciare daccapo con le meta description?
Il mio sito web (aziendale) lo concepisco con pagine statiche, anche per motivi di tempo da dedicarvi. Vorrei comunque che i miei potenziali clienti mi trovino (ma sono una nicchia di mercato).pensi che WP sia adatto?
Grazie
Ciao Giovanni, usa questo plugin https://wordpress.org/plugins/seo-data-transporter/, (facendo un backup prima perché non è aggiornato da un po’) per importare le specifiche SEO da un tema all’altro. Cerco che WordPress è adatto per creare siti aziendali, laggi a riguardo la nostra guida. Spero di esserti stato di aiuto, un saluto!
Ciao, sai cosa non riesco a fare.. e scusa se posso essere uscito fuori argomento… creare un ‘indicizzazione stile ad esempio “amazon” dove oltra alla pagina indicizzata vengono fuori anche gli articoli… le categorie.. non ho capito bene.. come si fa? 😉 grazie per l’ottima guida
Ciao Stefano,
non ho capito bene, stai parlando della struttura generale del sito o dei permalink?
Scusami tanto ma nell’ultimo aggiornamento di Yoast dov’è finita la meta description? come faccio a inserirla per ogni articolo, se nel box sotto gli articoli non la vedo più?
Ciao! Esiste, la trovi però sotto al titolo, accanto alla matita, nella prima schermata.
Grazie della guida!
Ciao Marco,
grazie del tuo commento, continua a seguirci.
Non sapevo la regola delle virgolette. Non mi sembra di averle mai usate, ma per puro caso…
Da ora in poi ci farò attenzione. Ottimo articolo, come tutti quelli che si leggono su questo sito d’altronde 😉
Ciao Claire,
grazie dei complimenti, continua a seguirci!
Articolo molto interessante, per le meta description su wordpress utilizzo il plug in seo by yoast, di solito le meta description che inserisco lì compaiono sempre su google, è un plugin molto potente.
Complimenti ancora per il blog.
Buona giornata.
Grazie Federico per i tuoi complimenti,
continua a seguirci!