Errore+dns_probe_finished_nxdomain%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+come+si+risolve
soswpit
/consigli-wordpress/errore-dns-probe-finished-nxdomain/amp/
Consigli WordPress

Errore dns_probe_finished_nxdomain: cos’è e come si risolve

Published by
Valeria Poropat

Avere a che fare con un errore mentre si naviga, mentre si costruisce il proprio sito WordPress, mentre si fa manutenzione è sempre qualcosa che manda un brivido lungo la schiena.

Soprattutto perché le sigle che compongono i nomi che i tecnici danno agli errori vanno interpretate, per poter capire di che cosa si tratta in termini più semplici.

Quello che vediamo oggi è come affrontare, soprattutto come risolvere, l’errore denominato DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN.

Cominceremo da quello che è un aspetto fondamentale: capire di che tipo di errore si tratta, dove si può verificare e poi passeremo a trovare soluzioni per risolverlo al meglio.

Errore DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN, che cosa sta succedendo?

Per prima cosa cerchiamo di chiarire dove è possibile visualizzare questo errore. Semplicemente potresti trovarti a navigare con il tuo browser preferito e la pagina che stai cercando di visitare sembra introvabile.

Quando succede qualcosa per cui un browser non riesce a portarti sulla pagina che vorresti vedere appare un messaggio di errore.

Browser diversi comunicano questa difficoltà in maniera diversa. Quello che fanno di solito è dire in parole semplici che non si riesce a raggiungere il sito, che la pagina non risulta disponibile o che non si riesce a caricare.

Tutti i browser, però, indicano poi anche quello che è l’errore tecnico e l’errore tecnico viene proprio identificato come errore DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN.

Chiarito dove può essere visualizzato proviamo ad esaminare il codice per trovare indizi su quello che sta accadendo dietro le quinte.

Perché il nome che viene dato a ciascun errore è in realtà una sorta di riassunto ridotto ai minimi termini che può aiutare poi i tecnici a capire dove andare a lavorare.

Questo è l’errore Errore dns_probe_finished_nxdomain se navighi con Google – sos-wp.it

Per l’errore DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN la prima parola è proprio DNS. Significa che l’errore riguarda il Domain Name System, ovvero il sistema che assegna i vari nomi ai nodi che si trovano sulla rete.

La seconda parola è probe: questo termine indica che nel DNS stava avvenendo l’esame dei nodi per arrivare al sito web che volevi.

Poi abbiamo la parola finished che indica che l’esame nel DNS è avvenuto ed è stato portato a termine (perché esistono altri errori che ci dicono che invece il browser non è riuscito neanche a cominciare l’esame del DNS).

Ma trattandosi di un errore, qualcosa non ha funzionato come doveva.

E qui abbiamo l’ultima parola che compone il codice dell’errore: NXDOMAIN. Questo termine ci dice esattamente quello che non è successo.

Il DNS è stato sottoposto a un esame per cercare il sito web che gli è stato richiesto, l’esame è stato completato ma non esiste il dominio.

Il server DNS quindi non è riuscito a rintracciare la serie di collegamenti e di nodi che sulla rete ti avrebbe portato a vedere il sito web che volevi.

Come accennavamo, tutti i browser comunicano se succede qualcosa e ognuno ti comunica questo tipo di errore a modo proprio.

In alcuni casi, per esempio Google Chrome e Firefox, consigliano anche di tentare di risolverlo semplicemente controllando se si è scritto bene il nome nella barra degli indirizzi. Perché a volte l’impossibilità di raggiungere un sito web è dovuta a una piccola svista o a un errore di battitura.

Quali sono le cause dell’errore DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN?

Come abbiamo accennato poco fa, una delle cause principali per cui si può verificare un errore momentaneo di tipo DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN è che non hai scritto correttamente l’indirizzo che volevi raggiungere nella barra degli indirizzi.

Un’altra causa possibile è che il dominio che stai cercando di raggiungere in realtà è scaduto. Potresti infatti ricordare di aver visitato un vecchio sito e di tentare di raggiungerlo nuovamente.

Ma chi gestisce il sito ha lasciato scadere il dominio e quindi in realtà lo spazio che prima era occupato dal sito che vuoi vedere è diventato libero.

Ci sono però anche altre cause che possono influenzare la comparsa dell’errore DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN.

Vediamo per esempio gli errori che possono derivare da problemi sulla macchina che stai utilizzando per navigare.

Perché tante volte l’errore DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN si presenta proprio perché il browser e quindi il computer o lo smartphone che stai usando hanno problemi a lavorare. Per le cause che riguardano la macchina vediamo ora quali sono le soluzioni da tentare.

Come si risolve l’errore DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN?

Se hai scoperto che l’indirizzo che vorresti raggiungere è corretto è possibile che l’errore DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN si generi per colpa di qualcosa che non va all’interno del tuo computer o dello smartphone.

Le soluzioni che vedremo sono in alcuni casi applicabili in entrambe le situazioni mentre altre volte sono solo destinate al browser utilizzato da PC.

Fatta questa premessa cominciamo con quello che puoi fare a prescindere da dove ti trovi.

Un modo per risolvere il problema DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN è quello di liberare la cache DNS. Potresti infatti avere memorizzato qualcosa che va in conflitto con quelle che sono le nuove informazioni che il browser dovrebbe mostrarti.

Svuotare la cache DNS del browser consente quindi di liberare il browser da quelli che potremmo definire preconcetti e permettergli di esaminare la rete come se fosse la prima volta.

Prendiamo per esempio Google Chrome.

Come si risolve l’errore DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN? – sos-wp.it

Per ripulire la cache DNS di Google Chrome devi copiare e incollare nella barra degli indirizzi del browser questa espressione: chrome://net-internals/#dns.

Si aprirà un menu che probabilmente non hai mai visto ma che non devi conoscere nei dettagli.

Tutto ciò che devi fare è cliccare il pulsante con la dicitura Clear host cache. Questo ripulisce la cache DNS e ti consente quindi di riprovare come se stessi navigando per la prima volta. Altre soluzioni sono specifiche per i PC e sono decisamente più tecniche.

Una soluzione potrebbe per esempio essere quella di cambiare il server DNS nelle impostazioni della connessione internet.

Il server che utilizzi comunemente, infatti, potrebbe non avere tutte le informazioni. Cambiando l’indirizzo, ti colleghi a un DNS diverso.

Se vuoi fare questo esperimento devi aprire da PC le impostazioni di rete da Pannello di controllo, se utilizzi Windows, e lavorare nelle proprietà della connessione che stai utilizzando. All’interno delle proprietà scegli la voce che riguarda Internet Protocol Version e nella schermata successiva modifica gli indirizzi dei DNS mettendo 8.8.8.8 e 8.8.4.4. Questi sono i server DNS offerti da Google.

Leggi la nostra guida per maggiori dettagli su questa procedura.

Il problema dell’errore DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN potrebbe però anche non derivare direttamente da quello che sta succedendo con il browser. Potresti infatti trovarti semplicemente bloccato perché stai utilizzando una VPN.

Le VPN sono estremamente comode e aiutano ad evitare di essere controllati ogni secondo che passa online. Se ne vuoi provare una c’è quella di Opera.

Ma non tutto ciò che c’è sulla rete è pensato per poter essere utilizzato anche quando c’è attiva una VPN.

Alcuni siti web, per esempio, rimandano un messaggio di errore proprio se rilevano che è stato attivato questo sistema di oscuramento della propria posizione geografica.

In queste situazioni, e in generale se ti trovi con degli errori che arrivano durante la navigazione, puoi fare un tentativo disabilitando la VPN, per scoprire se il sistema di protezione che stai utilizzando con gli spioni online ti impedisce di vedere un contenuto.

È chiaro che se per te l’utilizzo della VPN e la protezione aggiuntiva che ti offre sono più importanti puoi semplicemente decidere di cambiare sito web da visitare.

Lo stesso discorso vale se, e può capitare, il problema che hai non viene da una VPN ma da un antivirus.

Anche gli antivirus possono infatti interferire con la navigazione e con le impostazioni che si trovano nei server su cui sono ospitati i siti web.

Anche in questo caso, come per la VPN ,puoi fare un tentativo provando a disabilitare il servizio e ricaricare la pagina web che vuoi visitare. E anche in questo caso puoi decidere se, scoperto che forse è l’antivirus a impedirti di caricare correttamente la pagina che vorresti vedere, vale la pena navigare senza la protezione dell’antivirus.

Cosa fare se sei proprietario di un sito che rimanda l’errore DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN?

Quello che abbiamo visto finora è una panoramica di quello che si può fare quando si è un utente della rete e ci si trova a dover fare i conti con un sito web o con una pagina che non si caricano e che non sembrano funzionare.

Ma se quello che fa i capricci è proprio il tuo sito WordPress?

Per scoprire se il problema viene dal tuo sito web devi innanzitutto tentare di risolverlo come se fossi un utente finale.

Questo significa tentare di pulire la cache DNS del tuo browser, controllare se stai navigando con una VPN e provare a modificare i DNS dalle impostazioni di navigazione del PC.

Se nonostante tutti questi tentativi c’è ancora qualcosa che non va è possibile che il problema sia allora effettivamente sul sito. Dato che ne sei proprietario devi muoverti per risolverlo nella maniera migliore possibile.

Perché se gli utenti incontrano un sito web che vorrebbero vedere ma questo sito web risulta inaccessibile a causa di qualche errore, difficilmente daranno alla risorsa una seconda possibilità e cercheranno soluzioni ai propri problemi altrove. E questo è esattamente quello che non vuoi: rischi gli effetti collaterali del pogo sticking.

Vediamo allora come si risolvono gli errori come l’errore DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN se avvengono su un sito che possiedi. Uno dei primissimi modi è quello di assicurarti di essere il proprietario del dominio che hai registrato.

I domini possono infatti a volte subire una sospensione se non vengono verificate le informazioni di chi li ha acquistati entro due settimane (di solito) dalla registrazione stessa.

Un’altra situazione problematica può verificarsi se hai sbagliato ad inserire i name server. Ricorda sempre di controllare quello che c’è nelle istruzioni fornite dal provider.

Un terzo controllo che va sempre fatto è quello ai record DNS del tuo dominio.

Occorre verificare in particolare il record A che è quello che collega, detto in parole povere, il nome di dominio a un indirizzo IP.

L’ultimo passaggio per assicurarti di non essere tu la causa di un errore che potrebbero vedere gli utenti riguarda la CDN. La CDN è la rete di distribuzione dei contenuti.

Si tratta di una comodità che permette di velocizzare la distribuzione dei contenuti che compongono i siti web. In buona sostanza si tratta di un sistema che ti aiuta ad avere un sito web più performante e che quindi piace di più agli utenti che lo visitano.

Per scoprire se c’è un problema con la CDN devi eseguire una disattivazione temporanea. In questo modo quello che c’è nella cache del sito web si disattiva e non viene più fornito ai browser. Ciascun browser lavorerà direttamente con il server originale su cui è ospitato il tuo sito web.

Nel momento in cui si disabilita la CDN, devi controllare se il sito diventa inaccessibile. Se si verifica questa situazione c’è molto probabilmente un problema con le impostazioni DNS che va risolto.

In caso di dubbio è chiaro che quello che devi fare è per prima cosa consultarti con l’assistenza del provider dell’hosting.

Situazioni come questa sono quelle per cui è indispensabile riuscire a scegliere un hosting di qualità ed è uno dei motivi per cui noi per esempio consigliamo SiteGround.

Da ultimo, non dimenticare che se hai un problema con il tuo sito web che non riesci a risolvere puoi anche contattare la nostra assistenza.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

5 giorni ago

nginx: che cos’è e a cosa serve, spiegato facile

Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…

5 giorni ago

Sublime Text: L’editor di codice elegante e funzionale

Quando si lavora con un qualunque linguaggio di codice, riuscire ad avere uno strumento che…

6 giorni ago

Che cos’è un motore di ricerca e come funziona

Sapere che cos'è un motore di ricerca e qual è il suo funzionamento non sono…

2 settimane ago

MarketDomain.it: Il più grande Marketplace di siti e domini in Italia è finalmente online

Nel panorama digitale italiano, MarketDomain.it si distingue come il principale marketplace di domini premium, offrendo…

2 settimane ago

Ricerche online: come cambia la SEO nell’epoca dominata dall’intelligenza artificiale

Da qualche tempo, chi lavora sul web assiste a rapidi cambiamenti che riguardano le modalità…

3 settimane ago