SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Creare un modulo con il plugin Gravity Forms
    • Campi standard
    • Campi avanzati
    • Campi articolo
    • Campi prezzo
    • Sezioni e pagine
  • Condizioni logiche
  • Impostazioni generali del form
  • Incorporare i Gravity Forms in pagine e post
  • Livelli di licenza
  • Add-on
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Guida in italiano a Gravity Forms
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Plugin per WordPress

Guida in italiano a Gravity Forms

Andrea Di Rocco 05 Giugno 2018
63

Apri l'indice dei contenuti

  • Creare un modulo con il plugin Gravity Forms
    • Campi standard
    • Campi avanzati
    • Campi articolo
    • Campi prezzo
    • Sezioni e pagine
  • Condizioni logiche
  • Impostazioni generali del form
  • Incorporare i Gravity Forms in pagine e post
  • Livelli di licenza
  • Add-on
    • Conclusione

Hai mai desiderato realizzare un form che stupisca i tuoi lettori e li invogli a contattarti? Il plugin Gravity Forms è quello che stai cercando.

Con questo plugin sarai in grado di creare form con molteplici opzioni: semplici moduli di contatto, form avanzati con condizioni logiche, upload di file, questionari e sondaggi, moduli d’ordine o moduli di registrazione. E perfino moduli per creare post di WordPress.

Sembra complicato, ma non lo è. In realtà, il visual editor è molto intuitivo e le opzioni sono organizzate in maniera decisamente chiara.

Gravity Forms è un plugin a pagamento, che puoi anche testare per 7 giorni attraverso la live demo.

Creiamo subito un form insieme.

Creare un modulo con il plugin Gravity Forms

Per prima cosa, acquista il plugin dal sito ufficiale di Gravity Forms.

Scarica il plugin, installalo dalla sezione plugin del tuo sito WordPress e attivalo.

Attiva subito la tua licenza da Moduli > Impostazioni. Troverai il campo in cui incollare la chiave di licenza che hai ricevuto al momento dell’acquisto.

Ora sei pronto per creare il tuo primo modulo.

Vai su Moduli > Nuovo modulo e inserisci subito il nome e la descrizione del form. Verrai reindirizzato a una pagina in cui, per prima cosa, dovrai scegliere i campi del tuo form: seleziona i campi che desideri sulla destra e trascinali sulla sinistra.

Una volta scelti i campi necessari, puoi personalizzarli. Muovi il mouse sul campo per evidenziarlo, clicca sulla piccola freccia in alto a destra e ti si apriranno le opzioni per il campo.

Se clicchi sull’icona delle due pagine, duplicherai il modulo, mentre invece lo puoi eliminare cliccando sulla X.

Il campo Nome di un modulo del plugin Gravity Forms

Puoi creare tantissimi campi diversi, che sono ben organizzati in diverse sezioni. Vediamole insieme.

Campi standard

Questi sono i campi che trovi di solito in un classico form di contatto. Ci sono quindi campi di testo, caselle di controllo e pulsanti radio, liste a tendina, eccetera.

Vedremo invece i campi Section e Pagina più avanti.

Campi avanzati

I campi avanzati servono a raccogliere informazioni che hanno una formattazione generalmente più complessa: per esempio, date, indirizzi email o password.

In automatico, il plugin Gravity Forms verificherà che il formato delle informazioni inserite dall’utente sia corretto per quel campo. Ad esempio, l’indirizzo email deve avere una chiocciola o il sito web deve essere un URL.

Ciascuno dei campi ha delle opzioni specifiche per la sua personalizzazione. Per esempio, puoi attivare la conferma dell’email nel campo Email, o il campo data permette di selezionare i parametri da una lista.

Campi articolo

I campi articolo sono utilissimi per chi pubblica post su WordPress con un team di collaboratori, dato che sarà sufficiente compilare il modulo per salvare una bozza del proprio articolo. La pubblicazione deve essere fatta necessariamente a mano.

Un suggerimento: potresti coinvolgere i tuoi lettori ad inviarti richieste di argomenti da trattare utilizzando questo tipo di form. Personalizza i nomi dei campi. Non è necessario che essi sappiano di inviare i dati alla bozza di un articolo.

Campi prezzo

In questa sezione, troverai tutti i campi necessari per creare un modulo d’ordine.

  • Prodotto: Inserisci il nome del tuo prodotto e il suo prezzo.
  • Quantità: Gli utenti possono scegliere il numero di pezzi da acquistare.
  • Opzione: Il tuo prodotto potrebbe essere disponibile in diverse misure, colori o altre varianti. Inseriscile qui. Le opzioni possono essere facilmente associate ai prodotti attraverso il campo Product Field Mapping.
  • Spedizione: Puoi impostare diversi metodi di spedizione, ciascuno con il proprio prezzo.
  • Totale: Questo campo calcolerà in automatico il totale dell’ordine del tuo cliente.
  • Carta di credito: Attraverso questo campo permetterai di inserire i dati della carta di credito, come numero, data di scadenza e nome del titolare.

Se volessi implementare anche il sistema di pagamento tramite PayPal, potrai usare uno degli add-on del plugin Gravity Forms, di cui parliamo più avanti.

Spero che fin qui sia tutto chiaro, ma se hai bisogno di un aiuto di qualsiasi tipo per il tuo sito WordPress, non esitare ad attivare l’Assistenza WordPress. Ti risponderemo tempestivamente, aiutandoti a risolvere ogni tuo problema.

Ora vediamo le impostazioni più avanzate.

Sezioni e pagine

I campi Section e Pagina, che abbiamo lasciato in sospeso quando parlavamo dei campi standard, servono a organizzare il form in più sezioni o in più pagine.

L’elemento Section permette di inserire titolo ed un divisorio per ciascuna sezione.

Usando invece l’elemento Pagina, organizzerai il form su più schermate.

Suddivisione in section e pagine di Gravity Forms

Condizioni logiche

Questa funzione di Gravity Forms è decisamente interessante, poiché permette di visualizzare alcuni campi in base alle informazioni inserite dall’utente.

Ogni elemento del form (campi, sezioni, pagine) può essere mostrato o nascosto secondo determinati parametri.

Vai nella tab Avanzato di un campo e seleziona la funzione Attiva condizione logica. Crea le condizioni che devono verificarsi per mostrare o nascondere il campo, e scegli se devono essere rispettate tutte o almeno una di esse.

Impostazioni generali del form

All’interno della sezione Impostazioni, puoi configurare alcuni aspetti generali del modulo Gravity Forms. Per esempio:

  • titolo e descrizione
  • posizionamento delle etichette rispetto ai singoli campi
  • visualizzazione del pulsante (e condizioni logiche per determinarne la visibilità)
  • messaggio di conferma di invio del modulo (in Confirmations)

ed altro ancora.

Incorporare i Gravity Forms in pagine e post

Ora che hai creato il tuo primo modulo col plugin Gravity Forms, puoi inserirlo nelle pagine e nei post. Ecco come fare:

  • naviga all’interno della pagina o del post dove vuoi aggiungere il form
  • clicca sul pulsante Add form
  • seleziona dalla lista a tendina il form che vuoi inserire
  • imposta le altre opzioni e, una volta finito, clicca Insert form.

Inserisci modulo Gravity Forms

Questa procedura inserisce uno shortcode nell’editor WordPress. Visualizza la pagina e troverai il tuo form.

Livelli di licenza

Come accennato all’inizio dell’articolo, Gravity Forms è un plugin premium, cioè a pagamento.

I tipi di licenza disponibili sono tre:

  • Basic ($59 annuali): il plugin può essere installato su un solo sito e comprende gli add-on di base.
  • Pro ($159 annuali): il plugin può essere installato su 3 siti e include gli add-on di base e i pro.
  • Elite ($259 annuali): il plugin può essere installato su un numero illimitato di siti e comprende gli add-on di base, i pro e gli elite.

Add-on

Gli add-on sono delle funzionalità aggiuntive per arricchire i tuoi form con ulteriori campi o caratteristiche.

Per esempio, puoi installare l’add-on di PayPal per aggiungere questo metodo di pagamento, oppure l’add-on di MailChimp per collegare il modulo Gravity Forms al tuo servizio di newsletter.

L’elenco degli add-on di Gravity Forms è suddiviso in base al tipo di licenza.

Accedi al Gruppo TUTTO SEO™

Conclusione

Ti ho spiegato le funzionalità principali dell’utilissimo plugin Gravity Forms, che permette di creare moduli molto più avanzati del semplice form di contatto. Personalmente, trovo la funzione delle condizioni logiche decisamente interessante.

Hai mai utilizzato Gravity Forms o hai intenzione di provarlo?

Pensi che siano utili le sue numerose funzioni?

Fammi sapere la tua opinione nel box qui sotto.

Tags: GraficaGravity FormsMigliori PluginPlugin WordPressrisorse-sito
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
3, 2, 1... Il lancio del nuovo sito di SOS WP30 January 2018
Inserire un pulsante “chiama ora” sul tuo sito WordPress
Inserire un pulsante “chiama ora” sul tuo sito WordPress22 June 2017
Come usare i testimonial per vendere di più
Come usare i testimonial per vendere di più23 December 2016
Recensione Y Theme
Y THEME: massima flessibilità per un tema WordPress tutto italiano15 December 2016
PageRank Google: cos'è questo fattore di posizionamento
PageRank Google: cos'è questo fattore di posizionamento14 August 2018
Come integrare le attività di marketing online e offline
Come integrare le attività di marketing online e offline18 August 2017
63 commenti

Lascia un commento
  1. Valeria
    Valeria dice:
    1 Dicembre 2020 alle 1:44 pm

    Ciao, dove posso inserire le mail su cui ricevere le risposte del Contact Form? c’è un modo?

    Inoltre da dove posso impostare la lingua del plugin in italiano?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      7 Dicembre 2020 alle 9:18 pm

      Ciao Valeria, dovresti trovare l’impostazione per l’indirizzo email nella sezione Notifications del form. Per utilizzare Gravity Forms in italiano, puoi scaricare le traduzioni qui. Trovi maggiori informazioni su questo tipo di file nella nostra guida alle traduzioni con Poedit, file .po e .mo.

      Rispondi
  2. Maver
    Maver dice:
    1 Maggio 2020 alle 7:26 pm

    Ciao,
    Con questo plugin sarebbe possibile creare una pagina, per gli utenti registrati, con un form da compilare che viene poi inviato via mail, ma dove l’utente può riaccendervi, ritrovare gli stessi dati e magari modificarli?
    Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      2 Maggio 2020 alle 1:11 pm

      Ciao, si è possibile. Un saluto!

      Rispondi
  3. Fabio Balzano
    Fabio Balzano dice:
    15 Aprile 2019 alle 5:07 pm

    Ciao Andrea,
    complimenti come sempre per la chiarezza e per il supporto che ci dai!
    Volevo farti una domanda poichè non riesco a capire se con questo plugin riesco a fare ciò che mi serve:
    Avrei bisogno di un plugin che mi consenta, compilando un form sul mio sito, di generare un pdf con i dati inseriti e che questo venga inviata una copia sia a me che all’utente che compila il form.
    Il pdf che viene generato dovrebbe essere uguale o quantomeno simile, graficamente parlando, ad un pdf specifico (ho la necessità che la grafica sia la stessa sia se il pdf è generato online sia se il pdf è compilato in ufficio).
    Avevo “provato” un altro strumento che si chiama “Send PDF for Contact Form 7” ma non è di semplice utilizzo e non riesco a customizzare molto l’aspetto grafico.
    Da uno stralcio di un articolo online ho letto che “una delle funzionalita’ che mi ha convinto a provare ed usare questo plugin, e’ la possibilita’ di compilare un pdf con i campi inseriti dall’utente, utile per essere firmato e spedito via posta tradizionale.”
    Non avendo avuto modo di provarlo ed essendo a pagamento volevo chiederti se questo plugin può fare al caso mio oppure no e se nel caso non fosse giusto se conosci un plugin che può fare questo.

    In attesa di una tua gentile risposta ti saluto cordialmente

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      15 Aprile 2019 alle 5:46 pm

      Ciao Fabio, hai già provato la versione gratuita del plugin https://it.wordpress.org/plugins/gravity-forms-pdf-extended/? Un saluto!

      Rispondi
  4. Veki
    Veki dice:
    11 Marzo 2019 alle 4:27 pm

    Ciao Andrea, grazie per questa guida esaustiva. Domanda che ti faccio è se ho capito bene, con il Basic License potrò creare i diversi form su un unico sito, usando diversi indirizzi email? In pratica, se attraverso il mio portale rivendendo il servizio per conto di terzi, potrò cerare per ogni ‘cliente’ il form personalizzato che rimanda al suo email la richiesta?
    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      12 Marzo 2019 alle 8:59 am

      Si, dovrebbe essere così 🙂

      Rispondi
  5. Claudio
    Claudio dice:
    13 Gennaio 2019 alle 2:38 pm

    Ciao, stavo cervando il modo per creare dei form di contatto con un campo dinamico che si incrementa di uno ogni volta che viene inviato un form, e inserire poi questo numero nella mail che viene inviata all’utente. Il form serve per iscriversi a un evento a numero chiuso, così da far sapere in tempo reale ai potenziali partecipanti se ci sono ancora posti disponibili. Non riesco a capire se tramite questo plugin è possibile fare una cosa del genere, o se c’è qualche altro modo.
    Grazie per l’aiuto.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      13 Gennaio 2019 alle 4:05 pm

      Ciao Claudio, ti consigliamo di contattare direttamente il team di supporto del plugin per verificare che vi sia la possibilità di integrare questa funzionalità dinamica attraverso lo strumento. Un saluto!

      Rispondi
  6. Alessandro
    Alessandro dice:
    18 Settembre 2018 alle 8:01 pm

    Ciao, in un form che ho creato per somministrare un questionario, con tutte risposte obbligatorie, è possibile scegliere di non far apparire il simbolo * alla fine della domanda? Poiché, in questo caso, lo trovo ridondante, ma non ho trovato una opzione tra quelle disponibili. Immagino che potrei creare una classe CSS ad hoc, ma prima di farlo vorrei sapere se mi è sfuggito qualcosa. Grazie!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      19 Settembre 2018 alle 1:58 pm

      Ciao Alessandro, stai usando Gravity Form?

      Rispondi
  7. Mattia
    Mattia dice:
    21 Febbraio 2018 alle 12:51 pm

    Ciao!
    cercavo un Plugin che permettesse all’utente registrato nel mio sito, di andare in una pagina, compilare dei campi (esempio, nickname , domicilio,altre informazioni ottenute tramite selezioni a tendina ecc) e di scaricarsi un pdf creato automaticamente con un ” riassunto” di tutti i campi compilati ( o di riceverlo via mail)
    Gravity mi rende possibile questa cosa ? leggevo anche di un plugin Gravity PDF che mi permette questo, ma non ne sono sicuro e mi piacerebbe avere info prima di spendere soldi per qualcosa che non mi serve

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      21 Febbraio 2018 alle 2:52 pm

      Ciao Mattia, testa questo servizio che è gratuito e vedi se ti può bastare senza dover accedere per forza a Gravity PDF: https://www.formidablepro2pdf.com/how-to-create-and-fill-pdf-forms-in-wordpress-for-free/

      Rispondi
  8. Andrea
    Andrea dice:
    3 Settembre 2017 alle 11:28 pm

    Ciao,
    Gravity Form presente su Github )https://github.com/wp-premium/gravityforms),è stato caricato da loro per contribuire alla modifica oppure è stato caricato in maniera illegale?
    Grazie
    Distinti saluti

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      4 Settembre 2017 alle 1:31 pm

      Ciao Andrea, è caricato in maniera legale 🙂 Github è una piattaforma molto controllata!

      Rispondi
      • Andrea
        Andrea dice:
        5 Settembre 2017 alle 1:43 pm

        OK!Grazie mille! Trovo sempre utile questo sito 🙂

        Rispondi
  9. Tommaso
    Tommaso dice:
    12 Marzo 2017 alle 11:06 am

    Ciao,
    complimenti per il dettagliato ed utile articolo.
    Uso Gravity forms da qualche giorno e lo trovo fantastico.
    Quello che non riesco a trovare, per modificare, sono i messaggi di errore per ogni modulo, sai dirmi dove trovarli???

    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      13 Marzo 2017 alle 2:58 pm

      Ciao Tommaso, puoi seguire questa guida dedicata: https://support.getresponse.com/faq/can-i-customize-the-default-getresponse-confirmation-and-error-pages. Un saluto e buon lavoro, continua a seguirci!

      Rispondi
  10. Mirko
    Mirko dice:
    9 Febbraio 2017 alle 9:57 am

    Ciao Andrea,

    Ho installato la versione del plugin Gravity Form 2.1.2 sulla versione di Wordpess 4.7.2. Ed è la prima volta che mi capita di trovare questo errore.

    In pratica quando voglio creare un nuovo modulo mi compare la schermata nera e non mi permette
    di iniziare a creare il nuovo modulo, ho domandato con un ticket al supporto la loro risposta è stata molto evasiva, del tipo: disattiva tutti i tuoi plugin installati e riprova ad uno ad uno fino a che non trovi quale crea conflitto.

    Mi pare un po esagerato dover disattivare tutto su un sito che ho praticamente terminato tutto e con quasi più di 40 plugin installati dentro.

    Sai di qualche plugin che crea conflitto o se c’è qualche incompatibilità con qualche tema oppure se semplicemente ci fosse uno script che blocca?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      9 Febbraio 2017 alle 11:45 am

      Ciao Mirko, 40 plugin mi sembrano davvero tantissimi plugin installati.. sicuro che ti servano tutti? Anche io non posso dirti nulla di preciso, senza entrare dentro il database. Prova a contattare un commercialista, esperto di fiscalità web. Continua a seguirci, un saluto!

      Rispondi
      • mirko
        mirko dice:
        9 Febbraio 2017 alle 11:49 am

        Ciao, purtroppo è un sito molto grande come funzionalità e per forza ho dovuto inserire tanti plugin per la gestione di diverse situazioni per un cliente, oltre che l’utilizzo di plugin che richiedeva il tema acquistato.

        Rispondi
  11. Marco
    Marco dice:
    16 Gennaio 2017 alle 5:08 pm

    Ciao, volevo chiederti se sapevi se Gravity Forms implementa (con qualche add-ons, probabilmente) i pagamenti attraverso Circuito carta Sì X-Pay.
    Grazie.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      16 Gennaio 2017 alle 5:20 pm

      Ciao Marco, non lo so, ti consiglio di contattare direttamente il supporto di Gravity Forms. Fammi sapere!

      Rispondi
    • Sergio
      Sergio dice:
      8 Febbraio 2017 alle 2:57 pm

      Ciao Marco,
      mi stavo ponendo la tua stessa domanda e sono finito su questo sito
      sei riuscito a capire se Gravity Forms accetta i pagamenti attraverso Circuito carta Sì X-Pay

      ciao
      Sergio

      Rispondi
  12. cello
    cello dice:
    14 Dicembre 2016 alle 10:30 am

    Ciao,
    sto creando un sito di annunci per compravendita di auto e ho questa necessità:
    da una parte chi vende deve compilare un form con 7/8 parametri (marca, modello, cilindrata, luogo, prezzo ecc ecc) in modo da poter creare un database;
    d’altro canto chi vuole acquistare può accedere ad una pagina in cui è possibile effettuare una ricerca inserendo uno o più parametri di cui sopra,
    secondo te questo plugin può fare al caso mio?
    grazie e complimenti

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      14 Dicembre 2016 alle 1:45 pm

      Ciao, sì, ma credo che sarebbe opportuna una customizzazione esperta. Anche, per valutare che questo sia il miglior sistema per realizzare ciò che desideri. Puoi contattare per una specifica consulenza il nostro servizio tecnico, da qui: https://sos-wp.it/assistenza/.

      Rispondi
  13. Andrea
    Andrea dice:
    5 Dicembre 2016 alle 12:06 pm

    Buongiorno Andrea,
    ho creato un minisito in cui ho implementato catablog per la gestione dei prodotti.
    Attraverso gravity forms è possibile creare un form più semplificato che permetta al singolo utente di inserire i prodotti su Catablog senza però passare dalla schermata classica raggiungibile dalla dashboard?

    Grazie e buona giornata

    Andrea

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      5 Dicembre 2016 alle 3:27 pm

      Ciao Andrea, dovrebbe essere possibile 😉

      Rispondi
  14. paolo truscello
    paolo truscello dice:
    28 Novembre 2016 alle 4:50 pm

    buongiorno,
    utilizzo il modulo di contatto ma recentemente ricevo quando inviano da mobile lo stesso form 4/5 volte e chi lo ha inviato sostiene di averlo mandato una volta sola.
    come posso risolvere il problema.
    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      29 Novembre 2016 alle 11:36 am

      Ciao Paolo, usando Gravity Form?

      Rispondi
      • Paolo
        Paolo dice:
        29 Novembre 2016 alle 11:49 am

        Ciao, si esattamente.
        Ora devo capire se è un problema del sito e del gravity o se è un problema del dispositivo di chi invia

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          29 Novembre 2016 alle 12:11 pm

          Contatta il supporto di Gravity Form come prima cosa.

          Rispondi
  15. Luisa Fassino
    Luisa Fassino dice:
    2 Novembre 2016 alle 3:55 pm

    Se io prendo Gravity Form base poi posso implementarlo a quello developper? Oppure posso acquistare alcuni Add On separatamente? Chiedo questo perché dovrei creare dei form un po’ complessi però su un sito solo e quindi la tariffa developpers è un po’ alta per me in questo momento .

    Fatemi sapere

    Luisa

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      2 Novembre 2016 alle 4:03 pm

      Ciao Luisa, si puoi prendere poi separatamente altre funzionalità. Un saluto!

      Rispondi
      • Luisa Fassino
        Luisa Fassino dice:
        3 Novembre 2016 alle 9:44 am

        Solo una cosa! C’è un modo o un altro plugin per integrare solo il pagamento paypal al mio gravity form? Tutti gli altri addon e servizi aggiuntivi non mi interessano!!!

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          3 Novembre 2016 alle 8:38 pm

          Ciao, prova questo add-on: https://www.gravityforms.com/add-ons/paypal/.

          Rispondi
  16. Giovanni Del Giudice
    Giovanni Del Giudice dice:
    21 Settembre 2016 alle 9:00 am

    Ho la necessità di creare un form i cui dati inseriti dovranno andare a completare un documento in word ovvero essere archiviati in un database dalla quale, in maniera semi automatica, produrre documenti standard integrati dei dati inseriti nel form. E’ possibile? con quale add on si può fare?
    Grazie

    Giovanni

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      21 Settembre 2016 alle 9:24 am

      Ciao Giovanni, in questo caso devi optare per una soluzione dedicata. Ti consiglio di contattare il nostro servizio di Assistenza Tecnica. Un saluto!

      Rispondi
  17. Ilariaeffe
    Ilariaeffe dice:
    18 Maggio 2016 alle 9:37 pm

    Ciao, devo creare un modulo di richiesta preventivo per un sito di ristrutturazioni immobili. Il preventivo va fatto in base ai metri quadrati dell’immobile: prima di acquistare Gravity Form (che sembra essere perfetto, per un sito creato con wordpress) vorrei sapere se questo plug in mi permetterà di creare il preventivo che mi serve. Altri plug in fanno inserire solo query con risposta si/no, ma non posso inserire i metri q o il numero di bagni presenti nell’immobile. Spero di aver spiegato bene la mia esigenza e che ci sia una soluzione. Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      19 Maggio 2016 alle 6:06 pm

      Salve Ilaria,
      Gravity Forms dovrebbe permetterti di fare ciò, perché è una risorsa ampiamente customizzabile.
      Ti consiglio però di leggere bene la documentazione a riguardo, per saperlo gestire adeguatamente.
      Un saluto!

      Rispondi
  18. Roberto
    Roberto dice:
    3 Maggio 2016 alle 5:05 pm

    Ciao Andrea, ho installato gravity forms e creato un modulo di registrazione utente utilizzando anche “user registration”. Il problema è che una volta confermata la registrazione tutti i dati inseriti dall’utente non vengono riportate nella gestione utenti di wordpress. Gli unici dati riportati sono nome, cognome e email. come posso fare per riportare tutti i dati richiesti dal form anche nella gestione utenti di wordpress?
    Grazie
    Roberto

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      3 Maggio 2016 alle 9:16 pm

      Ciao Roberto,
      quali altri dati hai inserito?
      Un saluto!

      Rispondi
    • carmine
      carmine dice:
      11 Maggio 2016 alle 1:05 pm

      Ciao Roberto mia associo al tuo commento e chiedo delucidazione ad Andrea, a riguardo la possibilità di utilizzare un plugin per la creazione di un campo extra all’interno del profilo utente, per popolarlo attraverso la registrazione nel modulo gravity forms “user registration” collegandolo con i meta

      Rispondi
      • Team
        Team dice:
        11 Maggio 2016 alle 7:19 pm

        Ciao Carmine, hai già dato una occhiata qui: https://www.gravityhelp.com/documentation/article/user-registration-add-on/?

        Rispondi
  19. Giulia
    Giulia dice:
    27 Aprile 2016 alle 9:47 am

    Salve Andrea e grazie per l’articolo interessantissimo. Sto usando Gravity per realizzare un modulo preventivatore un po’ complesso, ma quando vado per fare delle prove di compilazione al secondo tentativo mi da’ un errore
    This field requires a unique entry and ‘no’ has already been used
    Secondo te è ho tralasciato un dettaglio nelle impostazioni o è un problema del Radio button?

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      27 Aprile 2016 alle 10:21 am

      Ciao Giulia,
      Dai una occhiata al Form Editor, controlla di non selezionare il box vicino a No Duplicates. Spero che con questa dritta tu possa risolvere 😉

      Rispondi
      • Giulia
        Giulia dice:
        27 Aprile 2016 alle 10:31 am

        Trovato! Grazie 🙂

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          27 Aprile 2016 alle 3:53 pm

          Bene 😉

          Rispondi
  20. Enrico
    Enrico dice:
    14 Aprile 2016 alle 1:54 pm

    Ciao, vorrei preparare un modulo di iscrizione, (nome, cognome, cf, residenza, ecc). Come posso far fare in automatico la verifica del codice fiscale con Gravity Form?

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      14 Aprile 2016 alle 5:24 pm

      Ciao Enrico,
      dai una occhiata qui: https://www.gravityhelp.com/documentation/article/gform_validation/.
      Contatta eventualmente il supporto del plugin, un saluto!

      Rispondi
  21. lina
    lina dice:
    8 Marzo 2016 alle 4:27 pm

    Salve Andrea,
    ho un paio di domande su gravity form (sono nuovissima di WordPress). Sto modificando un form già fatto seguendo anche le indicazioni che dai nell’articolo. il mio modulo di adesione è costituito da due parti: la prima raccoglie i dati anagrafici, la seconda è un questionario da flaggare (ancora non realizzato). Vorrei presentarlo in due pagine, cioè all’INVIO del primo modulo vorrei indirizzare l’utente ad una pagina contenente il secondo modulo. E’ una cosa possibile? Cioè è possibile associare al tasto invio l’indirizzamento a una pagina? Il resto alla prossima domanda…

    Rispondi
    • lina
      lina dice:
      8 Marzo 2016 alle 5:03 pm

      Ciao Andrea
      ho capito come fare. Grazie per ora

      Rispondi
      • Andrea Di Rocco
        Andrea Di Rocco dice:
        9 Marzo 2016 alle 9:03 am

        Perfetto, un saluto!

        Rispondi
  22. Francesco
    Francesco dice:
    3 Febbraio 2016 alle 11:42 am

    Ciao,
    avrei bisogno di realizzare un piccolo sito per una società sportiva dove, oltre alle news, ci fosse la possibilità, da parte dell’utente, di gestire il database degli associati (una decina di campi, per intenderci).
    Credi che Gravity Forms sia quello di cui ho bisogno?
    Grazie e ottimo lavoro!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      4 Febbraio 2016 alle 12:28 pm

      Ciao!
      Penso che Gravity Forms sia davvero un ottimo strumento, in grado di rispondere bene anche alle tue necessità.
      Un saluto, grazie del tuo commento!

      Rispondi
  23. Roberto
    Roberto dice:
    22 Settembre 2015 alle 9:15 am

    Ciao Andrea, con Gravity Forms ho creato un modulo nel nostro sito e volevo dare la possibilità ad alcuni utenti specifici di modificare i record senza dare loro l’accesso alla dashboard, magari creando una pagina apposita dove poter manipolare i record (tipo foglio di Excel per intenderci, ma va bene anche con una form di ricerca e di editazione del record cercato).
    In pratica uno user editor dei dati di Gravity Forms con i campi editabili pilotati (dico io quali sono i campi modificabili).
    Spero di essermi fatto capire.
    Grazie

    Rispondi
  24. Matteo
    Matteo dice:
    27 Agosto 2015 alle 8:28 pm

    Buongiorno, vi chiedo un’informazione.
    Per un cliente ho realizzato un sito di un motel con camere a tema. Ho realizzato con Gravity form una form di prenotazione della stanza che, in base alla categoria, alla stanza ed alla fascia orariadeve andare a pescare il giusto prezzo.
    Ho realizzato uno shortcode che restituisce il prezzo della categoria se non è stato popolato il prezzo della singola camera.

    Io vorrei inserire in gravity form nel valore di un input lo shortcode che va a pescare il giusto valore di prezzo in base all’idi che inserisco…

    Se inserisco lo shortcode nel valore del radio button di gravity form non viene accettato…
    Come posso fare??

    Grazie mille.
    Matteo

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      3 Settembre 2015 alle 2:16 pm

      Ciao Matteo,
      Grazie per il commento.
      Ho visitato il sito che hai linkato ed il form sembra funzionare correttamente, ho visto che per ogni camera si possono selezionare varie tariffe. Sei riuscito a risolvere oppure volevi ottenere un risultato diverso?
      A presto!
      Andrea

      Rispondi
  25. Rita
    Rita dice:
    8 Agosto 2015 alle 2:21 pm

    Ciao Andrea vorrei sapere dove trovo la configurazione in italiano di cimy users extra field, sarei felicissima se tu potessi aiutarmi, grazie e buon week end Rita Muzzy

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      8 Agosto 2015 alle 6:55 pm

      Ciao Rita,
      ti ho risposto via mail, un saluto!

      Rispondi
  26. Bruno
    Bruno dice:
    27 Luglio 2015 alle 6:23 pm

    Ho letto quá e lá su Gravity, peró mi domandavo se mi permette di personalizzare la pagina di creazione utente lato admin. Ho trovato alcune modifiche per fare in modo di aggiungere campi utente ma funziona solo con utente giá registrato. Quindi, farei un doppio passaggio per aggiungere altri dati per utente in questione quando sarebbe piú logico farlo mentre si sta creando l’utente.
    Bruno

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      28 Luglio 2015 alle 6:59 pm

      Ciao Bruno,
      Grazie per il commento!
      Per creazione utente lato admin, intendi la registrazione di un nuovo utente da parte dell’Amministratore dentro la Bacheca oppure la registrazione direttamente da parte degli utenti sul sito?
      Per il secondo caso, ti consiglio di dare un’occhiata a questo add-on https://www.gravityforms.com/add-ons/user-registration/ che serve proprio per personalizzare il form ed i campi di registrazione.

      In alternativa, puoi provare questo plugin https://wordpress.org/plugins/cimy-user-extra-fields/ che serve ad aggiungere campi personalizzati ai profili utenti.

      A presto!
      Andrea

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta