Come+fare+esperimenti+sul+tuo+sito+senza+%E2%80%9Cromperlo%E2%80%9D
soswpit
/consigli-wordpress/fare-esperimenti-sito/amp/
Consigli WordPress

Come fare esperimenti sul tuo sito senza “romperlo”

Published by
Elena Arrisico

Dal sito di staging al backup completo, ci sono strategie per sperimentare su WordPress senza danneggiare il sito online e mantenere tutto sotto controllo.

Quando si gestisce un sito WordPress, è solo questione di tempo prima che sia necessario provare qualcosa di nuovo: sia che si tratti di un plugin appena uscito, di un tema, di un codice personalizzato, un aggiornamento o una modifica, poco importa. La paura che, lavorandoci su, poi si “rompa” qualcosa è tanta.

Potrebbe trattarsi di un plugin incompatibile, una modifica del tema o un aggiornamento automatico che, all’improvviso, trasforma il sito in una pagina bianca o peggio. Proprio per questo motivo, è importante imparare a testare i siti in sicurezza. Scopriamo, quindi, come fare esperimenti sul tuo sito senza “romperlo”.

I metodi sicuri per fare test su WordPress senza rischiare danni

Sia che si tratti di principianti o professionisti, è necessario sapere come sperimentare in tranquillità, creando un ambiente di lavoro protetto. Ci sono diversi modi per farlo. Tra i metodi sicuri per fare test su WordPress senza rischiare danni, c’è la creazione di un sito di staging. Si tratta di una copia identica del sito principale, che non è visibile ai visitatori. È possibile modificarla liberamente, installando plugin, cambiando tema, facendo aggiornamenti e provando codici. Quando tutto funziona, è poi possibile applicare le modifiche al sito con un click. Creare una copia identica del sito in pochi secondi è facile e veloce. Ma come fare, quindi?

I metodi sicuri per fare test su WordPress senza rischiare danni – SOS-WP.it
  1. Vai su Elenco dei siti nella bacheca.
  2. Fai click sul sito in questione > Aggiungi sito di staging.
  3. Dopo aver creato il sito di staging, puoi accedere dall’elenco dei siti.

Fortunatamente, è un sito del tutto scollegato dal sito originale, in modo tale che il sito originale non si “rompa”, per l’appunto. Allo stesso modo, è possibile fare un backup completo prima di effettuare le modifiche, così da evitare errori e malfunzionamenti. Per eseguire un backup, puoi agire manualmente con accesso al server e al database, ad esempio ricorrendo a un client FTP così da scaricare tutti i file del sito e, poi, accedere al pannello di controllo del server per aprire phpMyAdmin, selezionando il database e cliccando su Esporta. Puoi anche ricorrere a dei plugin affidabili come UpdraftPlus, se il backup manuale è troppo complicato.

Una volta terminata la tua prova, puoi effettuare il ripristino tramite plugin o, manualmente, sia dei file che del database, caricando i file tramite FTP e accedendo a phpMyAdmin (questa volta, selezionando Importa). Seguendo questi semplici consigli, potrai aggiornare, provare e sbagliare in tutta tranquillità. Creare un ambiente di test è la soluzione migliore, per provare tutto in sicurezza senza compromettere il tuo sito. Scopri anche delle estensioni alternative poco conosciute e come integrare i social network sul tuo sito WordPress.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

I trucchi nascosti del block editor che pochi conoscono

Il block editor non è solo un sostituto dell’editor classico. Include funzioni avanzate molto interessanti…

11 ore ago

WordPress & IA: come i temi internazionali stanno sfruttando l’intelligenza artificiale (e cosa significa per te)

L’AI entra nei temi WordPress con generazione di contenuti, immagini e funzioni intelligenti che velocizzano…

1 giorno ago

Checklist annuale per il content management: aggiornamenti, audit e nuove priorità

Un blog o un sito cresce e si evolve, e lo stesso devono fare i…

1 giorno ago

Il primo virus informatico: storia di panico e caos digitale

Il primo virus informatico nacque prima ancora del Web e dimostra che le minacce digitali…

1 giorno ago

Perché alcuni pacchetti Internet fanno il giro del mondo prima di arrivare a te

Gran parte dei dati che inviamo online viaggia fuori dall’Italia prima di tornare indietro. Non…

2 giorni ago

Le reti sociali dimenticate che hanno cambiato la storia del Web

Un tuffo nel passato digitale per capire quali social network hanno davvero segnato la storia…

3 giorni ago