Ragazza che naviga
Tabella dei Contenuti

Un uso efficace delle Breadcrumb migliora l’esperienza di navigazione, rafforza la SEO e rende più chiara la gerarchia delle pagine del sito.

L’esperienza utente è uno dei fattori principali di successo per un sito web. Anche i dettagli più piccoli possono fare la differenza. Fanno parte di una strategia UX ben progettata, che può rendere la struttura del sito più chiara e intuitiva. Un sistema di navigazione confuso, infatti, può – tra le altre cose – diminuire il tempo di permanenza sul sito.

Questo penalizza sia l’esperienza dell’utente che la visibilità sui motori di ricerca. Le Breadcrumb sono uno strumento efficace per migliorare la navigazione e aiutare gli utenti a orientarsi all’interno dei contenuti. Scopriamo, quindi, come migliorare la navigazione dei tuoi utenti e di più su Breadcrumb e UX.

Cos’è una Breadcrumb e come può migliorare la navigazione

Cos’è una Breadcrumb? Le Breadcrumb – ovvero, le cosiddette “briciole di pane” – sono una tecnica di navigazione, che possono aiutare gli utenti a capire in quale punto del sito o del contenuto si trovano. Sono una serie di link utili agli utenti per potersi muovere all’interno del sito: ad esempio, tornare indietro alla pagina iniziale o a pagine visitate precedentemente. Ma questo come può migliorare la navigazione?

Donna al laptop
Cos’è una Breadcrumb e come può migliorare la navigazione – SOS-WP.it
  1. Forniscono un percorso gerarchico: le Breadcrumb forniscono un percorso gerarchico e abbastanza chiaro, che riesce a mostrare all’utente come tornare alle pagine precedentemente visitate e dove si trova. Consentono, quindi, di tornare facilmente a una categoria precedentemente visitata, senza ricorrere al classico pulsante “indietro” del browser. Vanno posizionate in cima alla pagina – ad esempio, usando le frecce “>” o “<” – includendo le parole chiave pertinenti.
  2. Migliorano la navigazione: quando si gestisce un blog su WordPress o un e-commerce, le Breadcrumb possono contribuire a migliorare la navigazione, aiutando i motori di ricerca a comprendere meglio la struttura del sito e aumentando la soddisfazione degli utenti. Questo, quindi, contribuisce a una SEO più organizzata. Le Breadcrumb guidano l’utente, rendendo sempre chiaro dove si trova. È necessario, quindi, assicurarsi che siano visibili e facili da capire.
  3. Aiutano i motori di ricerca a comprendere la struttura del sito: favoriscono un’indicizzazione più accurata. Per questo motivo, le Breadcrumb sono considerate una delle soluzioni più efficaci per migliorare la SEO On-Page.

L’obiettivo è quello di permettere agli utenti una navigazione facile all’interno del sito, per tornare alle sezioni principali. Per migliorare la user experience, oltre a visibilità e posizione, è consigliabile usare un font leggibile, includere parole chiave rilevanti, evitare la ridondanza e assicurarsi che siano visibili anche su dispositivi mobile. Le Breadcrumb rappresentano un punto di riferimento chiaro di cui gli utenti non possono fare a meno. Scopri di più anche sul controllo della UX del tuo sito WordPress e qual è la differenza tra UX e UI.

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa stai cercando?
Gestione cookie