SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Perché fare il backup del tuo sito WordPress?
  • Backup: errori comuni
    • Che cos’è Duplicator?
    • Come fare i backup con Duplicator
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come fare un backup di WordPress con Duplicator
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Come fare il backup di un sito web WordPress con Duplicator

Andrea Di Rocco 15 Gennaio 2018
36

Apri l'indice dei contenuti

  • Perché fare il backup del tuo sito WordPress?
  • Backup: errori comuni
    • Che cos’è Duplicator?
    • Come fare i backup con Duplicator
    • Conclusione

In questa guida andiamo a vedere come fare il backup di un sito web WordPress con Duplicator.

L’attenta manutenzione e supervisione sono compiti fondamentali per la gestione di un sito WordPress di successo, fare il backup è essenziale. Spesso succede che per mancanza di tempo o risorse si sottovaluta l’importanza di fare i backup (ovvero un duplicato) del proprio sito.

Per approfondire ogni aspetto tecnico rilevante che questa guida ti ha segnalato, puoi sempre prenotare una delle nostre sessioni formative direttamente al fianco di un esperto del Team di SOS WP e ricorda che una volta attivata la nostra Assistenza WordPress hai sempre a disposizione una risorsa per trovare le risposte alle tue domande.

Perché fare il backup del tuo sito WordPress?

Meglio prevenire che curare!

Quando ti prendi cura del tuo amato sito WordPress, tieni bene a mente il proverbio appena citato. Facendo qualche ricerca su Google ti renderai conto di quanto spesso succeda ai webmaster di trovarsi in situazioni spiacevoli come: attacchi informatici, errori nell’aggiornamento di temi e plugin o durante la migrazione verso un nuovo servizio di hosting, problemi hardware gravi etc. Senza avere un backup del proprio sito, queste situazioni possono facilmente trasformarsi in veri e propri disastri con conseguenze economiche molto spiacevoli.

Noi di SOS WP ci preoccupiamo del benessere digitale dei nostri utenti e per questo motivo oggi tratteremo gli errori comuni con i backup e parleremo di un ottimo strumento, chiamato Duplicator. Leggi con attenzione e sarai in grado di prevenire tanti eventi spiacevoli.

Backup: errori comuni

Prima di consigliarti uno strumento efficace e facile da usare, vediamo prima insieme quali sono gli errori da evitare quando si crea un processo di backup.

  • Continuare a pensare “Uff, non ne vale la pena, non mi è mai successo nulla, non serve fare il backup”: ti assicuro che è molto facile pentirsi di questa linea di pensiero, i problemi al sito purtroppo succedono e bisogna premunirsi. Quello che rende il tuo sito apprezzato e frequentato è il tuo contenuto, vuoi davvero rischiare di perderlo per pigrizia?
  • Non avere un piano di backup: quello di fare “salvataggi” del vostro sito deve diventare un’abitudine, fortunatamente esistono svariati plugin che fanno il lavoro per te.
  • Far passare troppo tempo tra un backup e l’altro: se fai il backup ogni mese, ti sei chiesto che succede al tuo contenuto se un problema si verifica dopo quindici giorni dall’ultimo salvataggio? Articoli persi, commenti persi, clienti infuriati, ore e ore di lavoro perse etc.
  • Backup parziali: il tuo backup deve coprire tutto il contenuto del tuo sito, nessuna eccezione.
  • Archivio backup nello stesso Server di cui si sta facendo il backup: per essere sicuri bisogna salvare i dati di backup in una memoria separata; spesso affidarsi al Cloud (Dropbox, Google Drive) è la soluzione più sicura.

Ti serve aiuto con il tuo sito WordPress per problemi tecnici o SEO? Prenota subito una consulenza gratuita con il nostro team!

Vai

Che cos’è Duplicator?

Duplicator- plugin per fare backup del sito WordPress

Duplicator è un plugin gratuito per WordPress, che dispone anche di una versione Pro, e ti permette di fare backup del tuo sito e offre anche la possibilità di clonazione e trasferimento dei dati senza avere il sito offline. Si tratta di un plugin davvero apprezzato e popolare, che conta ben un milione e più di installazioni e ha valutazioni stellari con 5/5 stelle. Questo strumento ti permette di effettuare manualmente backup di un intero sito o di parti di esso. Il risultato del backup è un file in formato .zip che puoi archiviare o trasferire nella memoria desiderata.

La versione a pagamento Duplicator Pro è molto comoda per chi intende automatizzare il processo di backup (programmando i backup per esempio ogni giorno) e salvare i dati nel Cloud. Duplicator Pro offre supporto per il Cloud di Dropbox, Google, Amazon o su server esterni. Pagando il premium si ha accesso a svariate funzionalità, tra cui: creazione del database direttamente dall’installer, notifiche e allerte via e-mail, supporto clienti prioritario etc.

Ora vediamo come usare questo plugin.

Come fare i backup con Duplicator

Dopo aver scaricato, installato e attivato il plugin (se ti serve aiuto guarda la nostra guida sull’installazione dei plugin), spostati nella sezione plugin della tua installazione di WordPress e clicca su Duplicator.

Nel sottomenu “Pacchetti” clicca sul pulsante “Crea nuovo”.

Creazione nuovo package su Duplicator

Dopo aver cliccato su “Crea nuovo”, ti si aprirà una finestra, dove potrai scegliere quali file del tuo sito saranno salvati tramite la procedura di backup. Se lasci le impostazioni di base, senza fare modifiche, tutti i file saranno interessati dal backup. Una volta fatta questa scelta clicca su “Successivo”.

Selezione file da includere nel backup

Il plugin effettuerà una scansione del tuo sito, una fase preparatoria al backup. Se verranno trovati errori, ti saranno segnalati e descritti. È molto importante che nella finestra dei risultati dello scan, gli elementi sotto “Server” e “Archive” siano tutti contrassegnati dallo stato “Good” di colore verde.

Duplicator - scansione completa

Ti saranno mostrate anche le dimensioni su disco di ogni elemento in modo tale da poter pianificare lo spazio necessario per il backup.

Dopo esserti accertato che tutto è corretto, puoi cliccare sul pulsante “Crea”. Il plugin inizierà a salvare i tuoi dati. Una volta completato questo processo, il plugin ti mostrerà una finestra, dove potrai scegliere se scaricare l’“Installer” (questo file ti permetterà di lanciare il ripristino del tuo sito dal backup) o “Archive” per scaricare un file archivio per creare un punto di ripristino.

Duplicator - creazione file backup

Per fare il backup clicca pure su “Archive” e così completerai il procedimento di backup, salvando un file che contiene tutto il prezioso contenuto del tuo sito.

Il supporto per Duplicator è di alta qualità e l’interfaccia di questo strumento è disseminata di aiuti e suggerimenti accessibili con pochi click. Avendo a disposizione la versione a pagamento si può selezionare una location esterna per il salvataggio del file di backup (Dropbox, Amazon, Google etc.).

Come puoi vedere grazie al plugin Duplicator, con pochi click e passaggi hai effettuato il procedimento di backup che senza dubbio ti eviterà ore e ore di lavoro nel caso di incidenti al tuo sito.

Servizi web e sviluppo tecnico

Conclusione

Con questa guida abbiamo visto insieme quali sono gli errori da evitare quando si pianifica un procedimento di backup e ti abbiamo consigliato un plugin immediato ed efficiente per renderti facile la vita da webmaster. Non salvare regolarmente il proprio sito WordPress è davvero una pessima idea, il backup attraverso Duplicator richiede davvero poco tempo, non farti prendere dalla pigrizia! Avere i dati salvati, ti farà sentire calmo e rilassato anche durante gli incidenti peggiori.

Vuoi imparare come si fa con l’assistenza di un nostro esperto direttamente sul tuo schermo? Prenota subito una delle nostre sessioni formative.

Segui già una programmazione di backup?

Utilizzi Duplicator?

Ti è mai capitato di perdere dati sul tuo sito a causa di un incidente?

Condividi con noi la tua esperienza, lasciandoci un commento nel box qui sotto.

Tags: BackupPlugin WordPressrisorse-sitoUsare WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso SEO di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Come creare un sito multi vendor con WordPress14 September 2017
La guida completa a GetResponse
La guida completa a GetResponse20 June 2018
Come rendere il tuo sito più veloce e aumentare le conversioni
Come rendere il tuo sito più veloce e aumentare le conversioni09 June 2017
Inserire un pulsante “chiama ora” sul tuo sito WordPress
Inserire un pulsante “chiama ora” sul tuo sito WordPress22 June 2017
Accettare pagamenti con carta di credito sul sito
Come accettare pagamenti con carta di credito sul tuo sito25 January 2019
Come ottimizzare il database del tuo sito web
Come ottimizzare il database del tuo sito04 December 2020
36 commenti

Lascia un commento
  1. Giuliano
    Giuliano dice:
    26 Luglio 2020 alle 2:14 pm

    Ciao, quando provo a creare il file di backup mi compare il messaggio:
    Host build interrupt
    Questo server non può completare la compilazione a causa dei vincoli di installazione

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      27 Luglio 2020 alle 6:46 pm

      Ciao Giuliano, hai contattato il tuo provider? Rimaniamo a disposizione, un saluto!

      Rispondi
  2. marco
    marco dice:
    28 Marzo 2019 alle 2:47 pm

    Ciao Andrea, poco dopo aver avviato “Duplicator” esce il seguente errore; Server Status: 524 -Origin Time-out.

    Come posso risolvere? ho provato anche anche disabilitando cloudfare.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      29 Marzo 2019 alle 9:57 am

      Ciao Marco, hai provato ad effettuare la procedura, disattivando gli altri plugin?

      Rispondi
  3. Fabio
    Fabio dice:
    21 Febbraio 2019 alle 10:26 am

    Ciao a tutti, ho installato e avviato Duplicator sul sito di un cliente, ma al momento dello scan mi compare il seguente messaggio di errore:

    ! Scan Error – Please try again!
    Server Status: 200 -OK
    Error Message:

    (naturalmente ho provato a “try again”, e il risultato non cambia. Sono bloccato). A qualcuno è capitato? Come se ne esce?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      21 Febbraio 2019 alle 4:07 pm

      Ciao Fabio, quale versione PHP è impostata sul server del sito su cui stai provando a usare Duplicator?

      Rispondi
      • Fabio
        Fabio dice:
        24 Febbraio 2019 alle 7:29 pm

        5.3

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          25 Febbraio 2019 alle 10:34 am

          Dovresti aggiornare la versione di PHP sul server. Potrebbe essere causato da questo il problema con Duplicator.

          Rispondi
          • Fabio
            Fabio dice:
            25 Febbraio 2019 alle 4:06 pm

            Chiedo scusa per l’eventuale domanda stupida, ma un aggiornamento della versione di PHP (che Aruba mi consente di portare fino alla 7.1.11 (passando rispettivamente per gli step intermedi 5.4.45, anche se non più supportata, 5.5.38, 5.6.32, 7.0.25) può causare dei danni nella visualizzazione del sito? Conviene eseguire un backup preventivo e in caso di malfunzionamenti è possibile prevedere un downgrade?

          • Team
            Team dice:
            25 Febbraio 2019 alle 4:47 pm

            Il backup è sempre consigliabile, anche in caso di semplice aggiornamento di WordPress, temi o plugin.

  4. carambola
    carambola dice:
    31 Gennaio 2019 alle 5:24 pm

    utilissimo grazie !!!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      1 Febbraio 2019 alle 4:06 pm

      Grazie a te 🙂 Continua a seguirci!

      Rispondi
  5. Elisa
    Elisa dice:
    14 Ottobre 2018 alle 11:17 am

    Ragazzi, una volta che avete usato il plugin cancellatelo o tenetelo costantemente aggiornato: MI SONO ENTRATI DUE VOLTE E MI HANNO TIRATO GIU’ IL SITO!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      15 Ottobre 2018 alle 10:31 am

      Ciao Elisa, a chi ti riferisci quando dici che ti hanno buttato giù il sito? Buona norma, per la sicurezza, è tenere TUTTI i plugin costantemente aggiornati, così come il tema utilizzato e WordPress stesso.

      Rispondi
  6. sergio
    sergio dice:
    17 Settembre 2018 alle 3:01 pm

    ciao , grazie mille per il consiglio , vorrei presentare il mio problema subito dopo la scansione:

    (problema riscontrato su setup)
    PHP Open Base Dir: ‘ON’
    Issues might occur when [open_basedir] is enabled. Work with your server admin to disable this value in the php.ini file if you’re having issues building a package

    (riscontrato su wordpress)
    Cached data will lead to issues at install time and increases your archive size. Empty your cache directory before building the package by using your cache plugins clear cache feature. Use caution if manually removing files the cache folder. The cache size minimum threshold that triggers this warning is currently set at 1MB.

    entrambi su ”server”

    come faccio a risolvere il problema?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      18 Settembre 2018 alle 1:04 pm

      Ciao Sergio, si tratta di una configurazione specifica del server. Dovresti quindi contattare il tuo provider che ti aiuterà a modificare determinati parametri. Un saluto!

      Rispondi
  7. Michele
    Michele dice:
    5 Aprile 2018 alle 3:19 pm

    Per reinstallare il backup invece basta premere Installer all’interno di Duplicator o bisogna fare altre cose?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      6 Aprile 2018 alle 1:45 pm

      Ciao Michele, puoi seguire questa guida: https://sos-wp.it/trasferire-un-sito-wordpress-locale-remoto-duplicator/. Un saluto!

      Rispondi
  8. sergio
    sergio dice:
    8 Marzo 2018 alle 3:39 pm

    Ciao, ho bisogno di un aiuto, ho duplicato un sito con duplicator pro su un altro hosting per fare delle modifiche che prima devo farle vedere al cliente senza toccare il sito originale.
    duplicazione riuscita la home si vede perfettamente ma tutti i link non funzionano dalla bacheca WP tutto sembra a posto, dove ho sbagliato?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      8 Marzo 2018 alle 7:44 pm

      Ciao Sergio, i link che tipo di errore riportano? Un errore 404?

      Rispondi
  9. Nicola
    Nicola dice:
    21 Gennaio 2018 alle 7:37 pm

    Ciao Andrea,
    Complimenti per la miriade di guide che pubblicate. Ho installato Duplicator. Dopo che il nostro amico ha effettuato la scansione del sito mi ha restituito un errore relativo al “controllo nomi” Si tratta di 18 file (.jpg e .pdf) tutti riconducibili a due titoli di romanzi. Il problema è sicuramente dovuto alla presenza di un apostrofo all’interno dei due titoli. Dal momento che non possiamo modificare il titolo dei romanzi che pubblichiamo, ti chiedo se potrei riscontrare problemi “quando” si presenterà la necessità di ripristinare il sito. Comunque ho fatto un doppio backup: uno usando il filtro riguardante quei file e uno senza. Poi vorrei farti due veloci domande. Ci sono differenze rispetto ai backup che faccio con filezilla? Hai pubblicato anche una guida sul ripristino?
    Grazie.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      22 Gennaio 2018 alle 11:57 am

      Ciao Nicola, il backup che effettui con Duplicator prevede anche il backup del tuo database 🙂 Non abbiamo una guida sul ripristino, la pubblicheremo a stretto giro. Un saluto!

      Rispondi
      • Nicola
        Nicola dice:
        22 Gennaio 2018 alle 4:41 pm

        Grazie per la risposta. E per quanto riguarda il quesito sull’errore che ho descritto?

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          22 Gennaio 2018 alle 4:46 pm

          Non dovrebbe procurare problemi, per sicurezza prova a effettuare un ripristino del sito utilizzando un sottodominio.

          Rispondi
  10. Leonardo
    Leonardo dice:
    17 Gennaio 2018 alle 3:33 pm

    Buonasera Andrea,
    grazie per i preziosi consigli! Ho scaricato anche io Duplicator ma quando poi vado a scannerizzare mi dà rosso sia su Size Checks che su Name Checs. È un problema? Il Backup potrebbe non andare a buon fine? Grazie e buoma serata!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      17 Gennaio 2018 alle 4:16 pm

      Ciao Leonardo, visualizzi anche un messaggio?

      Rispondi
      • Leonardo
        Leonardo dice:
        28 Gennaio 2018 alle 5:08 pm

        Scusate se rispondo solo adesso, ma non visualizzo nessun messaggio. Solamente la scritta “Notice” dentro un rettangolo bordeux al lato di Size Checks e su Name Checks.

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          30 Gennaio 2018 alle 9:47 am

          Ciao Leonardo, invia uno screenshot a supporto@sos-wp.it. Un saluto!

          Rispondi
  11. Cristiano
    Cristiano dice:
    16 Gennaio 2018 alle 10:45 am

    Ciao Andrea veramente un bel post.
    Spero che molti leggendolo capiscano l’importanza di fare un backup del proprio sito e comunque dei propri files digitali più in generale.
    Comunque uso Duplicator ormai da quando ho iniziato con WordPress, sia nella versione gratuita che nella versione Pro a pagamento, a mio avviso è praticamente il migliore plugin per backup del sito.
    Otre a ripristinare in modo completo il sito in caso di crash è possibile traslocarlo su un altro dominio o hosting in pochi e semplici passi.
    Spero che non ti dispiace Andrea se inserisco nel commento questi 2 link, sono un post e una video guida riguardanti Duplicator appunto.
    https://tecnomaniaci.com/backup-wordpress-miglior-plugin/
    https://www.youtube.com/watch?v=FyVZlQ_VPjA
    Grazie e complimenti per la competenza.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      16 Gennaio 2018 alle 2:41 pm

      Ciao Cristiano, grazie 🙂

      Rispondi
  12. maurizio signorini
    maurizio signorini dice:
    16 Gennaio 2018 alle 9:35 am

    ottimo lavoro Andrea, ho il sito dell’agriturismo su WP ma io non ho tempo da dedicarci e trovare un collaboratore a tempo pieno per farlo non ho risorse economiche comunque vai avanti così che almeno conosco le potenzialità del sistema ed un giorno mi ci dedicherò.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      16 Gennaio 2018 alle 2:42 pm

      Ciao Maurizio, anche noi siamo a disposizione per aiutarti, a presto!

      Rispondi
  13. franco tota
    franco tota dice:
    16 Gennaio 2018 alle 9:28 am

    ciao Andrea, come sempre le tue pillole si saggezza sono sempre utili e ti ringrazio per questo. ho scaricato il plugin duplicator e facendo lo scan del mio sito mi ha dato una casella in rosso “notice” con questa dicitura:
    Unicode and special characters such as “*?><:/|", can be problematic on some hosts. Only consider using this filter if the package build is failing. Select files that are not important to your site or you can migrate manually.
    cosa dovrei fare?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      16 Gennaio 2018 alle 2:41 pm

      Ciao Franco, inviaci uno screenshot a supporto@sos-wp.it 🙂

      Rispondi
  14. Mauro
    Mauro dice:
    16 Gennaio 2018 alle 7:14 am

    Ciao, duplicator va bene anche devo copiare un sito su nuovo hosting con un dominio diverso?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      16 Gennaio 2018 alle 11:01 am

      Ciao Mauro! Certamente, va benissimo anche in questo caso.

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta