SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Cosa sono i widget per WordPress?
    • Quali sono i migliori widget?
    • Come installare e attivare i widget
  • Come inserire un widget su WordPress
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Cosa sono i widget per WordPress
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Cosa sono i widget per WordPress

Andrea Di Rocco 29 Maggio 2020
6

Apri l'indice dei contenuti

  • Cosa sono i widget per WordPress?
    • Quali sono i migliori widget?
    • Come installare e attivare i widget
  • Come inserire un widget su WordPress
    • Conclusione

I widget sono elementi che forniscono funzionalità aggiuntive ad una pagina web, solitamente presenti all’interno della sidebar e del footer.

Esempi di widget sono l’elenco delle categorie o dei tag, un modulo per effettuare una ricerca nel sito, l’elenco degli articoli pubblicati di recente. E questi sono già presenti di default su WordPress. Ma ce ne sono anche tanti altri che dipendono dai plugin o dal tema che utilizzi.

Vediamo più in dettaglio di capire cosa sono i widget, e quale sia il loro compito. Immagino avrai già capito che il loro ruolo è assai importante nella struttura generale di un sito realizzato con WordPress.

Parlo proprio dei widget in una lezione interamente dedicata a loro del mio video corso WordPress. Vieni a scoprire tutti i nostri corsi, dove trovi lezioni utili, in costante aggiornamento, e interessanti approfondimenti.

Cosa sono i widget per WordPress?

Un widget è definito come un elemento (generalmente grafico e dinamico) molto simile ad un plugin, che aggiunge opzioni e caratteristiche visuali e interattive all’esperienza del visitatore su un sito.

Si tratta di una risorsa molto simile ad un plugin, perché entrambi aggiungono funzionalità in modo flessibile ad un sito.

La differenza sta nel fatto che quest’ultimo lavora generalmente in “piccolo”, ovvero in aree limitate quali la sidebar e il footer. Ci sono però dei temi, come Enfold, che aggiungono al layout altre aree possibili dove poter inserire i widget.

Area widget personalizzabile di Enfold

Quindi un widget è un plugin in miniatura straordinariamente importante soprattutto in un blog, e nei prossimi paragrafi vedremo il perché. Adesso vediamo come puoi installarlo e attivarlo.

Quali sono i migliori widget?

Capire quali sono le funzionalità che possono fare al caso tuo in questa letterale “giungla” di proposte non è sempre semplice e intuibile. Bisogna cercare fra i migliori plugin per WordPress sia per le tue necessità in termini di funzionalità, sia in termini di servizio che possono offrire.

La maggior parte dei temi per WordPress, come molti di quelli che trovi su Themeforest, sono predisposti per l’installazione di widget in diverse aree.

Non si tratta però di una regola, in quanto i temi non devono necessariamente avere delle aree specifiche. Molti dei temi, specie quelli a pagamento, includono dei widget utili già durante il download. Se però non vedi alcuna sezione ad essi dedicate, significa che non sono supportati.

Come per i plugin, esistono tantissimi tipi diversi di widget. I siti WordPress ne hanno già parecchi disponibili, come dicevo all’inizio dell’articolo: quelli per le categorie, i tag, i menu di navigazione, la ricerca interna al sito, il calendario, i post recenti e quelli più popolari. Essi sono già installati e dovrai solo selezionarli e trascinarli nella sezione dedicata per attivarli.

Widget disponibili su un sito WordPress

Se hai bisogno di installarne altri, ti consiglio di leggere la nostra guida su quelli consigliati per costruire un blog di successo.

Una delle collocazioni classiche dei widget è la sidebar. Pianifica attentamente quali funzionalità vuoi aggiungervi, in modo da guidare l’esperienza dei visitatori senza distrarli troppo dallo scopo del blog. In questo post troverai qualche consiglio su come progettare una sidebar perfetta per il tuo sito e cosa inserirvi.

Come installare e attivare i widget

aggiungi plugin wordpress

Installare e attivare i widget è estremamente facile, e non è richiesta alcuna conoscenza di codificazione. Basta seguire passo dopo passo le istruzioni di una procedura che in tutto e per tutto ricalca quella per scaricare e installare i plugin.

Il primo metodo ti consente di farlo direttamente dalla tua Bacheca:

  1. Entra nella tua Bacheca di WordPress e clicca su Plugin > Aggiungi Nuovo;
  2. Nel campo di ricerca che troverai in questa pagina, inserisci il nome del plugin che ti interessa, ovvero quello che genererà il widget di tuo interesse;
  3. Una volta trovato clicca su Installa;
  4. Clicca infine su Attiva.

Il secondo metodo ti permette invece di effettuare un’installazione manuale:

  1. Scaricare il widget che ti interessa o da WordPress.org o da un qualsiasi sito di sviluppatori. Lo troverai sotto forma di file .zip;
  2. Decomprimi il file zip;
  3. La cartella che hai ottenuto dovrà essere caricata nella directory dei plugin presente sul tuo spazio web. Potrai farlo utilizzando un client FTP (un programma come Filezilla) oppure con il File Manager del tuo hosting;
  4. Una volta caricata la cartella, vai nella sezione Plugin e lo troverai pronto per essere attivato;
  5. Clicca quindi su Attiva e configura le impostazioni principali per farlo funzionare.

Finito di leggere questo articolo, scopri 5 imperdibili widget gratuiti per il tuo sito WordPress!

Leggi

Come inserire un widget su WordPress

Ora che il plugin che genererà il widget è attivo, potrai posizionarlo nella parte della pagina che preferisci.

  1. Vai su Aspetto > Widget dalla tua Bacheca;
  2. Scorri l’elenco di tutti quelli disponibili (di default o già scaricati in precedenza);
  3. Clicca su quello che ti interessa per trascinarlo nell’area corretta;
  4. Scorri l’elenco sulla destra di tutte le aree disponibili e rilascia il widget nel punto in cui vuoi che esso appaia. Potrai poi spostarlo come desideri.

La personalizzazione dei widget è spesso molto limitata, ma puoi rimediare utilizzando il plugin Widget CSS Classes.

Bene, ora sai cosa sono i widget, come installarne uno e come posizionarlo nel punto esatto in cui vuoi che esso appaia.

Nel web ne troverai a centinaia, gratuiti o premium con tante e diverse funzionalità per rendere il più possibile funzionale il tuo sito per i visitatori che vorranno navigarlo.

Conclusione

In questo articolo abbiamo affrontato un altro argomento fondamentale per sfruttare al meglio WordPress. Conoscere e saper utilizzare i widget ti darà sicuramente nuove e importanti opportunità per interagire con la tua audience e per rendere il tuo sito piacevole e intuitivo da navigare.

Questi particolari vengono spesso tralasciati con conseguente perdita di traffico e di interazione con i visitatori. Adesso sta a te decidere di sfruttare questa conoscenza per creare un sito funzionale ed efficiente.

Quali sono i widget che prediligi?

Se hai dubbi o domande utilizza il box qui sotto, saremo felici di risponderti!

 

Tags: Articoli recentiCreare sito webCreare un blogfunzioni-sitoUsare WordPressWidget
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso SEO di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
I migliori plugin per gestire le pagine 404
Pagina Errore 404: I migliori plugin WordPress per gestirla10 May 2017
Dominio online: cos'è, dove acquistarlo e come sceglierlo
Dominio online: cos'è, dove acquistarlo e come sceglierlo22 October 2018
Creare un sito web di nicchia
5 motivi per creare un sito web di nicchia22 May 2020
Siti famosi fatti con WordPress
Vi presentiamo alcuni siti famosi fatti con WordPress27 March 2018
Come creare termini e condizioni iubenda
Come creare termini e condizioni per il tuo sito web07 January 2020
Come aggiornare i temi WordPress
Come aggiornare i temi WordPress15 March 2017
6 commenti

Lascia un commento
  1. guido
    guido dice:
    22 Luglio 2017 alle 3:39 pm

    Vorrei inserire un pulasnte che mi idirizzi ad un’altra pagina con un tema different.
    Come si fa?

    E quando un nuovo utente si vuole iscrivere, come faccio a personalizzare la pagina di iscrizione?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      22 Luglio 2017 alle 6:31 pm

      Ciao Guido, per personalizzare la pagina di login puoi dare leggere la nostra guida. Invece per poter utilizzare più temi sullo stesso sito web, puoi sfruttare un comodo plugin: https://wordpress.org/plugins/jonradio-multiple-themes/. Grazie del tuo commento, un saluto!

      Rispondi
  2. flavia
    flavia dice:
    5 Marzo 2016 alle 7:42 pm

    Ciao, cambiando erroneamente il tema, mi è scomparso il widget “Amministra sito”, e ora non lo trovo da nessuna parte. Dovrebbe chiamarsi Meta, ma non ve n’è traccia! Eppure prima, nel tema Edin, appariva di default.
    Ciao e grazie

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      6 Marzo 2016 alle 6:27 pm

      Ciao Flavia,
      il tuo blog è su wordpress.com?
      Un saluto!

      Rispondi
      • flavia
        flavia dice:
        6 Marzo 2016 alle 8:30 pm

        Certo!

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          7 Marzo 2016 alle 9:07 am

          Ciao Flavia, non ci occupiamo di wordpress.com, mi spiace.
          In questo post puoi leggere tutte le differenze tra wp.com e wp.org: https://sos-wp.it/conosci-le-differenze-tra-wordpress-com-e-wordpress-org/.
          Un saluto!

          Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta