Come+superare+il+blocco+del+blogger
soswpit
/consigli-wordpress/come-superare-il-blocco-del-blogger/amp/
Consigli WordPress

Come superare il blocco del blogger

Published by
Andrea Di Rocco

Il blocco dello scrittore è una brutta bestia, e anche i blogger purtroppo ne soffrono. Per fortuna, ci siamo qua noi, che ti aiuteremo a superarlo!

Non vuoi di certo finire come il 99% di blogger che abbandonano il proprio blog dopo pochi mesi o perfino poche settimane dalla sua creazione, vero?

Dopo tutto l’impegno per realizzare il tuo blog e farlo crescere un po’, non ti meriti proprio di farti fregare dal blocco del blogger.

Ecco alcuni consigli pratici per superarlo e ricominciare a pubblicare i tuoi articoli regolarmente.

Chiedi aiuto a Google

Prima di tutto, andiamo dal nostro migliore amico, Google, che non è solo un’ottima fonte di risposte ma anche… di domande!

Ebbene sì, basta scrivere le parole giuste nel campo di ricerca e scoprirai quali sono le domande a cui nessuno ha ancora dato una risposta soddisfacente, o comunque non l’ha data nel modo unico e personale che useresti tu.

Vai su Google, quindi, e scrivi l’argomento generale del tuo blog seguito da “è”. Per esempio, “WordPress è”.

Compariranno alcuni suggerimenti grazie alla funzione instant search che potrebbero giĂ  darti delle idee per nuovi articoli.

Ecco cosa ho trovato con la mia ricerca:

  • WordPress è…
    • Gratuito
    • Un CMS
    • A pagamento
    • Gratis o a pagamento
    • Difficile da usare
    • Sicuro
    • Un sistema
    • Meglio…

Eccetera.

Già da questa lista ci sono degli interessanti spunti. Solo dal suggerimento “Meglio” possiamo scrivere decine di articoli, dato che possiamo confrontarlo con tanti altri servizi simili, da Wix a Shopify.

Se poi usi lo stesso sistema, ma in inglese, avrai altre idee in piĂą da aggiungere alla lista:

  • WordPress is…
    • Used for
    • Frontend or backend
    • Open source…

Un’altra interessante fonte di ispirazione è quella che arriva dalle immagini. Prova ad andare su Google Immagini oppure su una piattaforma di immagini stock, come Pixabay o Openverse e fai una ricerca inserendo l’argomento del tuo blog.

Scrivendo “WordPress” su Pixabay, ad esempio, mi vengono in mente queste tematiche:

  • Sicurezza
  • Commenti
  • Fotografie/immagini
  • Codice CSS
  • VelocitĂ 
  • Libreria Media
  • Opzioni di pubblicazione di un post…

Tutte idee utili per andare ad arricchire il mio calendario editoriale.

Adesso che hai una lista di argomenti, fai una selezione, eliminando quelli di cui hai giĂ  parlato.

Rimani con poco?

Non ti preoccupare, torna su Google e usa lo stesso sistema che abbiamo appena provato, ma stavolta aggiungi la parola “perché”, o in inglese “why”:

  • PerchĂ© WordPress…
    • PerchĂ© scegliere WordPress
  • Why WordPress…
    • Why use WordPress
    • Why host WordPress
    • Why child theme in WordPress
    • Why use Elementor with WordPress…

Se poi conosci anche altre lingue, prova con tutte!

Prova altre combinazioni simili, ad esempio con “come”, “quando”, “dove”… tutti termini che possono essere collegati a domande che gli utenti fanno su Google.

Quando hai una lista di cui sei soddisfatto, inizia a scrivere il tuo articolo, superando finalmente il tuo blocco.

Quanto cercare di scrivere per superare il blocco del blogger

Se stai soffrendo del blocco del blogger – scrittore, e parti con l’idea che oggi devi scrivere un articolo di 1200 parole… lascia perdere. Non puoi fare da zero a mille.

Mettiti l’obiettivo di scrivere un articolo di 300 parole. Stop.

Prima di tutto, nessuno ti obbliga a pubblicare per forza articoli lunghi di almeno 600 parole… o meglio, dovresti farli lunghi se vuoi ottenere un certo risultato in ottica SEO.

Ma questo per te è un momento critico, ora la cosa importante è semplicemente pubblicare!

La SEO viene dopo, su quella ci puoi lavorare in un altro momento. Il tuo micro-articolo, tanto, rimarrà lì ad aspettarti, non scapperà e non si offenderà. Lo riprenderai, arricchendolo di maggiori dettagli, quando avrai superato questa fase.

Sperimenta nuovi formati

Un altro valido aiuto per uscire dal blocco del blogger è quello di strutturare i tuoi articoli in un modo per te insolito, scegliendo formati che di solito non usi. Ad esempio, se tu spesso scrivi recensioni e articoli in formato lista, prova a fare un’intervista, una news, il formato lettera…

Alcuni blogger trovano molto utile saltare su qualcosa di così diverso dalle loro abitudini, che basta un solo articolo per poi ritrovare tutta l’ispirazione. Altri, in realtà, superano la fase critica attenendosi a quello che hanno sempre fatto. Sta a te sperimentare e scoprire cosa fa più al caso tuo.

Conclusione

Riepilogando, per superare il blocco del blogger:

  • Sfrutta il potere di Google e trova idee per gli argomenti;
  • Fai ricerche anche in inglese;
  • Trova l’ispirazione anche dalle immagini;
  • Metti un limite di 300 parole al tuo articolo;
  • Scrivi in un formato per te nuovo e insolito.

Ma voglio aggiungere un consiglio extra: riscopri i tuoi perché. Perché hai deciso di aprire un blog? Quali sono stati i motivi profondi che ti hanno fatto fare questa scelta? Se ci rifletti con attenzione, dovrebbe smuoversi qualcosa più velocemente.

Mi farebbe piacere sapere quali idee hai scoperto grazie a questi consigli, se il limite delle 300 parole è stato utile e se hai deciso di usare un nuovo formato per i tuoi articoli.

Condividi questo articolo con i tuoi amici blogger che potrebbero ritrovarsi in questa situazione!

Noi, come sempre, siamo a tua disposizione se hai bisogno di aiuto.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Errore 504 Gateway Timeout: cos’è e come si risolve

Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…

24 ore ago

La checklist definitiva per la sicurezza WordPress

La sicurezza online è sempre importante in qualitĂ  di utenti ma anche come gestore di…

1 giorno ago

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito (senza panico)

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…

1 giorno ago

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

6 giorni ago

nginx: che cos’è e a cosa serve, spiegato facile

Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…

7 giorni ago

Sublime Text: L’editor di codice elegante e funzionale

Quando si lavora con un qualunque linguaggio di codice, riuscire ad avere uno strumento che…

1 settimana ago