SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
La guida a come mettere il bottone PayPal su WordPress
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Guadagnare online

La guida a come mettere il bottone PayPal su WordPress

Andrea Di Rocco 22 Gennaio 2018
66

Mettere il bottone PayPal su WordPress è veramente semplicissimo anche se la domanda su come installarlo è tra le più frequenti tra quelle ci arrivano da chi vuole iniziare a vendere prodotti o servizi online.

Tutto può sembrare poco intuitivo a chi si avvicina per la prima volta a questi temi (grazie Francesca! Per averci fatto proprio questa domanda via Facebook), ma sia che tu voglia vendere prodotti fisici, o pacchetti di consulenza o file digitali, questa è tra le funzionalità più utili.

Una volta attivata, ti permetterà di rendere il tuo sito pronto come eCommerce senza però doverti preoccupare di implementare una funzionalità carrello vera e propria. Infatti, PayPal si occuperà di processare la transazione e depositare il pagamento ricevuto dal cliente direttamente sul tuo conto.

Ti anticipo che non avrai bisogno di installare plugin o lavorare sui codici del tuo tema, ma puoi farlo semplicemente anche se sei solo agli inizi con WordPress.

Per trovare rapidamente risposte alle tue esigenze ti consiglio di attivare la nostra Assistenza WordPress, una risorsa su cui puoi veramente fare affidamento.

I passi per inserire il bottone PayPal su WordPress

Per prima cosa, dovrai avere un account PayPal Business (passare da un account personale a Business è gratuito): se non hai ancora aperto il tuo, puoi farlo su questa pagina.

Dopo aver effettuato il login al tuo account PayPal Business potrai passare alla creazione del bottone vero e proprio, attraverso il quale potrai permettere ai tuoi clienti di pagare sia tramite il loro conto PayPal, sia tramite carta di credito. Ti trovi ora nella pagina principale del tuo account PayPal. Nella parte superiore della pagina clicca su “Strumenti”, poi su “Tutti gli strumenti”, naviga su “Crea pulsanti PayPal”.

mettere il bottone PayPal su WordPress

Qui potrai creare il tuo bottone, scegliendo tra diverse opzioni:

  • Carrello, se vuoi che gli utenti possano continuare con la selezione di altri prodotti prima di procedere al pagamento;
  • Paga adesso, per portare direttamente l’utente alla pagina di pagamento;
  • Donazioni, per dare la possibilità all’utente di donare una somma a scelta;
  • Buoni regalo, per far sì che gli utenti possano pagare per buoni acquisti;
  • Iscrizioni, per dare la possibilità agli utenti di attivare un pagamento ricorrente.

Maggiori informazioni sulle tipologie di bottoni disponibili e anteprime per ciascuno di essi possono essere trovate su questa pagina.

Le varie tipologie hanno ciascuna diverse opzioni di personalizzazione; in ogni caso, sono tutte opzioni flessibili che permettono di creare un sistema di pagamento non solo sicuro (in quanto supportato dal sistema PayPal) ma anche molto intuitivo per i tuoi clienti.

Inoltre, se non ti piace l’aspetto del bottone PayPal, puoi anche caricare una tua immagine personalizzata oppure puoi anche scaricare immagini gratuitamente da utilizzare per rendere il bottone più originale.

Quando hai finito di configurare il bottone e le opzioni di pagamento, clicca su “Crea pulsante”. Si aprirà una pagina, lì è visualizzato il codice per mettere il bottone PayPal su WordPress (questo include l’indirizzo email associato al tuo conto PayPal per la ricezione dei pagamenti). Sempre su questa pagina, vedrai anche un’anteprima di ciò che sarà effettivamente visibile ai tuoi utenti.

Se sei soddisfatto, non ti resta che copiare il codice e incollarlo, usando l’Editore di Testo, sulla pagina dove vuoi inserire il bottone PayPal. Fatto questo, il tuo sito è pronto per vendere!

Hai un eCommerce? Ecco 7 errori che ti devi ben guardare dal compiere.

Qui la guida

PayPal.Me

Se non vuoi creare pulsanti personalizzati e toccare l’editore di testo di WordPress, PayPal ti fornisce anche questa possibilità attraverso il servizio PayPal.Me. Per questo servizio ti basterà un account PayPal base (è importante che sia verificato) e con pochi click avrai un link personalizzato che ti permetterà di ricevere pagamenti. Vediamo come fare.

Creazione del link PayPal.me

Dopo aver effettuato il login al tuo account PayPal, clicca sulla sezione “Invia e richiedi” nella parte superiore della pagina.

Clicca sul riquadro Crea un link PayPal.Me, ti sarà data la possibilità di personalizzare la pagina che verrà visualizzata subito dopo aver cliccato il link. Dovrai scegliere il testo visualizzato nel link, una tua foto, lo sfondo e il tipo di transazioni per cui userai il link (questa scelta influenzerà le commissioni pagate a PayPal, maggiori informazioni andando su questa pagina).

Valuta bene le tue personalizzazioni al link di pagamento e accertati che ti piacciano perché, una volta cliccato “Crea link”, non sarà più possibile modificarle.

Ora ti basterà condividere il link per poter ricevere pagamenti.

Migliori risorse WordPress

Conclusione

In questa guida hai imparato come mettere il bottone PayPal su WordPress, abbiamo anche parlato di PayPal.Me: cosa ne pensi? Secondo me è una soluzione veramente semplice e veloce per implementare la funzionalità eCommerce. Se vuoi, puoi anche permettere agli utenti di aggiungere oggetti al carrello: per fare questo, consulta la nostra guida su come utilizzare un plugin tipo WordPress Simple PayPal Shopping Cart.

Hai provato a mettere il bottone PayPal su WordPress seguendo questa guida?

Hai suggerimenti o domande?

Condividi la tua esperienza nei commenti e guarda le testimonianze su i nostri servizi di altri utenti come te!

Tags: Migliori PluginPayPalPlugin WordPressrisorse-sito
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso SEO di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Come nascondere pagine e post dal sito
Come nascondere pagine e post dal tuo sito12 July 2017
Come mettere Skype sul tuo sito web
Come mettere Skype sul tuo sito in 2 minuti21 March 2018
Normativa cookies: come adeguare siti e blog WordPress
Come adeguare il tuo sito WordPress alla normativa sui cookies19 March 2018
Confronto tra WooCommerce, Shopify e Magento
Confronto tra WooCommerce, Shopify e Magento: qual è la migliore piattaforma per eCommerce?20 August 2019
Come creare campi personalizzati avanzati
Come aggiungere campi personalizzati in WordPress30 April 2019
Mini guida a BuddyPress
BuddyPress: creare forum e social networks su WordPress04 May 2018
66 commenti

Lascia un commento
  1. Giuseppe Marino
    Giuseppe Marino dice:
    23 Settembre 2020 alle 3:00 pm

    salve vorrei sapere come fare per abilitare i pagamenti tramite paypal sull’indirizzo paypal del venditore non il mio?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      24 Settembre 2020 alle 9:54 am

      Ciao Giuseppe, stai creando un sito multi vendor?

      Rispondi
  2. Angelo
    Angelo dice:
    18 Settembre 2020 alle 7:41 am

    Ciao Andrea, ho seguito tutti i passaggi per inserire il pulsante ed è andata tutto ok. Ho fatto una prova e sia con paypal che con le carte di credito non mi lascia fare la donazione. Nel conto paypal posso capire perchè non ho liquidità ma con la carta di credito la liquidità c’è, però mi da errore. puoi aiutarmi?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      18 Settembre 2020 alle 3:18 pm

      Ciao Angelo, cosa dice esattamente il messaggio di errore?

      Rispondi
  3. Sandro Malavasi
    Sandro Malavasi dice:
    7 Agosto 2020 alle 6:48 am

    salve, inserito i pulsanti pay pall , testati gli addebiti arrivano account che ho fatto è ok , solo come associo il prezzo del prodotto al pulsante

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      7 Agosto 2020 alle 9:22 am

      Ciao, stai usando WooCommerce?

      Rispondi
      • Sandro Malavasi
        Sandro Malavasi dice:
        8 Agosto 2020 alle 9:11 am

        SI woo+word

        Rispondi
  4. Ylenia Francini
    Ylenia Francini dice:
    24 Marzo 2020 alle 2:09 pm

    ciao,
    purtroppo una volta inserito il link paypal e salvata la pagina, quando vado online con il sito…non si vede più il bottone paypal

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      25 Marzo 2020 alle 8:56 am

      Ciao Ylenia, vedi il pulsante in anteprima?

      Rispondi
  5. Valerio
    Valerio dice:
    18 Ottobre 2018 alle 11:33 am

    Ciao Andrea,
    ho creato un pulsante paypal (Aggiungi al carrello).
    Ho inserito un menù a tendina per la scelta dei prodotti e ho anche creato 2 campi personalizzati che l’utente dovrà compilare prima dell’acquisto.
    Volevo sapere come mai nel Riepilogo di Paypal questi campi personalizzati non vengono riportati?
    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      26 Ottobre 2018 alle 3:46 pm

      Ciao Valerio, hai creato il pulsante PayPal come indicato nella guida?

      Rispondi
  6. Corrado
    Corrado dice:
    28 Agosto 2018 alle 11:20 am

    Ciao,
    ti segnalo che a quanto mi risulta il metodo paypal.me permette di inviare denaro ma solo se si ha un conto paypal quindi crea un po’ di limitazione per il cliente.
    Mentre l’altro metodo permette il pagamento anche senza creare il conto usando pagamenti con carte e affini.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      28 Agosto 2018 alle 6:46 pm

      Ciao Corrado, grazie della precisazione 🙂 Continua a seguirci!

      Rispondi
  7. Simone
    Simone dice:
    19 Marzo 2018 alle 5:58 pm

    Salve, bel post completo.
    Avrei una domanda, spero che con sia scontata…
    Ho un account PayPal personale, quindi non business, mi appoggio per ora su blogger come piattaforma blog, volevo inserire il pulsante donazioni/supportami, per offerte spontanee, ma ho scoperto che hanno tolto questa opzione per gli account personali, allora volevo optare per per Paypal.me ora siccome sul mio blog non vendo niente, ma offro la lettura dei miei post…
    In questo caso lo devo considerare come una donazione spontanea oppure come un pagamento per un servizio ricevuto (come ad esempio la lettura del post ad esempio)?
    Nel caso dovessi passare ad un account Business o Premier, quali sono i pro e i contro?
    Spero di essermi spiegato bene.
    Ti ringrazio anticipatamente per la tua cortesia e per l’attenzione dedicatami.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      19 Marzo 2018 alle 6:53 pm

      Ciao Simone, su Blogger non sappiamo risponderti. Se decidi di passare a WordPress.org (dove puoi inserire facilmente un pulsante PayPal sia per fine donazione che per acquisto), saremo ben felici di aiutarti 🙂

      Rispondi
  8. Giacomo Gradi
    Giacomo Gradi dice:
    14 Aprile 2017 alle 2:04 pm

    Ciao, ho un conto PAYPAL ho creato un pulsante ho copiato il codice del pulsante creato vado ad incollarlo sulla pagina SHOP del mio sito, attraverso la finestra HTML.
    Se poi mi posiziono sulla finestra “visuale” ho anche un anteprima di quello che dovrei vedere e li c’è.
    Ma se poi cerco il mio sito come un qualsiasi cliente ed entro nella pagina shop il bottone NON C’E’ !!!
    Dove sto sbagliando?
    Credo di aver fatto i passi giusti ma evidentemente qualcosa sbaglio.

    Ho notato però che se invece di copiare il codice dalla finestra “sito Web” lo copio da “email”, una volta incollato sulla pagina si vede brutalmente la stringa e non il bottone ed è brutto ma cliccandoci funziona.
    Non posso certo inserire le stringhe, nessuno ci cliccherebbe sopra “fidandosi” quindi preferirei il bottone… 🙁

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      14 Aprile 2017 alle 3:27 pm

      Ciao Giacomo, sei su wordpress.com?

      Rispondi
      • Giacomo Gradi
        Giacomo Gradi dice:
        14 Aprile 2017 alle 5:49 pm

        Ehm… si … è un problema vero? Non dovrei essere li vero ? 🙂

        Rispondi
      • Giacomo Gradi
        Giacomo Gradi dice:
        14 Aprile 2017 alle 10:56 pm

        Si e da come me lo chiedi ho il sospetto di non doverci essere :/
        Che devo fare?

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          15 Aprile 2017 alle 2:19 pm

          Stai usando la versione limitata di WordPress, ovvero WordPress.com. Non possiamo aiutarti, perché noi ci occupiamo esclusivamente della versione senza limiti di WordPress, ovvero WordPress.org. Leggi qui tutte le differenze: https://sos-wp.it/conosci-le-differenze-tra-wordpress-com-e-wordpress-org/. Ti consiglio di passare al più presto a WordPress.org, perché potrai installare plugin e temi esterni, indicizzare con più facilità il tuo sito sui motori di ricerca, e implementare qualsiasi metodo o circuito per guadagnare online.
          Scegli un hosting di qualità come SiteGround e, per qualsiasi necessità, contatta la nostra Assistenza WordPress: https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/.
          Noi ti aiuteremo in ogni passaggio, e saremo sempre a disposizione.

          Rispondi
  9. Leonardo
    Leonardo dice:
    5 Aprile 2017 alle 4:13 pm

    ciao Andrea, ottima guida come sempre… Ho due domande:
    1) per usare i bottoni paypal è necessario avere un conto premium di paypal? se sì da quello che ho capito il premium è GRATUITO…si pagano delle commissioni% sulle vendite…giusto?
    2) nella pagina del sito dove ci sono gli strumenti per effettuare pagamenti, oltre a paypal, quale altro “SISTEMA” suggerite per esperienza? bitcoin, postepay? altro?
    Grazie
    Leo

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      5 Aprile 2017 alle 7:22 pm

      Ciao Leonardo, consigliamo PayPal come metodo più facile e sicuro per effettuare e ricevere pagamenti. Esatto, il profilo premum è gratuito 😉

      Rispondi
  10. Ema
    Ema dice:
    14 Dicembre 2016 alle 10:27 pm

    Non riesco a centrare il pulsante PayPal, come fare?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      15 Dicembre 2016 alle 1:43 pm

      Devi lavorare sul CSS, come indicato qui: https://sos-wp.it/guida-css/.

      Rispondi
  11. Mario
    Mario dice:
    30 Novembre 2016 alle 4:15 pm

    Salve Andrea, come si fa a reindirizzare un pulsante woocommerce direttamente alla pagina acquisto e/o direttamente alla pagina PayPal?Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      30 Novembre 2016 alle 5:02 pm

      Quale pulsante WooCommerce, nello specifico?

      Rispondi
  12. Giovanni
    Giovanni dice:
    15 Novembre 2016 alle 3:32 pm

    Ciao Andrea.
    Questa soluzione è valida anche se si vuole solo inserire il pulsante donazioni ?
    Oppure bisogna ricorrere al plugin?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      15 Novembre 2016 alle 5:00 pm

      Sì, prova.

      Rispondi
  13. Ceriba
    Ceriba dice:
    15 Agosto 2016 alle 11:53 pm

    Per poter far funzionare il pulsante di paypal è necessario avere workpress business? Io ho provato con il piano premium ma non mi completa l’operazione nella messa on-line del testo HTLM generato da paypal. grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      16 Agosto 2016 alle 5:40 pm

      Ciao.. no, non ti serve WordPress Business, perché con tale piano, in ogni caso non puoi fare modifiche al codice.
      Leggi questo post per avere maggiori info: https://sos-wp.it/conosci-le-differenze-tra-wordpress-com-e-wordpress-org/.
      Per riuscire ad inserire il pulsante, passa alla versione senza limiti di WordPress, ovvero la .org.
      Puoi farlo seguendo passo passo questo video: https://sos-wp.it/installare-wordpress/.
      Potrai poi far trasferire il tuo blog da WordPress.com a WordPress.org, scegliendo SiteGround come hosting provider, usufruendo anche della nostra Assistenza WordPress. Rimango a disposizione, un saluto!

      Rispondi
  14. Antonello
    Antonello dice:
    14 Luglio 2016 alle 8:48 pm

    Salve Andrea, ottima e chiara la tua guida per inserire il bottone di Paypal. Io vorrei vendere un ebook e ho creato il mio sito con optimizepress e l’area riservata con optimize member. Dato che il layout di Paypal che scaturiva dall’integrazione con optmember non mi piaceva ho inserito il bottone paypal col codice html come tu indichi ma in optimizepress. Adesso però il problema è che non so come inviare una email automatica a chi ha acquistato con user e pwd per accedere all’area riservata. avresti indicazioni in merito? Grazie mille e complimenti

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      15 Luglio 2016 alle 3:56 pm

      Ciao Antonello,
      puoi usare diversi strumenti integrarti con Optimize Member ed OptimizePress, e inviare automatiche email dopo il pagamento: https://optimizepress.zendesk.com/hc/en-us/articles/200610126-OptimizeMember-Feature-List e https://optimizepress.wpservice.org/basics-of-paypal-integration-with-optimizepress/. Spero di esserti stato di aiuto, un saluto!

      Rispondi
  15. pill
    pill dice:
    28 Aprile 2016 alle 10:49 pm

    Buonasera!
    Ho seguito tutta la procedura ma alla fine dopo aver dato aggiorna a wordpress con il codice html di paypal inserito, mi dava un testo, non il pulsante.

    Questo testo… e basta. Come mai? centra qualcosa il fatto che lavoro su ubuntu?

    Dimensioni
    small €15,00 EUR
    medium €25,00 EUR
    big €35,00 EUR

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      29 Aprile 2016 alle 11:48 am

      Ciao,
      non credo, riprova la procedura, fammi sapere!

      Rispondi
      • Valentina
        Valentina dice:
        25 Ottobre 2016 alle 4:35 pm

        Ciao Andrea, anche io ho lo stesso problema. Pur non essendo un’esperta di informatica conosco pochino il linguaggio HTML, ma nonostante ciò non riesco ad inserire il codice in maniera tale che si crei il collegamento con paypal, ma resta solo la stringa di testo su cui tra l’altro non risulta esserci nessun collegamento.
        Ho eseguito più prove, con o senza spazi, a diverse altezze della pagina e così via.
        Come poter risolvere? Strade alternative?

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          26 Ottobre 2016 alle 8:53 am

          Ciao Valentina, esattamente, dove hai provato a inserire il codice HTML?

          Rispondi
          • Valentina
            Valentina dice:
            27 Ottobre 2016 alle 6:59 pm

            Nella pagina https://karalisxtreme.wordpress.com/
            proprio nella Home.
            Nella sezione “iscriviti” sono riuscita ad inserire il pulsante utilizzando non la stringa di testo HTML bensì il collegamento all’email.
            Quando infatti si crea il pulsante paypal nella selezione del codice a volte dà 2 opzioni
            Sito web o Email.
            Quando però ho creato il pulsante più dettagliato con il menù a tendina mi dava solo l’opzione della selezione del codice per il sito web.

          • Team
            Team dice:
            28 Ottobre 2016 alle 10:30 am

            Ciao Valentina, su wordpress.com NON puoi lavorare su codice, e NON puoi inserire il pulsante. Leggi questa guida: https://sos-wp.it/conosci-le-differenze-tra-wordpress-com-e-wordpress-org/. Se vuoi anche tu vuoi utilizzare wordpress.org, segui tutti i passaggi del video presente a questa pagina: https://sos-wp.it/installare-wordpress/.
            Inoltre, potrai poi importare con facilità, se lo desideri, i contenuti del tuo blog su wordpress.com nel nuovo spazio: https://sos-wp.it/spostare-sito-wordpress-com-siteground/.
            Puoi fare in autonomia, oppure lo farà il servizio hosting, per te. Rimango a disposizione, un saluto!

  16. Sara
    Sara dice:
    16 Aprile 2016 alle 4:20 pm

    Salve, io vorrei vendere un file pdf sul mio blog ma non ho capito una cosa..
    Ho capito che devo creare una nuova pagina con il link per il download cui indirizzare il cliente dopo il pagamento (tramite paypal) ma non ho capito come si fa 🙂
    La nuova pagina non posso pubblicarla altrimenti la gente scarica il file senza pagarlo, giusto?
    Dunque dove devo inserire questa nuova pagina?
    E come si fa ad inserire il link con il pdf da scaricare nella nuova pagina?
    Grazie mille per l’aiuto, siete preziosi!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      17 Aprile 2016 alle 6:19 pm

      Ciao Sara,
      basta inviare una email in automatico che contiene il link di download, dopo il pagamento.
      Dai una occhiata a questo plugin: https://wordpress.org/plugins/easy-digital-downloads/.
      Un saluto!

      Rispondi
      • Sara
        Sara dice:
        18 Aprile 2016 alle 2:42 pm

        Grazie, ci darò un’occhiata!
        Posso chiederti un’altra cosa: nel momento in cui vendo l’infoprodotto devo fare una ricevuta, una ritenuta d’acconto da inviare all’acquirente o qualcosa del genere?
        Se sì, devo compilarla ed inviarla in formato elettronico?
        Non ho partita iva.
        Grazie ancora!

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          19 Aprile 2016 alle 9:36 am

          Ciao Sara,
          per materia fiscale, contatta un commercialista esperto di fiscalità web.
          Puoi inviare ricevuta in automatico, comunque.
          Un saluto!

          Rispondi
  17. Marzio
    Marzio dice:
    24 Marzo 2016 alle 12:08 pm

    Ciao Andrea grazie per l’informazione. In un altro articolo vostro “Come creare un sito con area membri su WordPress ” viene consigliato di avere anche certificati SSL quindi un dominio https.
    Io vorrei creare un’area privata in cui i solo i soci, quindi chi ha pagato la quota associativa, può accedere a determinati articoli. Se io integro il pulsante Paypal automaticamente reindirizzo chi sta facendo l’acquisto su un sito con certificato SSL e solo dopo l’avvenuto pagamento ritorna sul mio sito.
    Anche in questo caso comunque consigli di avere un sito con certificato SSL ?

    Grazie vi seguo molto e vi ritengo essere blogger molto autorevoli
    Marzio

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      24 Marzo 2016 alle 2:35 pm

      Ciao Mauro,
      consiglio i certificati SSL a chiunque opera con transazioni di vario tipo, e comunque effettua passaggi di dati tra varie piattaforme.
      Quindi li consiglio anche perché offri una garanzia di maggiore sicurezza a tutti i tuoi utenti, con benefici effetti per tutta la tua attività.
      Grazie dei tuoi complimenti, spero vorrai continuare a seguirci, sono in arrivo tanti nuovi contenuti 😉

      Rispondi
      • Carmen
        Carmen dice:
        7 Aprile 2016 alle 4:36 pm

        ciao! ho una domanda, forse banalissima: se scelgo di creare il pulsante “abbonati ” (che prima si chiamava “iscriviti”) posso anche creare un servizio di accesso al sito per gli utenti, ma per fare questo devo utilizzare la notifica immediata di pagamento e quindi inserire un URL di notifica. Quale URL devo usare? Grazie!!

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          8 Aprile 2016 alle 9:57 am

          Ciao Carmen,
          quello dove vuoi ricevere le notifiche dell’avvenuto pagamento.
          Leggi qui: https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=p/acc/ipn-info-outside.
          Un saluto!

          Rispondi
  18. Filippo
    Filippo dice:
    29 Dicembre 2015 alle 10:44 am

    Ciao, è possibile inserire un pulsante paypal anche se la versione di wordpress è standard e quindi non a pagamento?
    Nel mio caso la versione wordpress è gratuita e quando inserisco il pulsante nella preview viene visualizzato ma quando confermo il post o la pagina non viene visualizzato.

    Grazie

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      29 Dicembre 2015 alle 4:04 pm

      Ciao Filippo,
      non puoi su WordPress.com (penso che ti riferisca a questo quando parli di versione gratuita), dove hai parecchie altre limitazioni.
      Leggi questo post per saperne di più: https://sos-wp.it/conosci-le-differenze-tra-wordpress-com-e-wordpress-org/.
      Un saluto, e grazie del tuo commento

      Rispondi
  19. Francesco
    Francesco dice:
    8 Novembre 2015 alle 3:57 pm

    Ciao Andrea Grazie per l’articolo, avrei un dubbio su come far scaricare i miei infoprodotti agli utenti… C’è bisogno di un servizio tipo e-junkie o Amazon s3? Non si può fare diversamente? Se sì come? Grazie ancora ragazzi per le vostre guide miracolose…

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      9 Novembre 2015 alle 9:15 am

      Ciao Francesco,
      hai mai provato ad utilizzare Easy Digital Downloads? Leggi questo post per avere maggiori informazioni: https://sos-wp.it/vendere-file-digitali-easy-digital-downloads/.
      Spero di esserti stato di aiuto,
      Un saluto!

      Rispondi
  20. Claudia
    Claudia dice:
    8 Ottobre 2015 alle 11:39 am

    Ciao Andrea,

    articolo molto utile, mi rimane solo un dubbio. Io vorrei inserire il pulsante donazioni su un blog, tuttavia con questa cosa della cookie law sono nel panico. Sai se l’inserimento di tali pulsantini installa anche sul terminale dell’utente cookie di profilazione o come un semplice carrello sono ritenuti cookie tecnici?

    Un saluto, grazie!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      8 Ottobre 2015 alle 4:27 pm

      Ciao Claudia,
      PayPal profila gli utenti, ma è un servizio di terza parte, e come tale “dovresti” trattarlo, dichiarando il suo utilizzo nell’informativa.
      Vedremo se vi saranno modifiche o chiarimenti rispetto alla normativa da parte del Garante, di certo questo argomento presenta sempre lati complessi, o ancor peggio oscuri.
      Un saluto, e grazie del commento!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        8 Ottobre 2015 alle 4:52 pm

        Ciao Andrea,

        grazie per la risposta. Purtroppo per quanto ho capito io fino a oggi, il Garante chiede il blocco preventivo anche sui cookie profilanti di terze parti, ed è questa la mia croce :(. Comunque si, è bene attendere ulteriori chiarimenti. Visto che profila, per ora non lo inserisco.

        Ciao a presto!

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          9 Ottobre 2015 alle 9:51 am

          Ciao Claudia,
          diciamo che, per adesso, la normativa non ha ancora sciolto vari dubbi.
          Posteremo un articolo appena vi saranno delle delucidazioni ufficiali in merito alla stessa.
          Buon lavoro, grazie del tuo commento!

          Rispondi
          • Claudia
            Claudia dice:
            10 Ottobre 2015 alle 3:36 pm

            Non vedo l’ora di leggere allora l’articolo 😀

            Ciao a presto, buon lavoro anche a te!

      • alex
        alex dice:
        24 Novembre 2015 alle 12:44 pm

        ciao. mi inserisco nella discussione perchè mi chiedevo la stessa cosa. c’è qualche novità in proposito?

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          24 Novembre 2015 alle 2:15 pm

          Ciao Alex,
          per adesso nessuna nuova a riguardo.
          Aggiorneremo appena vi saranno novità.

          Rispondi
  21. fedesybil
    fedesybil dice:
    7 Agosto 2015 alle 7:01 pm

    ciao andrea,
    grazie per la tua praticissima guida..io avrei un problema. vorrei far scaricare a pagamento dal mio sito dei file pdf
    Ho generato il codice ma dopodichè non so come legare i file al pagamento. devo creare una nuova pagina o fare un link?

    grazie!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      9 Agosto 2015 alle 1:41 pm

      Ciao!
      puoi creare una nuova pagina a cui gli utenti sono indirizzati dopo aver effettuato il pagamento, e da lì fornire il link per scaricare il file pdf.
      Grazie a te del commento!

      Rispondi
      • Chiara
        Chiara dice:
        28 Settembre 2015 alle 9:00 pm

        Ciao Andrea, interessante articolo sul pulsante paypal. Non ne sapevo nulla. Potresti spiegarmi come funziona il link. Cioè sono io che dopo aver ricevuto il pagamento devo mandare via mail il link a chi acquista. Sul mio sito wordpress ho scaricato un plugin e-commerce che è un pianto. La gente non comprende che il link non arriva via mail ma compare a monitor! ho anche scritto una guidina per l’acquisto, ma il plugin non è per niente user friendly. Quindi alla fine mando tutto io via e-mail dopo il pagamento. Se devo fare la stessa cosa con il pulsante paypal, ok, se non altro non devo pagare il plugin, ma solo paypal per la parte di acquisti che gli spetta di diritto.
        Quindi la mia domanda era appunto se il link arriva via mail a chi acquista o devo inviarlo io ogni volta : )
        Grazie mille. Chiara

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          29 Settembre 2015 alle 9:38 am

          Ciao Chiara!
          Quale plugin hai utilizzato in precedenza, che ti ha dato questi problemi?
          Il pulsante genera un link diretto per pagare con PayPal!
          Fammi sapere come ti trovi, un saluto!

          Rispondi
  22. Francesco Wil Grandis
    Francesco Wil Grandis dice:
    27 Gennaio 2015 alle 6:01 pm

    Credo non funzioni, ci ho provato giusto ieri, prima ancora di scoprire questo articolo.

    In un articolo in inglese (che adesso non saprei rintracciare) suggeriscono di non usare il codice html generato da Paypal, ma invece di usare il link “email”, creare un bottone qualsiasi (Paypal fornisce le immagini ufficiali, volendo), e usare quel link.

    Questo sistema mi funziona, tranquillamente.

    Rispondi
    • francesco
      francesco dice:
      4 Marzo 2015 alle 9:51 pm

      a me funziona, richiede un conto Bussines, premendo il pulsante paga ora mi mostra la tipica pagina paypal in cui scegliere la modalità di pagamento, tramite lo stesso paypal o tramite altra carta di credito, quello che non ho chiaro è la gestione della sicurezza, anche se ho visto che la transazione avviene tramite protocollo https e direttamente dalla pagina paypal.

      Rispondi
      • Andrea Di Rocco
        Andrea Di Rocco dice:
        5 Marzo 2015 alle 10:26 am

        Ciao Francesco,
        esatto, in questo momento la sicurezza in cui opera Paypal è garantita anche per transazioni che partono dalla tua piattaforma.
        Un saluto!

        Rispondi
  23. giuseppe merola
    giuseppe merola dice:
    29 Maggio 2014 alle 9:51 pm

    a me serve vendere un articolo. La prima parte è gratuita ma quando dice continua a leggere ti spunta il pulsante di pagamento. Se non paghi non leggi….
    come si fa?

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      5 Maggio 2015 alle 1:14 pm

      Ciao Giuseppe,
      devi integrare sul tuo sito web un plugin come Paid Articles.
      Fammi sapere come ti trovi!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta